6 minute read

Parrocchia e Oratorio

Nel mese di maggio tantissimi bambini e bambine hanno ricevuto la Prima Comunione. Per la prima volta sono stati radunati alla mensa della famiglia di Dio nella partecipazione al pane della vita e al calice della salvezza. Un grande grazie per le bellissime giornate! 28

Advertisement

Inizio della Quaresima

La Quaresima, un cammino spirituale di 40 giorni che porta alla Pasqua, è iniziata con il cosiddetto Mercoledì delle Ceneri. Il 4 marzo abbiamo celebrato il rito dell'imposizione delle Ceneri: è stata cosparsa sulla testa di bimbi e ragazzi della cenere, ottenuta bruciando i rami d'ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell'anno scorso.

Pasquetta

ad Osoppo

Bambini, animatori, genitori, nonni, amici… Lunedì 18 aprile

abbiamo festeggiato assieme

la Pasquetta al parco di Osoppo. Immersi nella natura e accompagnati da un’ottima grigliata abbiamo vissuto

una giornata di riposo e

festa con lo stile di don Bosco.

Incontro del Gruppo Nicodemo

Domenica 3 aprile 2022. Un'altra Domenica Insieme per i bambini e i genitori del Gruppo Nicodemo! "Essere vivi in Dio" era il tema della nostra riflessione… Per una santità che è di casa! Ci siamo divertiti, come sempre, e abbiamo provato a metterci in ascolto sul serio di Gesù che ci promette "la sua gioia, la gioia piena". Grazie a tutti: bambini, genitori, animatori, catechisti, gruppo famiglie!

Calcio

tutti assieme!

Abbiamo concluso la stagione

calcistica con una partita tra noi coinvolgendo anche qualche genitore. È stato bello aggregare oltre a persone di varie età (da 10 a 68 anni ) anche di nazionalità diverse (siamo arrivati ad avere ragazzi di 8 nazionalità). Grazie allo sport ma soprattutto al carisma salesiano che ci regala uno sguardo diverso.

Intervista a Marco Fiorillo

Chi sei?

Ciao, sono Marco Fiorillo.

Anni? 20

Da dove vieni? Che scuola hai frequentato?

Vengo da Bagnaria Arsa un comune vicino Palmanova a circa una mezz'ora di macchina da Udine, ho frequentato il CFP del Bearzi come elettricista, e attualmente sono al quinto anno a Cividale.

Che cosa si fa durante i GSB?

Ci si incontra, si gioca insieme, si balla, si fa un po' di buon caos, l'attività che ci aiuta a vivere e prendere energie fino al mese successivo, si mangia la pizza e alla fine si incontra Gesù durante la messa.

Da quanti anni fai l’animatore qui al Bearzi?

Ho iniziato a fare l'animatore nel 2017 / 18 quindi circa da 6 anni.

Qual è la cosa che ti piace di più dei Gruppi Speciali?

Non c'è n'è solo una, ma tantissime. Mi limiterò a scriverne alcune: 1. La pizza; 2. Incontrare i ragazzi e gli animatori fuori dal Mood della scuola (tutti sad e stanchi).; 3. Poter parlare personalmente e più seriamente alcuni argomenti con i ragazzi; 4. Fermarsi dopo il GSB a provare i filtri di Snapchat con le animatrici e gli animatori e soprattutto con i salesiani.

Qual è stato il percorso proposto ai ragazzi?

Quest'anno ai ragazzi abbiamo parlato del primo libro della Bibbia: La Genesi.

Si sono ritrovati per un momento conviviale i ragazzi che nel 1994 avevano frequentato al Bearzi la 3 Media sez. B. Al termine del gioioso incontro hanno voluto donare un'offerta per le iniziative proposte dalla Presidenza degli Exallievi che ringrazia di cuore. 31

Exallievi

Carissimi Exallieve ed Exallievi di don Bosco

A nome di tutta la Presidenza della nostra Unione del Bearzi rivolgo un fraterno saluto a tutti.

La nostra associazione, di Exallievi/e di don Bosco, vuole essere ancora un riferimento

per tutti quelli che hanno

frequentato il Bearzi, dove tutti, abbiamo appreso validi

insegnamenti culturali e

professionali e un’ispirata

educazione umana e cristiana

voluta da don Bosco e portata avanti da oltre ottanta anni, da tanti indimenticabili benemeriti Salesiani e collaboratori. In tutti questi anni si sono formati miglia e miglia di giovani che hanno portato in famiglia nei luoghi di lavoro e nella società,

quanto di bello di buono

e positivo, hanno ricevuto. Oggi in un contesto socioculturale complesso, questa provvidenziale istituzione che è il Bearzi, continua egregiamente la sua missione per i giovani del nostro Friuli.

La nostra Unione Exallievi pur coi suoi limiti, difficoltà e impegni, ha sempre cercato di condividere

e di sostenere il progetto

educativo dei salesiani. Ora, l’attuale Presidenza terminerà il suo mandato con il Convegno del prossimo anno, necessita di rinnovamento ed è auspicabile qualche avvicendamento, alcuni di noi sono in Presidenza da tanti anni. Certamente se riusciremo a formare un direttivo coeso composto anche da nuove persone, di diversa età potremo

avere altre proposte e

programmare attività che andranno ad aggiungersi o a sostituire le attuali che sono un po' in difficoltà per diversi motivi, tra cui la pandemia, che per quasi due anni a tutte le associazioni ha ostacolato il ruolo sociale e la gioia degli incontri in presenza.

Per tanto saremo contenti di ricevere il tuo generoso

contributo e onorati della tua presenza se vorrai partecipare all’incontro mensile della Presidenza degli Exallievi del

Bearzi che si ritroverà a Settembre o Ottobre, in cui tratteremo anche gli argomenti del “rinnovamento”. Poi sarai libero di scegliere di candidarti o no nel nuovo Consiglio di Presidenza che inizierà il suo mandato quadriennale dopo il Convegno che si svolgerà la prima domenica di marzo, come deciso e approvato nell’Assemblea di quest’anno.

Ti ringrazio anticipatamente se vorrai accogliere questo sentito e schietto appello per donare anche una tua piccola disponibilità di tempo all’Unione degli Exallievi del Bearzi.

Tutto diventa prezioso se fatto col cuore.

Lo puoi fare, contattando

gli attuali componenti della

Presidenza o chiamando il numero 339 581 1535.

/ ROBERTO PISTRINO

Exallievi: Convegno Annuale

Finalmente dopo 2 anni di pausa forzata a causa della pandemia, si è potuto organizzare il Convegno Exallievi all’Istituto Bearzi domenica 6 marzo. Si sono rivisti gli affezionati ed anche qualche volto nuovo. È’ intervenuto il nuovo Direttore Don Lorenzo Teston, poi la relazione morale e finanziaria del Presidente Pistrino, quindi la S.Messa in ricordo degli exallievi deceduti, animata dal Coro parrochiale, seguita dal pranzo sociale con lotteria. Si è auspicato la ripresa delle “Feste di Zona” itineranti come gli scorsi anni e la ripresa di varie iniziative benefiche.

L'Exallievo informa

Anche quest’anno un gruppo di Exallievi con famiglie ed amici si sono dati appuntamento

al Soggiorno estivo San

Domenico Savio di Auronzo, dal 12 al 23 luglio, per una settimana di svago, passeggiate, allegria e tant’altro all’ombra delle Dolomiti.

Lo scorso anno un gruppetto di exallievi giovani e… Diversamente giovani hanno realizzato il nuovo

steccato attorno alla chiesetta dedicata a don Bosco a

Bordaglia Bassa (a mt.1.600), offrendo tanta disponibilità e capacità lavorativa.

This article is from: