Il merletto del secolo d’oro di Spagna di Marzia Mecozzi, interprete Martina Angeli
C’è la bellezza maestosa e robusta della tradizione artistica della Spagna imperiale nei lavori di Rosa Ma Asensio, e la scelta policromatica, in cui predominano fili dorati e argentati, diventa narrazione di un’epoca gloriosa di un Paese che venne anche soprannominato “L’impero su cui non tramonta mai il sole”. La Spagna e il suo merletto ad ago del XVI e XVII secolo sono protagonisti di queste pagine che Manidoro, in collaborazione con Giuliana Ricama, ha scelto di dedicare ad una delle più autorevoli interpreti di quest’arte.
In un delizioso angolo della Regione di Castilla y Leon, adagiata sulle rive del fiume Pisuerga, sorge la cittadina di Valladolid, luogo in cui, nel 1506, morì Cristoforo Colombo e, nel 1515, Ettore Fieramosca, il condottiero italiano che legò il suo nome alla famosa Disfida di Barletta. È una città antica e ricca di tradizioni che fu anche sede della casa reale di Spagna nei primi anni del XVII secolo. Qui, vive e lavora Rosa Ma Asensio, classe ‘66, conosciuta nel mondo del ricamo come Rosa Orcana, titolare della scuola di ricamo Escuela Orcana, allieva delle maestre Natividad Villoldo, Ulrike Voelker, Martina Wolter-Kampmann, personalità di riferimento nel panorama del merletto, in Europa, dai cui disegni trae spesso ispirazione per i suoi lavori. “Il ricamo è un’arte che ho imparato presto, da bambina, ma solo diversi anni più tardi sono entrata veramente a far parte del meraviglioso mondo del merletto, studiando sui libri delle mie insegnanti di riferimento e seguendo i loro corsi. – Racconta Rosa Ma - Fra le tante tecniche apprese, quella che mi ha sempre affascinato maggiormente è l’Encaje de Aguja (Merletto ad Ago), nella tecnica tipica di Valladolid, il Frisado de Valladolid. La persona che me lo ha insegnato è Natividad Villoldo, mentre ho perfezionato l’Encaje de Bollillo (Merletto a Tombolo), approfondito anche nei miei viaggi a Bruges e in Normandia, grazie a Ulrike Voelcker e Martina Wolter-Kampmann”.