
3 minute read
San Giovanni Elemosiniere, giorni di festa a Casarano
Dal 19 al 22 maggio calendario di riti civili e religiosi per il patrono della città
CASARANO Si avvicina la festa patronale per San Giovanni Elemosiniere. Si comincia venerdì 19 maggio, quando in serata il sindaco della città deporrà una corona ai piedi del Monumento ai Caduti. In corteo, subito dopo, si raggiungerà la piazza dove si effettuerà l’accensione delle luminarie che darà il via ufficialmente alla festa. Anche se il calendario di appuntamenti religiosi comincia già nei giorni precedenti: dal 13 al 19 maggio infatti tutti i giorni alle 19 si tiene il Settenario in preparazione alla festa di San Giovanni Elemosiniere, con santa messa e meditazione.
Advertisement

Sabato 20 maggio alle 10:30 Santa Messa e Unzione Comunitaria dei Malati; ore 19 Santa Messa e riflessione sulla vita del Santo. Alle 20 poi l’atteso momento della processione. L’itinerario sarà il seguente: chiesa, via Bonifacio IX, piazza Martiri Ungheresi, via Mazzini, Alpe-
Uno sportello di consulenza digitale a Lecce e Ugento
UGENTO Giovedì 4 maggio Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce, ha ospitato la presentazione del progetto “Cittadino Attivo Paziente Digitale”, finanziato con il bando Puglia Capitale Sociale 3.0 del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, proposto da Airsa, Associazione Indipendente Ricerca Salute e Ambiente di Lecce, insieme a Comune di Lecce, Comune di Ugento, Hydra di Lecce, Virtech srl di San Cesario, AttivaMente associazione di Quartiere di Ugento, associazione stre, Piemonte, corso Vittorio Emanuele II, piazza San Pietro, via Delle Industrie, Carlo Magno, corso XX Settembre, piazza Umberto I, via Roma, piazza San Giovanni, rientro in chiesa. Molto ricco anche il calendario di appuntamenti civili: venerdì 19 maggio in piazza Indipendenza alle 21 avrà inizio lo spettacolo di cabaret dei Malfattori (ingresso libero). Sabato 20 maggio alle 21:30 invece musica con “Stayn’ Alive Dance Party anni 70-80-90”, dove a far ballare la piazza saranno i migliori successi dance e divertentismo italiani e internazionali. Live dj set: Antonio & Riccardo Maglio; voice Ilaria Serio & Roberto Lezzi; live show e medley Tekemaya; live medley X-Reverse (Penelope Sledge & Lady Funk). Gli eventi di sabato 20 maggio avranno inizio già alle 15:30. In piazza Indipendenza, per un evento organizzato dalla diocesi Nar-
“Per un sorriso in più” Agop Lecce, Arci Lecce. Lo scopo è quello di promuovere l’alfabetizzazione digitale, soprattutto nei confronti delle persone a maggior rischio di esclusione sociale, attraverso l’attivazione di Sportelli di Consulenza Digitale personalizzate nelle due sedi di Lecce e di Ugento e con l’aiuto di interventi di formazione e divulgazione. Ad illustrare i particolari dell’iniziativa sono intervenuti l’assessore al Welfare del Comune di Lecce Silvia Miglietta, il sindaco di Ugento dò-Gallipoli con il patrocinio del Comune di Casarano presenterà la Festa Diocesana degli Incontri, con la nazionale dell’Acr in festa. La musica torna domenica 21 maggio alle 21 con la Salento Street Band e con lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano, direttore d’orchestra Susanna Pescetti; sempre domenica 21 maggio poi spettacoli e performance con gli Artisti di Strada Puglia. La grande musica italiana farà a tappa a Casarano lunedì 22 maggio alle ore 21 ai “Giardini William Ingrosso”, con il concerto dei Ricchi e Poveri. Suggestivo “contorno” alla festa di San Giovanni saranno anche, per la parte musicale, il Gran Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano e, infine, le premiate ditte pirotecniche “Vincenzo Martella” da Corsano, “Pirotcnica Salentina” da Novoli e “Luminarie Antonio Santoro”.
Sparita la statua di San Francesco?
CASARANO Statua di San Francesco trasferita a Lecce, i fedeli insorgono e il sindaco De Nuzzo spiega l’accaduto. Tutto è nato quando, alcuni giorni fa, l’Ordine Francescano Secolare provinciale ha deciso di trasferire in altro luogo la statua raffigurante San Francesco D’Assisi situata nel giardino del Convento “Santa Maria degli Angeli”. Perché questa decisione? Il motivo risiederebbe nell’intenzione, dell’ordine religioso, di vendere l’edificio.
“Al fine di fare chiarezza e per onorare la memoria e la generosità di tanti Casaranesi – dichiara il sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo – devo precisare che la Statua (insieme a tanto altro) è stata donata all’Ordine Francescano Secolare da tanti fedeli che con i propri atti caritatevoli hanno benevolmente risposto alla questua organizzata dal compianto Padre Bonaventura De Monte, che per quasi cinquant’anni ha guidato il convento”. De Nuzzo quindi chiarisce che non c’è stato alcun furto della statua ma un trasferimento presso il convento del capoluogo per volontà dell’Ordine stesso. “Benché sia stata donata dai cittadini di Casarano – sottolinea il primo cittadino – essa è di proprietà dell’Ordine e giuridicamente non vi è alcuna possibilità di opporsi. L’esigenza di fare chiarezza sull’accaduto mi permette di condividere con i concittadini le azioni che da Sindaco insieme alla mia Amministrazione sto mettendo in atto per fare in modo che il Convento dei Frati Minori e la struttura annessa, che gelosamente ha custodito per decenni i sentimenti e le emozioni di tanti, nelle occasioni liturgiche e in quelle civili – conclude il sindaco di Casarano – resti per il futuro nella disponibilità della comunità”.