ASTA 7.1

Page 1

I TO R N ATA

Antiquariato, Argenti e Dipinti Antichi LU N E D Ì 8 M AG G I O / O R E 15 DAL LOT TO 1 AL LOT TO 243


1 TAPPETO CINA Tappeto Cina, fondo blu decorato a motivi floreali, cm 371x274 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

4


2 TAPPETO Tappeto a fondo rosso, decorato a motivi geometrici nei toni del bianco e del nero, cm 188x124 € 100-300

3 TAPPETO Tappeto a fondo beige, decorato a motivi floreali nei toni dell’azzurro, blu e rosso, cm 221x141 € 100-300

4 TAPPETO Tappeto a fondo verde, decorato a motivi vegetali nei toni del blu, cm 248x203 € 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

5


5 TAPPETO Tappeto a fondo beige, decorato a motivi floreali nei toni del blu e del rosso, cm 183x125 € 100-300

6 TAPPETO KIRMAN

7

Tappeto Kirman a fondo senape con decori vegetali nei toni del blu, cm 158x93

TAPPETO

€ 100-300

Tappeto da preghiera a fondo rosso con decori perimetrali a fondo bianco, cm 164x96 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

6


9 TAPPETO

8 TAPPETO Tappeto a fondo blu decorato a motivi geometrici, cm 288x208 € 100-300

Tappeto a fondo beige e rosso decorato con fiori stilizzati, cm 390x290 € 100-300

10 TAPPETO Tappeto a fondo nero decorato a motivi geometrici nei toni del rosso, medaglione centrale ottagonale a fondo bianco, cm 206x110 € 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

7


12 11

TAPPETO

TAPPETO

Tappeto a fondo rosso decorato a motivi geometrici, cm 285x210

Tappeto fondo nero decorato a motivi floreali nei toni del celeste e del rosa, medaglione centrale a forma di fiore, cm 196x118

€ 100-300

€ 100-300

13 TAPPETO Tappeto fondo beige decorato a motivi vegetali nei toni del blu e del rosa, cm 212x129 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

8


14 TRE TAPPETI Lotto di tre tappeti, cm 90x62, cm 92x63 e cm 83x50 € 100-300

15 TAPPETO

16 TAPPETO

Tappeto da preghiera fondo rosso, cm 111x102

Tappeto fondo blu decorato a motivi vegetali grande medaglione centrale, cm 140x89

€ 100-300

€ 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

9


17 GUIDA Guida fondo beige decorata a motivi geometrici fascia centrale nei toni del bordeaux, cm 280x78 € 100-300

18 TAPPETO Tappeto fondo rosso decorato a motivi vegetali, cm 180x110. Usure € 100-300

19 TAPPETO Tappeto fondo rosa decorato a motivi vegetali nei toni del celeste e del nero, cm 160x94 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

10


20 GALLERIA Guida a fondo beige decorata a motivi floreali nei toni del rosso, nero e celeste, cm 245x74 € 100-300

21 TAPPETO Tappeto a fondo blu, decorato a motivi geometrici nei toni del rosso blu e celeste, cm 147x105 € 100-300

22 TAPPETO Tappeto fondo nero decorato a motivi vegetali nei toni del rosso, bianco e celeste, cm 136x89 € 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

11


24 23 TAPPETO Tappeto fondo nero decorato a motivi vegetali nei toni del rosso, nero e celeste, con medaglione centrale su fondo bianco, cm 205x114

TAPPETO Tappeto fondo bianco decorato a motivi floreali nei toni del rosso e del blu, cm 150x103 € 100-300

€ 100-300

25 TAPPETO Tappeto Veramin, fondo blu decorato a motivi vegetali e animali nei toni del bianco rosa e celeste cm 170x110 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

12


26

27

TAPPETO

TAPPETO

Tappeto fondo celeste, decorato a motivi floreali nei toni del rosso e del blu cm 180x120

Tappeto a fondo nero, decorato a motivi geometrici nei toni del rosso, celeste e bianco cm 245x150

€ 100-300

€ 100-300

28 TAPPETO Tappeto a fondo rosso con medaglione centrale decorato a motivi vegetali nei toni del rosso, bianco e azzurro, cm 180x112 € 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

13


29 TAPPETO Tappeto a fondo rosso, decorato con riquadri nei toni del bianco, celeste e nero cm 154x104 € 100-300

30 TAPPETO Tappeto fondo arancio, decorato a motivi geometrici nei toni del rosso, bianco e celeste cm 137x83 € 100-300

31 TAPPETO ISFAHAN Tappeto Isfahan a fondo nero con medaglione centrale, bordo perimetrale nei toni dell’azzurro, cm 255x155 € 100-300

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

14


32

33

TAPPETO HAMADAN

GUIDA

Tappeto Hamadan a fondo rosso, decorato con medaglione centrale nei toni bianco, azzurro e nero, cm 200x127

Guida a fondo nero, decorato a motivi vegetali nei toni del bianco e del rosso, cm 350x160

€ 100-300

€ 100-300

34 TAPPETO Tappeto a fondo rosso decorato a riquadri, cm 200x153 € 100-300

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

15


35 SCULTURA LIGNEA

36

DEL XVII SECOLO

GRUPPO IN GESSO CON ANGELI ORANTI

Scultura lignea policroma e dorata, raffigurante tre cherubini alati, Italia Centrale del XVII secolo, cm 28x50x22

Altorilievo in gesso modellato a raffigurare quattro angeli poggianti su una mensola architettonica, ritratti ognuno nell’atto del singolo movimento che compone il gesto cristiano del “segno della croce”. Sopra ogni figura la dicitura in francese “au nom du père - du fils - de s.esprit - ainsi soit-il”. Croce con terminazioni trilobe. Supporto ovale rivestito in velluto rosso, entro cornice modanata in legno ebanizzato impreziosita da perlinatura dorata. Firmato Watrinelle in basso a destra lungo il profilo della base. cm. 50x20
Rotture alle estremità della croce. Francia, inizio del XX secolo, cm 64 x 38 Antoine-Gustave Watrinelle
Verdun 1828 - Ouistreham 1913

€ 500-800

€ 300-500

37

38

RELIQUIARIO LIGNEO

DUE CACHEPOT

Croce reliquiario in legno dorato, poggiante su piedistallo squadrato sorretto da piedi ferini, cm 52 x 30

Coppia di cachepots in rame di forma circolare con bordo svasato, sorretti da piedi ferini in bronzo. cm 14x21

€ 100-200

€ 100-200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

16


40 PIATTO IN MAIOLICA

39 PIATTO IN MAIOLICA MANIFATTURA DEL VECCHIO

Piatto in maiolicac on figure mitologiche, XIX secolo Napoli Firmato G. M. diametro cm 21 € 150-250

Piatto in maiolica manifattura Del Vecchio con bordo traforato “Scene Classiche” diametro cm 23 € 200-300

41 PIATTO IN MAIOLICA EPOCA GIUSTINIANI XIX SECOLO

42 QUATTRO MATTONELLE IN MAIOLICA

Piatto in maiolica epoca Giustiniani con figure mitologiche XIX secolo diametro cm 29

Lotto di quattro mattonelle in maiolica cm 20x20 Vietri inizi del XX secolo

€ 100-200

€ 400-600

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

17


43

44

CAFFETTIERA IN MAIOLICA DEL VECCHIO

VERSATOIO IN MAIOLICA BIANCA XVIII SECOLO

Caffettiera in maiolica con decoro di frutta altezza cm 20 “ Del Vecchio” XIX secolo

Versatoio in maiolica bianca probabilmente Emilia Romagna XVIII secolo cm 24x20

€ 150-250

€ 200-300

46 ZUPPIERA IN MAIOLICA POLICROMA XIX SECOLO

45 ACQUASANTIERA IN MAIOLICA DI GROTTAGLIE

Zuppiera in maiolica policroma con decora floreale XIX secolo, cm 24x40x26 € 200-300

Acquasantiera con mascherone in maiolica di Grottaglie, cm 23x14 € 350-500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

18


47

48

ALVISE TAGLIAPIETRA, ATTRIBUITO A

MENSOLA IN LEGNO DORATO E INTAGLIATO

VENEZIA 1670-VENEZIA 1747

Piccola mensola a goccia in legno intagliato e dorato, a forma di cartiglio centrato da uno specchio. cm 27x16x15

PLACCA IN MARMO RAFFIGURANTE CRISTO Placca in marmo bianco raffigurante il volto di Cristo, cm 22x17 Rotture

€ 100-200

€ 800-1200

49 PICCOLO ALTARE LACCATO E DIPINTO A FINTO MARMO Modello di altare laccato e dipinto a finto marmo, poggiante su una gradinata e sormontato da un tabernacolo; sull’anta figura di pellicano ad ali spiegate con il becco ricurvo sul petto nell’atto di nutrire i piccoli e le piume tinte di rosso, quale simbolo allegorico del sacrificio di Cristo. XIX secolo,cm. 40x63x36 € 350-500

50 FRATE FRANCESCANO IN CARTAPESTA Scultura in cartapesta policroma raffigurante un santo frate. XIX secolo, h cm. 42 € 200-400

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

19


52 GUERIDON IN LEGNO EBANIZZATO SORRETTO DA SCULTURA VIRILE Gueridon in legno ebanizzato con piano circolare sorretto da scultura virile; base circolare decorata da palmette intagliate, poggiante su tre piedi ferini. Fine del XIX secolo, cm 103 x 32 € 300-500

