
2 minute read
Progresso Apm Consulting
by BFCMedia
Fondata nel 2018, Progresso Apm
Consulting è una società di consulenza nei settori dell’euro-progettazione e degli affari europei con sede a Bruxelles. Le attività, svolte sinergicamente da consulenti impegnati in tutta Europa nell’ampliamento del network clientelare, e il nucleo operativo, composto da un team multidisciplinare di tecnici e professionisti, consentono di offrire un servizio di consulenza completo ed efficace. Team building ed etica sono i valori cardine che, attraverso un approccio bottom-up, permettono di innovare e migliorare le strategie aziendali, partendo dall’esperienza quotidiana e dal contributo di ogni singolo collaboratore.
Advertisement

Stabilire la sede principale nella capitale degli affari politici ed economici europei rappresenta una scelta strategica che permette di intrattenere relazioni istituzionali dirette con i decision-maker, al fine di ottenere una win-win situation tra il cliente e le istituzioni. I fondi diretti stanziati dalla Commissione europea prevedono che i progetti implementati siano in linea con le politiche e gli obiettivi comunitari e che apportino un contributo fondamentale all’Europa in termini di sviluppo. Di conseguenza la mission aziendale è incentrata sul supporto nella realizzazione di idee progettuali che mirino a contemperare gli interessi e le esigenze tanto del cliente quanto dell’Unione stessa. Nello specifico, Progresso Apm Consulting assiste lo sviluppo di progetti legati a ricerca e innovazione e al sostegno delle Pmi, agevolando la transizione green e incrementando la competitività aziendale.
Focus
Sede: Rue de Stassart 131, Bruxelles
Telefono: +32 25229454
Email: orsola.randi@bain.com
Sito: www.progressoconsulting.eu
I progetti più significativi coordinati da Progresso Apm Consulting rientrano principalmente tra i programmi di finanziamento Horizon 2020, Cosme ed Erasmus+. Per lo sviluppo degli stessi sono stati costituiti partenariati transnazionali con società, ong ed enti pubblici aventi sede nei Paesi della zona balcanica e del Mediterraneo. Nello specifico, le idee progettuali sviluppate hanno interessato l’ambito della transizione energetica, delle energie rinnovabili, delle strategie di internazionalizzazione delle Pmi e del riciclo di materiale plastico attraverso l’utilizzo di IoT e IA.
Affrontare le sfide di oggi per vincere quelle di domani” è uno dei comandamenti di Pwc, società nata nel 1998 dalla fusione tra la Price Waterhouse e la Coopers & Lybrand, attualmente la quinta più grande azienda privata negli Stati Uniti. Fra i principi fondanti ci sono sostenibilità, inclusione e diversità, etica e valori. È tra i network di consulenza più grandi e prestigiosi al mondo, presente in 158 Paesi, con attività di advisory di direzione e strategica, revisione di bilancio, nonché negli ambiti legale e fiscale. A livello globale conta 327mila professionisti, con presenze in tutti i continenti. Ma la dimensione è solo una parte di ciò a cui punta Pwc; creare valore per i clienti, le persone e la società in cui viviamo e lavoriamo è un altro degli aspetti fondamentali. Quanto alle origini, Samuel Lowell Price iniziò la sua professione a Londra nel 1849. Nel 1865 Price entrò in società con William Hopkins Holyland e Edwin Waterhouse. Holyland lasciò poco dopo e la società dal 1874 assunse il nome Price, Waterhouse & Co. Il contratto societario originale, firmato da Price, Holyland e Waterhouse è conservato alla Southwark Towers, a Londra, una delle più importanti sedi legali di Pwc. Già dalla fine del diciannovesimo secolo, Price Waterhouse guadagnò un significativo riconoscimento nel campo della contabilità. A fronte dell’espansione dei rapporti commerciali tra il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America, la società aprì nel 1890 un ufficio a New York, da lì inizio un processo di espansione in altri Paesi europei. PwC Italy ha 24 uffici nelle principali città italiane e conta circa 7mila dipendenti.

