USO E MANUTENZIONE Controllo del livello del liquido di raffreddamento Controllo
Verificare il livello nel vaso di espansione ad intervalli regolari e almeno prima e dopo lunghi tragitti. A motore freddo, il livello deve trovarsi tra i riferimenti “MIN” e “MAX” riportati sul vaso di espansione. Il liquido di raffreddamento non deve mai scendere sotto il riferimento “MIN”.
• Leggere il livello del liquido di raffreddamento e rabboccare se necessario.
Scuotere leggermente il serbatoio per identificare più velocemente il livello del liquido di raffreddamento.
Rabbocco Non svitare il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento quando il motore è caldo. Utilizzare solo il liquido di raffreddamento stabilito, che assicura una protezione antigelo e anticorrosione del circuito di raffreddamento.
• Accedere al vano motore (vedasi metodo “Accesso al vano motore”). • Allentare il bullone (1) (Fig.8).
Inclinare il flacone del liquido di raffreddamento dal lato più largo. In questo modo, il liquido di raffreddamento uscirà in modo uniforme.
• Riavvitare il tappo (1). • Chiudere il cofano motore (vedasi metodo “Accesso al vano motore”).
Fig.8
• Versare il liquido di raffreddamento.
Controllo del livello del liquido freni • Accedere al vano motore (vedasi metodo “Accesso al vano motore”). • Leggere il livello sul serbatoio di compensazione (Fig.9). Il livello si abbassa normalmente man mano che i freni si usurano, ma non deve mai scendere sotto il livello “MIN”. Non aggiungere mai del liquido freni. Se vi è un notevole abbassamento di livello, controllare se il limite di usura delle pastiglie del freno è raggiunto (vedasi “Freni” nel capitolo “Dati tecnici”). In caso contrario, consultare immediatamente un centro assistenza.
Fig.9
Controllo della batteria Controllo con uno strumento
Lo stato di carica della batteria può essere controllato tramite uno strumento di controllo, collegato alla presa ausiliaria. Solo un controllo della carica permette di capire precisamente il suo stato reale. Fare riferimento al libretto di istruzioni dello strumento per il collegamento e il metodo di controllo della batteria.
Esempi di strumenti di controllo di carica della batteria A. Lettura tramite LED colorato B. Lettura diretta della tensione
RTA N. 269
21