










IlCavallinoRossoHotelRistorante
ViaFratelliChighine,2,Thiesi
Telefono:079886643
ilSemaforoRossobar&pub
ViaRoma,34,Thiesi
BarUmberto
ViaUmberto,58,Thiesi
LaDeaMadreRistorantePizzeria
Corso VittorioEmanuele,Thiesi
Telefono:079889625
FuoriCorsoCafè
CorsoVittorioEmanuele,Thiesi
Telefono:3895858301
IlBaretto
CorsoVittorioEmanuele23,Thiesi
Telefono:0799143208
Bed&BreakfastILNIDOdiCaterina
A.Manca
ViaUmberto,48,Thiesi
Telefono:3299086272
BarCaffèPieroMannu
ViaTola,4,Thiesi
Telefono:079886582
CircoloACLI-AiCipressi
Thiesi
BarSeunisPub&Grill
VialeMadonnadiSeunis,7,Thiesi
Telefono:3335870637
ChioscoBirrificioIsola
PiazzaCadutiinGuerra
ChioscoLaboratorioCaseario
StefanoFadda
ViaMatteotti
h10:00
AperturaMost sicheeriscritture
contemporane
Giochiinpiazz &Mele-Davantial Municipio
Giochiintavola vantialMunicipio
@TessituraCo
@Illustrazione
ViadeiColoriBardunfuLab:
@Storied’acqua acuradiCaterinaPirisieFatimeFiku(dai6ai10anni)-Torre
Prigione
@Coloriamocidiverde acuradelgruppodivolontaridell'OrtoSocialediViaMazzinie diTerranimada(dai3ai7anni)-piazzaCadutiinGuerra
@MondocalzinoacuradiFrancaFalchi(dai3ai13annieoltre)-GazeboViaMatteotti
Bardunfulab:
@Coloriamocidiverde acuradelgruppodivolontariOrtoSocialeViaMazziniedi Terranimada(dai7anniinsu)-GazeboPiazzaCadutiinGuerra
@Laboratoriodicreazionedellacartariciclata(dai6anniinsui)acuradiIlTralcio CooperativaSociale-GazeboViaMatteotti
@So-stare,laboratorioperscoprirelamindfulnesseisuoibenefici acuradi
Synérgo(peradulti,insegnanti,genitori,nonni)-GazebopiazzettadiviaB.Sassari
@AnimaliFantastici(dai6agli11anni)acuradiSynérgo-GazeboviaMatteotti
“Solo”,ideestortepaperEditore,2023,incontroelaboratorioconl’autriceeillustratrice GloriaTundo(dai7anniinsu)-L'isolachenonc'è,PiazzettadiViaBrigataSassari
PranzoneipuntiristorodiThiesi
h16:00
Mostra“L’arte ritture
contemporane Municipio
Giochiinpiazz &Mele-Davantial Municipio
Giochiintavol vantialMunicipio
@TessituraCol
@Illustrazione
ViadeiColoriBardunfuLab:
@LaboratoriodicreazionedellacartariciclataacuradiIlTralcioCooperativaSociale (dai6anniinsu)-GazeboviaMatteotti
@CalmoeattentocomeunaranocchiaacuradiSynérgo(dai5ai7anni)gazebop.zza CadutiinGuerra
@Tidisegnounastoria-acuradiLuigiPorceddu(dagli8anniinsu)-TorrePrigione
@Raccontiamocil’ambiente:laboratoriotraStorytellingecreatività(dai5ai7anni)
acuradiAndalaNoa-GazeboviaMatteotti
VisitaGuidataalCentroStoricodiThiesiacuradiAvventureEducativeconSalvatore Ferrandu(PuntodiPartenzaGazebopiazzaCadutiinGuerra)
Nonsolocalcio(dai5ai7anni)acuradiASDSeunisscuolacalcio-piazzaCadutiin Guerra
Campobocceaperto(dai6anniai105anni)acuradell’ACLICircoloaiCipressi
“Misteriedolcetti”editriceTAPHROS,incontroconl’autriceMariaMancaPulino
GinetteetSonMondedieconCélineBrynart,SpettacolodiTheatreenvol-Palcopzza Cadutiinguerra
h10:00
18 GIUGNO 2023
visitaguidata pio
Giochiinpiazz &Mele-Davantial Municipio
Giochiintavola vantialMunicipio
ViadeiColori-
@Laboratorio 50)
@Tessituraac
@IllustrazioneacuradiCaterinaPirisieGloriaTundo
@FalegnameriaeintaglioacuradiSalvatoreSechi
PasseggiataaCorraileacuradiAvventureEducativeconSalvatoreFerrandu (PartenzadalGazeboinp.zzaCadutiinGuerra)
BardunfuLab:
@Storiecheriposano(dai5ai7anni)acuradiSynérgo-gazebopiazzettaviaB.Sassari @TivogliobenebluacuradiFrancaFalchi(dai3ai5anni) -gazeboviaMatteotti
LestoriediPaolinoilKoala,CarloDelfinoEditore,incontroconl’autoreFrancoCadoni promozioneallaletturaacuradiSabrinaSolinas -L'isolachenonc'è,piazzettadiVia BrigataSassari
PranzoneipuntiristorodiThiesi
“L’artediracco ontemporanee"
h16:00
Mostra“L’arte ritture
contemporane Municipio
Giochiinpiazz &Mele-Davantial Municipio
Giochiintavol vantialMunicipio
ViadeiColori
@Laboratorio 50)
@TessituraCo
@Illustrazione
@FalegnameriaeintaglioacuradiSalvatoreSechi
BardunfuLab:
@Ilsaccodeiricordi(dai3ai6anni)acuradiSynérgo-pzzettaviaB.Sassari
@Storied’acqua(dai6ai10anni)acuradiCaterinaPirisieFatimeFiku-TorrePrigione
@DivertiamociRiciclandoacuradiAndalaNoa(dai5ai10anni)-viaMatteotti
@Movi-Mente,LaboratoriodigiochitradizionaliacuradiSynérgo(perognietà)-p.zza CadutiinGuerra
@PrimivoliversolospazioacuradiAvventureEducative(Dai6ai10anni)-p.zza CadutiinGuerra
@Imisteriosi“Cantù”Laboratorio didolcettitipicisardi:icantù(gallettinas)-via Matteotti
@MettilemaniinPasta-laboratoriodipastafrescaacuradellaProLoco(dai7ai 12anni)p.zzaCadutiinGuerra
h17:00 h18:00 h19:30
Campobocceaperto(dai6anniai105anni)acuradell’ACLICircoloaiCipressi
PerMano,Uovoneroedizioni,2023,incontrolaboratorioconl’illustratriceGloriaTundo
LeragazzeeragazzidelMejlogu–SpettacoloMusicaleacuradiAlessandraMelis
17giugnoore12
L'isolachenonc'è,PiazzettadiViaBrigataSassari
Solo,ideestortepaperEditore,2023, incontroelaboratorioconl’autriceeillustratriceGloriaTundo
Sipuòesseresoliinunmondosovraffollato?Nonsemprela solitudineètriste,unpesochealprotagonistacrescedentrofinoa nonfarglisentirepiùnulla.Lastradadellaconsa-pevolezza giungeadunfinaleconsapevoleegioioso.Giungeràiltempoincui torneremoadessereciòchesiamoenull’altro.
Bardunfulab-Disegniamoinsieme:Solitudinecomelibertà
Dopoaverlettol'alboillustrato,incuiibambinielebambine verrannocoinvoltiancheconqualchedomanda,verràchiestoloro dirappresentarelorostessicome
conigliettoinunluogocherappresentiperlorolalibertà,libertàdi esprimersilibertà,diesseresestessi.Appenal'avrannorealizzato, locondividerannoinsiemealgruppo,raccontandolo.
18giugnoore18:00
L'isolachenonc'è,PiazzettadiViaBrigataSassari PerMano,Uovoneroedizioni,2023,incontrolaboratoriocon l’illustratriceGloriaTundo
L’incredibilevitadiPaulWittgenstein,talentuosopianistae rampollodiunadellepiùriccheetragichefamigliedell’Impero Asburgico,diventaunalboincuiiltestocrudoealcontempo poeticosifondeconleillustrazionisoffuse,capaciditratteggiarele atmosfereraffinateedecadentidellafinedellaBelleÉpoque.
Lastoriaènarratadall’inusualepuntodivistadellamanosinistra delpianistache,dopoaverpersoladestrainguerra,troveràil mododiaccompagnareilsuoPaullungolaviaaccidentatae contromanocheloporteràariabbracciareconsuccessolasua passione.
Dopolalettura,ibambinielebambineavrannounmomento creativoedesperienziale.Verràchiestoadognunodilorodi disegnarePaulmautilizzandolamanonondominante,intuttii suoipassaggi.
17giugnoore18
L'isolachenonc'è,PiazzettadiViaBrigataSassari
MisteriedolcettieditriceTAPHROS,incontroconl’autriceMaria MancaPulino(dai6anniinsu)
Chisonoimisteriosiautoridelfurtodeigioielliedeirisparmidella signoraLucilla?SuisocialcircolanofakenewsmaGretaeisuoi dueamicidetectivesindaganosenzasostafinoarisolvereil mistero...sgranocchiandoundolcettoditantointanto
18giugnoore11:30
L'isolachenonc'è,PiazzettadiViaBrigataSassari
LestoriediPaolinoilKoala,CarloDelfinoEditore,incontrocon l’autoreFrancoCadonipromozioneallaletturaacuradi
SabrinaSolinas
ChièPaolino?Paolinoèunpiccolokoala–dolce,buffoeunpo´ disobbidiente–cheungiornosiallontanadaMammaedaBabbo koalaedallasorellinaepianopianosiaddentranelboscobuioe pericoloso...Iniziacosìlaprimadelleottoavventuredelkoala
Paolinochelungoilcamminoincontrerànuoviamici,faràtante scoperteeimpareràtantecose.Manoiscopriremotuttele avventurediPaolinoelofaremoconl'autoreFrancoCadonie
attraversoleletturediSabrinaSolinas
Nopperaboo!, di Valerio La Martire (Autore), Caterina Pirisi (Illustratrice), Bakemono Lab, 2021,(7anniinsu)
S l di Gl i T d Id t t 2023 (8 ii )
Per mano, di Sante Bandirali (Autore), Gloria Tundo (Illustratrice), Uovonero Edizioni, 2023, (8anniinsu)
TivogliobeneBlu,Barroux,ed.Babalibri,2022(4anniinsu)
Vogliamochiamarli laboratori?ForseèmeglioBardunfuLab.
Comunquevogliamochiamarli,sitrattadiesperienze,pratichedicondivisioneedicomunità, momentineltempoperperderetempo,persperimentarelameravigliael'inatteso,labellezza dell'erroreel'importanzadellenarrazioni.
IBardunfulabsonotuttigratuiti.
H10:00
Storied’acquaacuradiCaterinaPirisieFatimeFiku(dai6ai10anni)-TorrePrigione
“Storied'acqua”èunlaboratorioespressivodedicatoaibambinidai6ai10annistrutturatoin duemomenti:laprimaparte,guidatadall'illustratriceCaterina,prevedelarealizzazionedi alcunielaboratiattraversol'usogiocosodegliacquerelli.
Nellasecondapartecisaràuninterventodiarteterapia,conl’arteterapeutaFatime.
L’Arteterapiaèuninsiemedipratichefinalizzateapromuoverelerisorsecreativedelle persone,facilitandoattraversolaproduzionediimmaginil’espressioneel’elaborazionedel loromondointeriore.Inquest’ottica,ibambini,partendodailavorirealizzaticonCaterina, verrannoguidatiacrearedelleimmaginipiùcomplessechelicondurrannoallacreazionedi unracconto.
Coloriamocidiverdeacuradelgruppodivolontaridell'OrtoSocialediViaMazziniedi Terranimada(dai3ai7anni)-piazzaCadutiinGuerra
Laboratoriodiavvicinamentoalmondovegetaleattraversounpercorsosensoriale
L’obiettivoprincipaledellaboratoriosaràlafamiliarizzazioneconlepianteattraversoattività creativelegateaidiversiprofumi,colori,materialieformechecioffreilmondodellepiante.
MondocalzinoacuradiFrancaFalchi(dai3ai13annieoltre)-GazeboViaMatteotti
Letturadallibro"Mondocalzino"diBrianFreschieGiuliaPintuselaboratoriodiriciclocreativo conlacostruzionedipupazzidaicalzinispaiati.
H11:00
Coloriamoci di verde a cura del gruppo di volontari dell'Orto Sociale di Via Mazzini e di Terranimada(7anniinsu)-piazzaCadutiinGuerra
Laboratoriodiavvicinamentoalmondovegetaleattraversounpercorsosensoriale
I bambini e le bambine saranno affascinati dal mondo della riproduzione e moltiplicazione
dellepianteattraversoletecnichepiùutilizzateincampoagrario.
Laboratorio di creazione della carta riciclata a cura di Il Tralcio Cooperativa Sociale (dai 6
anniinsu)-GazeboViaMatteotti
Il laboratorio si svilupperà in più fasi: Lettura di testi inerenti la produzione di carta nelle sue fasidilavorazione.Rilevazionedelleproblematicheambientaliderivantidalconsumodicarta, avolteeccessivoepocoparsimonioso,elapossibilitàdelsuoriutilizzo,medianteilriciclo,perla costruzionedinuovioggetti.Infineproduzionedellacartariciclata.
So-stare,laboratorioperscoprirelamindfulnesseisuoibeneficiacuradiSynérgo(per adulti,insegnanti,genitori,nonni)-GazebopiazzettadiviaB.Sassari Illaboratoriocondottodaunafacilitàtriceinmindfulnessoffriràlacondivisionedimini praticheperconoscerelamindfulnesseisuoibenefici.
AnimaliFantasticiacuradiSynérgo(dai6agli11anni)-GazeboviaMatteotti Laboratoriocreativoincuiibambinipotrannodareliberosfogoallapropriafantasiae inventareiloroanimalifantasticidisegnandoliepoirealizzandoliinunlaboratoriodi tessituraconmaterialediricicloescampolidistoffa,descrivendonecaratteristicheepoteri magici.
H16:00
LaboratoriodicreazionedellacartariciclataacuradiIlTralcioCooperativaSociale (dai6anniinsu)-GazeboviaMatteotti
CalmoeattentocomeunaranocchiaacuradiSynérgo(dai5ai7anni)gazebop.zza CadutiinGuerra
IllaboratoriocondottodaunaFacilitatriceinmindfulnessedunaeducatriceoffriràunbreve percorsocheprendespuntodalpersonaggiodellibro"Calmoeattentocomeuna ranocchia"diElineSnel,peresplorareinsiemeinostrisensiattraversolapienaattenzione.
Tidisegnounastoria-acuradiLuigiPorceddu(dagli8anniinsu)-TorrePrigione
Laboratoriodifumettoperbambineebambini
Dopounabreveintroduzionesulfumetto,creeremounpersonaggiochesaràilprotagonista dellanostrastoria,unatavoladifumettoautoconclusiva.
Raccontiamocil’ambiente:laboratoriotraStorytellingecreatività(dai5ai7anni) acuradiAndalaNoa-GazeboviaMatteotti
Attraversolaletturadistorie,filastrocchee/oracconti,ibambinisarannoiprotagonistidi un’avventurachepermetteràlorodicompiereunviaggioallascopertadell’ambiente attraversola fantasia.
18Giugno2023
H10:00
Storiecheriposano(dai5ai7anni)acuradiSynérgo-gazebopiazzettaviaB.Sassari Illaboratoriocondottodaunoperatatriceditrainingautogenodibaseedunaeducatrice conesperienzapluriennalecon bambiniprendespuntodallibrodiLucianoPalladinoStorie cheriposano,Ethosedizioni.Leesperienzeproposteaccompagnerannoibambiniele bambinenelpaesedellacalmaperraggiungere,attraversobrevigiochievisualizzazioni, unostatodirilassamento
TivogliobenebluacuradiFrancaFalchi(dai3ai5anni)-gazeboviaMatteotti Laboratoriodipromozioneallaletturaededucazioneambientalebasatosullibro"Ti vogliobeneBlu"diBarroux.InsiemeaJonasfaremoamiciziaconunabalenaeconlei scopriremol'importanzaodinoninquinareimari.
Tidisegnounastoria-acuradiLuigiPorceddu(dagli8anniinsu)-TorrePrigione CalmoeattentocomeunaranocchiaacuradiSynérgo(dai5ai7anni)gazebop.zza CadutiinGuerra
IllaboratoriocondottodaunaFacilitatriceinmindfulnessedunaeducatriceoffriràun brevepercorsocheprendespuntodalpersonaggiodellibro"Calmoeattentocomeuna ranocchia"diElineSnel,peresplorareinsiemeinostrisensiattraversolapienaattenzione. 18Giugno2023 H16:00
Ilsaccodeiricordi(dai3ai6anni)acuradiSynérgo-pzzettaviaB.Sassari Laboratoriocreativo.Dopolaletturadel
Storied’acqua acuradiCaterinaPirisieFatimeFiku(dai6ai10anni)-TorrePrigione
DivertiamociRiciclandoacuradiAndalaNoa(dai5ai10anni)-viaMatteotti Attraversoillaboratoriodiricicloecostruzioneibambinielebambinesidivertirannoa giocareaicostruttorieallecostruttricidigiocattolicherealizzerannoconmaterialedi recupero.Igiocattolisarannoutilizzatinell'organizzazionedigiochidisquadra.
PrimivoliversolospazioacuradiAvventureEducative(Dai6ai10anni)-p.zzaCadutiin Guerra
Inquestolaboratorioibambinielebambinecostruirannodeirazziconilriusodidiversi materialielifarannovolareutilizzandounaformadienergiaazeroimpattoambientale, laforzamuscolare,perfornireairazzilaforzapropulsivacheconsentalorodivolareilpiù inaltopossibile:lapressionedell’ariafaràilresto.Lafisicael'esplorazioneaportatadi... mani!
Imisteriosi“Cantù”Laboratoriodidolcettitipicisardi:icantù(gallettinas)acuradi Terranimada-viaMatteotti
Unveroepropriolaboratoriodicucinanelqualeibambinielebambinesarannocoinvolti ecoinvoltenellapreparazionedidolcettitipicisardi:icantù(gallettinas)
libro“Federico“diLeoLionniognibambino rappresenteràgraficamentealcunisuoiricordifelicicheporteràacasaall’internodiun semplicesacchetto
MettilemaniinPasta-laboratoriodipastafrescaacuradellaProLoco(dai7ai12 anni)p.zzaCadutiinGuerra
Mostrareecoinvolgereattivamentebambinielebambineinun'attivitàcomunee fondamentalenellavitadellelorononne:lalavorazioneamanodellasemolaela preparazionedellapastatradizionale
17Giugno2023h17:00
Nonsolocalcio(dai5ai7anni)acuradiASDSeunisscuolacalcio-piazzaCadutiin Guerra
Illaboratoriocoinvolgeibambinielebambinedai5ai7anniinunpercorsomotorio liberochestimolalaspontaneitàdelmovimentoelasperimentazionemotoriain autonomiaconattrezzimessiadisposizionedallasocietàASDSeunis.
Campobocceaperto(dai6anniai105anni)acuradell’ACLICircoloaiCipressi Unpiccolo"laboratorioludico-sportivo"perscoprireilgiocodellebocciestimolando divertimentoesocialità.IlLaboratorioèpertutteetutti
18Giugno2023h17:00
Campobocceaperto(dai6anniai105anni)acuradell’ACLICircoloaiCipressi
Sabato17edomenica18giugnoMunicipio
Giochiinpiazza,percorsoludicodigiochiinlegnodigrandeformatorealizzati artigianalmentedaSanna&MelediThiesi-DavantialMunicipio
Giochiintavola,giochidatavolaacuradiGiansimoneMigoni-DavantialMunicipio Cisidivertecongiochidatavolaoriginalielosifaconlapersonachelihacreati!
18Giugno2023h17:00
Movi-Mente,LaboratoriodigiochitradizionaliacuradiSynérgo(perognietà)-p.zza CadutiinGuerra
Sperimentazionedialcunigiochitradizionali:campana,elastico,giocodellamatassa, saltoallacordaindividualeedigruppocontorneodisaltoallacordafinaleche coinvolgeibambini,lebambineelelorofamiglie.
Unaviacheèunlaboratorioartisticoacieloaperto,dovesipotràdialogoraree sperimentare,incontrareleartisteegliartistieconloroscoprireletecnicheeimateriali
Sabato17giugnomattinaesera
TessituraconGiulianaRais
IllustrazioneconCaterinaPirisieFatimeFiku,GloriaTundo Domenica18giugnomattinaesera
WritingconRobertoChessa
IntaglioLegnoconSalvatoreSechi
TessituraCollettivaconGiulianaRais
IllustrazioneconCaterinaPirisieFatimeFiku,GloriaTundo
Sabato17edomenica18giugnoMunicipio
“L’artediraccontareconleimmagini-Fiabeclassicheeriscritturecontemporanee”a curadiLughenè-Municipio
Dal2013Lughenèhaideatoilprogettodellamostradiillustrazione“L’artediraccontare conleimmagini”
Iprincipaliobiettividellamostrasonoquellidiavvicinareibambinieiragazziailibridi qualità;contribuireacreareeconsolidarelaculturadellibroedelpiaceredellalettura; educareall’immagineattraversoilibriededucarealeggereattraversol’immagine; stimolarelafantasiael’immaginazionedeivisitatori.
Ilprogettoincludel’allestimentodiunamostradiillustrazione,levisiteguidate, laboratoridiscritturacreativaelaboratoriartistici.
17Giugno2023h17:00
VisitaGuidataalCentroStoricodiThiesiacuradiAvventureEducativeconSalvatore Ferrandu(PuntodiPartenzaGazebopiazzaCadutiinGuerra)
SisupponecheinepocapreistoricanellavalledettaBaddeSerenavifosseunacomunità formatadatantipiccoliinsediamentituttiriferibiliallenecropolidiBinzadeGiosso(sotto ilComuneeviaF.lliChessa);CuaCua,sottoviaGramsci;Seunis-Corini(dallachiesa omonimaaBaddeSerena).Unodiquestopotevaoccupareiriparonielepiccolegrotte postononlontanodaSanGiovanni.E’probabilecheinepocanuragicaquestacomunità sisiaspostataversol’altooccupandoilmarginedell’altopianodoveorac’èThiesi.
L’insediamentoinizialesisupponefossenell’areadovesiterràilFestivalBardunfulae propriodaquipartiremoallascopertadelpaeseedellasuaevoluzioneurbanisticae architettonicaguidatidalunodeimaggioriconoscitoredelpaeseedellasuacultura.
18Giugno2023h10:00
PasseggiataaCorraileacuradiAvventureEducativeconSalvatoreFerrandu(Partenza dalGazeboinp.zzaCadutiinGuerra)
SipartedallapiazzaCadutiesiscendenellagradinatadiSanGiovanniperosservarele caratteristichedell’anticopuntodiaccessoall’abitatoeilruolodellatorrenotacome TorrePrigione.Finitalagradinataacciottolata,cisiritrovainunospiazzoconun abbeveratoioepocopiùavantiilsantuariodiSanGiovanni.Dallapiazzasisollevalo sguardoperapprezzarelaroccasullaqualeèstatocostruitoilpalazzocomunalesui ruderidell’anticopalazzodelfeudatario,distruttodallafuriapopolaredurantela rivoltaantifeudaledel1795.Siprosegueall’internodellacampagnadettas’Ortude Palatu,perchéeraunapertinenzadelPalazzodelfeudatario.
Siarrivaallavalle,difrontelacampagnadettaPorriuesiprocedeasinistraarrivando all’altopianodiCorraile.Procediamosinoalpuntoincuisiriesceadistenderelosguardo tutt’intornoecifermiamo.DaquisiapprezzalaroccadiThiesi,lachiesadisanGiovanni, ilcocuzzolotondeggiantediCuccuruddùchehalostessonomedellapuntadelmontedi Cheremule.Bastaspoiler!Veniteepartecipateperscoprireilrestodelpercorso…
GINETTEETSONMONDE17giugnoalle19:00p.zzaCadutiinguerra
Attrice:CélineBrynart
Regia:MichèleKramerseCélineBrynart
Scenografie:PuccioSavioli
Illustrazione:AnneRisum
Audio:LucaVargiu
Disegnoluci:MarcelloD’Agostino
Costumi:LuisaLedda
Produzione:TheatreenvolincollaborazioneconLaCompagniedu PingouinQuotidien
Timidamadeterminata,maldestraeppuredisinvolta,Ginetteciconduce all’internodelsuomondoonirico.Unmondodovetalvoltalasolitudinefa prenderevitaaglioggettigrandiepiccoli:oggettichediventano interlocutori,tiparlanodite,siscontranoconte,giocanoconte.Tiinvitano astarealgioco,alasciartiandare.
Ginetteetsonmondeèundistillatodiinnocentepoesiachescaturisceda unacomicitàsempliceesensibilealrespirodelpubblico.Musicalieveecuor leggeroinunraccontochenonnecessitaparole.
Ginetteetsonmondeèun’occasioneperscoprirel’universopoetico clownescodiCélineBrynart,fattodigiocoteatrale,manipolazionedi oggetti,elementidiacrobaticaedidanza.Lospettacolononverbale, risultatodellaricercapersonalesulclowndellaperformer,nascedalla collaborazionetraTheatreenvoleCélineBrynart.
CélineBrynart
Siformaalla'ScuoladiCirco',all'EspaceCatastrophe'ealla'Scuola InternazionalediTeatroLassaad'diBruxelles(metodoLecoq).Si appassionaalclownestudiaconCarinaBonan,MichelineVandepoel, KevinBrookingeEricdeBont.Nel2001crea,insiemeaEvaKahan,'La CompagnieduPingouinQuotidien',associazioneculturaleimpegnatanella promozionedicircoeteatro.Partecipaescrivenumerosispettacolie progettidicirco,circo-teatro,teatrodistradaedanzaDal1996insegnail circoapiccoliegrandi(EcoledecirquedeBruxelles,EspaceCatastropheein diversicontestiinSardegna),eteatro,movimentoedanza-contact.Dal 2021attricenellaproduzioneTheatreenvol“Ilgrandespettacolodellafine delmondo”.
Le ragazze e ragazzi del Mejlogu – Spettacolo Musicale a cura di AlessandraMelis18giugnoh19:30
SiconcludeinmusicailBardunfulaFe'aThiesi,conunveroeproprio spettacolochecifaràfareunviaggionellamusica.Preparatevial viaggioperchésaràemozionante
Caterina Pirisi nasce a Montecchio Emilia nel 1990. Nel 2017 si laurea in Grafica d'Arte e Progettazione all'Accademia di Belle Arti di Sassari, e nel 2019 ottiene il diploma in Illustrazione editoriale alla scuola Ars in Fabula di Macerata. Nel 2021 viene pubblicato "Nopperaboo!", suo albo di esordio. Attualmente fa l'apprendista in uno studio di tatuaggi e cercadicostruirsiunastradadicartaeinchiostro.
Fatime Fiku
Fatime Fiku nasce nel 1960 in provincia di Parma, città nella quale consegue il diploma in decorazione pittorica all'Istituto d'Arte Paolo Toschi. Nel corso degli anni conduce corsi di disegno per adulti con il metodo Edwards e lavora in autonomia come creatrice di oggetti di artigianato artistico. Nel 2021 si diploma presso la Scuola triennale di Arteterapia della Pro Civitate Christiana di Assisi. Attualmente lavora come arteterapeuta nella conduzione di gruppi intensivi e con cadenza settimanale.
Sabrina Solinas ha lavorato per circa 15 anni con i bambini nelle ludoteche e nei centri estivi. Fa parte da tanti anni di una compagnia teatrale di Ittiri. Attualmente collaboro con Franco Cadoninellaletturaeinterpretazionedellesuefiabeperbambini.
Classe1988,diThiesi,silaureainrelazioniinternazionaliaTorinoe inizia a fare vignette satiriche per diverse testate online. Nel 2017 pubblica Pezzi di Mondo, una raccolta di vignette autoprodotta. Nel 2019 pubblica Su ‘oe cun sos corros de atalzu, un fumetto in sardo edito da Cabu Abbas Edizioni, nel frattempo frequenta il Centro del Fumetto di Cagliari, frequenta la Scuola Internazionale diComicsepartecipaatreedizionidelFestivalPremioEmilioLussu a Cagliari, arrivando secondo con Il telegramma nel 2020. L’anno successivo esce Lo Specchio di Lorenzo, un corto animato sul tema dell’autismo, in cui a lavorato come character designer e storyboard artist. Dal 2022 è il fumettista di Sardan - I 7 re e collaboraconLeviathanLabs.
Maria Manca Pulino è nata a Thiesi. Si è laureata in pedagogia presso l’Università degli Studi di Sassari con una tesi sul ruolo dell’informaticanellosviluppodell’intelligenza.Haseguitoicorsi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. È stata traduttrice volontaria per Amnesty International; ha lavorato con Oxfam e il Cancer Research in U.K nel settore del retailing. È stata specialista di lingua inglese nella scuola primaria di Thiesi e collabora con la rivista Gulliver News come autore delle didattiche di lingua inglese. Ha collaborato con la scrittrice canadese Kathy Kacer per illibro“WeareTheirVoice:YoungPeopleRespondtothe Holocaust”. Con Christine Tilley ha curato la traduzione di Florence’s Diary. Per i bambini ha scritto La cantina dei segreti, Tonia non è più una bambina, Misteri e dolcetti e Nata in aprile. I suoi libri toccano temi come l’amicizia, le relazioni, la socializzazione e la solidarietà. Tutti hanno un pizzico di mistero e digiallo.
Da bambina, timida e introversa, il suo sogno era fare la scrittrice e la fantasia era la sua quotidianità. Da grande il lavoro nel sociale l'ha avvicinata al mondo dell'educazione e della disabilità nella quale la creatività è stata il suo punto di forza. Negli anni si è dedicata ad una formazione multidisciplinare: Psicomotricità, Counseling, Mindfulness, Training autogeno, Metafiabe, Scienze dell'educazionedoveho conclusoilpercorsoconunatesisullafiaba come strumento di educazione. Il suo sogno da grande? Scrivere libri...
Da bambina amava giocare per strada con gli amici. Dal gioco spontaneo, nel tempo, ha coltivato la passione per la pallavolo, con la squadra del suo paese, Thiesi, fino a raggiungere i campionati nazionali, passione che tutt’ora coltiva da allenatrice. Durante l'adolescenza ha partecipato attivamente alla vita di comunità, parrocchia e cooperazione sociale e l’esperienza l'ha portata ad approfondire gli studi in ambito sociale laureandosi in Scienze dell’Educazione e specializzarsi in Disturbi dell’apprendimento in età evolutiva, attualmente è laureanda in servizio sociale e politiche sociali presso l’università di Sassari. Da più di vent’anni lavora nel mondo della cooperazione sociale mettendo al centro di ogni azione la persona,ilterritorioelacomunità.
Da bambina, solare e sognatrice, amava leggere e disegnare. Da grandeglistudiinLogopedial’hannoportatanelmondodeibambinie attualmente sta conseguendo un Master di I livello In ABA Analisi del Comportamento Applicata. Nel lavoro quotidiano con i bambini porta il suo carattere solare e fantasioso proponendo in sinergia con loro attività creative per raggiungere gli obiettivi educativi e logopedici. In occasione di Bardunfula riprende la sua passione per la lettura proponendodei laboratori creativi ispirati a due libri dove le parole d’ordinesonofantasiaemanualità.
Roberto Chessa, nato a Nuoro nel 1978, è un artista, pittore e danzatore professionista di breakdance. Fin dall’adolescenza si interessa alla pittura frequenta infatti l’Istituto d’Arte e, successivamente, l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Contemporaneamente alla pittura si avvicina alla cultura Hip Hop, rimaneammaliatodallemovenzedialcuniragazzicheballavanosu pezzi di cartone: la breakdance. Da autodidatta impara i movimenti base, nel ’93 si trasferisce a Sassari e fonda la crew di breakdance dei Sirbones. Dal 2011 fino al 2015 vive a Londra, dove continua a ballare e a dipingere. Ritornato in Sardegna, frequenta a Cagliari, lascuoladiGiovanniManunta,inartePastorello.Questaesperienza cambierà radicalmente la sua pittura. Attualmente vive a Sassari e porta avanti la sua ricerca artistica, insegnando la cultura Hip Hop allenuovegenerazioni.
GiulianaRaisviveelavoraaBonorva.Laureatainfilosofia;nel2012 segue, a Bonorva, un corso regionale di formazione in tessitura tradizionale. S'innamora del suono del telaio, del suo movimento e di tutta la storia che custodisce. Da allora perfeziona la sua formazionesianellatessiturachenellatinturavegetale.PerGiuliana la tessitura è come una narrazione che costantemente si trasmette attraversoifilidellatessitura.
Nasce a Sassari, dove tutt’ora vive, è laureata in Scienze Naturali. Ha lavorato per diversi anni come educatrice ambientale nelle scuole e nel Parco Nazionale dell’Asinara. Ha vinto la prima edizione del Premio Letterario Tene Tene con “La paura ha sempre un biscotto in tasca” pubblicato da Catartica Edizioni e ha pubblicato “L’estate della tempesta” nella collana di narrativa per ragazzi della stessa casa editrice. Alcuni suoi racconti fanno parte di varie antologie. Attualmente si dedica a laboratori creativi e di accompagnamento alla lettura con i quali introduce i bambini e le bambinealmondodellanarrativa.
Formatore esperto in Robotica Educativa e didattica innovativa con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Ha studiato Informatica all’Università di Pisa e, dopo aver lavorato nel campo dell’ICT per oltre un decennio è passato alla cooperazione internazionale, prima come volontario e in seguito come cooperante, gestendo di progetti di emergenza e sviluppo in Kosovo, e Brasile e lavorando per le Nazioni Unite in Giordania. Conclusa l’esperienza all’estero si è dedicato al campo della formazione collaborando con il settore educativo di alcune cooperative sociali. Attualmente lavora con cooperative e scuole di ogni ordine e grado nell’ideazione, progettazione e gestione di laboratori innovativi, curando anche percorsi formativi per insegnanti sul tema delle metodologie didattiche che usano le nuove tecnologie. Fa parte della short list di esperti della Regione Autonoma della Sardegna in tema di CodingeRoboticaEducativa.
Salvatore nasce il 17 maggio 1947 in mezzo alla segatura, elemento che gli sarà sempre caro per tutta la vita; ogni volta che entra in crisi ne aspira una sniffata e riparte caricato. Era appena nato quando arrivò da Bonnanaro un cesto di ciliegie succosissime che gli astri indicarono come elemento beneaugurante; qualcuno aggiunse che le sue guance sarebbero rimaste paffute per tutta la vita (vedi foto). Il suo destino seguivalasegaturaesarebbediventatofalegnamema,lamadredecise che a casa ne aveva troppi e lo fece istudiare, la preside le consigliò di iscriverlo all’Istituto d’arte perché era l’unica materia nella quale era meno peggio. Fu la sua fortuna perché in quell’ambiente si trovò subito bene e sebbene non fosse “un artista” se la cavò bene con l’insegnamentoelavicinanzaconiragazzi.Nonglifudifficileperchéera rimastounragazzoe“nonavevagiagaduincherveddos”.Orarompea tutti,liinseguecondomandepersonalichescriveinlibrettichedivulgain paese; veri e propri pettegolezzi! Si è anche incaponito sulla storia del suo paese e non vede l’ora che qualcuno gli chieda qualcosa in proposito;apriticielo..sipentirannoprestodiaverlofatto.
Sono cresciuta nel mio paese, a Thiesi, sempre circondata da tanti amici e parenti e ho sempre apprezzato la vita all’aria aperta. Già dalle scuole elementari ho mostrato una maggiore attitudine per le materie scientifiche che si è trasformata in una forte curiosità verso il mondo naturale e i meccanismi che lo governano. Il mio percorso di formazione, infatti, è il risultato di questa attenzione nei confronti dell’ambiente e in particolare del mondo vegetale. Dopo gli studi superiori ho conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e subito dopo il Dottorato di Ricerca in Agraria, in cui mi sono occupata diproduzionedibioenergiaderivatadall’utilizzodibiomassevegetali. In questo bellissimo percorso di studi ho capito quanto importante sia l’attenzione verso l’ambiente e le sue componenti, e quanta responsabilitàabbiamonoituttineldoverloabitareinmodorazionale e sostenibile. Dopo qualche anno di lavoro all’Università, ho avuto la grandissima opportunità di poter fare un’esperienza che ha delineato ciò che sono ora: un insegnante felice! Da circa 10 anni, infatti, sono docente di scienze agrarie nelle scuole superiori e non mi stancherò maidiinsegnareaimieiragazzimetodiestrategiealternativeaquelle tradizionali che consentano un utilizzo del territorio più rispettoso dell’ambienteperlatuteladellenecessitàdellegenerazionifuture.
Appassionata educatrice professionale con decennale esperienza nel supporto educativo e nelll’assistenza scolastica a ragazzi con difficoltà divariogenere.
Sin dall’infanzia bambina vivace e socievole a cui piaceva tanto giocareconicompagniall’ariaaperta.
Il suo carattere e la voglia di confrontarsi con il prossimo le hanno fornito la giusta motivazione ad intraprendere gli studi in ambito sociale.Laureatainscienzedell’educazione,specializzatacometecnico Rbteneidisturbidell’apprendimentoinetàevolutiva.
Da allora non ha più interrotto questa attività, dedicandosi a tante storieedincontrandotantepersonechelehannodatofiducia.Illavoro quotidiano a contatto con la spensieratezza dei bambini e la vitalità degliadolescentièilsuoelisirdigiovinezza.
Giansimone Migoni, creatore di giochi da tavolo per grandi e piccini dai4anniinsu.Lasuaattivitàdicreatoredigiochiinizianeglianni'90 con la simulazione di un campionato di calcio. Dopo una pausa lunga circa vent'anni, riprende l'attività creativa intorno al 2012. Pubblica il suo primo gioco (Katastropha) con una casa editrice russa nel 2020. Attualmente ha in uscita tre giochi sul mercato tedesco entro la fine del 2023: 1) "Dolcissima Vita", un gioco per esperti di gestione economica ambientatonell'Italiadelboomeconomico;
2) "Mario the Octopus" un gioco di memoria per bambini dove bisogna far crescere i tentacoli di un polpo grazie a dei tasselli in possessodeigiocatori;
3) "Per un Pugno di Dobloni", un gioco per famiglie ambientato nelle Antille dove bisogna comprare e vendere barili di granaglie, aringhe sotto sale e rum per poter diventare il mercante più ricco dei mari del sud!
Giovanna,Mariafranca,GiusyeDariosonoalcunideglieducatoridella Cooperativa Il Tralcio che a Thiesi, insieme ad un gruppo di persone con disabilità, produce liquori tipici con la collaborazione e l'impegno di tutti, dalla raccolta alla lavorazione, preparazione di confezioni in carta riciclata e vendita al pubblico. Tutto questo senza trascurare il divertimentoeilpiaceredistareinsieme!
L’Associazione, attiva dal 2011, ha come finalità principale quella di valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Sardegna.Daannigestiscebibliotechecomunali,SportellidellaLingua Sarda, eroga attività didattiche presso Comuni e autonomie scolastiche, organizza eventi, progetta e gestisce laboratori e servizi culturaliedianimazione.
L’Associazione turistico culturale Pro Loco è “un’Associazione che ha come fine quello di assumere o promuovere iniziative intese a preservare ed a diffondere le tradizioni culturali e folkloristiche della località, promuovere, favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, ambientali,monumentaliedartistichedellalocalità,ancheaifinituristici”. Nel 2002, per iniziativa di un folto gruppo di persone, giovani e meno giovani, spinte dalla voglia di impegnarsiediportareavantiundiscorsoculturaleefolcloristico,nascel’attualegruppodellaProLoco. Dasubitosonostateorganizzateattivitàvarie,diventateinqualchecasoappuntamentoannuale,quali sagre e manifestazioni carnevalesche, oltre ad altre estemporanee quali proiezione di film, esibizione construmentisonoriepartecipazioneamanifestazionilocali,regionalienumerosealtreiniziative.
L’impegno dell'Associazione è stato rivolto soprattutto alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del nostro paese confluito in 9 pubblicazioni comprese in una collana chiamata SOS SIDDADOS - i tesori nascosti -; la particolare tradizione canora del nostro paese ha consentito l’organizzazione di un partecipato e approfondito convegno - “Cantende sa poesia” – a cui è seguita nel 2009 la pubblicazione del CD Pro un’amigu con Su Cunsonu Tiesinu e successivamente Cunsonos de Tiesi, in cui sono raccolte le esibizioni anche degli altri due gruppi presenti nel paese che testimonianolatradizionechecontinua:CunsonudeS.JuanneeCunsonuNostraSegnoradeSeunis.La ricerca nel campo della tessitura e dell’abbigliamento tradizionali è confluita in interessanti e accurate mostre.
La mostra fotografica intitolata “Tancas, cunzados e àteros giassos” , esito di ricerca archivistica sulla toponomastica relativa alle pertinenze territoriali di Thiesi è confluita nella pubblicazione omonima; la mostra Saludos dae Tiesi ha illustrato, attraverso numerose cartoline, l’estendersi e il modificarsi del paesedaiprimidel1900finoaglianni‘70.
Attività importanti sono state realizzate in collaborazione con le Amministrazioni Comunali Nel 2016 è stata promossa una raccolta-firme nel contesto del concorso “I luoghi del cuore” promosso dal FAI e soprattutto il partecipato ed interessante convegno “Mandra Antine: antichi splendori per moderne valorizzazioni” che, nel 2017, ha visto gli interventi della Soprintendenza di Sassari e Nuoro e di numerosiarcheologi.
Di particolare importanza sono state le Mostre-Mercato dei formaggi sardi introdotte da convegni a carattereregionale,perlequalibisognaricordareeringraziaregliindustrialicasearithiesini.Ildiscorso sulle attività lavorative tradizionali è proseguito con l’organizzazione delle manifestazioni “Artes e sabores de Tiesi”, una vetrina dell’artigianato e dell’agroalimentare, caratterizzata sia da momenti di rievocazione di attività economiche in disuso che dalla proposta di altre attuali ed innovative ed anche conilaboratoridiricamotradizionaleedipreparazionedellapastatipica–sosmacarronesaferritu-.
Terranimada è una cooperativa sociale, il nostro scopo è realizzare un’azienda agricola orientata verso il modello dell’agricoltura sociale. Abbiamo già avviato una filiera di grano duro, con la coltivazione del grano Cappelli, e con la farina produciamo pasta fresca e dolci che accompagniamo con marmellate biologiche preparate da noi. Il nostro progetto vuole migliorare le condizioni di vita di chi viene coinvolto: per primi i lavoratori svantaggiati, ma anche i bambini, con i campi estivi e i laboratori al Museo enogastronomico“PaolinoCarboni”diCossoine,igiovanietuttiicittadinidel eilogu.
na tradizione centenaria nell'arte della falegnameria quella Sanna, portata vanti dai due fratelli Giampiero e Giuseppe fino ai giorni nostri. Da 5 anni ampiero e sua nipote Francesca hanno creato un progetto che ha preso rma nel seno della falegnameria. Nasce così l'oggettistica in legno Sanna & ele, dove l'artigianato si incontra con il design per arrivare alla creazione di ggetti dove il moderno e il vintage si incastrano perfettamente. I giochi in gno sono una delle produzioni di punta di questo progetto a cui si fiancano i grandi giochi in legno da giocare insieme, persone bambine e ersoneadulte.