Un anno in Consiglio

Page 1


Un anno in Consiglio comunale

Abbiamo svolto il nostro ruolo di opposizione in questo primo anno in modo concreto, assolutamente non dettato da pregiudizi.

Per mezzo di ben 12 interrogazioni o mozioni, la minoranza ha impegnato la Giunta a fornire informazioni sui vari temi in discussione, evidenziando le problematiche dei possibili progetti raccontati sui social dal Sindaco, ma che per ora non hanno ancora avuto atti ufficiali a livello di consiglio comunale Abbiamo proposto soluzioni semplici e condivisibili

Partecipato a 10 consigli comunali con oltre 40 votazioni, solo per 5 abbiamo votato contro Ciò mostra chiaramente che non abbiamo fatto una opposizione sterile e preconcetta, ma siamo entrati nel merito di ogni richiesta, chiedendo informazioni, che in alcuni casi ci sono state negate, e indicando anche migliorie o criticità

La maggioranza nel suo modo di fare si caratterizza per una forte mancanza di trasparenza, evita sistematicamente discussione e confronto: i documenti di programmazione e pianificazione, che devono essere approvati dal Consiglio, sono stati compilati in modo molto parziale, con continue modifiche via via durante l’anno, quindi rinunciando a definire priorità e impegni futuri

Procedere in questo modo, senza una chiara definizione degli obbiettivi, comporta un alto rischio di scelte non congruenti tra loro, dettate solo da pura convenienza politica del momento, senza una visione complessiva del paese

Per queste ragioni, su questi documenti, il nostro voto è stato contrario. Con questo volantino vogliamo restituire a tutta la cittadinanza il percorso fatto come consiglieri e dare le informazioni di quello che è accaduto in questo anno.

I temi su cui siamo intervenuti

Barech, richiesta finanziamento AREST, PGT

Essendo il tema che ha dominato la campagna abbiamo cercato di monitorare gli eventi e raccogliere tutte le informazioni possibili Solo verso fine anno, quando oramai stavano per scadere i termini per il bando AREST, la maggioranza si è mossa con atti formali. In particolare, pochi giorni prima del termine del possibile finanziamento, la Giunta ha deliberato la promozione dell’accordo di programma da inviare in Regione e Provincia e solo un mese prima ha deliberato la modifica puntuale del PGT (Piano del Governo del Territorio) per la zona Barech. Abbiamo pubblicato vari comunicati chiarendo che per noi fosse necessaria una revisione complessiva del PGT riassumendo e discutendo il Protocollo di Intesa tra Comune, Provincia e privati, documento cardine della richiesta di finanziament i perplessità su quel documento. La nota è disponibile sui nostri canali Successivamente, con la scadenza a fine 2023 della fase di valutazione delle richieste relative al bando AREST in Regione, abbiamo incalzato la Giunta per avere informazioni relative alla domanda e alle possibili future implicazioni.

Nel consiglio di marzo il Sindaco, su nostra interrogazione, ha cercato di giustificarsi per il mancato finanziamento scaricando le responsabilità sul commissario prefettizio, mentre nel Consiglio di aprile abbiamo appreso che la variante p p , essendo stata rigettata la richiesta di finanziamento. La nostra posizione in merito al progetto Barech, mai descritto in modo trasparente e compiuto dalla maggioranza, si riassume nelle frasi seguenti.

Siamo aperti al confronto per valutare una possibile riorganizzazione dell’attuale area ad uso industriale/artigianale, nell’ottica di minimizzare e razionalizzare l’uso e consumo del territorio Siamo aperti nella ricerca di un equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale. Crediamo sia altresì necessaria una tutela, dalla zona Barech ed aree limitrofe verso il Passo del Lupo In tutto questo ad oggi il progetto è “congelato”, perchè la Giunta non è stata in grado di ottenere i finanziamenti.

Viabilità verso Lecco

Nel consiglio di luglio 2023 abbiamo sottolineato la necessità di un coordinamento per la gestione della SP62 quando la strada “nuova” rimane bloccata, da formalizzare in documento/procedura pubblico. Abbiamo chiesto al nostro Sindaco di farsi attore principale verso le altre autorità A partire da ottobre scorso vi sono stati alcuni incontri tra le autorità Il Sindaco, in un’intervista di inizio 2024, aveva indicato che la soluzione verso cui ci si indirizzava era di posizionare dei semafori per i mezzi pesanti.

Tuttavia al momento della stesura di questa nota non abbiamo ancora alcuna evidenza che si sia arrivati ad una conclusione. In relazione alle modalità di gestione della SP62, avevamo proposto al Sindaco di coinvolgere tutti i consiglieri comunali per raccogliere indicazioni e idee da portare al tavolo di lavoro

Avevamo inoltre indicato che sarebbe stato opportuno definire una data obbiettivo per rendere operativa la procedura.

La maggioranza ha semplicemente ignorato quanto da noi proposto

Infine avevamo chiesto che il Sindaco raccogliesse informazioni relative ai lavori di stabilizzazione sulla frana al Passo del Lupo per aggiornare i ballabiesi che quotidianamente transitano attraverso quel cantiere; la risposta è stata di riferirsi ad Anas perché il cantiere non si trova sul territorio di Ballabio, crediamo che il nostro Sindaco avrebbe potuto rappresentare meglio tutti i ballabiesi per questa esigenza.

Centro di raccolta

Già a luglio 2023 e poi a seguire in altri consigli abbiamo chiesto al S valutare se il vecchio centro di raccolta fosse recuperabile

Finalmente nel consiglio di aprile 2024 a seguito di nostra ennesima richiesta la risposta del sindaco è stata che con Silea si stanno analizzando le condizioni necessarie per poterlo riaprire. Nella speranza che si possa procedere in tale direzione e che le spese necessarie a ripartire in sicurezza non siano eccessive, ricordiamo che il centro attuale è “temporaneo” da troppi anni ed è inadeguato. Per noi questo è un problema da affrontare con alta priorità

Parcheggi

A fine 2023 abbiamo proposto alla maggioranza di preparare un piano parcheggi, scrivendo per loro anche un possibile scopo del lavoro. Non abbiamo ricevuto alcun commento, per cui nel consiglio di aprile abbiamo presentato una interrogazione.

La risposta è stata che non si vuole sprecare denaro per uno studio, quando si sa già dove intervenire Tuttavia come è abito della maggioranza non sono state presentate soluzioni

Il Sindaco ha rimarcato una differenza tra la maggioranza che a suo dire sarebbe quella “del fare” verso la minoranza che sarebbe quella “dello studiare” Ricordiamo che “fare” attività semplici, come feste o asfaltature, certamente non richiede grandi studi, ma progettare interventi strutturali, che rimarranno negli anni e i cui costi verranno pagati dalla comunità in tempi lunghi richiede una attenta valutazione di persone competenti e apertura alle diverse opinioni.

Biblioteca

Nel consiglio di marzo 2024 abbiamo segnalato al Sindaco le precarie condizioni della attuale biblioteca e chiesto informazioni sul futuro progetto di spostamento della biblioteca stessa al parco Due Mani Non abbiamo ottenuto alcuna risposta: per la maggioranza, dopo ancora prematuro dare informazioni. Il Sindaco ha solo confermato che tale progetto sarà portato a termine nei 5 anni di mandato

A noi interessava ribadire che il progetto debba essere valutato nella sua completezza: vanno tenuti in conto tutti i costi futuri. Cosi come viene descritto nel programma elettorale della maggioranza si intuisce che si pensa ad un centro culturale multifunzione

Se cosi fosse, non basta valutare gli investimenti per il trasferimento, ma o gestione futuri che sicuramente saranno significativi, anche alla luce del fatto che da anni non si riesce a contenere le spese correnti nei relativi capitoli delle entrate Per procedere in tale direzione vorremmo essere certi che tale progetto sia sostenibile nel tempo e non “una cattedrale nel deserto” dettato solo dalla retorica elettorale.

Tari

Nel Consiglio comunale di Aprile 2024 la maggioranza ha approvato il calcolo della nuova TARI. Il Sindaco ha indicato che i nuovi valori sono il frutto di un calcolo molto complesso, dove il Comune avrebbe poca voce in capitolo, non ha dato indicazioni sulle cause dell’aumento, anzi ha affermato che “sostanzialmente non viene incrementata di un gran che”. Abbiamo sottolineato che in realtà per il 2024 si prevede un aumento del 4% e poi un ulteriore 1% nel 2025. Poiché il costo totale annuo è di circa 500mila euro ed è il risultato della somma dei costi di Silea e Comune (60/40% rispettivamente) abbiamo suggerito che sarebbe stato opportuno confrontare i costi per abitante del nostro comune con ri comuni, per mostrare la correttezza delle stime di costo ai propri cittadini, in particolare a importante di spese che sono di competenza del comune stesso Per questo motivo ci siamo

Bongio

Nel consiglio di marzo 2024 abbiamo chiesto informazioni sul possibile acquisto della Baita di Bongio. Come al solito la giunta reputa che per ora rilasciare informazioni sia prematuro

Prima di arrivare ad una decisione è importante valutare i costi complessivi dell’operazione: ad esempio se vi saranno costi di manutenzione straordinaria della baita per renderla fruibile al pubblico, cosi come sia necessario chiarire in anticipo le modalità di assegnazione ad un futuro gestore

Per noi non è certamente una priorità per il paese.

Il Sindaco ha assegnato ad un professionista la stesura di una valutazione, noi pensiamo che il valore commerciale di questo bene è difficilmente stimabile per le sue peculiarità.

La miglior soluzione sarebbe un accordo tra privati, affitto o compravendita, senza coinvolgimento del Comune

Strada per Resinelli-Roncaiolo

Nel consiglio di aprile 2024 abbiamo chiesto al Sindaco quali azioni pensa siano necessarie per migliorare la sicurezza lungo il tratto della strada per i Resinelli che collega la zona di Roncaiolo.

Il Sindaco ha indicato che prevede interventi sulla illuminazione stradale e che in effetti si stanno valutando interventi sulla rete di illuminazione di tutto il territorio di Ballabio

Alla seconda domanda relativa alla possibilità di uno studio preliminare per futuri progetti di miglioria, sia dal lato pedonale che autostradale, del primo tratto della strada non ha dato alcuna risposta

La sensazione è che l’area di Roncaiolo sia trascurata da questa maggioranza. Il nostro impegno affinché vi si maggiore attenzione continuerà.

Poiché a livello di convenzione dei 4 comuni sono arrivati finanziamenti per i Piani Resinelli e per la strada che vi sale, ci auguriamo che il nostro Comune abbia evidenziato le nostre esigenze che quindi si possa sperare in interventi importanti per migliorare la viabilità di questo primo tratto di strada.

Vogliamo dare spazio a tutti i cittadini nel proporre temi di interesse comune al di fuori da schieramenti politici, invitiamo quindi a segnalare proposte ed idee che possano migliorare la qualità del nostro paese. L’obbiettivo principale che ci siamo dati, per il secondo anno di legislatura, è di sopperire alla carenza di pianificazione e trasparenza su medio e lungo termine che questa amministrazione ha mostrato fino ad oggi. Infatti mentre da un lato il Sindaco dichiara di avere chiari i progetti che vuole perseguire, dall’altro considera ogni volta prematuro parlarne, mostrando quindi che la realtà è più complessa dei semplici slogan elettorali.

Vorremmo che la maggioranza fosse più aperta e trasparente sui progetti futuri, siamo convinti che anche il nostro gruppo consiliare possa dare un valore aggiunto nell’interesse di tutti i ballabiesi. Fino ad oggi il Sindaco vive in una continua campagna elettorale ed ogni atto e commento è sempre finalizzato solo a fare propaganda, con questo modo di procedere cresce il rischio che si perda il punto di vista dell’interesse generale del paese.

Tranquillo Doniselli, Manuela Deon, Manuel Tropenscovino, Luca Volpe

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.