Flash184_Flash184 19/11/19 11:50 Pagina 1
lash BANCA fla novembre 2019
PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLA
L’IMPEGNO DELLA BANCA NELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA di Giuseppe Nenna*
L
o scorso anno il nostro Paese ha iniziato un percorso virtuoso per colmare il decennale ritardo, nei confronti degli altri Stati membri dell’Unione europea, in materia di alfabetizzazione del risparmio. E lo ha fatto istituendo il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (che coinvolge quattro ministeri: Economia, Sviluppo economico, Istruzione, Lavoro), diretto dalla piacentina Annamaria Lusardi, docente della George Washington University School of Business, invitata dalla Banca il 30 ottobre 2018 per una illuminante e partecipata lezione sul tema. Una data non scelta a caso. La prima azione del Comitato interministeriale, infatti, è stata quella – seguendo l’esempio degli Stati Uniti e di altri Paesi – di istituire il “Mese dell’educazione finanziaria”, con il supporto di Banca d’Italia, dell’Associazione bancaria italiana (che per promuovere l’educazione al risparmio ha creato una fondazione, la FEduF, di cui è vicepresidente il nostro presidente del Comitato esecutivo, avv. Corrado Sforza Fogliani) e di Assopopolari. La scelta è caduta su ottobre, il mese durante il quale si svolge la “Giornata mondiale del risparmio” che, negli ultimi decenni, era un po’ caduta nel dimenticatoio. Chi non si è mai dimenticato di diffondere i valori di base della cultura economico finanziaria è la nostra Banca: perché è nel dna delle banche popolari e perché ci teniamo a che si sviluppi sempre di più nella cittadinanza la conoscenza degli strumenti della finanza. Avere clienti consapevoli e informati giova a tutti, in particolar modo alle banche sane e trasparenti. L’attenzione della Banca è rivolta a Soci e Clienti (siano essi aziende, famiglie o privati risparmiatori), ai nostri operatori (ai quali viene offerta una formazione completa e costantemente aggiornata) e al mondo della scuola, a cui ha destinato SEGUE IN ULTIMA
BANCA DI PIACENZA - n. 6, novembre 2019, ANNO XXXIII (n. 184)
“Giacomo Bertucci tra Ghittoni e de Pisis” mostra dal 15 dicembre al 19 gennaio
S
aranno un centinaio le opere di Giacomo Bertucci (1903-1982) – il pittore di cui sono noti i legami con Ghittoni e con il Brera di Milano – protagoniste della grande mostra, organizzata dalla Banca a Palazzo Galli (“Giacomo Bertucci tra Ghittoni e de Pisis”) e che rimarrà aperta al pubblico dal 15 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020. Nato a Bardi, quando ancora questo centro apparteneva alla provincia di Piacenza, lavorò lungamente nella nostra città anche dopo aver ottenuto, nel 1940, il prestigioso incarico di insegnante di figura al Brera. I quadri che verranno esposti sono il frutto di una rigorosa selezione su un ben più ampio numero di opere proposte in una generosa adesione di molti piacentini all’invito della Banca a mettere a disposizione lavori del noto artista, di cui sono particolarmente apprezzate le nature morte e i soggetti floreali. La produzione artistica di Bertucci, proveniente da collezioni private e pubbliche, sarà integrata da opere che permettono di dare conto dei debiti culturali riscontrabili nella sua opera, a partire dai maestri (Francesco Ghittoni e Aldo Carpi), passando per i coetanei compagni di studi che hanno percorso strade diverse (Bot, Luciano Ricchetti e Bruno Cassinari), arrivando a Filippo de Pisis, con il quale condivise l’autonomia rispetto alle principali scuole artistiche, le scelte tecniche e di genere. Durante lo svolgimento della mostra, sono previste manifestazioni collaterali il cui programma dettagliato verrà reso noto in seguito. Ingresso libero (orari: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19; sabato e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; giorni di chiusura 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio) per Soci e Clienti della Banca. Per i non Clienti, ingresso con biglietto nominativo richiedibile esclusivamente al sito www.bancadipiacenza.it Sono previste visite guidate la domenica mattina e pomeriggio, visite guidate per i Soci della Banca e per scuole e associazioni: prenotazioni all’Ufficio Relazioni esterne (0523 542357 – relaz.esterne@bancadipiacenza.it).
RIPENSARE L’ECONOMIA CON PAPA FRANCESCO LEZIONE DI ZAMAGNI IN CAMPAGNA Invitato dalla Banca, il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali parlerà sabato 14 dicembre alle 16 in Santa Maria di Campagna
23 DICEMBRE ORE 21 CONCERTO DEGLI AUGURI IN BASILICA TE DEUM IN BASILICA E NOTTE DI CAPODANNO IN CUPOLA 31 dicembre, ore 21, Te Deum in Basilica. Poi, cioccolata. Salita al Pordenone gratuita dalle 10 del mattino del 31 all’1 di notte Informazioni su prenotazioni e inviti, in Banca: tf. 0523-542137 - relaz.esterne@bancadipiacenza.it
BANCA DI PIACENZA, sempre con te