Made In Cuneo 02/2021 - Aprile

Page 16

«Amo la radio, perché arriva dalla gente. E, se una radio è libera, ma libera veramente, mi piace ancor di più perché libera la mente» (Eugenio Finardi, 1976)

Marcello Pasquero

Tra 1975 e 1976 esplose il fenomeno delle “radio libere”

Nell’etere della Granda nica fino a Napoli e nel sud-est della Francia,

N

in onde medie, sui «1.466 chilocicli pari a 428

libere” hanno saputo, forse

stazione radio rimase fino al 1974. La legge

meglio di ogni altro mezzo di

riservava allo Stato l’esercizio esclusivo della

comunicazione, raccontare

radiodiffusione circolare. Le uniche eccezioni,

l’Italia, narrandone i cambia-

dopo la caduta del regime fascista, erano state

menti e la storia. La prima a

Radio Sardegna (1943-1952) e Radio Ferrara.

rompere il monopolio della

Nel 1974 la Corte costituzionale emise una

Rai nelle trasmissioni in ita-

sentenza che riscrisse la storia. Da quel mo-

ate in un periodo

metri» come si diceva al tempo.

di grande fermento culturale e artistico, le “radio

L’Fm per Rmc arrivò solamente nel 1981.

liano fu Radio Monte Carlo, con l’escamotage di avere gli studi a pochi chilometri dal confine, in terra monegasca. Alle 14 del 6 marzo 1966 nacque la prima, vera “radio libera”, ascoltabile lungo la fascia tirre-

Fu un successo immediato. In Italia il ferreo divieto ai privati di aprire una

mento i privati ebbero la facoltà di trasmettere via cavo in àmbito locale, grazie alla prima declaratoria della Suprema Corte contro il monopolio statale. Due anni più tardi, nel 1976,

emittenti la limitazione territoriale, in quanto la sentenza stabiliva che dovessero avere carattere locale. L’ostacolo venne ben presto superato creando reti interconnesse (network) in grado di coprire il territorio nazionale. Quella che era ritenuta una moda passeggera invece prese piede e divenne una fucina di idee e personaggi che rivoluzionarono la comunicazione e che ancora oggi ne dettano la tendenza. Basti pensare ai due presentatori del Festival di Sanremo

arrivò una seconda, decisiva, sentenza (la numero 202 del 28 luglio) con cui venne liberalizzata la trasmissione via etere in àmbito locale. Le radio libere nate nei garage o negli scantinati poterono uscire allo scoperto e moltiplicarsi in tutta la penisola. Rimaneva per tutte le

Con la radio si può scrivere, leggere o cucinare (...). E forse proprio questo che me la fa preferire è che con la radio non si smette di pensare» (Finardi)

Parte delle informazioni riportate in questo servizio dedicato all’epopea delle radio libere sono tratte dal sito https://storiaradiotv.wordpress.com

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Aziende news

5min
pages 104-108

Confindustria news

4min
pages 102-103

Arte Industriale. Carlo Mollino, la molteplicità architettonica

10min
pages 90-95

Imprese Smart. Fratelli Castellino, non solo “pane dei poveri”

4min
pages 100-101

Fotonotizia. Il Re dei vini e vino dei Re nacque qui

1min
pages 96-97

Startupper. TakeMyThings, la geniale “BlaBlaCar degli oggetti”, è saluzzese

3min
pages 98-99

La Bella Storia. Russia e Italia: un amore ricambiato

8min
pages 86-89

Emergenti. Carbonteam: l’innovazione ha un cuore che batte della provincia Granda

7min
pages 78-81

Bello e Ben Fatto. Più belle con Barò grazie all’uva bio

5min
pages 70-73

Bello e Ben Fatto. Con Tecno World Group è “made in Cuneo” la soluzione smart per le città del futuro

7min
pages 66-69

Anniversari. Bertola srl cresce con la cultura del dare

8min
pages 56-59

Il Salotto. La parità di genere salvi la femminilità

5min
pages 62-63

Fotonotizia. Una meraviglia di ferrovia

1min
pages 64-65

Primo Piano. La preziosa opera di Lollo

4min
pages 54-55

Primo Piano. Dal 7 maggio tutti ad Alba

5min
pages 46-47

Cultura d’Impresa. Un asso in più per Saluzzo

4min
pages 44-45

Cultura d’Impresa. ITT Motion Technologies di Barge: si vince con l’innovazione e con la sostenibilità

8min
pages 40-43

Personaggi. Guido Saracco, lo scienziato, il professore, il rettore del Politecnico di Torino

8min
pages 24-27

Personaggi. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Covid-19: un Alpino “nato” a Saluzzo e Fossano

4min
pages 28-29

Moving. I 45 anni di Radio Alba

4min
pages 19-21

Moving. Nell’etere della Granda

8min
pages 16-18

L’Intervista. Vincenzo Bennardo: «La ricompensa per i Vigili del fuoco? Essere utili a tutti»

8min
pages 34-37

L’Intervista. Cleo Guarna: la Sede provinciale cuneese dell’Inps non si è arresa al Covid-19

9min
pages 30-33

L’Impiccione. Federico Borgna: «Goldrake, il mio sogno»

3min
pages 38-39

Moving. Lascia o raddoppia? Raddoppio

11min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Made In Cuneo 02/2021 - Aprile by AUTORIVARI - Issuu