7 minute read

Eventi

18

Eventi

Advertisement

Benvenuto Presidente all'Istituto Salesiano Bearzi!

Così abbiamo accolto il

Presidente della Repubblica

Sergio Mattarella venuto in vista al nostro Centro. Dopo la tragica morte di Lorenzo, il Capo dello Stato ha espresso il desiderio di poter incontrare la sua Famiglia: il papà Dino, la mamma Maria Elena e la sorella Valentina. Al CFP Lorenzo è cresciuto e si è formato; ha acquisito le competenze necessarie per poter andare in azienda.

Il Presidente con la sua visita ha voluto testimoniare quanto la IeFP sia importante nella

formazione dei giovani per accompagnarli nel

mondo del lavoro.

Dopo l’annuncio della visita e i primi contatti con lo staff del Quirinale, tutto il Bearzi si è attivato per accogliere

il Presidente nello stile salesiano, con una gran festa

che ha coinvolto i più piccoli della Scuola Primaria, i ragazzi della Secondaria e dei due Istituti superiori. I giorni precedenti alla visita sono stati molto intensi; infatti, il servizio di sicurezza e i responsabili del protocollo hanno più volte voluto verificare tempistiche e organizzazione.

Finalmente il 29 aprile il Capo

dello Stato è giunto al Bearzi

accolto dalle autorità, dal Sindaco della città P. Fontanini, dal Presidente della Regione, Fedriga, e dal Direttore dell’Istituto Salesiano, don Lorenzo Teston. Dopo un passaggio nei cortili, il Presidente ha fatto visita

ai laboratori del settore

meccanico; entrando in officina ha incontrato i ragazzi intenti al lavoro sulle macchine utensili.

Il Capo dello Stato si è dimostrato molto interessato; ha posto molte domande e si è intrattenuto con alcuni allievi che hanno avuto l’onore di spiegare la lavorazione che veniva svolta dalla macchina a taglio laser che, per l’occasione, ha creato un manufatto donato, poi, allo stesso Presidente.

Nell’aula di misure, all’interno dell’officina, si è tenuto il momento più importante e riservato della visita: l’incontro privato con la famiglia di Lorenzo: A questo momento speciale e significativo, è seguito l’incontro con tutti gli invitati in palestra. Il direttore della Comunità, don Lorenzo Teston, dopo aver rinnovato il benvenuto, ha presentando la storia del Bearzi, sottolineando il forte legame tra la figura di don Bosco e quella di Mons. Biasutti, fondatore dell’opera Salesiana di Udine. Di seguito l’intervento del Coordinatore del CFP, Armano Giulio, che ha presentato l’attività svolta dalla formazione professionale che accoglie ragazzi con una forte propensione alle attività laboratoriali e il cui obiettivo è avvicinarsi rapidamente al mondo del lavoro tramite l’acquisizione della qualifica professionale.

Ragazzi molto apprezzati e ricercati dalle Aziende

del territorio. È toccato a Matteo, compagno di classe di Lorenzo, ricordare e presentare al Capo dello Stato la figura dell’amico e compagno scomparso, raccontando quanto era appassionato al suo mestiere che svolgeva con impegno e dedizione. Il Presidente della Repubblica nel suo intervento dedicato anche alla ricorrenza del Primo Maggio, ha sottolineando che

realtà come quella del Bearzi sono uno strumento di forte contrasto alla dispersione scolastica e, sovente, sollecitano il raggiungimento di un titolo di studio secondario superiore

ricordando quanto sia

importante lavorare in sinergia con le Aziende per implementare la sicurezza nel mondo

del lavoro. Ancora un sentito “Grazie” al Presidente Sergio Mattarella per la Sua presenza all’Istituto “Bearzi”, per le Sue parole

che ci spronano a continuare nella nostra missione

educativa.

/ GIULIO ARMANO COORDINATORE CFP BEARZI

Incontro con Lorenzo Macoritto

Passione, sacrificio, determinazione!

Sono queste le qualità che il sei volte campione italiano e tre volte campione del mondo nell'ambito delle corse in moto di Enduro, Macoritto Lorenzo (22 anni di San Daniele del Friuli), è venuto a condividere con i ragazzi del CFP e ITI in occasione dei Giorni di don Bosco. Lo ringraziamo per la testimonianza di vita appassionata, inseguendo un sogno, come don Bosco!

