
2 minute read
Studio Lupária
by BFCMedia
Lo Studio Lupária ha sede principale a Milano, con desk secondari a Roma, Genova e Parigi. Si tratta di una realtà altamente specializzata nel settore del diritto penale dell’impresa. Lo Studio opera a livello internazionale (sul fronte giudiziale e della consulenza) e da oltre un decennio si è affermato come punto di riferimento nel campo della responsabilità societaria discendente da reato, anche sotto il profilo della messa a punto dei modelli di compliance 231 o dello svolgimento di internal investigation. Il fondatore e altri componenti del team sono presidenti di importanti organismi di vigilanza. L’attività difensiva, prestata spesso avanti le magistrature superiori o in casi transnazionali, spazia dagli illeciti finanziari, fallimentari, ambientali e tributari ai cybercrime e, non da ultimo, ai reati della pubblica amministrazione. La struttura è quella di una boutique d’eccellenza, composta da professori universitari e avvocati a vocazione internazionale. I clienti sono per lo più vertici aziendali e primarie società, italiane e straniere. I rapporti professionali sono molto intensi non soltanto con Stati Uniti ed Europa, ma anche con l’America Latina. Ulteriore nota caratteristica dello Studio è la produzione di plurime pubblicazioni scientifiche e l’attività formativa svolta all’interno delle aziende (soprattutto sui temi della corporate liability e dell’anti-bribary).

Advertisement
Luca Lupária è stato componente della Commissione ministeriale che ha coniato la “riforma Cartabia”.
Focus
Contatti
Sede: viale Bianca Maria 13, Milano
Telefono: 0287243674
Email: info@studioluparia.it
Sito: www.studioluparia.it
Luca Lupária Donati è Professore ordinario di Procedura penale. Visiting professor in Università europee e americane, insegna anche Diritto e procedura penale degli enti. È considerato tra i maggiori esperti del diritto penale delle nuove tecnologie ed è un protagonista del settore penale societario e dei modelli 231. È presidente, tra gli altri, dell’OdV di Rai e di ISB del gruppo Eni. Tra i suoi clienti le maggiori Big Tech. Alcuni casi recenti seguiti: il processo sul “Ponte Morandi”, le note vicende giudiziarie dei player della logistica, vari giudizi di rilievo nazionale in materia di corruzione e reati contro la PA.
Ozim è nato nel 2019 come studio esclusivamente dedicato all’assistenza legale nel mercato delle Non Performing Exposures (Npe), con un approccio che supera il tradizionale rapporto tra cliente e avvocato e privilegia il confronto continuo su opportunità, rischi e prospettive delle singole pratiche. I soci e i professionisti che collaborano con lo studio hanno esperienza ultraventennale nella gestione del contenzioso ordinario e delle procedure arbitrali, anche inter- nazionali. Ozim può contare su una struttura flessibile articolata in tre uffici (Milano, Roma, Firenze), con 40 collaboratori a tempo pieno e una rete di circa 200 professionisti operanti sul territorio. Efficienza e coerenza delle attività sono garantite da un monitoraggio periodico sui principali Kpi, sviluppati internamente o concordati con i clienti. Grazie alla collaborazione con diversi operatori specializzati del settore, il personale Ozim ha familiarità con i gestionali più utilizzati sul mercato e conosce le esigenze degli Special Servicer di aggiorna- mento costante sullo stato delle cause e delle opportunità transattive con i debitori. Per quanto riguarda le richieste di indennizzo per viola- zione delle garanzie contrattuali, Ozim ha gestito circa 20mila contestazioni, assistendo sia parti attive che passive della domanda nella fase stragiudiziale e nel contenzioso ordinario o arbitrale, avvalendosi di un gestionale sviluppato internamente. Un team dedicato si occupa del supporto ai clienti nelle materie di privacy e antiriciclaggio per gli intermediari finanziari e special servicer.