
5 minute read
Ciao, Mesc’Antoni
Muore a 84 anni l'imprenditore Antonio Mascello: fondò la discoteca Ciak
Il mondo delle discoteche, nel Salento, portava il suo nome. A 84 anni si è spento il 2 maggio scorso Antonio Mascello, imprenditore, re delle discoteche, fondatore dello storico locale da ballo “Ciak”, che ha fatto divertire generazioni di salentini e non solo. Mascello fu anche fondatore di Lido dei Pini agli Alimini, Il Molo e il Blu Bay a Castro. Mesc’Antoni, lo chiamavano, ed è il sindaco di Castrignano dei Greci, Roberto Casaluci, a omaggiarlo con un lungo ricordo: “Ci ha lasciati il nostro grande concittadino Antonio Mascello. Sento forte il dovere di ricordarlo in qualità di Sindaco di Castrignano dei Greci. E non perché non avverta la medesima esigenza di farlo come privato cittadino, ma perché preferisco tenere per me i sentimenti e le emozioni personali, come del resto ho sempre fatto nella mia vita. Ma Antonio Mascello, o meglio mesc’Antoni come noi tutti Castrignanesi lo abbiamo sempre chiamato per una spontanea quanto unanime forma di rigoroso rispetto, deve essere ricordato in una forma solenne, istituzionale direi. Mesc’Antoni è stata una persona buona, generosa, di poche parole ma con una grandissima dedizione per il lavoro e soprattutto con una visione e una lungimiranza che non hanno eguali. Queste caratteristiche lo hanno reso un imprenditore unico che ha inciso in maniera determinante sulla storia e sul destino della nostra Castrignano. Voglio ricordare, in particolare per le nuove generazioni, il coraggio e l’audacia di un uomo che a partire dagli anni Sessanta, a Castrignano dei Greci, nel profondo Sud Italia, quando l’emigrazione era spesso l’unica soluzione, ha visto opportunità di sviluppo dove altri invece vedevano solo desolazione e rassegnazione. Con le sue intuizioni, insieme alla sua famiglia, non solo ha creato benessere per tanti concittadini, ma è riuscito anche a
Advertisement
In Breve
Poggiardo
Mercatino terra e mare
Hanno avuto inizio a Poggiardo i lavori di ristrutturazione di un locale del Mercato Coperto nel quale verrà realizzato uno spazio espositivo destinato alla vendita e alla degustazione di prodotti tipici. Il progetto è realizzato con i fondi del Programma Leader e attuato dal Gal Porta a Levante, organismo che contempla al suo interno 42 amministrazioni comunali. La spesa complessiva prevista per l’opera ammonta a 48mila euro.
Maglie
Benemerenza al senatore De Giuseppe
Sabato 22 aprile il Comune di Maglie ha conferito la Civica
Benemerenza al senatore Giorgio De Giuseppe «per le sue doti umane e una non comune passione civica che lo hanno portato a dedicare tutta la sua dare lustro e notorietà alla nostra Castrignano. È una lezione di vita che nel mio piccolo tengo sempre a mente, perché so bene cosa significa vivere e amministrare in un piccolo Comune di una piccola provincia del Sud, dove il rischio dell’irrilevanza è sempre dietro l’angolo. Mesc’Antoni ci ha insegnato che non è importante il luogo in cui ti trovi, quello che conta è credere fortemente in quello che fai e metterci tutto l’amore e la passione possibile. I risultati – conclude il sindaco Casaluci – arriveranno, prima o poi. Ciao mesc’Antoni, grazie di tutto”.
Agroeccellenze, Salento protagonista a Bari
Il Salento Leccese protagonista della tre giorni del Villaggio contadino di Coldiretti, che dal 29 aprile al 1 maggio ha animato il lungomare Imperatore Augusto a Bari. Dalle conserve alle piante grasse, dalle uova ai prodotti da forno con farine tipiche, dal pesce di Gallipoli all’olio extravergine d’oliva, dai formaggi tipici agli ortaggi appena raccolti in campo, dalle pucce ai pasticciotti: un gruppo di aziende agricole leccesi di Campagna Amica ha portato alla ribalta nazionale la produzione green d’eccellenza del Salento. Rappresentanza leccese anche vita alla politica, alla trasmissione del sapere e alla divulgazione della cultura». Nato a Maglie nel 1930, il senatore De Giuseppe nella sua lunga carriera politica ha ricoperto numerosi incarichi sia nel suo partito, la Democrazia Cristiana, che nelle istituzioni italiane.
Tricase Jazz Day annullato per lutto
Rinviato a data da destinarsi l’evento musicale Jazz Day inizialmente previsto per il 30 aprile presso la Casa Museo di Palazzo Comi a Tricase. La decisione è stata presa dopo la tragedia che ha sconvolto la comunità nei giorni scorsi: un incidente stradale nel quale ha perso la vita un motociclista tricasino di soli 21 anni. “Gli organizzatori, gli artisti e lo staff tutto – si legge sui social – partecipano sentitamente al lutto che ha colpito la famiglia”.
