3 minute read

Il lavoro del Tavolo produce i suoi frutti

Promosso Il Distretto Del Cibo Che Sar Presentato A Fruttinfiore A Lagnasco

di Anna Pellegrino

Advertisement

Da qualche anno, il Tavolo Frutta riunisce Confagricoltura e le organizzazioni agricole di categoria, le organizzazioni di produttori, i Comuni ed enti locali per occuparsi, in sinergia, delle principali questioni di attualità del comparto. Tra questi ultimamente: il livello delle quotazioni, l’emergenza manodopera e il caro energia. A inizio febbraio, presso la sede dell’Asprofrut di Lagna- sco, gli attori del Tavolo Frutta hanno incontrato i parlamentari della provincia di Cuneo: il Senatore Giorgio Maria Bergesio e le Onorevoli Monica Ciaburro e Chiara Gribaudo, l’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa ed i Consiglieri regionali Paolo Demarchi e Matteo Gagliasso. Al centro dell’appuntamento la preoccupante crisi e le problematiche del settore frutticolo.

“Prendiamo atto della disponibilità ad ascoltare e a farsi portavoce delle esigenze degli agricoltori da parte dei parlamentari cuneesi – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo –. Si è deciso di collaborare su due fronti: da una parte l’impegno a portare ai tavoli istituzionali le questioni più urgenti, in particolare, la richiesta di sblocco per la concessione delle moratorie sui mutui, la defiscalizzazione dei contributi e la sospensione della prima rata dei contributi agricoli. Dall’altra la disponibilità a lavorare su una programmazione a lungo termine per ‘rivedere il sistema frutta’ partendo da semplificazione dei flussi, rimborsi assicurativi, promozione, energie rinnovabili e acqua”. Il Tavolo Frutta ha invitato i Comuni del territorio a dare vita al Distretto del Cibo della Frutta: “Come

-15% finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto

Confagricoltura siamo stati tra i promotori della costituzione del Distretto che ha una finalità più ampia e trasversale rispetto al Tavolo Frutta: gli obiettivi sono gli stessi ma coinvolge amministrazioni locali, stakeholder e territorio – spiega Enrico Allasia -. È uno strumento di promozione del territorio che vuole porre l’attenzione sulla profonda crisi del settore primario, elemento economico e sociale di rilevanza cruciale per tutta la comunità”. Lunedì 6 febbraio, presso la sala convegni dei Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, si è svolto l’incontro con i 41 Comuni che hanno preaderito alla fase progettuale del Distretto del Cibo della Frutta. Oltre a questi e Confagricoltura, ne faranno parte le altre associazioni di categoria, le Organizzazioni di Produttori frutticoli Asprofrut, Eden, Joinfruit, Jolly, Lagnasco Group, Ortofruit Italia, Rivoira e Solfrutta, la Fondazione Agrion e la Camera di Commercio. Il progetto di Distretto del Cibo della Frutta sarà ufficialmente sottoscritto in occasione della XXI edizione di Fruttinfiore, che si svolgerà a Lagnasco dal 31 marzo al 2 aprile.

Titolo del box Titolo

testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto testo testo finto

“Apprendiamo dalla Regione Piemonte che sono finalmente in arrivo i ristori per le gelate del 7 e 8 aprile 2021, attesi da ormai quasi due anni, che potrebbero rappresentare una boccata d’ossigeno importante per la liquidità delle nostre aziende. Anche in Emilia-Romagna, dove personalmente mi sono recato nei giorni scorsi, la Regione ha sbloccato la situazione di empasse in cui si trovavano bloccate migliaia di imprese in attesa dei rimborsi. Tuttavia, preoccupazione e malcontento circolano, in generale, anche tra gli agricoltori del resto di Europa: alla fiera Fruit Logistica a Berlino il confronto con realtà produttive e buyer ha confermato che così non si può andare avanti!”. Michele Ponso, presidente della sezione frutta di Confagricoltura Cuneo e della FNP Frutticola di Confagricoltura, torna a rimarcare il difficile momento sostenuto dal comparto, tra aumento dei costi e consumi che non decollano, e la necessità di predisporre quanto prima misure adeguate a prestare soccorso, come sgravi contributivi e sospensione della prima rata dei contributi, e dare alle aziende una prospettiva di rilancio