Obbligo di prenotazione se non diversamente indicato I prezzi bambini variano a seconda del tipo di attività.
Per le attività del Parco Nazionale dello Stelvio
è possibile contattare anche:
Centro Visitatori Peio Cogolo 0463 909773 cvpeiostelvio@provincia.tn.it
Attività
ESPERIENZE SUL TERRITORIO
LUNEDÌ
ALTA VIA DEGLI ALPEGGI
23 GIUGNO - 25 AGOSTO
8:45 - 16:00
Un cammino che profuma di tradizione dove ogni passo è un tuffo nel passato, tra alpeggi e malghe, testimoni silenziosi di una cultura che resiste. Il silenzio è rotto solo dal suono dei campanacci e dalla voce del malgaro, che con gesti sicuri custodisce un sapere antico. Salendo tra erba alta e panorami sconfinati, ci si ritrova immersi in un mondo autentico, dove il tempo sembra essersi fermato.
RITROVO: ufficio info Cogolo
DIFFICOLTÀ: 540m - medio
CONOSCIAMO INSIEME
GLI ANIMALI DI FEDERICA
9 GIUGNO - 15 SETTEMBRE 10:00 - 12:00
Hai mai visto da vicino galline, conigli, capre, pony, asini? Federica li alleva proprio come una volta, seguendo i ritmi della natura, in completa libertà. I bambini sperimenteranno il mondo rurale e per concludere l’esperienza un giro in sella ai simpatici cavalli.
RITROVO: Fede Ranch
PREZZO: € 25 - € 15 con Pejo Card
Attività per i bambini dai 4 ai 12 anni
SENTIERI NARRANTI
7 LUGLIO - 1 SETTEMBRE 10:00 – 16:00
Il sentiero è una traccia sul terreno che per tanti anni, tra guerra e pace, è stata la via indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. A chi percorre questi cammini si affida la memoria del territorio. In diversi punti troverai gli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio che ti accompagneranno idealmente nel passato, nel presente e nel futuro del Parco. In collaborazione con le associazioni di promozione sociale: “Peio 1914-1918 La Guerra sulla Porta” e “Molino Ruatti”. Partenza del percorso dal parcheggio Malga Frattasecca - Peio.
RITROVO: Pit Stop Celledizzo Attività libera
CICLABILE IN EBIKE
9 GIUGNO - 8 SETTEMBRE
14:00 - 17:00
La bellezza della ciclabile e il castello di Ossana tutto in una sola esperienza. Pedala allegramente lungo le rive del fiume Noce e visita uno dei castelli più belli in compagnia di una guida esperta.
RITROVO: Pit Stop Celledizzo
PREZZO: € 60 - € 55 con Pejo Card
KIDS SURVIVAL
16 GIUGNO - 1° SETTEMBRE
14:00 - 16:00
Un laboratorio selvaggio per bambini, dove imparare a sopravvivere nel bosco. I piccoli partecipanti saranno portati all’interno di una storia, dovranno superare prove importanti per raggiungere l’obiettivo finale: una dolce sorpresa.
RITROVO: Ursus Adventure Ossana
PREZZO: € 35 - € 8 con Pejo Card Attività per i bambini dai 5 ai 13 anni
IMMERGITI NEL SILENZIO
9 GIUGNO - 6 OTTOBRE
20:00 - 23:00
Immergiti in un percorso sensoriale per rilassare mente e corpo e riscoprire il piacere del silenzio. Vivi un viaggio olfattivo, sonoro e sensoriale in una stube alpina al profumo balsamico di cirmolo. Potrai disconnetterti dal mondo digitale e riconnetterti con te stesso attraverso trattamenti rigeneranti.
RITROVO: Terme di Pejo
PREZZO: € 150 a persona
INFO: Terme di Pejo 0463 753226
MARTEDÌ
A SPAS PER PÉJ
17 GIUGNO - 16 SETTEMBRE
09:00 - 11:00
Passeggiata guidata nei luoghi più significativi del paese di Peio facendo visita al Molin dei Turi, mulino degli anni Trenta tuttora funzionante, al Casel de Péj, ultimo caseificio turnario, al museo Pejo 1914-1918 La Guerra sulla Porta e la mostra Còme èren, raccolta di testimonianze sui lavori più diffusi del passato, accompagnata da modelli funzionanti che riproducono in miniatura le attrezzature di un tempo.
RITROVO: Molin dei Turri, Peio Paese
PREZZO: a pagamento
INFO: 0463 753100 - 0463 754345
UN CAVALLO PER AMICO
Ogni martedì e sabato
1 LUGLIO - 20 SETTEMBRE
10:00 - 11:30
Sali in sella e lasciati avvolgere dalla magia del bosco nelle fresche mattinate d’estate. Il silenzio dei sentieri tra gli alberi ti farà scoprire un lato nuovo della natura: se sarai fortunato e attento, potresti scorgere qualche simpatico animale muoversi con discrezione nel sottobosco. Al rientro, ti aspetta un gustoso aperitivo.
RITROVO: Fede Ranch
PREZZO: € 50 a persona - a partire dai 9 anni
INFO: 339 7911521
L’AREA FAUNISTICA DEL PARCO
24 GIUGNO - 2 SETTEMBRE 10:00 E 11:00 - 14:00, 15:00 e 16:00
Approfondimento sulla fauna. L’Area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio ospita cervi e caprioli e offre l’opportunità di osservarli da vicino e conoscere meglio la loro biologia, etologia, evoluzione con l’aiuto degli esperti del Parco.
RITROVO: Area faunistica di Runcal
INGRESSO: € 2 adulti, € 1 bambini
LA CENTRALE DI PONT: TUTTA L’ENERGIA DELL’ACQUA
17 GIUGNO - 9 SETTEMBRE 14:30 - 17:00
Scopri il funzionamento di una delle centrali idroelettriche più belle d’Italia. Grazie alla guida, potrai apprezzare il racconto di un secolo di storia, innamorarti dell’architettura dell’edificio e dei graffiti, oltre che capire l’utilizzo dell’acqua. A fine visita risalirai il fiume Noce Bianco rilassandoti all’ombra di alcuni masi. Visita offerta da Hydro Dolomiti Energia
RITROVO: ore 14:30 Centrale Idroelettrica di Pont | Cogolo
PREZZO: € 15 adulti - € 5 bambini sotto i 12 anni
MERCOLEDÌ
SORSI DI NATURA NEL PARCO
2 LUGLIO - 10 SETTEMBRE
7:00 -12:00
Vivi autentici momenti di pace nel silenzio delle montagne, respirando l’aria fresca del mattino che rigenera mente e corpo. Gusta una colazione genuina in rifugio e lasciati trasportare dai racconti della guida, tra leggende, tradizioni e storie di vita contadina, durante una passeggiata nel bosco alle prime luci del giorno.
RITROVO: Piazzale farmacia / Cogolo
PREZZO: € 50 a persona
WELNESS AI SAPORI DI MONTAGNA
11 GIUGNO - 10 OTTOBRE
10:00 - 13:00
Rigenerati in una stube alpina al profumo aromatico di cirmolo. La sauna, il bagno turco e la vasca idromassaggio saranno a tua disposizione
Scopri anche la versione Wellness ai sapori di montagna DELUXE. Tutti i venerdì sera dalle 19.30 alle 23.30
RITROVO: Terme di Pejo
PREZZO: € 110 a persona
INFO: Terme di Pejo 0463 753226
LA CASERADA
18 GIUGNO - 1 OTTOBRE 11:00 - 12:30
Hai mai visto come viene prodotto il burro?
La famiglia Casanova ti accoglierà e ti racconterà tutto sulla vita nella piccola azienda agricola. Scoprirai come si lavora il latte e come si usa la zangola e ti promettiamo che ad esperienza conclusa saprai riconoscere un buon burro di malga! Ad aspettarti una degustazione di formaggi e salumi.
RITROVO: Azienda Agricola Casanova / Peio Paese
PREZZO: € 12 adulti, € 7 bambini
SUI SENTIERI DELLE STREGHE
11 GIUGNO - 10 SETTEMBRE
14:00 - 17:00
Esplora l’affascinante mondo della magia e della stregoneria popolare. Scopri le intriganti storie e le credenze legate alle misteriose figure delle streghe scoprendo i segni che hanno lasciato sul territorio.
RITROVO: Museo delle streghe / Peio Paese
PREZZO: € 10 a persona
INFO: 340 2311537
SALTA IN SELLA
11 GIUGNO - 10 SETTEMBRE 14:00 - 17:30
Scopri l’incantevole paesaggio della Val di Pejo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. In sella alla e-bike potrai arrivare tranquillamente senza alcuna fatica!
RITROVO: Pit-Stop Celledizzo
PREZZO: €70 a persona, €65 con Pejo Card
BARBA CHE FERRATA
Ferrata Barbadifior
25 GIUGNO - 17 SETTEMBRE
09:00 - 12.30
L’adrenalina che sale, mentre vedi il vuoto sotto i tuoi piedi. Aggancia i moschettoni alla fune metallica, arrampicati sulla roccia e raggiungi il Forte Barba di Fior con una guida alpina professionista. Affronta 3 attività in una: via ferrata, calata nel vuoto di 30 metri e zipline di 70 metri.
PREZZO: € 60 a persona incluso noleggi attrezzatura
LEGNO, LANA E FANTASIA
Laboratorio didattico per bambini
2 LUGLIO - 9 SETTEMBRE
15:00 - 16:00
Un’esperienza creativa e coinvolgente, progettata per stimolare la fantasia e le abilità manuali dei nostri giovani partecipanti.
RITROVO: Museo Etnografico del Legno / Celledizzo
PREZZO: € 6
INFO: 3396179380
GIOVEDÌ
SALITA AL MONTE VIOZ
26 GIUGNO - 28 AGOSTO di luglio e agosto
07:45 - 17:00
Insieme a una guida alpina salirai lungo un sentiero roccioso a quota 3.535 m arrivando al Rifugio Vioz Mantova, una delle meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio. Qui godrai di un paesaggio unico sui ghiacciai teatro dei combattimenti alpinistico-militari più alti della storia, sulla Val di Peio, sul gruppo Ortles-Cevedale e sull’Adamello- Presanella.
RITROVO: PEIO FONTI - Partenza Cabinovia
PREZZO: € 25 adulti, € 12,50 bambini (fino a 13 anni), € 67,50 pacchetto famiglia (2a + 2b), € 6 bambino aggiuntivo al pacchetto famiglia
DIFFICOLTÀ: 1.330 m – impegnativo
MISTERY TREKKING
RISOLVI IL MISTERO A PEIO
GIOVEDÌ 19 GIUGNO, 10, 24 LUGLIO e 7, 21 AGOSTO
09:00 - 16:00
Una strega malvagia, una giovane coraggiosa e un sasso magico... Cosa lega questi tre destini? Incamminati lungo l’antica Via dei Canai, dove ogni pietra nasconde un indizio e il vento sussurra segreti d’altri tempi. Aiuta la figlia del ricco signore a spezzare l’incantesimo che tiene prigioniero il suo principe, risolvendo enigmi e svelando i misteri che incontrerai sul sentiero.
RITROVO: Peio Paese - Piazzale Autobus
DIFFICOLTÀ: 250m - facile
LA FATTORIA DEI DOLCETTI
26 GIUGNO - 4 SETTEMBRE 09:15 - 12:00
Alla scoperta degli animali e della fattoria di Anna: un viaggio tra stalle e orti per raccogliere gli ingredienti, impastare insieme e gustare una merenda genuina e divertente!
RITROVO: fattoria Valtresin
PREZZO: €18, €5 Pejo card
MAGIE DI LANA
3 LUGLIO - 11 SETTEMBRE 10:00 - 12:00
Laboratorio didattico per adulti che offre l’opportunità di imparare l’infeltrimento della lana con l’ago e creare decorazioni originali
RITROVO: Ecomuseo / Celentino
PREZZO: € 12 a persona
INFO: 339 6179380
PERCORSO ECOWELLNESS
STELLE ALPINE
19 GIUGNO - 25 SETTEMBRE 14:30 – 16:30
L’esperienza ti condurrà alla scoperta di profumi, colori, forme, consistenze e proprietà delle principali piante officinali di montagna. Tecniche di fitoterapia e green mindfullness nel vivaio biologico di Olga.
RITROVO: Giardino Botanico Alpino Olga Casanova
PREZZO: € 18 a persona
EN GIRO AL CASEL DE PÉJ
3 LUGLIO - 11 SETTEMBRE 17:00 - 18:00
Visita guidata all’ultimo caseificio turnario del Trentino per capirne il funzionamento e assaporare i suoi genuini prodotti caseari. Visitare il caseificio significa immergersi in una tradizione antica che caratterizzava tutte le comunità montane e valorizza il principale prodotto legato alla zootecnia , il latte.
RITROVO: Peio Paese c/o Caseificio Turnario
PREZZO: a pagamento INFO: 0463 754345 - 0463 753100
LA NOTTE DELLE STREGHE
12 GIUGNO - 11 SETTEMBRE
21:00 - 23:00
Un’esperienza a carattere etnografico immersi nelle leggende popolari di un luogo magico immerso nella natura. Un ritorno alle antiche origini della magia nell’ora delle streghe. Iniziativa comprensiva dell’ingresso al museo delle streghe.
RITROVO: Museo Delle Streghe | Pejo Paese
PREZZO: € 10 adulti e bambini
INFO: 340 2311537
VENERDÌ
COSA METTIAMO NEL CESTINO
18 LUGLIO - 12 SETTEMBRE
09:00 - 12:00
Una bella escursione nei boschi della Val di Peio alla ricerca dei funghi. Ogni specie ha caratteristiche legate al proprio habitat e grazie all’aiuto del micologo avrai la possibilità di capire se i funghi che trovi sono commestibili o meno (obbligatorio cestino e coltellino).
RITROVO: Alternato tra Peio Foti e Cogolo con ritrovo Ufficio Informazioni
PREZZO: € 5 adulti, bambini gratis fino a 11 anni se accompagnati
RICERCATORE
PER UN GIORNO
20 GIUGNO - 4/11/25 LUGLIO8/22 AGOSTO - 5 SETTEMBRE 09:00 - 12:00
Il Parco cura una serie di progetti di ricerca, con la collaborazione di Università, Centri di Ricerca e Istituti del mondo scientifico specializzati in gestione e conservazione della fauna, della flora e dell’ambiente in genere. Immedesimati nel lavoro accurato e attento dei ricercatori acquisendo, divertendoti, nuove conoscenze!
RITROVO: vario a seconda dell’itinerario proposto
PREZZO: € 5 adulti, € 2,50 bambini
E-BIKE E GUSTO: TOUR
CON PRANZO IN MALGA
30 MAGGIO - 26 SETTEMBRE 09:30 - 16:30
Scopri la Val di Pejo ed il Parco Nazionale dello Stelvio in sella ad una e-bike con la guida esperta che ti condurrà in un viaggio tra natura, cultura e gastronomia. Concediti una pausa e recupera le energie con i piatti tipici di Malga Frattasecca.
RITROVO: Ursus Adventures / Mezzana
PREZZO: € 125 a persona
DEGUSTANDO... A TUTTA BIRRA
Acqua e luppolo si incontrano 26 GIUGNO - 25 SETTEMBRE 17:00 - 19:00
Scopri i segreti che si celano dietro alla produzione dell’ottima birra artigianale prodotta con la preziosa acqua di sorgente della Val di Peio. Assapora le varie tipologie proposte, in abbinamento ad una selezione di prodotti tipici del territorio. Quant’è sopraffino il tuo palato? Riuscirai ad indovinare tutti gli aromi che la compongono?
RITROVO: Birrificio Pejo | Cogolo
PREZZO: € 12 a persona
LA VITA DEL CONTADINO DI MONTAGNA
6 GIUGNO - 12 SETTEMBRE
17:00 - 18:00
L’ambiente montano ha plasmato la gente di questi luoghi e la natura ne ha segnato i ritmi: presso l’Azienda Agricola Lualdi scorre la vita contadina fatta di semplicità, amore per la natura e genuinità. Assisterai alla mungitura delle capre e vedrai gli animali della fattoria.
RITROVO: Azienda Agricola Lualdi / Peio Fonti
PREZZO: attività gratuita
WELNESS AI SAPORI DI MONTAGNA
11 GIUGNO - 10 OTTOBRE
10:00 - 13:00
Rigenerati in una stube alpina al profumo aromatico di cirmolo. La sauna, il bagno turco e la vasca idromassaggio saranno a tua disposizione. Scopri anche la versione Wellness ai sapori di montagna DELUXE. Tutti i venerdì sera dalle 19.30 alle 23.30
RITROVO: Terme di Pejo
PREZZO: € 110 a persona
INFO: Terme di Pejo 0463 753226
SABATO
LAGHETTI VAL DEL MONTE
21 GIUGNO - 30 AGOSTO
08:45 - 16:30
Alla scoperta di alcune gemme ancora poco conosciute tra le montagne del gruppo dell’Ortles Cevedale. Per raggiungerle si segue un percorso dimenticato su strette vie militari scavate durante la Grande Guerra. In questa valle senza tempo, è facile incontrare Gabriele, che ogni giorno, con pazienza antica, guida le sue manze al pascolo. Mentre lavora, il suo sguardo si perde verso le cime che lo circondano.
RITROVO: PEIO FONTI - Ufficio Informazioni
PREZZO: €20 adulto, €10 bambino, pacchetto famiglia
DIFFICOLTÀ: 740 m – medio/impegnativo
UN
CAVALLO PER AMICO
Ogni martedì e sabato
1° LUGLIO - 20 SETTEMBRE 10:00 - 11:30
Scopri un nuovo lato della natura in sella al tuo cavallo: assapora il silenzio dei sentieri e prova a scorgere qualche simpatico animale nel bosco. Al rientro potrai gustare un aperitivo a base di prodotti locali tipici e conoscere gli altri animali del ranch.
RITROVO: Fede Ranch
PREZZO: € 50 a persona - a partire dai 9 anni
INFO: 339 7911521
DOMENICA
PROFUMO DI LARICE: LA RACCOLTA DELLA TREMENTINA
Alla scoperta della trementina 22 GIUGNO - 7 SETTEMBRE 9:30 - 12:00
Scopri il fascino antico dell’estrazione della trementina, un’attività che risale a secoli fa. Attraverso un processo tradizionale, l’essenza profumata e terapeutica della trementina viene estratta dagli alberi, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente nel cuore della natura.
RITROVO: Ufficio Informazioni Cogolo o Pejo Fonti
PREZZO: €20 adulti, €10 bambini
Festa dell’Agricoltura
12-14 settembre 2025
PEJO CARD
SCOPRI I VANTAGGI
PEJO CARD
La Pejo Card è una tessera promossa dal Consorzio Turistico Pejo3000 e pensata per valorizzare l’ospitalità in Val di Pejo. Offre a residenti e turisti numerose agevolazioni e sconti su attività, trasporti e servizi nel territorio durante l’estate.
COME FUNZIONA
Se alloggi presso una struttura consorziata, riceverai gratuitamente la Pejo Card all’arrivo.
Se invece non soggiorni in una struttura convenzionata, puoi comunque acquistare la Card presso gli uffici turistici della Val di Pejo ai seguenti prezzi:
• 2 settimane: €50 per nucleo familiare
• Stagionale estivo: €90 per nucleo familiare
VANTAGGI
DELLA PEJO CARD
Con la Pejo Card potrai accedere a:
• Sconti alle Terme di Pejo
• Tariffe agevolate con le Funivie Pejo3000
• Riduzioni su attività escursionistiche, culturali e sportive
• Ingressi agevolati al Parco Nazionale dello Stelvio e ai suoi centri visita
• Sconti su attività commerciali locali
COLLEZIONA RICORDI, NON SOLO TIMBRI
Con la Pejo Card Estate 2025, ogni giorno diventa un’occasione per vivere qualcosa di speciale. Oltre ai vantaggi già inclusi, potrai approfittare di sconti esclusivi su attività locali, esperienze per tutta la famiglia e un’originale raccolta timbri che premia la tua voglia di scoprire.
VAL DI SOLE GUEST CARD & PEJO CARD
Scopri tutto il mondo delle opportunità!
Attività, natura, benessere e divertimento ti aspettano in Val di Sole e Val di Pejo.
Con un solo gesto, accedi a vantaggi esclusivi, esperienze uniche e sconti imperdibili.
Scopri nel dettaglio tutte le convenzioni, gli eventi e le iniziative pensate per rendere la tua estate ancora più speciale.
VAL DI SOLE GUEST CARD
FUNZIONAMENTO
RISERVATO
ALLE STRUTTURE
ADERENTI
AL PROGETTO SOLE
2024-2025
Cultura
MUSEI, MOSTRE E TRADIZIONI
NOVITÀ ESTATE 2025
PALAZZO CARDINAL MIGAZZI
Cogolo
Nuova apertura del Palazzo
Cardinal Migazzi. Al primo piano si trova una mostra permanente dedicata al Cardinale, mentre al secondo piano è ospitata una mostra temporanea.
CASA GRAZIOLI O CASA DELLA BEGA
Strombiano
24 giugno - 12 settembre
Casa Grazioli per tutti è la “Casa dela Bega”, soprannome di Domenica Grazioli, che l’ha abitata fino al 1991. Dimora contadina simbolo dell’Ecomuseo: è una rara testimonianza dell’architettura locale e del modo di vivere di un tempo. Vi si respira l’anima della vita quotidiana del passato, storie di donne e uomini, di lavoro e di dedizione.
ORARIO: Martedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00
ECOMUSEO
PICCOLO MONDO ALPINO
L’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino promuove attività volte alla crescita culturale e alla conservazione dei saperi e della memoria storica, alla preservazione e valorizzazione del paesaggio. L’Ex Scuola Elementare di Celentino contiene un’esposizione permanente che consente al visitatore di scoprire le varie fasi della trasformazione della fibra del lino, dalla semina al tessuto.
ORARIO: aperto tutto l’anno. Lunedì dalle 15:00 alle 17:00. Mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00
INFO: 339 6179380
INFO: 339 6179380 Prenotazione consigliata per gruppi superiori alle 10 persone
MUSEO ETNOGRAFICO DEL LEGNO
Celledizzo
25 giugno - 10 settembre
Testimonianza della lenta evoluzione portata dalla corrente idroelettrica. La segheria conserva l’impianto e gli storici meccanismi della segheria veneziana. Al suo interno troverai la stanza del segot e l’esposizione degli attrezzi tradizionali utilizzati per la lavorazione del legno.
ORARIO: Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
INFO: 339 6179380
MUSEO DEL CONTADINO
DI MONTAGNA
Malga Borche - Celledizzo 1720 mt
Un antico maso del 1700 è stato restaurato e ospita un particolare museo, che raccoglie strumenti e testimonianze sulla vita del contadino di montagna.
ORARIO: apertura su richiesta, minimo 5 persone
INFO: 366 2661876 - 335 7704744
MUSEO DELLA MALGA
Malga Campo
Caratteristico baito dei pastori, testimone immutato di secoli di storia alpestre.
ORARIO: apertura su richiesta il martedì
INFO: 0463 636099 - 335 5459515
MOLIN DEI TURRI
18 GIUGNO - 18 SETTEMBRE
Peio Paese
Il Molin dei Turi, dal cognome della famiglia proprietaria da generazioni, rappresenta il primo esempio di molino ad acqua, trasformato, con l’avvento dell’elettricità, in mulino industriale. In funzione fino agli anni Settanta, recentemente ristrutturato e ora visitabile.
ORARIO: tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 12:00, e tutti i giovedì dalle 15:00 alle 17:00
INFO: 348 7400942
MUSEO DELLE STREGHE
12 GIUGNO - 21 SETTEMBRE
Peio Paese
Il più piccolo museo etnografico della magia e stregoneria popolare del Trentino. E’ uno scrigno inteso a conservare gli ultimi echi di un patrimonio del magico che ha caratterizzato per secoli la cultura e le speranze dell’animo umano.
