1 minute read

La rivincita dell’ufficio

Next Article
Tamagnone Di Marco

Tamagnone Di Marco

Dell’ufficio, si sa, erano in molti ad aver decretato morte cer- ta: definito anacronistico, un reperto novecentesco da superare, sembrava non sopravvivere alla furia della pandemia. Eppure, l’ufficio è uscito dalla finestra per rientrare dal portone principale. Se molte aziende hanno abbandonato lo smart working per tornare al lavoro in presenza, o in modalità ibrida, non si tratta però di un vero e proprio ri - torno al passato: l’ufficio non è più quello di una volta, e neppure il nostro modo di viverlo. Abituati a lavorare nel comfort domestico, l’ufficio di oggi deve saper trasmettere lo stesso calore di casa: via libera dunque a zone relax dove staccare o fare una chiacchierata, ad arredi dal carattere ludico, a sistemi modulari capaci di rispondere alle continue trasformazioni del presente. E se la scrivania diventa una postazione mobile che favorisce la concentrazione, le sale riunioni si trasformano in luoghi informali dove incontrarsi per qualche minuto e via. Tutto diventa più leggero, dinamico, snello. Ecco alcune novità che interpretano questo cambiamento.

Arper – Ralik

Advertisement

ISOLE DI RELAX dove fare una pausa oppure improvvisare una riunione veloce: il nuovo sistema modulare Ralik di Arper si compone di sedute, pouf e panche da utilizzare sia come unità singole che combinate fra loro. Per prendere appunti, o per appoggiare il computer, c’è poi la famiglia di tavolini complementari da integrare al sistema. E se la riunione va per le lunghe? Niente paura: Ralik è dotato anche di prese di ricarica.

NELL’UFFICIO DEL FUTUR0, la parola d’ordine è flessibilità: per questo è utile predisporre una libreria come Dogma di Bonaldo, un sistema modulare che consente di giocare con le forme accostando elementi differenti. Dogma presenta tre moduli combinabili a piacere che hanno spaziature diverse tra i montanti e che, se abbinati fra loro, permettono di realizzare composizioni sempre nuove.

Artek e WOOD WOOD - Stool 60

DISEGNATO NEL 1933 da Alvar Aalto, lo sgabello Stool 60 di Artek è un’icona del design intramontabile. Realizzato in legno di betulla proveniente dalle foreste finlandesi, si presta a una seduta informale, quasi giocosa, ma anche come elemento decorativo. A reinterpretarlo, oggi, è il brand scandinavo WOOD WOOD: Stool 60 si tinge di tre tonalità pastello per dare un tocco di colore agli ambienti domestici o lavorativi.

BonaldoDogma

iGuzzini - Light Shed

ILLUMINARE SÌ, ma anche favorire la concentrazione: a permetterlo è Light Shed di iGuzzini, sistema di illuminazione che arreda, illumina e assorbe il rumore. Dal design essenziale, offre una luce confortevole che aumenta la percezione dello spazio, equilibrando le luminanze sui diversi piani. La versione fonoassorbente permette di comporre nicchie di silenzio e luce, arredando gli ambienti.

This article is from: