

CONGRESSO ATICELCA 2024
CONGRESSO ATICELCA 2024
ATTI DEL CONGRESSO



Castello di Casiglio Erba - CO

EMISSIONS TRADING SYSTEM (ETS) ETS PER I SOGGETTI INDUSTRIALI
SISTEMA EU - ETS | MERCATO DI COMPLIANCE
L'ETS europeo è il sistema di scambio di emissioni dell'UE Le quote di emissione (EUA) devono essere acquistate dai principali emettitori coinvolti, al fine di coprire le rispettive emissioni di CO2 Entro settembre di ogni anno, i soggetti obbligati sono tenuti a restituire un numero di quote equivalente alle proprie emissioni verificate
ESPERIENZA
Abbiamo accesso diretto alle principali borse (ICE ed EEX) e lavoriamo con più di 2 500 controparti, garantendo loro i migliori prezzi e rapide consegne VERTIS
Ogni anno, gli operatori industriali ricevono quote gratuite che, nella maggior parte dei casi, non sono sufficienti a coprire interamente le rispettive emissioni: pertanto, i soggetti obbligati devono acquistare quelle necessarie a tale scopo
OBIETTIVO
DELL’EU - ETS
Il mercato delle EUA è strutturalmente rialzista Ogni anno, il numero di quote messe in circolazione dall'UE diminuisce secondo un fattore di riduzione lineare (LRF) del 4,3%
L'obiettivo del sistema, in linea con il raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni stabiliti dal programma FitFor55, è portare il prezzo della EUA ad un valore tale da spingere i soggetti obbligati a decarbonizzare la propria produzione piuttosto che acquistare quote
I NOSTRI SERVIZI


Reportistica ed approfondimenti preparati dal nostro riconosciuto team di Ricerca e Analisi
I nostri esperti di CO2 supportano i clienti industriali nella creazione di strategie di trading adeguate al rispetto degli obblighi ETS I nostri servizi sono stati riconosciuti e premiati in diverse occasioni (miglior società di trading; miglior società di analisi)
FOCUS ITALIA:
UN TEAM DI 2 PERSONE
Dedicate al mercato italiano
120
CLIENTI
Corrispondenti a u un terzo del mercato nazionale Principali settori di attività: oil&gas, siderurgia e alluminio, ceramiche, chimica

Definizione di strategie di acquisto e vendita volte alla minimizzazione del rischio

Acquisto e vendita di EUA tramite operazioni Spot, Forward e Opzioni

Formazione per i nuovi soggetti obbligati all'interno dell'ETS


PRIMA SESSIONE
MOVING FROM DESCRIPTIVE TO PRESCRIPTIVE ANALYTICS USING AI: SUCCESS STORIES IN PAPERMAKING
Matthew Callicott and Juha Rintala - Solenis
THE PAPER MILL OF THE FUTURE: ENTERING THE AGE OF FULL AUTONOMY
Ulf Grohmann - Voith Paper
SOLUZIONI DIGITALI PER PORTARE UN VALORE AGGIUNTO NELLA PRODUZIONE ED OTTIMIZZARE I COSTI OPERATIVI - OPEX
Enrico Paolucci e Giuseppe Cazzini - Andritz
SLEEVE ROLL: LA SVOLTA VALMET NEL PROCESSO DI FORMAZIONE
Pekka Hinsilä e Antonio Cinque - Valmet
TECNOLOGIE ENZIMATICHE APPLICATE ALL’IMPASTO DA MACERO - RENZYME PCR9 – PM23
Lorenzo Sorci - NCR Biochemical
THINKING INSIDE THE BOX - MINERALS OFFER MORE THAN YOU IMAGINE
Andrew Findlay - IMERYS
SECONDA SESSIONE
A NEW TWIST ON PHASE SEPARATION: BIOBED® EBS
Christian Kuijlaars - BIOTHANE - Veolia Water Technologies
COST SAVINGS ON STARCH CONSUMPTION THROUGH STARCH SOLIDS MEASUREMENT AND SIZING PROCESS OPTIMIZATION
Harri Kohonen - Valmet Automation
Atti del Congresso 23 e 24 maggio 2024
UNLOCKING THE BENEFITS OF LOW CATIONIC STARCHES IN SURFACE SIZING
Andreas Voigt - Cargill Paper&Board
TERZA SESSIONE
CELLULOSE BASED SUBSTRACTES FOR INNOVATIVE
COATING: APPLICATION, PROPERTIES, AND RECYCLING STRATEGIES
Ayoub Fakhri - Vincitore Borsa di studio
RICICLABILITA’ DI CARTE BARRIERATE E METALLIZZATE: RISULTATI DEL PROGETTO ATICELCA E SVILUPPI FUTURI
Daniele Bussini, Eugenio Di Pasquale, Sara BaracaniINNOVHUB - SSI
Marco Buchignani, Stefano Pieroni - LUCENSE
Centro Qualità Carta
COATING MULTIFUNZIONALI PER IMBALLAGGI E PRODOTTI IN CARTA
Rita Tarantino, Simone Giangrandi
LUCENSE – Centro Qualità Carta
CARTA CON COATING: COME ORIENTARSI FRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
Elisabetta Silvestrini – Ecol Studio Lifeanalytics
CARTIERA E IMPATTO AMBIENTALE: DA UN APPROCCIO LOCALE A UNO GLOBALE
Michele Milan - Mérieux NutriSciences Italia
LA VALUTAZIONE DEI CONTAMINANTI DI CARTA E CARTONE A SUPPORTO DEI CLAIMS AMBIENTALI
Giulia Valentini – FOOD CONTACT CENTER














www.comieco.org


La carta si ricicla e rinasce. Garantisce Comieco.


La buona notizia? L’economia circolare di carta e cartone è un fiore all’occhiello del Paese, che ha già raggiunto gli obiettivi europei di riciclo degli imballaggi previsti per il 2030. Pensaci: tutte le volte che fai una buona raccolta di erenziata di carta e cartone fai partire un circolo virtuoso, sottrai materiali preziosi alla discarica e alimenti l’industria del riciclo. È così che il cerchio si chiude e si riapre all’infinito. Al centro c’è Comieco, il consorzio nazionale senza scopo di lucro che con la sua rete di impianti fa in modo che tutto il meccanismo funzioni. Una garanzia per tutti gli italiani.


SERVIZI PER CARTA E PACKAGING

Supporto tecnico-scienti co all’intera liera cartaria, con attenzione ai temi della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale
Caratterizzazioni chimico- siche, prestazionali e microbiologiche
Analisi di materie prime cellulosiche, carte e cartoni
S oluzione di problemi connessi all'applicazione di additivi al processo cartario o all'utilizzo di sostanze e materiali innovativi
Microscopia ottica/elettronica e spettroscopia IR per l’analisi dei difetti
Prove microbiologiche per veri care purezza e attività antimicrobica. Supporto allo sviluppo di materiali cellulosici con proprietà antimicrobiche
Sicurezza alimentare
Sicurezza e conformità legislativa di materiali e imballaggi destinati al contatto con alimenti
Food Contact Experts iscritti all'AIBO-FCE per assistenza ai ni delle dichiarazioni di conformità per contatto alimenti
Conformità ai Reg. 1935/2004/EU, DM 21/03/73, Reg. 10/2011/EU, BfR, FDA
Panel test per analisi sensoriale
Omologazione di carte termosensibili
Riciclabilità, biodegradabilità e compostabilità
Riciclabilità di materiali e prodotti a prevalenza carta (norma UNI 11743 e metodo europeo CEPI / 4evergreen)
-> Laboratorio quali cato per la concessione del marchio «riciclabile con la carta» Aticelca® 501
Riciclabilità dei prodotti stampati per Ecolabel-carta
Analisi della separabilità delle componenti di prodotti a prevalenza carta (metodo ATICELCA 502:2022)
Laboratorio riconosciuto da TUV – Austria per l'ottenimento del marchio "OK compost INDUSTRIAL» e «Ok compost HOME»
Studi di biodegradabilità di materiali e additivi
Laboratorio Quali cato del servizio interlaboratorio CEPI – CTS: Coordinatore e Distributore in Italia Ricerca applicata
Sviluppo congiunto di progetti nazionali e internazionali
Formazione
Corsi, workshop e seminari

Consulenza tecnico-scienti ca Messa a punto di nuovi metodi analitici
Assistenza per lo sviluppo di prodotti e processi sostenibili
Studi di Life Cycle Assessment (LCA)
<
< FINE DELL'ANTEPRIMA > >
Per continuare a leggere, ordina la pubblicazione cartacea utilizzando l'apposito modulo.
Clicca qui