LA PRETA
Azienda:
c.da Foresta Viggiano (PZ)
Anno di fondazione:
2002
Altitudine:
600 m s.l.m. - pianeggiante
Resa delle uve:
ql. 80 - 100 per ettaro
Vitigno:
Merlot, Cabernet S., Aglianico (percentuali dettate dal disciplinare di produzione della DOC)
Terreno:
medio impasto - sup. totale 3 ettari
Potatura:
guiot, 5 gemme per tralcio
Epoca vendemmia:
inizio ottobre, rigorosamente manuale
Dati analitici:
gradazione alcolica 15.00 % acidità totale 7.10 g/l - Ph 3.30
Vinificazione:
classica vinificazione in rosso; le uve vengono selezionate manualmente facendole scorrere su un nastro vibrante, i grappoli vengono pigiadiraspati dolcemente. Il mosto con le bucce viene portato in fermentini termocondizionati, la fermentazione dura circa 18 gg a temperatura costante, circa 28°. Durante l’intera fase di fermentazione vengono eseguiti 3 rimontaggi giornalieri sino al raggiungimento di 5° Babo, successivamente si lavora con due delestages giornalieri. Al termine della fermentazione, grazie alla pressatura i vini, previo controllo analitico vengono assemblati in vasche d’acciaio. Il vino riposerà per circa 8 mesi in legno francese dove svolgerà la fermentazione malolattica. Successivamente il vino fa un affinamento in acciaio per altri 6 mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 3 mesi.
Note di degustazione:
nel bicchiere si presenta di color rosso intenso, quasi compatto, al naso note di frutta rossa matura, evolve poi in note di liquirizia e cioccolato bianco, in bocca potente e caldo, con un tannino vellutato, di grande emozione.
Abbinamenti Gastronomici:
tagliata di Podolica alla brace, ragù di braciola di cavallo, stinco di maialino nero Lucano.
AZIENDA
VIGGIANO (PZ) | BASILICATA | ITALIA
BASILICATA BIANCO EREMO
Indicazione Geografica Protetta BIANCO
AGRICOLA DI FUCCIO
Azienda:
c.da Foresta Viggiano (PZ)
Anno di fondazione:
2002
Altitudine:
600 m s.l.m. - pianeggiante
Resa delle uve:
ql. 80 - 100 per ettaro
Vitigno:
Fiano e Jusana
Terreno:
in parte su terreno alluvionale e in parte su terreno di medio impasto
Potatura:
guiot, 5 gemme per tralcio
Epoca vendemmia:
inizio ottobre, rigorosamente manuale in cassette forate
Dati analitici:
gradazione alcolica 12.50 % acidità totale 7.30 g/l - Ph 2.80
EREMO
Vinificazione:
le uve vengono sgrappolate e portate in pressa, segue breve macerazione pellicolare con aggiunta di ghiaccio secco, classica fermentazione in bianco a bassa temperatura per 20 giorni, segue affinamento sul feccino di fermentazione. Residuo Zuccherino 2 g/l.
Note di degustazione:
nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino chiaro con tenui riflessi dorati, al naso presenta eleganti note agrumate con prevalenza di limone verde, camomilla e mela golden. Al gusto si presenta con grande personalità sostenuta da ottima acidità compensata da bella persistenza.
Temperatura di servizio:
6°- 8° in calice alto e svasato.
Abbinamenti Gastronomici:
ottimo per crudi di mare, frittura di paranza, da provare su salsiccia e friarielli.
AZIENDA AGRICOLA DI FUCCIO
VIGGIANO (PZ) | BASILICATA | ITALIA
TERRE DELL’ ALTA VAL D’AGRI BANGOR
ROSSO
Denominazione di Origine Controllata
Azienda:
c.da Foresta Viggiano (PZ)
Anno di fondazione:
2002
Altitudine:
600 m s.l.m. - pianeggiante
Resa delle uve:
ql. 80 - 100 per ettaro
Vitigno:
Merlot, Cabernet S., Aglianico (percentuali dettate dal disciplinare di produzione della DOC)
Terreno:
in parte su terreno alluvionale e in parte su terreno di medio impasto
Potatura:
guiot, 5 gemme per tralcio
Epoca vendemmia: inizio ottobre, rigorosamente manuale
Dati analitici:
gradazione alcolica 13.50 % acidità totale 7.50 g/l - Ph 3.35
BANGOR
Vinificazione:
classica vinificazione in rosso; le uve vengono selezionate manualmente, i grappoli vengono pigiadiraspati dolcemente. Il mosto con le bucce viene portato in fermentini termocondizionati, la fermentazione dura circa 30 gg a temperatura costante, circa 25°. Durante l’intera fase di fermentazione si lavora con due delestages giornalieri cosi da rispettare l’integrità della buccia. Al termine della fermentazione, grazie alla pressatura il vino, previo controllo analitico affina in vasche d’acciaio dove svolgerà la fermentazione malolattica Successivamente il vino fa un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 3 mesi.
