Gianluca Barbera romanziere ed editore • Luigi Marco Bassani storico delle dottrine politiche, professore ordinario dell’Università di Milano • Sergio Belardinelli sociologo, professore dell’Università di Bologna • Paolo Luca Bernardini storico, professore ordinario dell’Università dell’Insubria • Luca Bizzarri comico e conduttore televisivo • Silvio Boccalatte avvocato e saggista • Massimo Bordin giornalista • Roberto Brazzale avvocato e imprenditore • Aldo Canovari editore • Luciano Capone giornalista de “Il Foglio” • Claudio Cerasa giornalista, direttore de “Il Foglio” • Raimondo Cubeddu filosofo della politica, professore ordinario dell’Università di Pisa • Franco Debenedetti imprenditore, presidente dell’Istituto Bruno Leoni • Luca Diotallevi sociologo, professore ordinario dell’Università di Roma Tre • Andrea Favaro filosofo del diritto, professore incaricato dello Studium Generale Marcianum di Venezia • Roberto Festa filosofo della scienza, professore ordinario dell’Università di Trieste • Francesco Forte economista, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma • Nicola Iannello giornalista e saggista • Lorenzo Infantino filosofo ed economista, professore ordinario della Luiss di Roma • Markus Krienke filosofo, professore ordinario della Facoltà di Teologia di Lugano • Carlo Lottieri filosofo del diritto, professore aggregato dell’Università di Siena • Pier Luigi Magnaschi direttore di “Italia Oggi” • Alberto Mingardi direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni • Stefano Moroni urbanista, professore ordinario al Politecnico di Milano • Alessio Morosin avvocato e saggista • Paola Peduzzi giornalista de “Il Foglio” • Guglielmo Piombini libraio e saggista • Nicola Porro vice-direttore de “Il Giornale”, saggista e conduttore televisivo • Florindo Rubbettino editore • George Selgin economista, dirige il Center for Monetary and Financial Alternatives del Cato Institute • Corrado Sforza Fogliani avvocato e saggista • Eugenio Somaini economista, già professore ordinario dell’Università di Parma • Giorgio Spaziani Testa presidente di Confedilizia • Carlo Stagnaro economista ed esperto di questioni energetiche • Daniele Velo Dalbrenta filosofo del diritto, professore associato dell’Università di Verona Palazzo Galli è in via Mazzini 14, a pochi passi da Piazza dei Cavalli (la piazza principale di Piacenza), come visibile nella cartina.
AREE DI PARCHEGGIO LIBERO O A PARCOMETRO Viale Risorgimento, Piazza Cittadella
PARCHEGGI CUSTODITI A PAGAMENTO Garage Politeama - via San Siro (135 posti) Garage Corso - via Nova, 34 (90 posti) Della Ferma - via Della Ferma (50 posti) San Martino - via Roma (30 posti) I garages provvedono a regolare l’accesso in ZTL
SERVIZIO TAXI: 0523 591919
sponsor
Associazione LUIGI EINAUDI
Via Cittadella, 39 - Piacenza 0523 1722500 (tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19; tutto il giorno durante il Festival)
INFORMAZIONI
liberalipiacentini@gmail.com - culturadellaliberta@festivalpiacenza.it www.liberalipiacentini.com - www.culturadellaliberta.com 380 4698781
PIACENZA
28-29 GENNAIO 2017 Palazzo Galli - via Mazzini, 14 in collaborazione con