5 minute read

Tutto il meglio del pescato

Next Article
Nomadi ma comodi

Nomadi ma comodi

di Matteo Sportelli

Un’azienda moderna e all’avanguardia nel cuore della Puglia che si pone l’obiettivo di garantire i più elevati standard di sicurezza, freschezza e qualità dei prodotti. È su queste basi che nasce Mare Gioioso, gruppo pensato e costruito dalla ferma volontà e lungimiranza del suo fondatore e amministratore, Sebastiano Gioioso.

Advertisement

Nata nel 2016, l’azienda si è imposta nel panorama italiano come una delle realtà più importanti nel commercio all’ingrosso di prodotti ittici. Sebastiano Gioioso, forte della sua quarantennale esperienza, dopo aver chiuso una precedente esperienza imprenditoriale con altri soci, ha creato nel cuore della Puglia un’impresa innovativa di import ed export, perseguendo l’obiettivo di migliorarsi ogni giorno, con particolare attenzione al sociale e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso l’implementazione di sistemi a ridotto impatto ambientale.

“Il pescato locale rappresenta per la Mare Gioioso uno dei punti di forza, grazie al lavoro di oltre 70 pescherecci, provenienti dai vicinissimi porti di Monopoli, Brindisi, Mola di Bari, Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Savelletri, Termoli e Ortona, che consegnano in maniera esclusiva il pescato proveniente dai maggiori porti dell’Adriatico e del Mediterraneo”, spiega Mario Gioioso, figlio del fondatore. “In aggiunta, giungono quotidianamente prodotti ittici freschi e di primissima qualità provenienti da gran parte dei mari dell'Europa (Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca) nonché dall'Africa e dal Medio Oriente. Mare Gioioso inoltre collabora esclusivamente con allevamenti sicuri e certificati della Grecia e della Turchia, nonché con allevamenti italiani”.

Inoltre acquista prodotti ittici congelati provenienti da tutto il mondo (Marocco, Senegal, Tunisia, Thailandia, India, Vietnam, Indonesia) al fine di offrire un vasto assortimento di prodotti decongelati in salamoia come polpi, seppie, calamari, totani e molti altri.

“Per ampliare la propria offerta l’azienda nei primi mesi del 2020 ha creato un nuovo centro di spedizione di molluschi bivalvi all'interno di un nuovo stabilimento sito in Torre Canne di Fasano, in provincia di Brindisi. Composto da 14 vasche per la stabulazione di cozze, vongole, ostriche, fasolari e altre tipologie di frutti di mare, la nuova struttura è dotata di macchinari di ultima generazione per il confezionamento dei prodotti”.

Mare Gioioso si è dotata di un sistema di gestione qualità di ambiente, sicurezza igienica e sicurezza sul lavoro basato sui princpi dell’Analisi dei rischi e del controllo dei punti critici (Haccp), sull’applicazione delle Buone pratiche di lavorazione e buone prassi igieniche e delle procedure operative standard (PrP) riguardanti tutte le fasi, sui princìpi di gestione ecosostenibile e su quelli di sicurezza degli ambienti di lavoro. Inoltre, per garantire rispetto dell’ambiente, massima efficienza, servizio, qualità e sicurezza dei prodotti, l’azienda si avvale di un’equipe di professionisti costituita da un veterinario igienista, da una biotecnologa alimentare, da biologi e da diversi laboratori di analisi esterni accreditati.

Gioioso da qualche anno è presente anche nel mercato della Gdo, con una linea dedicata composta da prodotto ittico confezionato fresco o congelato in skin o in atm, pronto per la cottura da parte del consumatore finale. Tale linea, denominata Bontà di mare in tavola, è presente all’interno delle più prestigiose catene di ipermercati e supermercati.

Nonostante gli ottimi risultati già raggiunti, con un fatturato nel 2021 di 57 milioni di euro e una media annuale di 208 dipendenti, Mare Gioioso non vuole

“SODDISFATTI DELLA CRESCITA, MA NON VOGLIAMO FERMARCI: L’OBIETTIVO È QUELLO DI CONSOLIDARCI E SPINGERCI VERSO IL NORD ITALIA, SENZA PERDERE IN QUALITÀ”

L’estetica dei piatti è molto importante in Port de Mä, uno dei tre ristoranti controllati dal Gruppo e rifornito ogni giorno dagli oltre 70 pescherecci attivi (foto a dx)

fermarsi qui. “L’azienda nell’ultimo triennio è cresciuta tantissimo in termini di fatturato. Non possiamo che essere soddisfatti di tali numeri, che comunque non consideriamo un traguardo, in quanto siamo proiettati quotidianamente a migliorarci. Vogliamo infatti consolidarci e spingerci verso i mercati del nord Italia, con la consapevolezza di offrire prodotti sempre freschi e di alta qualità”.

Ma il gruppo Gioioso non è specializzato solo nella distribuzione di prodotti ittici di prima qualità. L’azienda infatti controlla e gestisce tre ristoranti, Porta de Mä, Gaudium e Yorokobi, che presentano il meglio che il mare possa offrire, attraverso tre soluzioni gastronomiche differenti.

Port de Mä è un ristorante situato a Monopoli, in provincia di Bari, d’ispirazione metropolitana e dal design elegante e raffinato, che richiama atmosfere europee. Il suo obiettivo è la valorizzazione dei prodotti del mare. “Porta de Mä”, spiega Gioioso, “presenta un menù dal respiro internazionale, grazie all’esperienza e al talento dello chef stellato Angelo Sabatelli, il quale propone un menù ricco di sapori e profumi unici del Mediterraneo e del continente asiatico, con un’attenta cura estetica dei piatti per sorprendere i nostri clienti e offrire un’esperienza di gusto ineguagliabile”.

Gaudium è un elogio al mare e alla freschezza. È possibile scegliere il pesce direttamente dal banco, che verrà preparato secondo l’estro e la passione del nostro chef, con una cucina d’ispirazione territoriale ma con un tocco moderno, in cui un semplice assaggio si trasforma in un viaggio di sapori. Yorokobi è la proposta fusion d’ispirazione giapponese, “un luogo in cui la qualità delle materie prime e il talento del nostro chef si combinano con uno stile elegante e raffinato, con un equilibrio di sapori che esalta la qualità e la freschezza dei prodotti della Mare Gioioso”.

“Le nostre tre insegne, Porta de Mä, Gaudium e Yorokobi, presentano il meglio che il mare possa offrire, attraverso tre soluzioni gastronomiche differenti. La mise en place è curata in ogni suo dettaglio e il servizio è estremamente professionale e attento ad esaudire i desideri dei clienti. Nel futuro vogliamo continuare a perseguire l’ambizione di divenire il punto di riferimento degli appassionati di cucina di pesce attraverso le nostre tre insegne gastronomiche, continuando a coccolare i nostri clienti con materie prime selezionate e di qualità, nel rispetto della stagionalità del pesce”.

This article is from: