Chiavi di manovra

Page 1

Formazione Professionale della Provincia Autonoma di Bolzano Corso: Operatore Meccanico

Utensili manuali Chiavi di manovra

Le chiavi di manovra sono presenti non solo in ogni officina, dalla più grande alla più piccola, ma qualche attrezzo c’è anche in ogni casa. Le chiavi hanno tante forme, adatte ai più diversi usi, ed ogni chiave ha un suo nome, che non è male conoscere se si vuole ben figurare in officina. La prima e più semplice chiave è quella a forchetta, più nota in esecuzione doppia, con due misure diverse, normalmente consecutive. Il numero stampigliato indica la distanza in mm delle facce parallele, e corrisponde alla misura degli esagoni delle viti e dei dadi che si possono manovrare.

Chiave a forchetta semplice

L’inclinazione di 15° della forchetta consente, sfilando e reinfilando la chiave capovolta. Di operare rotazioni di 30°, se gli spazi disponibili sono ridotti. La forma a forchetta, essendo anteriormente aperta richiede fianchi robusti, che occupano posto.

Queste chiavi, e molti altri utensili possono essere rivestiti in materiale elettricamente isolante (norma VDE) oppure come nel caso delle bussole in esecuzione lunga, come quelle utilizzate dai gommisti per smontare e rimontare le ruote delle auto, ed il rivestimento può evitare rigature e danni da urti sui cerchioni, magari in lega leggera con finiture superficiali delicate.

A cura di: Beniamino Muscatello Visit: www.muscatello.it Estate 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.