Lecce Il Comune cerca locali
nell’evento di apertura del Villaggio, con la presenza del ministro Raffaele Fitto e decine di sindaci ed esponenti delle istituzioni, con l’entusiasmo di oltre 2mila coltivatori diretti confluiti a Bari dai 96 comuni del Tacco fatto toccare con mano a migliaia di visitatori la centralità e i primati dell’agricoltura italiana - ha detto il delegato confederale di Lecce, Pietro Piccioni - proponendo un viaggio tra le aziende agricole ed i loro prodotti”.
Il Comune di Lecce ha necessità di individuare un immobile a San Cataldo da utilizzare nella prossima stagione estiva quale sede del servizio di assistenza sanitaria turistica stagionale. Il contratto di locazione che verrà stipulato coprirà il periodo dal 1° giugno al 15 settembre 2023. Al termine di tale durata, potrà essere sottoscritto per ulteriori 5 anni, sempre limitatamente al periodo compreso tra il 1° giugno ed il 30 settembre di ogni anno.
Nardò Toda… “Beleza”
Nardò in Sud America. L’edizione brasiliana di L'Officiel Brasil, trimestrale internazionale di moda e stile, ha realizzato un’intervista all’attore e musicista Michele Morrone, d’Italia con decine di pullman. Salentino, infine, l’intrattenimento musicale con la scatenata e ipnotica pizzica de I Calanti, performance tra le più applaudite della tre giorni.
“Il villaggio contadino ha protagonista del film Netflix “365 giorni”, impreziosendola con una serie di scatti nel centro storico “firmati” da George Livieratos. Al servizio hanno collaborato Luigi Gaballo (fashion stylist), Marzia Gaballo (“cabelo”), Giulia Gaballo (“beleza”) e Silvia Carrino (“assistente de fotografia”).
Montesano Salentino Palazzo Bitonti rimesso a nuovo
A Montesano Salentino sono stati ultimati i lavori a Palazzo Bitonti, grazie a un finanziamento di 150mila euro. L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi. Oltre ad alcuni interventi strutturali di risanamento, il Palazzo è stato dotato di impianto di riscaldamento e climatizzazione e completamente arredato. Comprese, tra gli altri, la sala conferenze e la stanza che ospiterà il Centro-studi di etnografia e antropologia sul Male di San Donato.
“Un’occasione straordinaria per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana – ha aggiunto il direttore di Coldiretti Lecce, Aldo De Sario – ma anche un modo per accendere i riflettori sulle tante eccellenze locali, tra cui la produzione agricola della provincia di Lecce”.
Casarano Lapide per i caduti
Sabato 29 aprile presso il monumento alle Vittime Civili di Guerra di Casarano (tra via Amalfi e via Messina) è stata scoperta la lapide commemorativa delle vittime civili di guerra casaranesi e di ogni parte del mondo. La manifestazione è stata organizzata dall'Amministrazione Comunale e dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per l'80esimo anniversario del bombardamento aereo avvenuto a Casarano il 14 agosto del 1943, che causò la morte di sei ragazzi del luogo.
Galatone Mostra, ospite
Tina Marzo
Nei giorni scorsi l’artista Tina Marzo ha visitato la mostra “Donna è Arte”, allestita a Galatone da Serena Stapane. Una sorpresa molto gradita da parte dell’amministrazione comunale. “Una mostra bellissima”, fa infatti sapere il Comune attraverso le parole del sindaco Flavio Filoni nel rivolgere poi i complimenti alla sua concittadina Stapane. La mostra è stata allestita fino al 4 maggio presso la pro Loco di Galatone, nel cuore della festa del Santissimo Crocifisso.
Per i tre giorni di manifestazione, in uno scintillante lungomare color gialloverde, si sono alternati esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile per discutere sui temi della crisi energetica, del cambiamento climatico, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare. Una grande festa del gusto, dei sapori veri e dell’amore per gli esseri viventi e il Pianeta.
Cursi

Festival di Architettura
Si è tenuto nei giorni scorsi il Festival di Architettura "Stone Landscapes. New Stories For Mediterranean Quarries". Da Bari a Cursi, un pubblico eterogeneo ha seguito i lavori. La discussione pubblica ha avuto come protagonista anche il comparto estrattivo di Cursi, con il seminario “Restituire il Paesaggio” a cura del Polo Biblio-Museale di Lecce e dell’associazione Ecomuseo della Pietra Leccese di Cursi e la Lectio Magistralis dell'architetto Max Dudler.
Spettacolo

Per segnalazioni: redazione@belpaeseweb.it a cura di Claudia Mangione