L’Associazione Decanter Wine Academy promuove la cultura del vino in Italia e all’estero attraverso strumenti come un blog specializzato e il TG WINE, un telegiornale web dedicato al mondo del vino.
Chi siamo
I suoi associati sono professionisti del settore: giornalisti, sommelier, autori televisivi, e scrittori. Tra gli eventi realizzati:
Ape Rosè, Tour diVino-Borgo in Festa in varie località d’Italia, DiVino a Roma, Bollicine a Roma e Calici di Stelle a Colonnella (TE).
Nel 2024, Decanter Wine Academy ha portato per la prima volta a Roma "Calici di Stelle", riscuotendo un successo straordinario e valorizzando la tradizione enologica e culturale della capitale in un contesto di prestigio nazionale.
Perchè Calici di Stelle
"Calici di Stelle" è patrimonio condiviso in tutta Italia; nel 2024 si è svolto per la prima volta nella splendida cornice di Roma. Il successo ottenuto è andato oltre
ogni più rosea aspettativa. Il Ponte della
Musica offre un contesto unico per valorizzare il vino del Lazio. In più, il Movimento Turismo Vino, l’Associazione
Città del Vino e l’ENIT contribuiscono ad un progetto che unisce tradizione, cultura enologica e promozione del territorio, garantendo visibilità e prestigio.
Regolamentazione delle Degustazioni
Per promuovere il consumo consapevole e responsabile, "Calici di Stelle" adotta un approccio mirato alla sicurezza e alla qualità dell’esperienza.
Ogni visitatore potrà degustare un massimo di 10 vini, serviti in quantità ridotte anziché in calici, garantendo così un assaggio equilibrato e piacevole. Questo sistema consente di esplorare le diverse sfumature e peculiarità dei vini proposti, evitando qualsiasi rischio di abuso. La regolamentazione delle degustazioni è pensata per valorizzare l’offerta enologica e promuovere il bere responsabile, garantendo un ambiente conviviale e sicuro per tutti i partecipanti.
Master Class
Programma provvisorio delle Master Class sui Vini del Lazio:
"Vini del Lazio: Storia e Innovazione" Un viaggio attraverso le radici storiche e le moderne tecniche enologiche del Lazio.
"Il Bianco del Lazio: Dalla Malvasia Puntinata al Bellone" Scoperta delle principali varietà di uva bianca e delle loro espressioni uniche.
"I Rossi del Lazio: Eleganza e Carattere" Esplorazione dei vini rossi regionali, dai blend ai monovitigni autoctoni.
"Vini Vulcanici del Lazio" Focus sui vini prodotti nei territori vulcanici, con un ’analisi del loro terroir distintivo.
"Bollicine del Lazio: Metodo Classico e Charmat" Approfondimento sui vini spumanti, dalla tradizione alla sperimentazione.
"Vini Dolci e Passiti" Degustazione di vini dolci e passiti, perfetti per accompagnare dessert e meditazione. Queste sessioni rappresentano un ’opportunità per ARSIAL di promuovere il Lazio come terra di vini eccellenti e di tradizione vitivinicola unica.
Mostra sulla Storia del Vino: tra Arte, Pittura e Poesia
"Calici di Stelle" ospiterà una mostra dedicata alla storia del vino, esplorandone il profondo legame con l’arte, la pittura e la poesia, con un focus speciale sul Lazio. Pannelli informativi guideranno i visitatori in un viaggio attraverso le rappresentazioni del vino nella letteratura, nelle opere pittoriche e nella cultura popolare, sottolineando il ruolo centrale che questa bevanda ha avuto nel nostro patrimonio artistico e sociale.
Il Lazio sarà protagonista con riferimenti ai poeti latini come Orazio, che celebrò il vino nei suoi versi, e con rappresentazioni iconografiche del vino nella storia dell’arte locale. La mostra proporrà il vino non solo come prodotto, ma come simbolo di convivialità e ispirazione creativa.
Un’occasione per riscoprire il valore culturale del vino e il suo legame con le tradizioni del nostro territorio.
Area Food: Eccellenze Regionali
Presso gli ingressi del Ponte della Musica saranno allestite quattro aree food, di cui una interamente dedicate ai prodotti del Lazio. Questa area offrirà una selezione di eccellenze locali, come formaggi, salumi, pane artigianale, oli extravergine d’oliva e dolci tradizionali, valorizzando il patrimonio enogastronomico regionale.
Le altre aree presenteranno una varietà di proposte culinarie nazionali, garantendo un ’offerta diversificata e di alta qualità. L’obiettivo è creare un ’esperienza gustativa completa, in grado di accompagnare e arricchire le degustazioni di vino. Le aree food saranno un punto di incontro tra sapori e cultura, esaltando il legame tra gastronomia e territorio.
Salottino Esclusivo
Uno spazio dedicato per ARSIAL, dove ospitare incontri e interviste.
Cosa proponiamo ad Arsial
Master Class sui Vini del Lazio
Organizzazione giornaliera di Master Class gratuite sui
vini regionali, con focus su storia, terroir e innovazione.
Eventi di Networking
Opportunità di organizzare incontri con produttori locali e professionisti del settore enologico.
Cosa proponiamo ad
Arsial
Area Banchi d’Assaggio del Lazio
Creazione di un ’ area dedicata ai banchi d’assaggio esclusivamente riservati ai vini del Lazio, con presenza diretta dei produttori locali.
Branding Visibile
Inserimento del logo ARSIAL in tutti i materiali promozionali, dalla segnaletica dell’evento al programma.
Mostra Culturale
Spazio tematico nella Mostra sulla Storia del Vino
dedicato ai successi vitivinicoli del Lazio, sponsorizzato da ARSIAL.
Guest Speech
Possibilità per i rappresentanti di ARSIAL di intervenire durante l’evento, sottolineando il valore dell’enogastronomia regionale.