
2 minute read
Studio Legale Rocco
by BFCMedia
Lo Studio Legale Rocco è radicato sul territorio italiano da circa un secolo. Oggi è gestito dalla terza e quarta generazione di giuristi, l’avvocato Fabio Rocco e suo figlio, l’avvocato Leonardo Rocco.
I suoi professionisti sono specializzati nell’ambito del diritto penale e del diritto dell’arte. In particolare, Fabio Rocco ha maturato nel corso dei decenni una significativa esperienza in ogni settore del diritto penale, con particolare attenzione alla difesa dai reati societari. Lo Studio cura ogni fase e grado dei processi penali, in relazione a qualsivoglia ipotesi delittuosa, dalla fase delle indagini e delle investigazioni difensive sino a quello di legittimità dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione.
Advertisement
Pur rivendicando con forza la propria impronta di boutique familiare lo Studio ha sviluppato un’importante attitudine internazionale. Fornisce patrocinio, assistenza e consulenza in molteplici aspetti legati al diritto dell’arte, di carattere penale, civile, amministrativo e fiscale. La sua attività in quest’area comprende la difesa dai reati contro il patrimonio culturale e la trattazione dei numerosi elementi chiave legati alla compravendita e alla collezione di opere d’arte quali la proprietà, l’autenticità, lo stato di conservazione, il valore, la provenienza, la circolazione dei beni culturali tra le varie giurisdizioni, la due diligence, la fiscalità e la proprietà intellettuale. Tra le suddette operazioni figurano transazioni nazionali e internazionali tra collezionisti privati, commercianti, musei, gallerie, fondi e case d’asta, negoziando e redigendo contratti di compravendita, di art-lending, di prestito e molti altri accordi chiave per il mercato dell’arte.
Focus
Sede: Via Flaminia 79, 00196 Roma
Telefono: 063612158
Email: info@roccostudiolegale.com
Sito: www.roccostudiolegale.com
Lo Studio Legale Rocco ha ottenuto importanti assoluzioni, divenute irrevocabili, in ordine alla difesa dai reati contro il patrimonio culturale, con dissequestro e restituzione delle opere ai legittimi proprietari, tra cui anche quelle del maestro Amedeo Modigliani. Il suo focus, benché incardinato nel diritto penale, si è consolidato nel tempo anche in relazione ad altri settori giuridici, garantendo un’assistenza multidisciplinare e in continuo aggiornamento, in grado di rispondere alle più articolate e specifiche esigenze del caso. Per ultimo l’Avv. Leonardo Rocco ha partecipato anche alla prima edizione del Master of Laws LL.M. in Art Law presso l’università LUISS.

Starclex è uno Studio legale boutique, fondato nel 2013 dagli Avv. ti Romina Guglielmetti e Carlo Riganti, composto da un gruppo di giovani professionisti con elevate competenze tecniche, passione per il proprio lavoro e per l’approfondimento giuridico, dedito anche ad attività pubblicistiche e di docenza in ambito universitario e in master specialistici.


Lo Studio, nei primi anni di insediamento, ha dedicato molto impegno nella sfida di avviare ex novo la propria attività ed ha speso molte energie per affermare la qualità dei propri servizi di consulenza. Ad oggi, trascorsi appena 10 anni, Starclex rappresenta una vera e propria realtà di eccellenza nel panorama degli studi legali milanesi, come dimostrato anche dai numerosi riconoscimenti ottenuti negli scorsi anni. La “ricetta” del successo di Starclex ha duplice fondamento: valorizzare il talento e le attitudini individuali dei professionisti di Studio e focalizzarsi, quotidianamente, nell’intercettare nuove esigenze sotto il profilo della consulenza legale. Avendo come riferimento gli specifici bisogni dei propri clienti, nazionali e internazionali, lo Studio si prefigge di garantire eccellenti standard di qualità in termini di professionalità, accuratezza dei servizi e sensibilità alle nuove tecnologie, e si impegna costantemente – incentrando la propria attività consulenziale a princìpi di sostenibilità ed efficienza – nel fornire soluzioni legali personalizzate, che tengono conto, in concreto, delle caratteristiche dei propri clienti, ai quali si affianca con dedizione e obiettivi di efficienza, oltre che di contenimento dei costi.