Berti Magazine 3

Page 1

Express your style - Divisione Comunicazione

GIUGNO 2005

Notizie dal mondo Berti

CARI

N°3

LETTORI,

QUESTO MESE APRIAMO IL NOSTRO MAGAZINE CON LA GIOIA DI UN SORRISO, CON LA SPENSIERATEZZA E IL GIOCO DI UN GRUPPO DI BAMBINI AFRICANI.

GIÀ, L’AFRICA:

UN PAESE TANTO LONTANO QUANTO VICINO, LA TERRA DAI MILLE COLORI E PROFUMI, DOVE LO

SGUARDO SI PERDE NEGLI ORIZZONTI DELLE PRATERIE E L’ORECCHIO ASCOLTA IL RUGGIRE DEL LEONE, IL FRUSCIO DELLA GAZZELLA CHE RIMBALZA AGILE NELLA SUA FUGA.

MA

ANCHE LA TERRA DEL SOTTOSVILUPPO, DELLA POVERTÀ, DELLA GRANDE FAME.

CON

IL

NUMERO DI GIUGNO APRIAMO IL NOSTRO CUORE AL TEMA DELLA SOLIDARIETÀ E SCOPRIAMO CON GRANDE GIOIA COME LA NOSTRA AZIENDA SIA ANCHE MOLTO SENSIBILE AI VALORI UMANI E SEMPRE PRONTA ALL’IMPEGNO NEL SOCIALE. IN TROPPO LONTANO, ANCHE A POCHI PASSI DA CASA.

AFRICA,

E SENZA ANDARE


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

Associazione Madre Teresa “La gioia viene dal cuore buono”

Nella foto, Rosanna Berti nel negozio Madre Teresa

“In realtà non c’è molta differenza tra un paese e l’altro, perché sono sempre persone quelle che incontri dappertutto. Le persone possono avere un aspetto diverso, vestire diversamente, avere una diversa istruzione o posizione, ma sono sempre persone, persone da amare, persone affamate di amore”. Sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, che ha fatto dell’amore per i fratelli e della compassione gioiosa e sorridente per i poveri il suo stile di vita. Ed è proprio a lei, al suo nome che si è ispirata l’associazione “Madre Teresa” voluta dalla Sig.ra Rosanna Berti, il Sig. Giancarlo Berti e famiglia, assieme a un gruppo di uomini e donne impegnati a promuovere, con tenacia e grande gioia, molteplici attività a sostegno dei più deboli e bisognosi. L’Associazione, fondata nel marzo del 2004, è nata dalla consapevolezza di quanto sia importante dare dignità e 2

BERTI MAGAZINE

valorizzazione ad ogni essere umano attraverso molteplici servizi di volontariato. Non solo nei paesi più poveri del mondo, ma anche nel nostro Paese. Per rendere concreto tutto questo, l’Associazione “Madre Teresa” promuove iniziative rivolte all’aiuto economico e morale di fasce deboli della società; propone attività di sostegno rivolte ad organizzazioni e a persone impegnate nel campo della solidarietà internazionale; organizza attività di adozione a distanza e collaborazione internazionale; sostiene le attività missionarie, attraverso la vendita di prodotti artigianali; diffonde la conoscenza delle sue attività mediante l’utilizzo di mezzi di comunicazione sociale, eventi fieristici e manifestazioni. L’8 dicembre 2004 l’Associazione ha aperto un costruttivo spazio di solidarietà ad Abbazia Pisani, in Piazza Pio X, condominio I Portici, nel quale sono in vendita oggetti da regalo, libri,

icone e mobili provenienti dall’artigianato asiatico. All’interno del negozio operano, a rotazione, ben 13 persone che offrono gratuitamente la loro attività di volontariato. Il ricavato e le offerte del negozio vengono interamente devoluti ad attività di beneficenza. Ma il cuore buono dell’Associazione è davvero grande. Nel corso del primo anno di vita sono state sostenute ben 55 adozioni a distanza: 35 tra i soci (15 in Brasile e 20 in India) e 20 sottoscritte da persone cui l’Associazione ha fatto da tramite (17 in Brasile e 3 in India). Inoltre, i proventi dell’Associazione sono stati devoluti per il 40% al CUAMM, Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari di Padova, e per il 40% all’IPSIA, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli che sostiene le attività dell’Associazione brasiliana Petrape, la quale attualmente accoglie circa 100 minori tra i 6 e i 18 anni provenienti da situazioni socio-economiche disagiate. I restanti 20% sono stati devoluti per aiuti locali, su indicazione delle parrocchie della chiesa locale.

Dona anche tu un sorriso! Per il tuo contributo: E-mail: info@associazionemadreteresa.it BANCA DI CREDITO COOP. DELL’ALTA PADOVANA VILLA DEL CONTE PD CODICE IBAN (COORDINATE BANCARIE): CIN: C ABI: O8429 CAB: 63100 CONTO: 0000AC129936 BIC (INDIRIZZO SWIFT): PDCCIT2P


BERTI MAGAZINE

3


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

La rinascita di Villa Amistà.

L’

arte dell’accoglienza. È questa la frase che sintetizza la mission del prestigioso Byblos Art Hotel Villa Amistà, l’hotel recentemente ricavato dall’antica e omonima villa situata a Corrubbio, su un colle della Valpolicella, a pochi chilometri da Verona. Ed è con lo stesso intento, per accogliere in modo perfetto ed esclusivo ogni ospite che anche Berti Pavimenti Legno ha preso parte alla ristrutturazione della villa e fornito i suoi prestigiosi pavimenti, interagendo con il noto architetto veronese Iglis Zorzi, responsabile del progetto architettonico di restauro, e collaborando con l’Atelier Mendini per gli interni delle camere. 4

BERTI MAGAZINE

La grande villa Amistà, con facciata cinquecentesca disegnata dall’architetto Michele Sanmicheli, era da tempo abbandonata: grazie agli accurati restauri di architettura, di pittura e decorazioni è tornata a risplendere in tutta la sua bellezza. All’interno del complesso sono state ricavate circa 70 stanze e suites, tutte allestite da Alessandro Mendini, noto architetto e interior designer, che ha voluto valorizzare lo storico “contenitore” architettonico, proponendo uno stile che unisce armonicamente e in modo assolutamente imprevedibile design moderno e stilemi neo-barocchi, antico e

moderno. La rielaborazione e il ridisegno degli arredi, delle stoffe e dei tendaggi in stile; l’introduzione di mobili, lampade e famosi oggetti di design; la presenza di una raffinata collezione di arte contemporanea: è grazie allo scrupoloso accostamento di questi disparati elementi visivi che il progetto di arredo degli interni si è ha trasformato in un’affascinante scenografia, in un preciso meccanismo scenico e museale in cui anche i parquet Berti svolgono un ruolo importante. Tutto questo per riportare la grande villa estiva all’immagine e ai costumi dei suoi originari splendori barocchi e introdurre l’ospite in un’eccezionale esperienza neo-barocca, giocata fra


passato e futuro, recupero storico e re-interpretazione moderna. “Per noi è stata un’esperienza davvero stimolante”- racconta Matteo Berti “Ancora una volta la Berti ha potuto confrontarsi con il linguaggio espressivo, originale, assolutamente innovatore e sperimentale di un altro importante designer contemporaneo: Alessandro Mendini. Un’ulteriore conferma della costante propensione dell’azienda alla ricerca e allo sviluppo di nuovi percorsi espressivi, per proporre al mercato prodotti sempre pronti ad evolversi, a rispondere in modo concreto e creativo ai cambiamenti della società e delle tendenze abitative”.

BERTI MAGAZINE

5


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

Viaggio a Mosca, alla scoperta dei tesori del Cremlino. E

bbene sì, stiamo proprio parlando del Cremlino, del famosissimo e storico complesso architettonico che sorge nel cuore di Mosca, sulla Moscova. Perché è per visitare i suoi tesori, ma soprattutto per poter finalmente visionare i suoi pavimenti lignei, ristrutturati e riportati all’antico splendore anche grazie al lavoro della Berti Pavimenti Legno, che Giancarlo Berti e il figlio Massimo si sono recati lo scorso mese nella capitale sovietica. “Erano trascorsi ben 7 anni da quando l’azienda aveva avuto il prestigioso

Palazzo Gran Cremlino - St. Andrew Hall 6

BERTI MAGAZINE

incarico e assolto al proprio compito con dovizia e grande entusiasmo…” ci racconta Massimo Berti. “Ma mai prima d’oggi avevamo avuto la possibilità di vedere i pavimenti realizzati dalla Berti. Il Cremlino è uno dei musei più grandi e importanti del mondo, e allo stesso tempo il santuario del potere politico russo: è infatti la residenza del presidente russo. Non c'è da stupirsi, quindi, se alcuni palazzi sono chiusi al pubblico e per ottenere i visti e i vari permessi burocratici abbiamo dovuto attendere tutto questo

tempo!”. “Si è trattato di un lavoro complesso e impegnativo” – ricorda Giancarlo Berti – “Una vera e propria prova del nove che per mesi ha visto impegnata la Berti su più fronti, dal punto di vista progettuale e produttivo, ma soprattutto logistico. Camminare sui pavimenti del Cremlino, poterli ammirare, finiti e lucidissimi, sotto i nostri piedi è stata davvero un’emozione… e una grande soddisfazione!”.

Nelle foto, Massimo e Giancarlo Berti


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

Avventura alla ricerca del Cabreuva! dal diario di viaggio di Andrea Berti.

I

l Cabreuva Incienso (Myrocarpus frondus) è un legno richiestissimo dal mercato dei parquet e particolarmente impiegato dalla nostra azienda per la realizzazione di pavimenti tradizionali, prefiniti e battiscopa. Solo nel 2004 abbiamo venduto circa 45.000 m2 di questa essenza, tra pavimenti tradizionali e prefiniti, pari a un volume di 350 m3 totali. La pianta da cui si ricava questo legno, vive in una particolare regione del Sud America chiamata “Missiones”, esattamente al confine di tre stati: Brasile, Paraguay e Argentina. E devo dire, proprio perché l’ho vissuto in prima persona, che raggiungere questa zona, immersa nella natura più lussureggiante, non è assolutamente facile e rende l’approvvigionamento del Cabreuva ancora più difficoltoso. Scopo del mio viaggio infatti era quello di visitare le varie segherie locali e individuare i diversi fornitori di questa pregiata essenza. Oltre a scoprire e ad ammirare fantastici paesaggi, ho potuto recarmi in ben 8 tra le più grandi segherie della zona e conoscere di persona i diversi fornitori del posto. A parte la consueta visita alle fabbriche, che a tratti ricordano le nostre segherie di un tempo, la vera emozione del mio viaggio è stata l’esperienza di inoltrarmi nella foresta amazzonica e di “scoprire” dove i proprietari delle segherie recuperano il materiale. Essi acquistano lotti di terreno molto estesi, migliaia di ettari, e poi cominciano l’estrazione, cercando di recuperare e sfruttare la maggior parte delle essenze, tra cui quella del Cabreuva. L’estrazione è molto complessa: è necessario scegliere zone strategiche, sufficientemente ampie, dove portare i tronchi e stazionarli in grandi quantità. Queste zone infatti devono servire da fulcro tra i trattori che si addentrano nella foresta e trascinano i tronchi legandoli con corde e i camion che percorrono strade impossibili per arrivare lì, caricare il materiale e consegnarlo alle segherie. Arrivare fin là è stata una vera e propria avventura all’Indiana Jones, molto difficile da affrontare… ma impossibile da dimenticare!”.

Nelle foto, Cabreuva, segheria in Argentina, Andrea Berti e fornitori del posto BERTI MAGAZINE

7


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

Meeting e Corsi di formazione. PARTNER BERTI. UN PROGETTO COMUNE CHE CRESCE GIORNO PER GIORNO.

L

a Berti Pavimenti Legno, oltre allo sviluppo e all’aggiornamento delle conoscenze tecniche dei suoi prodotti, rivolge grande attenzione alla formazione dei suoi Partner nell’ambito della vendita e del rapporto con il cliente finale. Per questo organizza periodicamente e in collaborazione con la Mind Consulting, società leader nel campo della consulenza aziendale, meeting di formazione e corsi di approfondimento atti a migliorare le capacità di relazione di ogni addetto alla vendita. Un importante investimento per permettere a tutti i Partner di acquisire le più efficaci tecniche di comunicazione e imparare a utilizzare, attraverso strumenti e metodologie innovative, le più vincenti strategie di negoziazione. A tale proposito, grande

successo ha avuto il “Corso di formazione per tecniche di vendita”, organizzato lunedì 13 e martedì 14 giugno 2005 presso l’ABANO RITZ Hotel Terme. Nel corso dei due giorni, i Partner Berti hanno potuto approfondire le regole comportamentali e psicologiche da mettere in atto durante la vendita, per ricevere al meglio i clienti, gestire con successo le trattative e operare in maniera più incisiva nei confronti del mercato. Il seminario, oltre a fornire le nozioni teoriche di base, ha voluto essere anche un concreto momento di verifica, il pretesto ideale per analizzare le proprie personali attitudini.

BERTI MAGAZINE

Vernata Maurizio - Agente Lazio Sarti Adriano - Agente Trentino Alto Adige Andrea Toci - Agente Toscana Audino Franco - Agente Piemonte

RELATORE: Sandro Fainozzi PARTECIPANTI: • ZANGANELLA(VT) - Saraceni Dina • SEBASTIANELLI - Pontegaleria (RM) Marco Colantoni - Gabriella Sebastianelli

Nelle foto, i relatori del corso e i partecipanti, nuovi Partner Berti. 8

• CERAMICHE NEL MONDO Civitavecchia (RM) Alessandra di Carlo - Claudia Bonafede • KIMONO - Alessandria - Andrea Brugioni Maurizio Barbesino - Annalisa Dallerba Carla Picchio • MICHELETTI - Olbia (SS) - Ventura Rita • IL PARQUET DI OCCHIPINTI- Ragusa Carmelo Occhipinti - Giancarlo Baglieri • IL PARQUET ROSY - Cecina (LI) Bellucci Francesco • IL POSATORE DI PISTOLOZZI Montevarchi (AR) - Pistolozzi Denis • LE ESSENZE - Firenze Fabio Canestrini - Rita Castrucci • ENDERLE - Trento Berti Michele - Prada Antonella

Stefano Salimbeni - Chiara Zanchin Angelo Daminato - Gianni Miatello Stefano Vegrone by Berti Pavimenti Legno


Nella foto, Davide Malagutti, Agente per il Friuli

Berti Pavimenti Legno e Fadalti S.p.a. La sintesi di una partnership di successo. Il gruppo Fadalti S.p.a. e la Berti Pavimenti Legno sono accomunati da un’unica filosofia: quella che privilegia in ogni momento il cliente e lo pone al centro del sistema. Ascoltarlo, assisterlo prima, durante e dopo la vendita, comprenderne le reali esigenze, ponendosi nei suoi confronti in modo trasparente e con semplicità di linguaggio, è senza dubbio una strategia vincente. Ed è proprio alla luce di questi valori che ogni giorno la Fadalti S.p.a. propone con grande energia la gamma dei prodotti del Gruppo Berti. Con lo stesso spirito, presso la filiale di Udine della Fadalti S.p.a. “Partner Berti”, si è tenuto un costruttivo incontro tra professionisti e architetti, un momento di confronto e approfondimento in cui si è discusso il tema “L’arte di comunicare l’arte” e analizzata la sinergia tra esperienza e creatività, gettando le basi per una grande collaborazione. Davide Malagutti

BERTI MAGAZINE

9


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

Viaggio attraverso la poesia. B

erti Pavimenti Legno è da sempre

Libia, l’Iraq. Arriva a parlare ben 5

Attraverso i suoi versi racconta i

sensibile ai fenomeni culturali e artistici

lingue e questa straordinaria capacità

ricordi, gli incontri, le emozioni vissute

del nostro tempo, attenta a carpire le

comunicativa lo porta a mettersi in

nella sua vita e nel suo lungo

molteplici espressioni della creatività, a

contatto con le più svariate culture, ad

peregrinare. L’esordio ufficiale nel

viaggiare nei più insoliti mondi della

arricchire le sue conoscenze.

mondo letterario è del 2001. Dopo di

comunicazione,

letteratura,

Quando il suo viaggio rallenta, scopre

allora, partecipa attivamente a concorsi

dell’arte. Lo dimostra anche la recente

un mondo nuovo e diverso, dove la

poetico-letterari in tutta Italia ed

sponsorizzazione del libro “Un amore

carta geografica non serve più. E allora

Europa. Attualmente è socio poeta del

che stupisce”, scritto dal poeta

decide di intraprendere il viaggio nella

gruppo

Maggiorino Berti. Con queste sue

sua anima, come poeta e scrittore.