Note di degustazione: nel bicchiere si presenta di color porpora, ammagliante già alla vista, al naso grande potenza di frutta rossa sotto spirito, in bocca suadente, potente, dall’alcolicità e dolcezza, esprime tutta la sua potenza lasciandolo riposare nel bicchiere.
Abbinamenti Gastronomici: sughi lucani, maialino nero alla brace e formaggi stagionati.
AZIENDA AGRICOLA DI FUCCIO
VIGGIANO (PZ) | BASILICATA | ITALIA
TERRE DELL’ ALTA VAL D’AGRI ANTIFONARIO
ROSATO
Denominazione di Origine Controllata
ANTIFONARIO
Azienda:
c.da Foresta Viggiano (PZ)
Anno di fondazione:
2002
Altitudine:
600 m s.l.m. - pianeggiante
Resa delle uve:
ql. 80 - 100 per ettaro
Vitigno:
Merlot, Cabernet S., Aglianico (percentuali dettate dal disciplinare di produzione della DOC)
Terreno:
in parte su terreno alluvionale e in parte su terreno di medio impasto
Potatura:
guiot, 6 gemme per tralcio
Epoca vendemmia: inizio ottobre, rigorosamente manuale
Dati analitici:
gradazione alcolica 13.00 % acidità totale 7.00 g/l - Ph 3.35
Vinificazione:
classica vinificazione in bianco, gli acini vengono sgrappolati e portati in pressa. Dopo una breve macerazione pellicolare con sublimazione d’ossigeno ad opera di ghiaccio secco il mosto viene portato in vasche di fermentazione, la fermentazione avviene a 12° e dura circa 15 giorni. Il vino, dopo una decantazione statica viene fatto maturare sul “feccino nobile” per 3 mesi. Successivamente si procede alle operazioni di lavorazioni di pre imbottigliamento.
Note di degustazione:
al profumo emergono gradevoli aromi di frutta e fiori di campo. Al palato è fresco ed asciutto complessivamente equilibrato.
Abbinamenti Gastronomici:
questo vino rosato apre alle migliori opportunità gastronomiche, infatti si degusta dagli aperitivi, antipasti delicati a base di pesce, primi piatti con frutti di mare, carni bianche e crostacei. Ottimo per accompagnare una buona pizza, eccellente con i formaggi freschi e caciotte a pasta molle.
Sulla sommità di una rupe rocciosa (la petra in greco e in latino) incombente sul Rio Casale, in un angolo di territorio di frontiera lucano nel quale dalla fine del IX secolo si è consolidato l’impero bizantino, viene fondata nel XII secolo una chiesa. La solida struttura la sottrae presto al culto, a favore dell’uilizzo come deposito fortificato di derrate ad uso monastico. In un più antico manoscritto irlandese, il cosidetto Antifonario, uno tra i più importanti testi della liturgia celtica, prodotto nell’abbazia di Bangor (Irlanda del Nord) e portato poi a Bobbio, altra fondazione irlandese, si leggono alcune parole significative:
Domus deliciis plena super petram constructa necnon vinea vera ex Aegypto transducta
Dimora ripiena di delizie fondata su una rupe come anche vera vigna portata dall’Egitto
L’anonimo autore le usa per celebrare la fondazione di Bangor, intorno al 558, ma definisce anche un modello, che a Viggiano, da secoli il paese delle arpe portate secondo la tradizione locale “dai monaci”, acquista un particolare significato.
S. Maria la Preta rispetta infatti fedelmente il dettato monastico e poco oltre la rupe, in un progressivo digradare verso il fiume Agri, si stendono le celebri Vigne di Viggiano, dove nel 1811 si coltivano le varietà Golisana, Asprinio, Malvagia, Alvino, Greco, Provenzano e Bojarella, in parte confermate nel 1887 con l’aggiunta di Aglianico, Guarnaccio, Moscatello e Malvasia. In un’area prossima alle rovine di un monastero medievale si estendono i 2 ettari di terreno alluvionale a vigna.
L’ armonia prodotta dall’incontro locale fra le culture latina, di derivazione romana, e bizantina, con un’influenza concretizzatasi nell’arpa viggianese, ha nella cantina e nel vino che produce esiti tangibili.
(Dr. Stefano Del Lungo)
Via Foresta,3 | 85059 Viggiano | PZ Tel. +39 338 2274900 www.aziendaagricoladifuccio.it aziendaagricoladifuccio@gmail.com AziendaAgricoladiFuccio agricola_di_fuccio