Lezione di economia 10102016

Page 1

Il concetto di bisogno Nella vita quotidiana utilizziamo spesso la parola bisogno … “ ho bisogno di riposare … “ “ ho bisogno di mangiare qualcosa ...” Quindi con il termine bisogno indichiamo, da un lato, la mancanza di un qualcosa di necessario o utile e, da altro lato, la necessità di procurarsi qualcosa. In generale il bisogno è uno stato di insoddisfazione che spinge la persona a procurarsi i mezzi per annullare tale stato di insoddisfazione, oppure per limitarlo. L'economia studia i bisogni economici, cioè quelli che possono essere soddisfatti con beni che esistono in misura limitata. Un bene in senso economico ha la caratteristica di essere limitato; ad esempio l'ossigeno, in condizioni normali, non è un bene economico, perchè esiste in quantità illimitata. Per un sub, invece, l'ossigeno diventa bene economico, perchè deve acquistarlo in bombole per poter effettuare le immersioni. Le caratteristiche dei bisogni. Una prima caratteristica dei bisogni è la loro illimitatezza, in quanto non è possibile elaborare un elenco chiuso di bisogni. Oggi possedere uno smartphone è un bisogno, poiché è un bisogno essere reperibili e poter comunicare con gli altri; anche possedere un computer è un bisogno, perchè con esso possiamo studiare e lavorare. Nel passato vi erano bisogni differenti, nel futuro vi saranno bisogni differenti rispetto a quelli di oggi. Le altre caratteristiche dei bisogni sono: la saziabilità, possono essere saziati, annullati, anche se solo temporaneamente; la risorgenza, perchè nel tempo un bisogno si può ripresentare; la soggettività, poiché uno stesso bisogno può essere sentito in maniera diversa da diverse persone, quindi varia da persona a persona; la variabilità, poiché variano nell'arco della giornata (mattina, pranzo, pomeriggio, sera, notte) Le differenti tipologie dei bisogni. I bisogni, a seconda il soggetto che li percepisce, possono essere: individuali, se percepiti solo da una persona; collettivi, se percepiti da una pluralità di persone; pubblici, se collettivi e se, contestualmente, sono soddisfatti dallo Stato (istruzione, salute). Circa i bisogni pubblici possiamo affermare che, nell'organizzazione dello Stato, ci sono diversi Ministeri (Salute, Istruzione-Unversità e Ricerca, Difesa, Interni, Infrastrutture e trasporti …) che hanno come obiettivo quello di soddisfare bisogni pubblici (la salute, l'istruzione, la difesa del territorio, l'ordine pubblico, i trasporti …). A seconda della loro importanza i bisogni sono primari e secondari; i primari sono collegati a bisogni di carattere vitale (mangiare, bere, dormire vestirsi), ed i secondari sono collegati a bisogni di carattere intellettuale, ludico o sportivo. In particolare lo sport può essere considerato come un bisogno contemporaneamente individuale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.