Aiuti umanitari

per l'Ucraina

Il Sig. Oreste De Sabbata fondò nel 1968 Atomat, un'azienda che oggi conta su 150 collaboratori e che negli anni si è affermata come leader mondiale d'eccellenza nel settore dell'acciaio, producendo rulli per la laminazione e macchine utensili CNC di medio-grande dimensione, dedicate sia ai grandi laminatoi a caldo, che alle officine meccaniche di precisione. Il Sig. Oreste De Sabbata è riuscito a creare qualcosa di grande e a farsi apprezzare nel mondo grazie alle sue capacità: si è sempre impegnato per tagliare traguardi importanti e per portare l'imprenditoria locale ai massimi livelli. Il Sig. De Sabbata aveva, fin da giovane, un sogno imprenditoriale ambizioso: mettere in piedi un'azienda tutta sua; è riuscito a concretizzare le sue aspirazioni, fondando cinquantatré anni fa il gruppo Atomat e finanziando, negli anni, società sportive di volley femminile, di tennis, di pallamano. Accanto alla dedizione per il gruppo, ad occupare un posto speciale nel suo cuore, c'è sempre stato lo sport e di conseguenza i giovani. Oggi si premia, nel ricordo e nell'esempio dato dal Sig. De Sabbata, il frutto del vostro impegno costante negli studi, le vostre capacità e la vostra volontà forte di imparare. La consegna di queste Borse di Studio vuole essere anche esempio di come scuola e mondo del lavoro possono collaborare, al fine di avvantaggiare la nostra comunità e focalizzare l'attenzione su di voi giovani e sulla vostra formazione. La scuola svolge, nella società, una funzione fondamentale di promozione umana, favorisce l'autonomia del pensiero, apre alla responsabilità personale, forma il carattere, rende sensibili ai problemi sociali ed introduce alla cultura della democrazia.

Questi valori sono gli stessi che oggi caratterizzano e ispirano Atomat e che, anche per questo motivo, ci auguriamo vengano da voi mantenuti vivi costantemente, fino a quando vi inserirete nel mondo del lavoro ed oltre. D’altra parte, lo diceva proprio don Bosco: "Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà.

È questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice, e fare molto bene all’anima tua". Con queste Borse di Studio vogliamo innanzitutto complimentarci e ricordarvi, cari ragazzi, che

la conoscenza, così come l'anima, vanno nutrite e coltivate proprio con lo stesso entusiasmo e la stessa responsabilità

che avete finora dimostrato. Complimenti!

/ AZIENDA ATOMAT

Un ringraziamento veramente speciale

alle famiglie, medici di base e farmacie di Udine e Provincia che la mattina del 3 marzo ci hanno aiutato a raccogliere farmaci da donare alla popolazione ucraina. Diamoci da fare con amore per far sentire la nostra vicinanza,

facendo fiorire il desiderio

di essere strumenti di pace.

ITI e CFP: Festa di fine anno

Martedì 31 maggio, durante la festa di fine anno, il Lions Club di Udine ha presentato il suo progetto “Formazione giovani: l’intelligenza delle mani”, che ha dato la possibilità a 37 ragazzi, tra CFP e I.T.I., di partecipare a dei corsi specializzanti (in particolare 22 ragazzi sono stati impegnati nel corso P1 pneumatica, 11 del corso H1 oleodinamica e 4 del corso H2 oleodinamica) atti a conseguire il patentino europeo Cetop (Comité Européen del Trasmissions Oleohydrauliques et Pneumatiques) che rappresenta un’ulteriore certificazione spendibile nel mondo del lavoro. In questa occasione abbiamo poi avuto la possibilità di ascoltare la bellissima testimonianza della

vincitrice olimpionica Manuela

Di Centa che con il suo entusiasmo ha saputo raccontare il suo percorso sportivo e di vita. Un bellissimo esempio per numerosissimi ragazzi e genitori presenti alla festa.

/ ANNALISA DALLA MORA DIPARTIMENTO DI LETTERE

Borse di studio Pittini

La Pittini Challenge consiste nella realizzazione di un progetto allo scopo di risolvere un'esigenza dell'azienda Pittini. I migliori progetti proposti vengono premiati con delle borse di studio.

Per gli studenti che vi partecipano è una possibilità concreta per mettersi in gioco, confrontarsi con i problemi reali e proporre soluzioni originali e creative,

un primo passo nel percorso di crescita professionale.

I nostri allievi di 5MA che hanno partecipato quest'anno, hanno dimostrato un impegno e un'accuratezza particolare tanto da convincere l'azienda ad assegnare a tutti i partecipanti una borsa di studio.

Un motivo di orgoglio per la nostra scuola!

This article is from: