BT_IntelligenzaArtificiale

Page 1


COSA FACCIAMO

BuildTech offre servizi di ingegneria e consulenza rivolti ad architetti, ingegneri, team di progettazione, enti pubblici e aziende private, garantendo soluzioni su misura e altamente specializzate.

I servizi di BuildTech si focalizzano in:

Progettazione Sostenibile - La sostenibilità è per noi parte integrante del progetto, una componente indispensabile per migliorare il settore delle costruzioni e delle infrastrutture:

▪ proposte progettuali finalizzate al raggiungimento di costruzioni e infrastrutture, nuove ed esistenti, ad alte prestazioni di efficienza e sostenibilità (progetto architettonico, di impianti meccanici, elettrici e speciali);

▪ direzionelavori di progetti attenti alle misure necessarie a garantire elevate prestazioni di efficienza e sostenibilità;

▪ ottimizzazione delle prestazioni delle costruzioni e infrastrutture in uso (diagnosi energetiche, sistemi BACS-TBM);

▪ consulenze per garantire la rispondenza ai criteri e requisiti previsti nei CAM e nel DNSH;

▪ consulenze per guidare aziende e professionisti attraverso l’intero processo di certificazione di sostenibilità (LEED, BREEAM, WELL o ENVISION)

▪ consulenze specialistiche per realizzare studi LCA conformi alle normative di riferimento;

▪ Docenza per accreditamento professionale.

Digitalizzazione - Ci avvaliamo di simulazioni numeriche complesse per l’ottimizzazione progettuale, la gestione intelligente e la realizzazione di scenari preventivi (BIM, Digital Twin, IA):

▪ progettazione architettonica e impiantistica in ambiente BIM

▪ realizzazione della fase di CAD to BIM per progetti architettonici, di impianti meccanici, elettrici e speciali;

▪ consulenze per la realizzazione di “digital twin” di costruzioni e infrastrutture, di nuova realizzazione o esistenti;

▪ consulenze per l’applicazione dell’IA al design generativo per sviluppare soluzioni personalizzate, sostenibili e innovative

Innovazione – Consapevoli della potenzialità dell’innovazione, siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni più efficaci e più efficienti:

▪ collaborazioni con enti e società esterne;

▪ partecipazione a progetti nazionali e internazionali di trasferimento tecnologico;

▪ tirocini per tesi magistrali universitarie e post-laurea.

FOCUS

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

BuildTech adotta l'Intelligenza Artificiale (IA) nella progettazione architettonica e ingegneristica. Grazie all'uso delle tecnologie IA, offre soluzioni innovative per ottimizzare i progetti e migliorare la produttività in tutte le fasi, dalla concezione, alla realizzazione, alla gestione e al fine vita.

L’IA sta trasformando il modo in cui progettiamo e costruiamo, fornendo strumenti in grado di potenziare la creatività umana e automatizzare processi complessi.

L'obiettivo di BuildTech è supportare i professionisti nello sviluppo di un percorso più performante che integri e sfrutti le potenzialità dell’IA, combinando design generativo, automazione e algoritmi intelligenti per sviluppare soluzioni personalizzate, sostenibili e innovative.

BuildTech integra l’IA per:

▪ Ottimizzazione tipologica e distributiva degli spazi

L'IA è impiegata per analizzare e ottimizzare gli spazi, esterni e interni, generando configurazioni che massimizzino la funzionalità e il comfort, riducendo sprechi spaziali e di componenti in base ai vincoli assegnati dal committente e/o progettista

▪ Progettazione Generativa

L’IA è utilizzata nella progettazione generativa per esplorare diverse soluzioni possibili in base a parametri specifici di progetto, come materiali, vincoli spaziali, budget, prodotti, prestazioni energetiche, ecc.

▪ Simulazioni Avanzate

L’IA è adoperata per simulare e prevedere il comportamento di un "oggetto" (singolo spazio, edificio, quartiere, parti di città) in diverse condizioni, come l’efficienza energetica, il comfort interno, la gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie durante la vita dell'edificio, l'impatto ambientale, il fine vita e il riciclo dei componenti dell'"oggetto"

Ottimizzazione tipologica e distributiva degli spazi

L'IA può analizzare e ottimizzare le condizioni al contorno del sito di progetto, generando configurazioni che massimizzino gli obiettivi.

BuildTech per tali applicazioni utilizza i seguenti software basati sull'Intelligenza Artificiale:

Autodesk FORMA®, è un insieme di funzionalità cloud appositamente pensato per i settori della progettazione e della costruzione di edifici e infrastrutture Architetti e ingegneri che lavorano sulle fasi iniziali dell’idea e della fattibilità di un progetto trovano in Forma strumenti per sviluppare un modello "concettuale" che tenga conto delle condizioni ambientali del sito (clima, morfologia, peculiarità, ecc.) e delle esigenze iniziali progettuali (forma e dimensioni volumetriche, vincoli e standard urbanistici e regolamentari, ecc.). Una volta generato il modello concettuale, esso può essere esportato e perfezionato all'interno di Revit come modello di dettaglio nei diversi sub-progetti (architettonico, impiantistico, di sicurezza, ecc.), anch’essi affiancabili da strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale (vedi pagina seguente Progettazione Generativa).

TestFit Autodesk® è un altro software che impiega algoritmi di IA per ipotizzare soluzioni distributive nelle diverse destinazioni d'uso (residenziale, produttivo, commerciale, ecc.). Anche in questo caso può essere integrato con Revit per trasferire le informazioni e realizzare un modello di dettaglio

Progettazione generativa

La progettazione generativa (Generative design) è una delle applicazioni dell'IA, essa fornisce molteplici soluzioni per i diversi aspetti della progettazione I sistemi di apprendimento automatico esplorano una gamma di possibili opzioni per trovare configurazioni ottimali in base ai dati di progetto. Ingegneri e architetti possono immettere obiettivi e vincoli specifici e l'algoritmo di progettazione generativa produce più alternative che soddisfano tali requisiti.

L'intelligenza artificiale applicata alla progettazione generativa consente di ottimizzare i diversi tipi di progetti, architettonico, impiantistico, di efficienza energetica, distribuzione interna, arredamento degli ambienti, ecc.

I vantaggi della progettazione generativa sono:

▪ Maggiore creatività: possibilità di esplorare un vasto numero di soluzioni progettuali e innovative

▪ Ottimizzazione ed efficienza: possibilità di ottimizzare i progetti in base a vincoli e obiettivi dati, come l'uso di specifici materiali e componenti, il giusto equilibrio tra costi e prestazioni, ecc.

▪ Risparmio di tempi e costi: automatizzazione del processo di progettazione ottimizzato

▪ Collaborazione migliorata: esplorazione e valutazione di diverse soluzioni progettuali, colmando il divario tra le diverse discipline attraverso una comunicazione e un processo decisionale migliori

BuildTech impiega Autodesk Generative Design®, un software già integrato nelle ultime versioni di Revit, che utilizza algoritmi di IA per generare una vasta gamma di opzioni progettuali. Si possono ottenere varianti di un layout architettonico, distributivo o di arredo in base a parametri inseriti, come vincoli dimensionali o esigenze estetiche, accelerando la ricerca di soluzioni ottimizzate

Simulazioni avanzate

Tra le molte possibilità che l’IA offre, vi è anche quella di simulare scenari di comportamento e funzionamento.

BuildTech nell’ambito delle simulazioni avanzate di scenari è in grado di verificare il comportamento di un "oggetto" nelle sue possibili condizioni, come l’impatto ambientale, l’illuminazione, l’efficienza energetica e i costi.

BuildTech utilizza strumenti di simulazione numerica integrandoli con l’Intelligenza Artificiale per analizzare, prevedere e ottimizzare diversi aspetti prestazionali di edifici e spazi, come il consumo energetico, le migliori condizioni di luce naturale di una scuola, il comfort termoacustico o il controllo del rumore in ambienti di lavoro

Chi siamo

BuildTech è una Società di Ingegneria nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, con l’obiettivo di trasferire tecniche e prodotti innovativi al mondo della progettazione, della realizzazione e della gestione per spazi e infrastrutture efficienti e confortevoli con un impatto ambientale positivo Riteniamo che le condizioni di vita umana e dell’ambiente possano essere ottimizzate senza rinunciare allasostenibilità economica di ciò che si progetta e si realizza. Fondata nel 2017 come Start-up innovativa e Spin-off dell'Università di Genova, dal 2023 BuildTech è diventata Società di Ingegneria.

Alberto Messico Fondatore Ingegnere Edile Architetto

ProfessoreacontrattoArchitetturaTecnica UniversitàdiGenova IngegneriaEdileArchitettoProvinciadiGenova LaureainIngegneriaEdile/Architettura UniversitàdiGenova

EGEEspertoGestioneEnergia

BIMManager Professionistaantincendio Coordinatoredellasicurezza CertificatoreEnergetico

alberto.messico@buildtech.srl Linkedin

Renata Morbiducci Fondatore Dottore in Architettura

ProfessoreOrdinariodiArchitetturaTecnica UniversitàdiGenova

Ph.D.inIngegneriaStrutturale Politecnico di Milano LaureainArchitetturaUniversitàdiGenova

renata.morbiducci@buildtech.srl Linkedin

Andrea Morini Fondatore Ingegnere Elettrico

RicercatorediIngegneriaElettrica UniversitàdiGenova IngegnereElettricoProvinciadiGenova Ph.D.inIngegneriaElettrica UniversitàdiGenova LaureainIngegneriaElettrica UniversitàdiGenova Espertoinenergierinnovbili Espertoinillumintecnica Tecnicocompetenteinacustica CertificatoreEnergetico andrea.morini@buildtech.srl Linkedin

Clara Vite Fondatore Ingegnere Edile Architetto

ProfessoreAssociatodiArchitetturaTecnica UniversitàdiGenova

IngegnereEdileArchitettoProvinciadiGenova Ph.D.inArchitettura UniversitàdiGenova

LaureainIngegneriaEdile-Architettura, UniversitàdiGenova

BIMSpecialistdisciplinaArchitettura EspertodiLCA EspertodiCAM-EnvisionSP CertificatoreEnergetico clara.vite@buildtech.srl Linkedin

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.