51 TORCIERE IN LEGNO ARGENTATO E DORATO Torciere in legno intagliato e argentato con cornici dorate fine del XVIII secolo, cm. 81 € 200-300

53 BELLA COLONNA IN MARMO FINE XVIII SECOLO

54 POLENA DA BARCA IN CARTAPESTA DORATA E ARGENTATA

Colonna in marmo rosso verona con capitello corinzio in pietra su alta base squadrata in marmo rosso non coeva. Altezza cm 222

Polena a forma di sirena realizzata in cartapesta argentata e dorata. XIX secolo, cm 110 x 22

€ 800-1200

€ 300-400

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

20


55 PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO OSTE Figura di oste, olio su tela, cm 44x35 € 400-600

56 JAN GABRIELSZ SONJE
 DELFT 1625-ROTTERDAM 1707

PAESAGGIO CON ARMENTI Armenti al pascolo e paesaggio sullo sfondo, olio su tavola, cm 36x29 € 1.200-1500

58 57

PHILIPS DE KONINCK

PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO

AMSTERDAM 1619-AMSTERDAM 1688

INTERNO DI OSTERIA

INTERNO DI OSTERIA

Interno di osteria, olio su tela, cm 46x36

Interno di Osteria, olio su tela, Misure: cm 55x68

€ 500-700

€ 1.500-2500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

21


59 VENTI INCISIONI CON VEDUTE DI SIRACUSA Venti incisioni all’acquaforte,con vedute di Siracusa. XVIII/XIX secolo. € 200-400

61

60

ANTICA STAMPA CON ALLEGORIA DELLA CACCIA

SEI ANTICHE STAMPE CON VEDUTE

Incisione con allegoria della caccia, XVIII secolo. Misure: cm 30x21

Lotto di sei stampe raffiguranti vedute, misure diverse

€ 100-200

O.L

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

22


62 GIOVANNI FEDERICO STEINKOPF STOCCARDA 1731-STOCCARDA 1825

PAESAGGIO Paesaggio campestre con armenti e pastorella olio su tela firmato e datato in basso a destra cm 48x72 € 1.200-1500

64 PITTORE DEL XVIII SECOLO PAESAGGIO Paesaggio con personaggi a sesto ovale, olio su tavola cm 37x45 € 500-700

63 SCUOLA EUROPEA DEL XIX SECOLO SATIRO CON NINFA Satiro con ninfa, monogrammato e datato in basso a sinistra 1895, olio su tela cm 68x55 € 700-1000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

23


65 PITTORE DEL XIX SECOLO PROFETA Ritratto di profeta, olio su tela, cm 31x23 € 200-400

66 PITTORE DEL XVIII SECOLO MADONNA Madonna, frammento di pittura ad olio su tela applicato su tavola, cm 93x46 € 200-400

67

68

PITTORE DEL XVIII SECOLO

PITTORE DEL XIX SECOLO

SANTA RITA DA CASCIA

RITRATTO DI BAMBINO

Santa Rita da Cascia, olio su tela, cm 72x70

Ritratto di bambino, olio su tela, cm 28 x 20

O.L

O.L

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

24


69 COPPIA DI APPLIQUES Coppia di appliques in stile neoclassico, a otto luci in metallo dorato con applicazioni in legno intagliato e dorato fine del XIX secolo, h. cm 48 € 400-600

71 GRANDE ANGELO IN LEGNO DIPINTO IN PREGHIERA Scultura in legno laccato raffigurante un angelo ritratto in preghiera con veste drappeggiata e dorata. XVII secolo, altezza cm 110 Restauri alla lacca € 1.000-1500

70 SAN PAOLO Scultura in legno raffigurante San Paolo di Tarso, ritratto con il libro dei codici e la spada, stante su piedistallo dipinto ad imitazione del marmo centrato da vano porta reliquie. XVII secolo, cm 74 x 16,5 x 18 € 500-1000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

25


73 VENERE Scultura acefala in marmo bianco statuario raffigurante Venere, latamente ispirata all’Afrodite di Milo conservata al museo del Louvre a Parigi. Anch’essa priva delle braccia, reca un panneggio a coprirle il pube. XIX secolo h cm 45 € 1.000-1200

72 SCULTURA DI SAN GENNARO Busto in metallo dorato raffigurante San Gennaro, con mitria impreziosita da piccole applicazioni in vetro policromo a simulare gemme preziose. XIX secolo, cm 52x33x21 € 500-800

75 BASE DI ACQUASANTIERA IN MARMO BIANCO

74 BAMBINELLO IN LEGNO DIPINTO Scultura in legno laccato raffigurante Bambino Gesù benedicente, stante su basso piedistallo squadrato con piedi a mensola. XVIII secolo, cm 60 x 35 Restauri alla lacca.

Piedistallo in marmo bianco a forma di balaustro, caratterizzato da quattro ordini di rilievi ornamentali; nella parte superiore uno stemma sorretto da una ghirlanda, al centro due ordini di foglie d’acanto contrapposte, alla base triglifi in forte rilievo alternati a stemmi e vasi classici. Possibile sostegno per una acquasantiera. XVII/ XVIII secolo, cm 110 x 45 € 500-1000

€ 800-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

26


77 CANDELORO CAPPELLETTI, BOTTEGA DI CASTELLI D’ABRUZZO DI TERAMO 1689-1772

GRANDE MATTONELLA RETTANGOLARE IN MAIOLICA Mattonella in maiolica raffigurante paesaggio fluviale con ruderi architettonici imbarcazioni e figure, sullo sfondo un villaggio con ponte.
cm 26x39,5 € 1.200-1.800

76 FIASCA IN MAIOLICA A FORMA DI LIBRO, MANIFATTURA CAMPANA XVIII SECOLO Fiasca in maiolica scaldamani a forma di libro, manifattura Campana del XVIII secolo, cm 19x11x5,5 € 800-1000

79 78 SALIERA IN MAIOLICA POLICROMA

POTICHE IN MAIOLICA POLICROMA

Saliera in maiolica policroma raffigurante figura di suonatore, Cerreto XVIII secolo, cm 16x11x12

Potiche in maiolica policroma manifattura di Bassano XVIII secolo, cm 17x13

€ 900-1.200

€ 300-500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

27


80 COPPIA DI SEDIE BAROCCHE Coppia di sgabelli in noce con schienale, decorati da grottesche e fiori sparsi intarsiati in avorio. XVIII secolo, cm 110 x 32 x 40 € 600-1000

81 COPPIA DI PICCOLI CASSETTONI IN LEGNO DI NOCE Coppia di piccoli cassettoni in legno di noce assemblati con elementi antichi; di linea trapezoidale con fianchi sagomati, recano due cassetti frontali e poggiano su piedi arcuati con rilievi ornamentali intagliati. cm 80 x 91 x 43 € 800-1000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

28


82

83

SCATOLA IN LEGNO DI RADICA, XVIII SECOLO

SCATOLA IN LEGNO DI RADICA, XVIII SECOLO

Scatola in legno con applicazioni in bronzo e madreperla, profili ebanizzati, cm 9x18x12

Scatola in legno con cerniere e applicazioni in bronzo e madreperla, cm 10x23x15

€ 500-800

€ 500-800

85 COPPIA DI SCULTURE IN BRONZO “CAVALLI” Coppia di gruppi in bronzo raffiguranti replica dei “cavalli di Marly”, opere dello scultore Guillaume Coustou. XIX secolo, cm 40 x 30 x 13 € 800-1200

84 PICCOLO SCRIGNO IN LEGNO BORCHIATO IN FERRO, XVIII SECOLO Piccolo forziere in legno con finiture in ferro. XVIII secolo, cm 26 x 18 x 14 € 600-800

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

29


86 SATIRI IN LEGNO Lotto composto da quattro figure di telamone in legno dorato a mecca, scolpite a raffigurare satiri. XVII secolo, h cm 70 Difetti e mancanze. € 7.000-10000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

30


88 87

MOBILE IN LEGNO DIPINTO

Tavolino da lavoro in palissandro con intarsi in madreperla e avorio; piano incernierato con specchio al verso ed ampio vano rivestito in tessuto avorio. Francia XIX secolo, cm 76 x 57 x 44

Credenza in legno decorata ad arte povera; di forma squadrata reca un’anta frontale con figura di moro nell’atto di domare un cavallo, al verso Venere circondata da amorini; profili con motivi vegetali, chimere e palmette. Piedi a sfera. cm 93 x 65 x 40

€ 1.200-1500

€ 500-800

TAVOLINO DA LAVORO

89 PORTALE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO DEL XIX SECOLO Portale in legno intagliato e dorato composto da due colonne a tutto tondo scanalate sormontate da capitelli corinzi, poggianti su basi a plinto ornate da medaglioni floreali stilizzati, con trabeazione di raccordo arricchita da palmette neoclassiche e elementi floreali e cimasa superiore a volute non pertinente. Misure: cm 320x218 € 2.000-3000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

31


90 SAN CARLO E SANT’AMBROGIO AL CORSO Tre acqueforti su carta bargellata, Chiese di San Carlo e Sant’Ambrogio al Corso, da Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure: pianta: cm 41x25, facciata: cm 37x30; sezione: cm 41x25. Dimensioni totali: cm 61x118 € 600-800

91 TRE ACQUEFORTI IN UNICA CORNICE, VARI PROSPETTI DELLA CHIESA DEL GESÙ Tre acqueforti in carta bargellata, Chiesa del Gesù’, Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure: pianta: cm 40x22; sezione: cm 32x40; sezione: cm 41x31. Dimensioni totali: cm 103x81 € 600-800

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

32


92 HERA LUDOVISI Una litografia raffigurante Hera Ludovisi, Scuola romana del XIX secolo. Misure cm 24x23 € 400-600

93 DUE ACQUEFORTI RAFFIGURANTI CAVALLI Lotto di due acqueforti, raffiguranti Cavalli, incisore Carlo Nolli, 1724-1755 da Le Antichità di Ercolano, edita dalla Regia Stamperia di Napoli, 1757. Misure cm 37x27 € 400-600

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

33


95 SAN MARCELLO AL CORSO Un’acquaforte in carta bargellata, Chiesa di San Marcello al Corso, da Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure cm 57x37 € 300-500

94 SANT’ANDREA DELLA VALLE Un’acquaforte in carta bergellata, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, da Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure cm 43x25 € 400-600

96 SANTA MARIA AI MONTI Un’acquaforte in carta bargellata, chiesa Santa Maria ai Monti. da Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure cm 42x21 € 400-500

97 SANTA MARIA IN VIA LATA Un’acquaforte in carta bargellata, Chiesa di Santa Maria in Via Lata, da Insignium Romae Templorum Prospectus, edita da Giovanni Giacomo de’ Rossi, 1627- 1691, nella Stamperia di Santa Maria della Pace, Roma 1683. Misure cm 36x22 € 300-500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

34


98 PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO COPPIA DI GRISAILLES ALLEGORIA DELL’ESTATE E DELL’INVERNO Coppia di grisailles su tela raffiguranti Putti allegorici cm 96x98

99

€ 3.000-4000

PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO PAESAGGIO FLUVIALE Grande grisaille “Paesaggio sul Rodano con figure” tecnica mista su carta applicata su tela, cm 345x205 € 2.500-4000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

35


100

101

SCUOLA ITALIANA DEL XIX SECOLO

SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO

RITRATTO DI BEATRICE CENCI

RITRATTO DI FIGURA MASCHILE

Ritratto di Beatrice Cenci, olio su tela, cm 62x49

Ritratto di Gentiluomo con copricapo, olio su tavola, cm 48x40

€ 600-1000

€ 1.500-3000

102 VINCENZO CAMUCCINI, CERCHIA DI RITRATTO DI CARDINALE Ritratto di Cardinale, olio su tela applicata su cartone, inizi del XIX secolo cm 48x40 € 1.000-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

36


103 GIOVANNI MIGLIARA ALESSANDRIA 1785-MILANO 1837

ARCO DELLA PACE CON L’ARENA SULLO SFONDO Arco della Pace a Milano con l’arena sullo sfondo, incisione acquerellata e rialzata in gomma arabica, misure cm 35x75 € 500-1000

104 SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO VEDUTA DEL GOLFO DI NAPOLI CON VESUVIO Veduta del Golfo di Napoli con Vesuvio, olio su tela. Misure: cm 37x46 € 1.000-1500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

37


105 ALESSIO DE MARCHIS, ATTRIBUITO A PAESAGGIO FLUVIALE CON FIGURE Paesaggio fluviale con figure, olio su tela, cm 35x75 € 1.200-1500

106 PITTORE BAMBOCCIANTE DEL XVII SECOLO SOSTA DI VIANDANTI Sosta di Viandanti, olio su tela, cm 68x74 € 3.000-4000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

38


107 ANTONIO TAVELLA, ATTRIBUITO A MILANO 1668-GENOVA 1738

PAESAGGIO CON LAVANDAIE Paesaggio con lavandaie, olio su tela, cm 75x100 € 4.500-6000

108 SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO CRISTO E LA SAMARITANA AL POZZO Cristo e la Samaritana al pozzo, cornice in stile in legno dorato, olio su tela, cm 71.5x90 € 600-800

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

39


109 JUSEPE DE RIBERA, DETTO LO SPAGNOLETTO, DA SAN SEBASTIANO Il martirio di San Sebastiano, olio su tela, XIX secolo, cm 120x97 € 2.000-3000

110 PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO RESURREZIONE DI LAZZARO Resurrezione di Lazzaro, olio su tela, cm 126x100 € 1.500-2000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

40


111 SAN DOMENICO Fondo oro raffigurante San Domenico con paesaggio sullo sfondo, tempera su tavola, cm 32x26 € 1.000-3000

112 SEGUACE DI HANS MEMLING TOBIA E L’ANGELO Tobia e l’angelo, olio su tavola, cm 35x25 € 800-1200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

41


113 PITTORE DEL XVI SECOLO SAN MATTEO E SANT’ANDREA Cuspide di polittico bipartita, raffigurante nella parte di sinistra San Matteo Apostolo intento a scrivere il Vangelo ispirato dall’Angelo e nella parte destra Sant’Andrea Apostolo con la tipica croce ad X, olio su tavola, cm 103x100 € 4.000-6000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

42


114 CROCE DIPINTA Croce lignea dipinta e sagomata raffigurante Cristo Crocifisso,olio su tavola probabilmente del XVII secolo, cm 175x112 € 500-1000

115 PITTORE DEL XVI SECOLO SAN GIROLAMO San Girolamo, olio su tavola, cm 32x45 € 4.000-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

43


116 BAROLOMEO CASTELLI IL GIOVANE DETTO SPADINO ROMA 1696-1738

NATURA MORTA Natura Morta con grappoli d’uva zucca ed altri frutti, olio su tela, cm 48x64 € 8.000-10000

117 SCUOLA LOMBARDA DEL XVII SECOLO NATURA MORTA DI FIORI Composizione di fiori bianchi in una cesta, olio su tela, cm 72x92 € 2.000-4000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

44


118 ALESSIO DE MARCHIS NAPOLI 1684-PERUGIA 1752

VULCANO IN ERUZIONE IN UN PAESAGGIO INVERNALE Vulcano in eruzione in un paesaggio invernale, olio su tela, pubblicato in Trittico paesistico romano del ‘700, Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, a cura di Andrea Busiri Vici, Ugo Bozzi Editore, 1979 pag. 182 fig.192

“Dove più si sente la inclinazione e lo stile dell’artista è in questa visione di un vulcano in eruzione, argomento quanto mai congeniale alle sue origini partenopee, una pittura tutta palpiti di luminescenze scintillanti, che guizzano nel contesto di una materia grassa e voluttuosa. La scena si svolge in un paesaggio lunare, nevoso in un contrasto fra il rosso del fuoco e la nivea coltre, una tela che sembra la matrice per tutta quella tipica serie di dipinti svoltosi a Napoli tra il Sette e l’Ottocento, nei quali predomina, appunto, il Vesuvio in attività”. € 3.500-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

45


119 MAESTRO VENETO DEL XVII SECOLO MADONNA CON BAMBINO Madonna con bambino, olio su tela, cm 150x115 € 6.000-8.000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

46


120 MICHELANGELO PACE, CERCHIA DI NATURA MORTA DI FRUTTA Natura morta di frutta, olio su tela, cm 64x49 € 3.000-5000

121 CORRADO GIAQUINTO MOLFETTA 1703-NAPOLI 1766

IL TRIONFO DI GALATEA Esposizioni Castello Svevo, Giaquinto: Capolavori dalle corti d’Europa, Bari 23 aprile -20 giugno 1993,catalogo Charta, Milano –Firenze 1993 n.45, pag. 208
Il catalogo della mostra di Bari riporta nella scheda di Lia Di Giacomo il parere orale di G Sestieri

che data l’opera dopo il soggiorno spagnolo tra il 1753 e 1762. Inoltre la mette in relazione con una versione quasi identica, con piccole varianti, già in collezione privata a Roma. “quest’ultima secondo G.Sestieri, è antecedente il dipinto che qui viene esposto, per il più marcato plasticismo e il taglio più ridotto, soprattutto nella parte alta” (op.cit., pag. 208) € 16.000-22.000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

47


123 PITTORE DEL XVII SECOLO BATTAGLIA Scontro tra cavallerie, olio su tavola, cm 60x24 € 1.800-2500

122 ANTONIO TAVELLA, ATTRIBUITO A MILANO 1668-GENOVA 1738

PAESAGGIO BOSCHIVO CON PERSONAGGI Paesaggio boschivo con personaggi, olio su tela, cm 68x48 € 1.500-2000

124 PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO BATTAGLIA Battaglia, olio su tela cm 25x34 € 800-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

48


125 CASSETTONE A RIBALTA Cassettone a ribalta, Bologna XVIII secolo. Lastronata in in legno di noce e radica di noce fronte di linea mossa con tre cassetti e sportello a ribalta celante quattro cassetti disposti su due colonne separate da vano a giorno arcuato, fianchi mossi con antine base modanata su piedi a mensola. Misure cm 108x143x64. Una di due vedi lotto 126 â‚Ź 4.500-6000

126 CASSETTONE A RIBALTA Cassettone a ribalta, Bologna XVIII secolo. Lastronata in in legno di noce e radica di noce fronte di linea mossa con tre cassetti e sportello a ribalta celante quattro cassetti disposti su due colonne separate da vano a giorno arcuato, fianchi mossi con antine base modanata su piedi a mensola. Misure cm 108x143x64. Una di due vedi lotto 125 â‚Ź 4.500-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

49


127 DUE POLTRONE IN LEGNO DI NOCE Due poltrone in noce con schienale sagomato, gambe mosse terminanti a zoccolo, cartella centinata con intaglio centrale. cm 116 x 62 x 60
Una del XVIII secolo, l’altra della fine del XIX secolo. € 500-700

128 CASSAPANCA IN NOCE DEL XVII SECOLO Cassapanca in noce a patina scura, sul fronte e sui fianchi medaglioni intagliati a motivi floreali,XVII Secolo cm 64x152x55 € 1.000-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

50


129 STIPO IN LEGNO DI NOCE Stipo in legno di noce con pannelli lastronati in tartaruga bruna, bocchette e finiture ornamentali in bronzo dorato. Facciata di impostazione architettonica suddivisa in tre sezioni: al centro un’anta caratterizzata da una nicchia delimitata da colonne tortili con figura di Minerva, cela sei tiretti in colonna con specchiature in diaspro e marmo giallo; ai lati cinque cassetti in colonna simmetricamente disposti. Sommità rifinita da balaustra interrotta da pilastri con vasi in bronzo; piedi a bulbo. XVIII secolo, cm 96x114x38 ₏ 18.000- 22000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

51


130 RIBALTA IN LEGNO Cassettone a ribalta lastronato in noce, con specchiature racchiuse da filettature lineari poste a cornice di eleganti cartigli e motivi vegetali intarsiati in legno di frutto; sei tiretti all’interno della ribalta, facciata sagomata suddivisa in tre cassetti separati da traverse, fianchi mossi, piedi a mensola. Roma, XVIII secolo, cm 117 x 130 x 60 € 4.000-6000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

52


131 ARMADIO IN RADICA DI NOCE Armadio lastronato in radica di noce caratterizzato da due ante delimitate da lesene con capitelli intagliati e specchiature incorniciate da più ordini di modanature concentriche. Sommità rifinita da un alto cornicione, piedi a bulbo. Olanda, XVII secolo, cm 231 x 206 x 84 € 12.000- 15000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

53


132 CONSOLE IN LEGNO DORATO E DIPINTO Console in legno intagliato e dorato; piano rettangolare lastronato in marmo pavonazzetto con ampia fascia perimetrale in cottanello, fascia delimitata da un nastro ritorto, percorsa da guilloché centrate da corolle in rilievo emergenti dal fondo dipinto di blu. Gambe rastremate scanalate ornate da rilievi vegetali in forma di foglia e di ghirlanda sorretta da nastri Italia centrale, fine del XVIII secolo, cm 100 x 133 x 66. Mancanze € 1.000-3000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

54


133 SPECCHIERA IN LEGNO DORATO E DIPINTO Specchiera in legno dorato e dipinto, “en suite” con la console descritta al lotto 132, di epoca successiva, cm 150x120 € 300-500

134 QUATTRO SEDIE IN LEGNO DORATO E DIPINTO Quattro sedie in legno dorato, en suite con la console presentata al lotto 132; schienali squadrati e sedili imbottiti, fascia delimitata da triglifi angolari decorata da motivi circolari in sequenza dipinti in blu centrati da corolle intagliate; gambe rastremate, cm 100x50x50 € 400-600

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

55


135 PSICHE CARLO X Psiche in palissandro d’epoca Carlo X, interamente intarsiata in legno di frutto a motivi vegetali multiformi, girali e motivi geometrici. Specchiera rettangolare racchiusa in un telaio sospeso fissato lateralmente all’interno della struttura a portico sorretta da piedi sagomati. Colonne

con fusto poliedrico percorso da foglie ricurve disposte in sequenza, cornicione con architrave racchiuso da bordura a nastro ritorto ad includere girali con foglie; modanatura superiore aggettante sottolineata da palmette. Francia, XIX secolo, cm 216 x 120 x 66 € 2.500-4000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

56


136 TAVOLINO DA LAVORO Tavolino da lavoro a forma di uovo in noce e radica di tuja disposte a filettature verticali, con finiture ed applicazioni in bronzo dorato. All’interno una struttura mobile centrata da un candeliere e da tre tiretti apribili ad “ali di farfalla”, cela un ampio vano rivestito in tessuto. Sostegno tripode. XIX secolo, cm 110 x 31 € 3.000-5000

