Valdarno highlights 2 ita

Page 1

VALDARNO

Autunno-Inverno 2015

ATTIVITÀ BUON VIVERE TESORI NASCOSTI GUSTO


Locanda & Fattoria

Corsi di Cucina

Caffetteria Colazioni Pranzi leggeri Cena a Menu fisso Eventi e Ceremonie Azienda agricola biologica - Olio d'oliva extra vergine - Verdure e frutta - Miele *Prenotazione obbligatoria*


TESTIMONIALS

SALVATORE FERRAGAMO IL BORRO RELAIS & CHATEAUX

La famiglia Ferragamo ha legami stretti con il territorio del Valdarno, da quando nel 1993 ha acquistato Il Borro, paese e villa padronale unica nel suo genere. Salvatore Ferragamo si occupa dell'ospitalità e in particolare anche del vino del Borro, con etichette come Pian di Nova, Polissena e Borro, apprezzate ed esportate in tutto il mondo. “Sicuramente il potenziale vitivinicolo di questo territorio che si estende dalle montagne alla valle dell'Arno, rende speciale il Valdarno” afferma Salvatore Ferragamo “offrendo delle condizioni pedoclimatiche ottimali per produrre più tipologie di vini.” Si dimostra anche conoscitore della tipica cucina locale: “Provate lo stufato alla sangiovannese, magari con un bicchiere del Borro”. Con la sua famiglia vive il territorio in

ANDREA BENELLI

Salvatore Ferragamo nella cantina del Borro

tutte le sue sfaccetature. “Adoro andare con la bicicletta da strada sulla via dei Setteponti.” Questa strada a mezza collina che anticamente era chiamata Cassia Vetus e che collegava Fiesole con Arezzo, offre dei panorami stupendi sulla vallata e fa scoprire tesori artistici e culturali lungo il percorso, come la Badia a Soffena di Castelfranco, il pittoresco villaggio di Loro Ciuffenna, fino a Ponte a Buriano alle porte di Arezzo, dove si trova il ponte dipinto da Leonardo da Vinci sullo sfondo della Gioconda.

AGRITURISMO PETROGNANO

Vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene 2004 nella disciplina dello Skeet, Andrea Benelli svela che la sua grande passione è la vita all'aria aperta: “Colgo tutte le occasioni per stare al contatto con la natura. Vicino all'Agriturismo Petrognano abbiamo la grande fortuna di avere - oltre la splendida abbazia che sicuramente merita una visita - la riserva naturale di Vallombrosa con gli Arboreti Sperimentali, tra i più importanti d'Europa.”

É una zona bellissima per fare trekking, o semplicemente per godersi un po' di tempo al fresco e magari un ottimo pranzo a base di prodotti genuini nei ristoranti tipici della zona, come al Santa Caterina. “Un'altra zona situata sul lato opposto del Valdarno che mi piace particolarmente e che offre panorami splendidi è nei pressi del Castello di Montozzi vicino a Pergine.”

Castello di Montozzi della famiglia Bartolini Baldelli

Foto di Massimiliano Naldoni

3


FAMIGLIA E ATTIVITÀ

MUSEO PALEONTOLOGICO - LE ORIGINI DEL VALDARNO Situato in uno splendido convento francescano del XIV secolo, attorno ad un chiostro con tracce di antichi affreschi, il Museo Paleontologico di Montevarchi – con annessa sezione archeologica - prese vita all’inizio dell’Ottocento all’interno dell’attività dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Il nucleo iniziale di fossili si formò con i reperti raccolti nell’area del Valdarno. Nel 1829 il museo fu aperto in via definitiva al pubblico. Da allora l’esposizione si è notevolmente ampliata. La nuova esposizione, inaugurata alla fine del 2014, permette un viaggio nel tempo di milioni di anni. La collezione è ricca di esemplari particolari e rari: gli elefanti (Mammuthus meridionalis), il cui esemplare più grande accoglie il visitatore al bookshop, le iene giganti (Pachycrocuta brevirostris), i temibili predatori solitari simili alle tigri dai denti a sciabola (Homotherium crenatidens) e agli attuali giaguari (Panthera toscana-gombaszoegensis). Da segnalare l’importanza scientifica del cranio di Canis etruscus, una sorta di ‘lupo’ che cacciava in branchi nelle savane valdarnesi e primo esemplare ritrovato di tale specie. Il percorso approfondisce anche l’essere umano.

Dai sedimenti della cava di Campitello, nei pressi di Bucine, provengono testimonianze di cacciatori-raccoglitori di oltre 200.000 anni fa; insieme ai resti dello scheletro di una femmina di elefante (Palaeoloxodon antiquus), sono stati infatti rinvenuti strumenti litici, che mostrano i residui di un mastice ricavato dalla resina di betulla, necessaria a far “incollare” i manufatti ai manici di legno. Si tratta, dunque, degli strumenti litici immanicati più antichi al mondo!

“Gastone l’elefantone”

Visite guidate su prenotazione; Wi-Fi gratuita, accessibile ai diversamente abili. Costo: € 6,00 (intero), € 3,00 (ridotto 6-8 anni), € 12,00 biglietto famiglia (2 adulti, bambini). Orario: da giovedì a domenica, ore 10-13 e ore 15-18. Orario estivo (giugno-agosto): giovedì 10-19, venerdì 10-13 e 16-22 (con degustazione di prodotti locali su prenotazione), sabato e domenica 10-13 e 16-19. Foto di Giulia Lachi

Per informazioni e prenotazioni: Museo Paleontologico, Via Poggio Bracciolini, 36/40 - Montevarchi Tel: (+39) 055 981227; info@accademiadelpoggio.it

PARCO AVVENTURA AKUNAMATATA

La vacanza è troppo noiosa e volete più azione? Prossimamente aprirà alle porte di Cavriglia in località Bellosguardo un Parco Avventura, dove è possibile, in totale sicurezza, arrampicarsi sugli alberi e sentirsi come Tarzan. Prima di salire sull'impianto e su richiesta vengono spiegate le norme di sicurezza anche in lingua inglese e spagnolo. Il Parco sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 20. Il costo del biglietto è di € 10,00 l'ora per i bambini e di € 15,00 per gli adulti. Per un brivido ancora più grande, vengono organizzate anche notturne su prenotazione (min. 10 persone), il costo è di € 15,00 per i bambini e di € 20,00 per gli adulti, per l'attrezzatura specifica utilizzata. Il Parco Avventura è facilmente raggiungibile, si trova in prossimità del centro di Cavriglia seguendo le indicazioni per loc. Bellosguardo e dispone di 50 posti auto. Per informazioni e prenotazioni: Parco Avventura Akunamatata, loc. Bellosguardo - Cavriglia Tel: (+39) 392 0590780 dalle ore 9 alle 20; info.akunamatata@yahoo.it 4


FAMIGLIA E ATTIVITÀ

VALLOMBROSA Quando in estate a valle il caldo si fa sentire, il miglior posto per sfuggire alle alte temperature è la foresta di Vallombrosa a quasi 1000 metri d'altezza, che ospita l'omonima Abbazia dei Monaci Benedettini Vallombrosani risalente al XI secolo e l'arboreto che costituisce la più importante collezione italiana di piante, nato a scopi scientifici e sperimentali. I bambini si divertono a giocare nell'esteso prato davanti all'abbazia; da lì è anche possibile effettuare delle passeggiate, ad esempio il Circuito delle Cappelle, verso il Passo della Consuma o sulla Via del Paradisino verso Secchieta sul crinale del Pratomagno.

Foto di Paolo Pelli

Orari d'apertura: chiesa tutti i giorni dalle ore 6:30 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18; Monastero (chiesa, chiostro, refettorio antico, cucina antica): luglio e agosto tutti i martedì e venerdì (se non festivi) alle ore 10:30 visita guidata da un monaco. Per informazioni e prenotazioni: Abbazia di Vallombrosa, Via San Benedetto, 2 - Vallombrosa Reggello Tel: (+39) 055 862251; info@monaci.org

ALLA

SCOPERTA DELLE

Questa facile escursione (ca. 8 km, 250 mt di dislivello) ci porterà a conoscere uno degli ambienti più suggestivi del Valdarno: le balze, che hanno ispirato numerosi artisti, come Leonardo da Vinci, il quale le immortalò dietro la Gioconda. Passeggeremo fra guglie e pinnacoli di sabbia, faremo merenda con i prodotti

BALZE DI LEONARDO DA

VINCI Foto di Andrea Dini

tipici nella suggestiva Osteria Le Balze e degusteremo i buoni vini locali nella Fattoria di Certignano; tutto ciò accompagnati da una Guida Escursionistica Ambientale! In estate, tutti i giovedì previa prenotazione. Ritrovo presso la Torre di Arnolfo, Castelfranco di Sopra, ore 16. Durata: 4 ore. Minimo 4 partecipanti. Munirsi con scarpe comode o da trekking. Costo: € 25,00/persona (fino a 12 anni € 15,00, gratis fino a 6 anni). Per informazioni e prenotazioni: Torre d'Arnolfo (parcheggio a 30 metri), Castelfranco di Sopra Ass. Geco Ambiente, Tel: (+39) 347 3587069 contatti@gecoambiente.org 5


BUON VIVERE

IL BORRO

DA DEGUSTARE Di origini medioevali, la villa e il piccolo paesino Il Borro con tutti i vigneti e boschi circostanti sono stati da sempre residenza di illustri famiglie, a cominciare dai Medici, per passare ai Savoia e oggi alla famiglia Ferragamo. Nelle case del pittoresco borgo si trovano laboratori di artigiani e antichi mestieri e la sala di Pinocchio. Il ristorante “L'Osteria del Borro” in un ambiente raffinato, propone una cucina toscana ricercata, mentre il “Tuscan Bistro” al piano terra, offre una cucina familiare e genuina, basata sulle materie prime e di stagione per pranzi informali e veloci.

Vengono organizzati due tours giornalieri dal lunedì al venerdì: mattina ore 11, pomeriggio ore 15. In primo luogo si potrà assistere alla visione di un video che illustra una panoramica del Borro, segue una visita ad una mostra della collezione privata di “Incisioni dal XIV al XX secolo” di Ferruccio Ferragamo e il percorso in cantina inclusa la degustazione di 1 vino bianco e 3 vini rossi della casa, accompagnati da schiacciatina con l’olio. Durata del percorso ca. 90 minuti. Per ciascun tour il numero massimo ammesso di partecipanti è pari a 40. Costo: da lunedì al venerdì € 15,00/persona, con richiesta anticipata di 2 gg quando possibile e con min. 10 partecipanti anche nel fine settimana € 20,00/persona. Per informazioni e prenotazioni: Il Borro, San Giustino - Loro Ciuffenna Tel: (+39) 366 5601139; claudia.artini@ilborro.it

VOLARE

IN

TANDEM

Volare liberi con un parapendio significa effettuare una vera e propria passeggiata nel cielo nella maniera più dolce. Si vedono panorami da punti di vista riservati solo agli uccelli. Un’avventura che regala senza dubbio grande adrenalina ed emozioni. La nostra zona di volo, la migliore in Toscana e l’unica nelle province di Firenze, Arezzo e Siena, è il luogo ideale per chi vuole praticare parapendio, grazie alle sue condizioni climatiche perfette, ottimi venti e punti di partenza meravigliosi. É facile da raggiungere essendo a pochi chilometri dal casello dell’autostrada A1 Incisa Valdarno, e punti di decollo raggiungibili comodamente in auto. L’intera esperienza dura circa 2 ore comprendendo briefing in atterraggio, risalita in fuoristrada, preparazione e volo. La durata ed il tipo di volo dipendono molto dalle condizioni meteo, almeno 20/25 minuti dal momento del decollo. Durante il volo la velocità è variabile dai 40 ai 60 km/h ad una quota di almeno 1000 metri. Perciò è utile ripararsi dal freddo e dal vento, portando giacca anti Per informazioni e prenotazioni: vento, scarpe da trekking, possibilmente alte, guanti, pantaloni Piergiorgio Camiciottoli lunghi. Il costo di un volo è di € 90,00, foto e video HD inclusi. Tel: (+39) 347 8766613; info@parapendiofirenze.com 6


BUON VIVERE

CACCIA AL TARTUFO Il mercoledì previa prenotazione ci sarà la possibilità di partecipare ad una vera “Caccia al tartufo” con il tartufaio e il suo cane, scoprendo il tesoro nascosto e approfondendo l’argomento del tartufo e del suo ambiente naturale, in italiano e e con preavviso di min. 48 ore anche in inglese.

Orari consigliati • Fino al 15 giugno dalle ore 8 alle ore 17 • Dal 16 giugno al 31 agosto dalle ore 6 alle ore 11 • A settembre dalle ore 8 alle ore 16

C'è inoltre la possibilità di combinare la “Caccia al tartufo” con un pranzo a base di tartufo in un ristorante. Costo: menù € 30,00/persona (min. 10 persone). Spostamento con mezzi propri fino alla zona boschiva. 1) Caccia al tartufo per ca. 2 ore immersi nell’atmosfera di una piacevole passeggiata, durante la quale verranno spiegati: l'habitat tipico del tartufo, la vegetazione con la quale il tartufo cresce in simbiosi, il ciclo biologico del tartufo, il cane – vero protagonista – e le tecniche del suo addestramento e alla ricerca del tartufo di stagione. Costo: € 50,00/persona. 2) Come prima, incluso dopo una degustazione a base di tartufo e prodotti tipici, con una selezione di salami al tartufo, crostini con salsa del tartufaio, bruschetta al tartufo, pecorino al tartufo con condimento al balsamico e tartufo, pecorino toscano, prosciutto, tutto arricchito con del buon vino toscano. Costo: € 80,00/persona.

OUTLETS I V L

PERIODI DI RACCOLTA TARTUFO Tartufo bianco

(tuber magnatum pico)

dal 10 settembre al 31 dicembre

Tartufo bianchetto

dal 10 gennaio al 31 aprile

(tuber albidum pico)

Tartufo nero pregiato dal 15 novembre al 15 marzo

(tuber melanosporum vitt)

Tartufo nero scorzone dal 1 giugno al 31 ottobre (tuber aestivum vitt)

Per informazioni e prenotazioni: Ritrovo presso il Punto d'informazione turistica, Strada Poggilupi a 200 m dal casello Valdarno dell'autostrada - Terranuova Bracciolini Tartufitaly, Tel: (+39) 347 7485850; info@tartufitaly.it

ALDARNO È DI MODA

Voglia di fare shopping? Per gli aficionados di Prada, Gucci, Armani, Fendi, ma anche tanti altri marchi di qualità, il Valdarno è il paradiso terrestre con alcuni tra i più conosciuti outlets persino a livello mondiale - come testimoniano migliaia di clienti asiatici che frequentano The Mall a Leccio nel Comune di Reggello. Intorno si trovano altri centri che meritano una visita, come ad esempio Dolce & Gabbana e dal lato opposto Fashion Groove a Pian dell'Isola. Prada è presente anche a The Mall ma possiede il proprio Outlet Space a Levanella vicino a Montevarchi. The Mall Leccio - Reggello, aperto ogni giorno ore 10 - 20; Tel: (+39) 055 8657775 Dolce & Gabbana Pian dell'Isola - Figline Incisa, aperto ogni giorno ore 10 - 20; Tel: (+39) 055 8331300 Fashion Groove Loc. S. Maria Maddalena - Rignano, aperto ore 10 - 19, fino al 15 settembre sabato e domenica ore 10 - 20; Tel: (+39) 055 8657722 Prada Space Strada Statale 69, Levanella - Montevarchi, aperto ore 10:30 - 19:30, sabato ore 9:30 - 19:30; Tel: (+39) 055 91901 7


Firenze 4

23 9 10

11 18

7

22 13

1 16

5

15 21

8 NUMERO UNICO DISTRIBUZIONE GRATUITA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO DEL VALDARNO

2 3

BARBARA DE MARS CASTELFRANCO PIAN DI SCÒ TEL: (+39) 338 9255516 INFO@INDO-VALDARNO.COM WWW.INDO-VALDARNO.COM PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: BERNARDO MANETTI TESTI: ANNA DE MARS E LILIANA IANNETTA TRADUZIONI: ELIZABETH LATHEY FARACINI STAMPA: LA ZECCA (LEVANE) FOTO COPERTINA DI NEDO BAGLIONI

Siena


USEO MASACCIO 13 M E PIEVE DI CASCIA, CASCIA, REGGELLO (PAG. 10)

1 LOCANDA CASANUOVA, FIGLINE VALDARNO (pag.2) 2 MUSEO PALEONTOLOGICO, MONTEVARCHI (pag. 4)

14 LE FRAZIONI MONTANE, LORO CIUFFENNA (pag. 10)

3 PARCO AVVENTURA AKUNAMATATA, CAVRIGLIA (pag. 4)

15 CAMPING NORCENNI GIRASOLE CLUB, FIGLINE (pag. 11)

4 VALLOMBROSA, REGGELLO (pag. 5)

16 CASA DELLA CIVILTÀ CONTADINA, GAVILLE, FIGLINE (pag. 12)

5 PASSEGGIATA PER LE BALZE, CASTELFRANCO (pag. 5)

LA MISTERIOSA RUOTA

17 PIEVE SAN QUIRICO, CASTIGLION FIBOCCHI (PAG. 12)

6 IL BORRO, SAN GIUSTINO, LORO CIUFFENNA (pag. 6) 7 VOLARE IN TANDEM, REGGELLO (pag. 6)

18 LABTIQUE C/O FASHION GROOVE, PIAN DELL'ISOLA (pag. 13)

8 CACCIA AL TARTUFO, TERRANUOVA BRACCIOLINI (pag. 7)

19 OSTERIA DELL'OCA SATOLLA, LATERINA (pag. 14)

9 OUTLETS: THE MALL, LECCIO, REGGELLO (pag. 7)

20 VINERIA CANTUCCIO DEL VINO, LOC. LATERETO, LATERINA (pag. 14)

10 OUTLETS: DOLCE & GABBANA, PIAN DELL'ISOLA, INCISA (pag. 7)

21 PARCO CARABÈ, TERRANUOVA BRACCIOLINI pag. 14)

11 OUTLETS: FASHION GROOVE, PIAN DELL'ISOLA, INCISA (pag. 7) 22 RISTORANTE IL CANNICCIO, REGGELLO (pag. 14) 12 OUTLETS: PRADA SPACE, LEVANELLA, MONTEVARCHI (pag. 7)

ISTORANTE GIACOMO - RIFUGIO DEI SOGNATORI 23 RSALTINO , REGGELLO (PAG. 15)

14

6

17

19 12

20

Arezzo


TESORI NASCOSTI

MUSEO MASACCIO E PIEVE DI CASCIA Nella piccola frazione di Cascia alle porte di Reggello, si trovano due gioielli da non perdere. Giungendo dalla bella piazza alla Pieve di S. Pietro a Cascia, si nota la delicata semplicità di questa “Pieve di Campagna”, la cui facciata, decorata con arcatelle, è preceduta da un portico a quattro arcate, con colonne e capitelli classicheggianti. All'interno della Pieve romanica del XI secolo - che offre anche un'acustica particolarmente buona - le tre navate sono divise da colonne monolitiche, cui fa eccezione, nella penultima campata, la presenza di pilastri quadrangolari. Conclude il sobrio complesso architettonico una sola grande abside semicircolare. Sul retro della Pieve si trova invece il Museo Masaccio d'Arte Sacra con la prima opera del giovane Masaccio nato nel vicino paese di San Giovanni Valdarno, ma fortemente legato al territorio reggellese di San Giovenale, luogo di origine di sua madre. Il “Trittico di San Giovenale” appunto, è un dipinto a tempera e oro su tavola, datato 23 aprile 1422. Questa iscrizione è importante perché per la prima volta in Europa, Masaccio usò le moderne lettere capitali umanistiche al posto di quelle gotiche tradizionali.

Foto di Paolo Pelli

Il Trittico è la prima opera attribuita a Masaccio ed è il più antico esempio di prospettiva geometrica rinascimentale. Fu riscoperto e restaurato solo nel 1961, ed oggi è collocato nel Museo di Cascia. Oltre a questa opera importantissima, anche le altre opere esposte dipinti, oggetti sacri e raffinati tessuti - testimoniano la richezza di questo territorio. Il Museo è aperto martedì e giovedì dalle ore 15 alle 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19. Costo biglietto € 3,00. Per informazioni e prenotazioni: Museo Massaccio d'Arte Sacra Via Casaromolo 2 – Cascia Reggello; www.museomasaccio.it

LE FRAZIONI MONTANE DI LORO CIUFFENNA La Toscana antica, quella autentica, dove si trova? Una volta raggiunto il pittoresco borgo di Loro Ciuffenna uno dei borghi più belli d'Italia - si potrebbe pensare che le meraviglie sono tutte racchiuse qui. Invece, spingendosi su, verso la cima del Pratomagno, si scoprono piccoli borghi che sembrano gioielli fuori dal tempo: Poggio di Loro, San Clemente in Valle, Chiassaia, Anciolina e poi salendo ancora più in alto verso Rocca Ricciarda o la Trappola. Qui possiamo trovare testimonianze dei tempi passati, come Foto di Andrea Volante

forni antichi o lavatoi pubblici. Se avete l'occasione di partecipare ad una festa paesana o di assaporare il pane del fornaio del posto o fare pranzo o cena in uno dei ristoranti tipici, non fatevela scappare! Maggiori informazioni presso l'Ufficio Turistico di Loro Ciuffenna, aperto fino al 30 settembre tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 16 fino alle 19, dal 1 ottobre sabato e domenica dalle ore 15 alle 18. 10



TESORI NASCOSTI

CASA DELLA CIVILTÀ CONTADINA La Casa della Civiltà Contadina di Gaville non è soltanto una mostra, ma è un centro di documentazione storica e di riflessione culturale. Si trova in Località Gaville a circa 5 Km dal centro abitato di Figline Valdarno. La collezione della Casa della Civiltà Contadina, da sempre viene ospitata nei locali attigui alla millenaria Pieve Romanica di Gaville. Si articola in un complesso di 14 ambienti ricavati negli stessi locali della canonica, dove fino a pochi decenni fa si preparavano vino ed olio per i contadini, come testimonia il classico frantoio con la sua maestosa macina che troviamo ancora al suo posto. Passando davanti al focolare si entra nella cucina, dove sono esposte le suppellettili più in uso nelle case di una volta: la tavola apparecchiata con la tovaglia di canapa tessuta al telaio, la madia, il forno, l'acquaio in pietra e la credenza. Continuando il viaggio in questo mondo contadino si entra nel salone del grano, dove è stato ricostruito tutto il processo della semina, fino alla

Foto di Francesco e Sauro Bugli

macinatura del frumento. Attraverso un arco ci si immette nella bottega del falegname e carradore con gli attrezzi da lui stesso costruiti, che servivano sia per le riparazioni che per costruire carri, carrette, sedie, botti, doghe e barili. Ci sono il tornio a pedale, la fucina col mantice per forgiare il ferro, la mola a pedale e tanti altri attrezzi. Nella cantina, di costruzione antichissima, è in mostra tutto ciò che serviva per il buon vino, dalla vendemmia fino all'imbottigliamento. Infine la camera dove ci si riposava dopo le dure fatiche del lavoro nei campi. Molti altri ambienti ospitano memorie della vita contadina e possono essere visitati anche virtualmente grazie alle illustrazioni presenti nel sito. L’orario di apertura è la domenica ore 15 - 18 dal 1 Aprile al 30 Giugno e dal 1 Settembre al 30 Ottobre, mentre negli altri giorni solo per appuntamento. L’ingresso è ad offerta per il mantenimento della collezione. Per informazioni e prenotazioni: Ass. Culturale della Civiltà Contadina di Gaville, Pieve di Gaville , Loc. Gaville - Figline Tel: (+39) 055 9501071; www.museogaville.it.

LA MISTERIOSA RUOTA DI SAN QUIRICO Appena fuori del paese valdarnese Castiglion Fibocchi si trova la Pieve di origini medioevali S. Quirico in Alfano. Lì è stato trovato da dei giovani archeologi una “ruota misteriosa”. Inizialmente si pensava trattarsi della cornice di un antico rosone, ma il peso e le proporzioni hanno fatto escludere questa ipotesi. Da lì si parte alla caccia del significato della misteriosa ruota. Gli archeologi incaricati offrono una visita gratuita ogni mercoledì pomeriggio previa prenotazione. 12

Ritrovo nella Piazza delle Fiere di Castiglion Fibocchi alle ore 17, visita al laboratorio dei reperti archeologici ritrovati come ceramiche, incluso la ruota. Trasferta con mezzi propri al sito archeologico, bene del Comune. Durata ca. 1,5 ore, partecipanti min. 4 persone, max 12 persone. Per informazioni e prenotazioni: Ass. San Quirico Archeologia, Piazza delle Fiere - Castiglion Fibocchi Proposta attiva dal ottobre 2015. Tel: (+39) 347 0956211 - 339 2506220; info@sanquiricoarcheologia.org



GUSTO

OSTERIA DELL'OCA SATOLLA Cucina toscana interpretata con creatività usando prodotti genuini. Da provare il ricco antipastone della casa e l'anatra in porchetta! Vasta scelta di vini locali e nazionali. Il locale è arredato con gusto e climatizzato, davanti si trova un ampio parcheggio. In estate si cena nel suggestivo giardino sotto la pergola. Via Vitereta, 59 - Laterina Lunedì chiuso (su richiesta per gruppi di più di 6 persone aperto su prenotazione). Aperto a pranzo e cena. Tel: (+39) 0575 894650 N 43.527269 E 11.698508

VINERIA CANTUCCIO DEL VINO L'enoteca “Cantuccio del Vino” nasce come luogo silenzioso, lontano dal fuggi-fuggi della quotidianità, per immergersi nel verde avvolgente e rilassante della campagna toscana e dove vino, pensieri, parole e sapori si mischiano fino a diventare un’esperienza unica da poter raccontare. L’enoteca è costantemente impegnata nella certosina ricerca di autentiche eccellenze, frutto del lavoro di piccole case vinicole e piccoli produttori, per affiancarlo a vini e distillati, già conosciuti in tutto il mondo, che hanno fatto la storia della viticultura.

Loc. Latereto - Laterina (AR) Fino a fine settembre aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 21:30 Tel: (+39) 347 2791258 N 43.521274 E 11.704440

PARCO CARABÈ

Strada Comunale di Piantravigne, 64, Loc. Piantravigne - Terranuova Bracciolini. Nel periodo estivo aperto ogni giorno dalle ore 12 alle 24. Tel: (+39) 055 942478 N 43.585846 E 11.561404

RISTORANTE IL CANNICCIO A soli 5 minuti dagli outlet più importanti della zona a Leccio, come The Mall, Fashion Groove, Dolce & Gabbana, situato vicino all'imponente residenza fortificata Villa Torre del Castellano, si riscoprono in un ambiente semplice e suggestivo tutti quei sapori tipici della cucina tradizionale toscana. Da provare i pici fatti in casa con sugo di nana, coniglio, le classiche tagliate, il tutto abbinato con eccellenti vini toscani. Loc. Torre del Castellano, 68 - Reggello Domenica chiuso. Aperto a pranzo e a cena. Tel: (+39) 055 863274 N 43.674204 E 11.455908 14

Volete passare un pomeriggio o un dopo cena in un ambiente unico immerso nella natura? Il Parco Carabè, facilmente raggiungibile da tutte le direzioni, è l'ideale per degustare gelati e granite, tutti preparate artigianalmente. Estrema freschezza, accurata scelta delle materie prime, lavorazione seguita in prima persona: è questa la formula che porta ogni giorno il “maestro” Antonio Lisciandro a realizzare il gelato dei suoi – e dei vostri – sogni. Provate il gelato al pistacchio di Bronte o al cioccolato agli agrumi.


www.ristorantegiacomo.it

Il Ristorante GIACOMO si trova in una delle zone più verdi d’Italia: VALLOMBROSA. Grazie a questo offre un’atmosfera suggestiva e con panorama di rara bellezza. A questa cornice naturale si aggiungono le proposte del Ristorante che sono quelle della tradizione toscana, una cucina casalinga ma al tempo stesso raffinata, con piatti a base di tartufo e funghi porcini. Per gli amanti del buon vino all’interno del locale si trova un’enoteca. Nei periodi estivi, possibilità di pranzi e cene all’aperto.

Loc. Saltino - Vallombrosa Reggello (FIRENZE) Tel. (+39) 055 86 21 85 - Cell. (+39) 333 64 55 159 mail: ristorantegiacomo@tiscali.it


nti

a Ristor

mi

ris u t i r g A

o m a i h c i n u o m i o r C o t i r r e t l i l e d o n r a d l a V pp gratuita! ti

r Conce

Sagre

ti

Merca

s Outlet te a i g g e Pass zioni a t s u Deg sei u M & Arte

A

www.indo-valdarno.com Per informazioni rivolgersi al Tel: (+39) 338 9255516 LunedĂŹ - Sabato ore 9:00 - 18:00 info@indo-valdarno.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.