5 minute read

NEWS

Next Article
Nomadi ma comodi

Nomadi ma comodi

FINANZIAMENTO STRAORDINARIO Sace, con Garanzia SupportItalia nuovo credito alle imprese italiane per affrontare la crisi

LENDING CROWDFUNDING Così EvenFi aiuta le startup a trovare fondi

Advertisement

CON L’APPROVAZIONE DEL TEMPORARY CRISIS FRAMEWORK (gli aiuti di Stato per il superamento della crisi energetica) da parte della Commissione europea, è ora disponibile Garanzia SupportItalia. Si tratta di un nuovo strumento straordinario previsto dal cosiddetto Decreto aiuti per sostenere, attraverso la garanzia di Sace e la controgaranzia dello Stato, i finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito alle imprese italiane che abbiano subito le ripercussioni economiche della crisi russo-ucraina e del conseguente caro energia. Attraverso il nuovo Temporary crisis framework dunque Sace è autorizzata a sostenere le imprese italiane danneggiate dall’attuale congiuntura. Lo farà attraverso il rilascio di garanzie sui finanziamenti fino al 31 dicembre 2022, nei limiti del plafond di 200 miliardi di euro di garanzie di Stato già stanziati dal Decreto liquidità di aprile 2020 e ad oggi mobilitati per 42 miliardi di finanziamenti garantiti attraverso Garanzia Italia. Le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione, dal settore di attività e dalla forma giuridica, potranno quindi accedere ai finanziamenti garantiti da Sace, purché in linea con i requisiti stabiliti dal Decreto aiuti.

DIGITALIZZAZIONE: CRESCONO GLI INVESTIMENTI DELLE PMI

Secondo un’indagine realizzata

da Italiaonline le pmi investono sempre di più su presenza e comunicazione digitale. Nello specifico ha evidenziato tre principali fenomeni: il consolidamento del sorpasso, avvenuto durante la pandemia, del digitale rispetto ai media tradizionali; la crescita dell’utilizzo di soluzioni digitali innovative da parte delle pmi precedentemente riservate alle grandi aziende; la crescita dell’utilizzo dei canali digitali come vie di accesso ai mercati esteri. Nel 2021 è aumentato sia il numero di aziende che hanno effettuato investimenti nel digitale, pari a 1,2 milioni unità (+7,5% vs 2020), che l’investimento medio per azienda, che ha

raggiunto le 2,3 migliaia di euro (+13% vs il 2020). L’analisi condotta ha evidenziato che oltre il 73% delle imprese del campione ha dichiarato di possedere un sito web, circa il 12% di possedere Roberto Giacchi, un e-commerce e di essere presente ceo di Italiaonline su un marketplace anche per cogliere opportunità sui mercati esteri. Sul fronte degli investimenti la ricerca ha confermato lo sviluppo di tutti i principali ambiti del mercato: “Il mercato digital è in continua crescita e i dati del 2021 confermano questo trend”, commenta Roberto Giacchi, ceo di Italiaonline. “Anche il mercato tradizionale è aumentato rispetto al 2020 ma non è ancora tornato ai livelli del 2019 pre-pandemia”. SECONDO UN’INDAGINE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, una pmi su quattro in Europa incontra ostacoli nel richiedere un prestito agli istituti bancari. Tuttavia imprese e startup hanno oggi a disposizione valide risorse per ottenere i fondi di cui hanno bisogno, come ad esempio il lending crowdfunding. Tra gli operatori in questo settore c’è anche la fintech EvenFi, agente finanziario regolarmente autorizzato che opera all’insegna della trasparenza (“Even” ossia equo e “Fi”, di fintech), semplificando l’accesso al credito per startup e pmi innovative che non riescono a ottenere finanziamenti attraverso i canali tradizionali. Lo strumento utilizzato è una tecnologia proprietaria comprensiva di core banking, che abbatte tempistiche e burocrazia. In meno di due anni la piattaforma ha promosso oltre 200 progetti per quasi 18 milioni di euro, raggiungendo 18.500 utenti. Un trend testimoniato dai risultati record dell’ultima campagna di equity crowdfunding su WeAreStarting: 300mila euro in 24 ore. Come funziona? Chi investe fa fruttare i propri risparmi, recuperando capitale e interessi in tempi piuttosto brevi, mentre le società ottengono velocemente i fondi di cui hanno bisogno per realizzare i propri progetti. “Su evenfi.com il gettone minimo di investimento è pari a 20 euro”, spiega Diego Dal Cero, ceo e founder di EvenFi. Una cifra accessibile a chiunque.

L’IMPORTO MASSIMO EROGABILE È DI 5 MILIONI DI EURO Fondo di garanzia per le pmi: ecco le regole fino a dicembre

È SCADUTO L’ARCO TEMPORALE entro il quale è stato possibile presentare la domanda per i prestiti alle imprese coperti dal Fondo di garanzia per le pmi. Per le operazioni completate dal 24 giugno e deliberate dall’1 luglio al 31 dicembre 2022, si applicano le disposizioni ordinarie previste dalla Legge di Bilancio 2022. Per le richieste di liquidità legate al caro prezzi, il Dl Energia aveva esteso la gratuità del fondo fino al 23 giugno. Dal primo luglio è subentrata invece la valutazione delle condizioni di ammissibilità per i finanziamenti fino a 5 milioni. In particolare, si applicano le seguenti disposizioni: importo massimo garantito per ogni impresa pari a 5 milioni di euro; ricorso al modello di valutazione d’impresa del fondo, a dati economico-finanziari e dati andamentali; ammissibilità per le imprese che rientrano nella fascia 5 del modello di valutazione. Diverso il caso delle pmi che si rivolgono al fondo per garanzie sui finanziamenti volti alla realizzazione di obiettivi di efficientamento o diversificazione della produzione o dei consumi energetici. In questo caso, la garanzia può arrivare al 90%.

Per le operazioni deliberate dall’1 luglio al 31 dicembre si applicano le disposizioni ordinarie previste dalla Legge di Bilancio 2022

UNICREDIT START LAB, PROCLAMATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2022

Francesca Perrone

Proclamati i vincitori dell'edizione 2022 di UniCredit

Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit rivolta alle migliori startup e pmi innovative italiane nel settore tech, sotto la guida di Francesca Perrone. Per la categoria Life Science, prima classificata è risultata la start up Moveo di Padova che ha realizzato un dispositivo indossabile e non alimentato da batterie o motori, utile ad agevolare il cammino di persone con limitata mobilità. Nella categoria Clean Tech & Industrial, è la start up di Ascoli Piceno Nano-Tech ad aggiudicarsi la prima posizione grazie allo sviluppo di una tecnologia brevettata in grado di portare ad una dispersione omogenea di nano particelle all'interno dei polimeri, alla base di materiali più robusti, leggeri e resistenti al calore impiegabili in svariati settori industriali. Per l'Innovative Made in Italy, è risultata vincitrice la startup Macai di Milano, con il suo progetto dedicato al grocery retailer di prossima generazione, basato sulla consegna di prodotti di utilizzo quotidiano in meno di un'ora dai suoi magazzini di prossimità. Per la categoria Digital, prima classificata è la romana Wallife che propone coperture assicurative in grado di tutelare l'identità digitale, i dati biometrici e genetici dell'individuo. Infine, per la categoria Impact Innovation, prima classificata è la start up Algor Education di Torino che ha sviluppato una piattaforma di apprendimento online basata su mappe concettuali, in grado di offrire un sostegno mirato in caso di dislessia o altri disturbi dell'apprendimento. Menzione speciale per la categoria Impact Innovation alla start up Mygrants di Catania. È la prima app basata sul microlearning sviluppata appositamente per fornire ai migranti, attraverso 10.000 moduli quiz tematici disponibili in 4 lingue, diversi servizi, tra cui: informazione aggiornata, formazione personalizzata, accesso al credito e posizionamento professionale (inserimento lavorativo e imprenditoriale).

This article is from: