Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale - periodico di economia, cultura e sport anno XV - n°2 - ottobre 2017
molte persone in un solo cuore
ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BCC FRIULI CENTRALE
DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 - ORE 11.00 PRESSO ENTE FIERA, MARTIGNACCO SEGUIRÀ PRANZO SOCIALE.
TUTTI I PARTECIPANTI RICEVERANNO UN PREZIOSO RICORDO.
IL PROGETTO DI AGGREGAZIONE
GIUSEPPE GRAFFI BRUNORO PRESIDENTE BCC DEL FRIULI CENTRALE
FRA LA BCC DEL FRIULI CENTRALE, LA BCC BASSA FRIULANA E LA BCC DI CARNIA E GEMONESE Cari Soci, ci siamo lasciati nell’ultimo numero del nostro news con una lunga riflessione sulla Riforma del Credito Cooperativo e sul fatto che stavamo verificando la sostenibilità di un innovativo processo aggregativo fra tre BCC. Ne abbiamo poi parlato in maniera un po’ più strutturata negli incontri territoriali che abbiamo tenuto per informarvi adeguatamente sui contenuti della riforma e sulla conseguente adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca e, infine, abbiamo approfondito la cosa in occasione della nostra assemblea ordinaria il 20 maggio. In attesa di incontrarvi personalmente intendiamo ora aggiornarvi in merito al progetto
di fusione fra la nostra Cooperativa di Credito e le consorelle di “Bassa Friulana” e di “Carnia e Gemonese”. Lo scenario economico generale, nazionale e locale, è mutato radicalmente; più che un cambiamento forse è corretto definirla una “metamorfosi”. Noi tutti abbiamo il dovere di interrogarci sulle nostre reali prospettive, cercando di individuare le migliori strategie per fare evolvere le nostre Comunità verso un domani che garantisca alle nuove Generazioni opportunità di lavoro e di benessere. Nel Credito Cooperativo di domani avremo meno BCC in termini di numero che dovranno essere, però, più BCC in termini di efficacia, capaci di interpretare sino in fondo e ancora più incisivamente la loro
missione distintiva: accompagnare le scelte importanti della vita delle Persone, delle imprese e delle Comunità attraverso la mutualità. Le tre BCC, da oltre un secolo protagoniste della vita sociale ed economica delle Comunità di riferimento, arrivano a questo importante appuntamento potendo contare su una solidità maturata nel tempo che ha consentito di resistere alle turbolenze dell’ultimo decennio e ora permette di spingerci verso nuovi obiettivi da raggiungere insieme. Mettendo in campo passione, ragione, volontà e determinazione, unite ad un lucido disegno strategico, le Persone che lavorano nelle tre BCC sapranno fare dell’unione la forza necessaria per supportare adeguatamente le famiglie e le