Made In Cuneo 02/2021 - Aprile

Page 102

Confindustria nazionale ha lanciato l’iniziativa “Steam space” in collaborazione con la task force del ministro Patrizio Bianchi

U

n nuovo modello per promuovere metodologie didattiche all’avanguardia che orientino gli studenti verso una formazione aperta a imprese e territorio: si chiama “Steam space”, dove Steam unisce l’acronimo inglese Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) alla “a” di arte. Il progetto innovativo è nato dal dialogo fra Confindustria e la task force sulla riapertura delle scuole presieduta dal ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi. L’obiettivo è rilanciare le scuole medie attraverso una “nuova didattica”, fondata su multidisciplinarità e laborialità. Il progetto prevede una prima fase sperimentale con la costruzione di 200 “Steam space”, dieci per ogni regione. Oltre a realizzare questi punti,

Aule multimediali per le scuole medie

L’iniziativa di avviare in via sperimentale la realizzazione di duecento “Steam space” (dieci per regione) è stata discussa dai vertici di Confindustria in Parlamento e con il Governo, ricevendo ampi consensi

saranno formati docenti-orientatori (gli “Steam masters”) che ne alimentino la didattica, anche in collaborazione con le imprese. «L’obiettivo», ha detto il vicepresidente di Confindustria,

Da sinistra: Gabriele Buia, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, e Gabriele Gazzano, presidente di Ance Cuneo

Giovanni Brugnoli, «è costruire in tutte le scuole medie della penisola una vera e propria finestra sul futuro, affinché i giovani e le loro famiglie possano conoscere la qualità dell’industria italiana e le competenze che è necessario acquisire per vivere da protagonisti il lavoro del futuro».

Il Superbonus 110% esteso fino al 2023?

P

are aver trovato accoglienza la richiesta lanciata da Gabriele Buia, presidente nazionale dell’Ance, durante l’audizione informale in merito al Pnrr svoltasi davanti alle Commissioni riunite bilancio e politiche Ue del Senato della Repubblica. Ai parlamentari che l’ascoltavano Buia ha spiegato che il Superbonus 110% va prorogato almeno sino alla fine del 2023, considerando gli ottimi riscontri sul mercato degli ultimi mesi. Per l’Ance il Superbonus «è uno strumento strategico per lo sviluppo e per l’attuazione di un progranma concreto di riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione del consumo del suolo definiti nell’àmbito del “Green Deal” europeo». Al momento la scadenza della misura è fissata al 31 dicembre 2022, però più di un segnale induce a pensare che il termine sarà prorogato di almeno dodici mesi, in linea con le sollecitazioni dell’Ance.

100


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Aziende news

5min
pages 104-108

Confindustria news

4min
pages 102-103

Arte Industriale. Carlo Mollino, la molteplicità architettonica

10min
pages 90-95

Imprese Smart. Fratelli Castellino, non solo “pane dei poveri”

4min
pages 100-101

Fotonotizia. Il Re dei vini e vino dei Re nacque qui

1min
pages 96-97

Startupper. TakeMyThings, la geniale “BlaBlaCar degli oggetti”, è saluzzese

3min
pages 98-99

La Bella Storia. Russia e Italia: un amore ricambiato

8min
pages 86-89

Emergenti. Carbonteam: l’innovazione ha un cuore che batte della provincia Granda

7min
pages 78-81

Bello e Ben Fatto. Più belle con Barò grazie all’uva bio

5min
pages 70-73

Bello e Ben Fatto. Con Tecno World Group è “made in Cuneo” la soluzione smart per le città del futuro

7min
pages 66-69

Anniversari. Bertola srl cresce con la cultura del dare

8min
pages 56-59

Il Salotto. La parità di genere salvi la femminilità

5min
pages 62-63

Fotonotizia. Una meraviglia di ferrovia

1min
pages 64-65

Primo Piano. La preziosa opera di Lollo

4min
pages 54-55

Primo Piano. Dal 7 maggio tutti ad Alba

5min
pages 46-47

Cultura d’Impresa. Un asso in più per Saluzzo

4min
pages 44-45

Cultura d’Impresa. ITT Motion Technologies di Barge: si vince con l’innovazione e con la sostenibilità

8min
pages 40-43

Personaggi. Guido Saracco, lo scienziato, il professore, il rettore del Politecnico di Torino

8min
pages 24-27

Personaggi. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Covid-19: un Alpino “nato” a Saluzzo e Fossano

4min
pages 28-29

Moving. I 45 anni di Radio Alba

4min
pages 19-21

Moving. Nell’etere della Granda

8min
pages 16-18

L’Intervista. Vincenzo Bennardo: «La ricompensa per i Vigili del fuoco? Essere utili a tutti»

8min
pages 34-37

L’Intervista. Cleo Guarna: la Sede provinciale cuneese dell’Inps non si è arresa al Covid-19

9min
pages 30-33

L’Impiccione. Federico Borgna: «Goldrake, il mio sogno»

3min
pages 38-39

Moving. Lascia o raddoppia? Raddoppio

11min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Made In Cuneo 02/2021 - Aprile by AUTORIVARI - Issuu