d’ambiente di Cittadella.

della

d’iniziativa

pagine l’autore accompagna il lettore in un viaggio ideale, esplora il terreno spesso contraddittorio dell’amore, ne svela i misteriosi percorsi dell’anima e dello spirito. Ma tutta la vita di Maggiorino Berti è legata alla parola “viaggio”. Nato a Villa del Conte nel

1926,

comincia

a

girare

il

mondo fin da giovanissimo, nelle vesti di Maggiorino Berti

sommelier

e

maitrè d’hotel. Prima si trasferisce in Svizzera, poi in Inghilterra. Negli anni ‘50 attraversa mezza

Europa,

lavorando

sul

Transeuropa Express. Grazie ai suoi lunghi spostamenti conosce personaggi di spessore come Greta Garbo, il principe Vittorio Emanuele di Savoia, il Re dell’Arabia Saudita, Onasis, Fausto Coppi, Billy Coleman... Quando rientra in Italia, nel ’73, il desiderio di viaggio e avventura non si ferma e allora visita la Siria, l’Arabia Saudita, l’Algeria, la

10

BERTI MAGAZINE

COMUNE DI VILLA DEL CONTE Assessorato alla Cultura presenta il romanzo

e

ricerca


d a l

m o n d o

B e r t i

GIUGNO 2005

N o t i z i e

L’intervista del mese Grazie ai suoi prodotti ho potuto accedere a nuovi mercati negli Stati Uniti, diventando con l’azienda un fornitore principale nel mercato dei grattacieli a New York City e contribuendo ad espandere i Partner Berti in California. Per me è stata una grande soddisfazione vedere come l’azienda sia progredita nel mercato americano. Il numero di richieste cresce ogni giorno di più e quest'anno

dovrebbe raggiungere il traguardo di vendita di 100.000 mq, nonostante il dollaro debole e la spietata concorrenza asiatica. Gli italiani infatti hanno una passione e una creatività innate nel loro lavoro. Questa caratteristica rappresenta una potente risorsa naturale per vincere la minaccia asiatica e permette ai loro prodotti di essere sempre competitivi nel mercato mondiale”.

JAMES CAROLL. - SALES DISTRIBUTOR U.S.A.

“La mia collaborazione con Berti Pavimenti Legno è iniziata per caso, circa cinque anni fa. All'epoca ero un rivenditore di pavimenti. Arrivai in Italia per trascorrere un periodo di vacanza, ma allo stesso tempo volli conoscere l’azienda di Villa del Conte, perché alcuni anni prima avevo ricevuto un suo catalogo ed ero rimasto molto affascinato dai suoi prestigiosi progetti realizzati nel mondo. Prima di allora avevo già visitato diversi produttori di pavimenti in legno negli USA e in Canada, ma devo dire che quando conobbi Berti Pavimenti Legno potei constatare che il livello qualitativo dell’azienda era due o tre volte più alto di qualsiasi altro prodotto realizzato nel Nord America. Ciò che mi impressionò maggiormente fu la passione che Giancarlo Berti metteva nel suo lavoro. La stessa passione che sapeva trasmettere con entusiasmo a ogni reparto della fabbrica, dall’export alla produzione, dalle spedizioni all'intarsio. Per questo, mi trovai di fronte a un gruppo di persone che realizzavano parquet con la migliore qualità al mondo. Fu così che ordinai il mio primo container. Da allora non ho più smesso. Sono orgoglioso di lavorare con la Berti.

BERTI MAGAZINE

11


W W W. B E R T I . N E T

Pubblicazione informativa aziendale a diffusione interna. A cura di Berti Pavimenti Legno.

CONCEPT: Matteo Berti Giuseppe Piazza GRAPHIC AND DESIGN: Silvia Bonato TEXTS: Katia Marin SPECIAL THANKS TO: Giancarlo Berti, Rosanna Berti, Massimo Berti, Andrea Berti, Architetto Iglis Zorzi, PH. Paolo Berto, Mind Consulting, Sandro Fainozzi, PH. Enrico Bossan, Stefano Salimbeni, Chiara Zanchin, Angelo Daminato, Gianni Miatello, Stefano Vegrone, Davide Malagutti, Maggiolino Berti, Marinella Berti, Carlo Bido, James Caroll.

Per informazioni scrivi a: bertimagazine@berti.net


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.