ORARIO: 10:00-12:00 e 16:00-19:00, i mercoledì 17:00-19:00
INFO: 340 2311537
MUSEO DELLA GUERRA “PEIO
1914-1918:
LA GUERRA SULLA PORTA”
12 GIUGNO - 21 SETTEMBRE
Peio Paese
Racconta anche le azioni belliche specifiche sul fronte del Passo del Tonale e del Gavia e ricostruisce alcuni ambienti tipici dell’alta montagna. Non dimenticare di visitare il Cimitero di San Rocco dove riposano le salme dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ingresso a offerta.
ORARIO: dal 12/6 al 20/7, e dal 8/9 al 21/9 10:00-12:00 e 16:00-18:00. dal 21/7 al 7/9 10:00-12:00 e 15:00-18:30
INFO: 348 7400942
MUSEO DI PUNTA LINKE
6 LUGLIO - 7 SETTEMBRE
Punta Linke
Con i suoi 3632 mt di altitudine fu uno dei centri nevralgici più alti e importanti del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, combattuta sui nostri ghiacciai. Sotto Punta Linke il ghiaccio ha conservato una grande quantità di reperti bellici che hanno restituito dei dati straordinari sulla vita della guerra in quota. Caso unico in Europa di sito museale oltre 3000 metri di altitudine, dove potrai rivivere l’esperienza della guerra in alta montagna.
ORARIO: 11:00 - 15:00
INFO: 348 7400942 - 0463 751386
18 LUGLIO E 19 AGOSTO
PAN DE NA VOLTA
L’antico forno di Casa Grazioli a Strombiano torna ad accendersi per la cottura dei tradizionali “paneti de segala”.
RITROVO: Strombiano - a partire dalle ore 16.00
23 LUGLIO ECOMUSEO IN PIAZZA LE FONTI
SCOPRI GLI EVENTI
ORGANIZZATI
DALL’ECOMUSEO PICCOLO MONDO ALPINO
10 - 13 LUGLIO
CARBONAIA
Sarà possibile assistere a tutte le fasi della costruzione della carbonaia e partecipare all’estrazione del prodotto finito. A contorno passeggiate tematiche e laboratori esperienziali.
RITROVO: Cogolo – località Pegaia
Dimostrazione della lavorazione del lino a cura delle donne dell’associazione Linum, laboratori per grandi e piccini ed esposizione di artigiani, associazioni e produttori locali.
RITROVO: Pejo Fonti a partire dalle ore 15.00
18 AGOSTO
ALL’IMBRUNIRE LE FONTANE RACCONTANO
Visita guidata gratuita tra storia e leggenda alle caratteristiche fontane nell’abitato di Celledizzo.
RITROVO: Celledizzo – a partire dalle ore 20.00
Manifestazioni
FESTE E SAGRE
SAGRA DI STROMBIANO
Piazza di Strombiano
14 - 15 GIUGNO
SAGRA DI PEIO PAESE
Piazzale del caseificio
27 - 29 GIUGNO
SAGRA DI CELLEDIZZO
Parcheggio campo sportivo
31 LUGLIO - 3 AGOSTO
SAGRA DI COMASINE
Piazzetta circolo Matteotti
8 - 10 AGOSTO
SAGRA DI CELENTINO
Piazza El Plazol
14 - 15 AGOSTO
SAGRA DI COGOLO
Piazzale ex scuole
29 - 31 AGOSTO
FESTA DEGLI ALPINI
Località Plaze, Cogolo
12 - 13 LUGLIO
23 - 24 AGOSTO
SCOPRI TUTTI
GLI EVENTI QUI
EVENTI TOP
MARCIA DELL’OSPITE
Peio Fonti
27 LUGLIO
PEJO GOURMET
Cogolo
07 AGOSTO
FINALISSIMA MISS ITALIA TRENTINO_ALTO ADIGE
Cogolo, Piazza Monari
17 AGOSTO
COMMEMORAZIONE
DEI KAISERSCHUTZEN
Peio Paese
05 - 07 SETTEMBRE
FESTA DELL’AGRICOLTURA
Val di Pejo
12 - 14 SETTEMBRE
MASCLOS
Cogolo
20 - 21 SETTEMBRE
SUONI TRA I PASCOLI
Malga Pontevecchio 11 LUGLIO E 1 AGOSTO
Malga Mare 18 LUGLIO E 5 SETTEMBRE
Malga Campo Nestalp 25 LUGLIO
Malga Comasine 22 AGOSTO
Malga Frattasecca 8 AGOSTO 29 AGOSTO
MERCATO CONTADINO
tutti i venerdì mattina
27 GIUGNO - 5 SETTEMBRE
8.00 - 12.00
Piazza Municipio Cogolo
13 - 14 settembre
Festa dell’agricoltura
MERCATO
tutti i martedì a Cogolo:
24 GIUGNO
8 E 22 LUGLIO
5 E 15 AGOSTO
2 SETTEMBRE
a Peio Fonti:
1, 15 e 29 LUGLIO
12 e 27 AGOSTO 10 SETTEMBRE
Festa dell’agricoltura
13 SETTEMBRE
8.00 - 12.00
ARTIGIANI IN PIAZZA
9.00 - 19.00
16 LUGLIO e 20 AGOSTO a Peio Fonti
2 e 16 AGOSTO a Cogolo
MOSTRE
ACQUA FORTA
Una mostra a tema dedicata all’ldroPejo, con l’esposizione di oggetti originali, poster, fotografie e contributi multimediali che ripercorrono le vicende della storica società di commercializzazione dell’acqua.
i ghiacciai e la trasformazione del paesaggio alpino
DOMENICA 27 LUGLIO E 24 AGOSTO
VENERDÌ 18 LUGLIO E 1 AGOSTO
Nuova apertura del Palazzo Cardinal Migazzi. Al primo piano si trova una mostra permanente dedicata al Cardinale, mentre al secondo piano è ospitata una mostra temporanea.
MALGA TALÉ E PERCORSO TEMATICO
IL
BOSCO DEGLI UROGALLI
21 giugno - 14 settembre
Contiene un allestimento tematico dedicato ai galliformi alpini e alle loro complesse strategie di adattamento all’ambiente. Collocata in un’area di bosco caratterizzata dalla presenza di misteriosi uccelli selvatici come gallo cedrone, gallo forcello, francolino di monte e pernice bianca.
APERTURA: tutti i giorni da sabato 21 giugno a domenica 14 settembre. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00
CENTRO VISITATORI COGOLO
aperto tutto l’anno, chiuso il lunedì Il Centro Visitatori, presso la sede del Parco a Cogolo, è un viaggio tra gli habitat che compongono il territorio del Parco: il bosco, l’alpe, il ghiacciaio, l’acqua e il mondo rurale. Installazioni, multimedialità, time laps, suoni e profumi per scoprire in maniera attiva il Parco Nazionale dello Stelvio.
APERTURA: tutti i giorni da martedì 17 giugno a domenica 21 settembre . Dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
AREA FAUNISTICA
17 giugno - 21 settembre
Posta lungo la strada che da Peio Fonti conduce a Peio Paese, ospita cervi e caprioli che, senza timori, si lasciano guardare dai visitatori. Potrai osservare da vicino la quotidianità degli ungulati, le loro dinamiche di relazione e capire come la salvaguardia ambientale si traduca in azioni concrete.
APERTURA: Dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sport & Avventura
IL MEGLIO DELL’OUTDOOR
ADRENALINA, NATURA E LIBERTÀ
A OGNI PASSO
Dalla discesa in rafting sul fiume Noce alle pedalate tra boschi e panorami alpini, dall’emozione di una passeggiata a cavallo fino alle escursioni in quota… In Val di Pejo ogni giorno può trasformarsi in un’avventura!
Tra settembre e ottobre nei boschi della Val di Pejo riecheggia un richiamo misterioso e indimenticabile: il bramito del cervo. U verso rauco emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti per allontanare i maschi rivali. Insieme agli esperti del Parco potrai apprezzare questo spettacolo della natura: può capitare di assistere ad una sfida rituale tra due cervi.