137 COPPIA DI POLTRONE Coppia di poltrone in piuma di mogano, impreziosite da rilievi decorativi intagliati e dorati. Schienali a giorno con spalliera racchiusa da volute contrapposte, braccioli lineari sorretti da sostegni in forma di cornucopia, sedili imbottiti, gambe sagomate. Russia, XIX secolo, cm 94 x 70 x 50 € 600-800

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

57


138 PIERRE-PHILIPPE THOMIRE, ATTR. A ELEGANTE E RARO OROLOGIO PERIODO IMPERO (1804-1815), IN BRONZO DORATO E RICCAMENTE ORNATO Orologio periodo Impero, Francia (1804-1815)
Questo raffinato orologio a forma di vaso Medici riprende il famoso modello in porcellana di Sèvres creato dallo scultore francese LouisSimon Boizot (1743-1809) e dal bronzista Pierre-Philippe Thomire (1751 -1843) e commissionato dal conte d’Angiviller della Garde- Meuble di Corona e consegnato a Luigi XVI e Mana Antonietta a Versailles nel 1783.
La qualità esecutoria di questo orologio è straordinariamente curata nei minimi dettagli, sono presenti fregi in stile neoclassico, che comprendono ovali, foglie di palma, foglie di acanto e ghirlande, sulle anse si elevano due donne vestite all’antico con abiti drappeggiati. Il coperchio dell’orologio è finemente traforato, sulla sommità dello stesso è

presente una pigna. Sulla base del vaso è presente la figura di Mercurio.
Il quadrante dell’orologio riporta il nome dell’orologiaio, Sirost a Paris.
Il movimento è stata realizzato dall’orologiaio parigino Sirost, che aveva la sua attività a rue Bertin-Poiré tra il 1806-1810 e successivamente in rue des Fontaines nel 1840. Movimento: doppio bariletto con sospensione di seta e campana.
Un orologio identico a questo esemplare, si trova presso il castello di Fontainebleau, fu acquistato il 23 agosto 1806. Pierre-Philippe Thomire è stato il più importante bronzista del Primo Impero francese. Venne nominato ciseleur de l’empereur da Napoleone, collaborò con la manifattura di Sèvres (casse di orologio in bronzo e porcellana), produsse orologi di grande qualità, candelabri, figure a bassorilievo e ornamenti. Collaboro con J.-B.-C. Odiot alla culla per il re di Roma (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Dimensioni cm 58x18x18 € 18.000- 22000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

58


139 RARA COPPIA DI CANDELIERI Coppia di candelieri a due fiamme in bronzo dorato e dipinto raffiguranti moretti datati sulla base 1788, supporto a plinto in marmobianco e grigio, altezza cm 56 IL MITO DEL “BUON SELVAGGIO”
 Negli anni tra il 1795 e il 1815 furono realizzati oggetti d’arte denominati “au bon sauvage”, il buon selvaggio. L’osservatore contemporaneo generalmente reagisce di fronte a queste rappresentazioni con un duplice sentimento: fascino e irritazione. Impressionato dall’ indubbia qualità dei raffinati bronzi e dal fascino dell’esotico, ma anche distaccato dal loro implicito potenziale discriminatorio. Questa dualità c’invita ad osservare con maggiore attenzione l’ambiente sociale di questi particolari candelieri. A partire dalla spedizione di Cristoforo Colombo il soggetto dei “selvaggi” è stato ricorrente nella filosofia Europea. Il mito del buon selvaggio è fondato principalmente sul concetto di “stato di natura” nella quale non esistono differenze tra gli uomini: la disuguaglianza e l’ oppressione sono il risultato di un’organizzazione della società che è contraria alla natura e alla ragione umana. Il mito di un uomo primitivo, fondamentalmente buono perché semplice e naturale, non contaminato dai vizi della civiltà moderna. L’uomo nasce buono ed è soltanto la civiltà, che con il suo insieme di convenienze e di leggi (tra i quali anche la proprietà privata), lo rende schiavo di bisogni e d’obblighi artificiali, e perciò egoisti, malvagi, inquieti ed infelici. Con il termine “selvaggio” s’intendono gli uomini appartenenti a civiltà, così diverse dalle nostre da meritare l’appellativo di “uomini delle selve”, esseri privi di qualsiasi civiltà. Il mito del buon selvaggio, diffuso all’inizio specialmente dai missionari cattolici, che polemizzano contro i costumi corrotti degli europei, ben presto diviene patrimonio della cultura laica, nel senso che il selvaggio era cresciuto “buono” al di fuori della rivelazione e nonostante il peccato originale. Nel 1774 fu portato in Europa, creando grande eccitazione a Londra e Parigi, un indigeno dei mari del sud, Omai. Egli fu mostrato in pubblico ed esaminato da scienziati. Omai fu ricevuto in

udienza dal re Giorgio III e ritratto nel 1776 dal più famoso ritrattista del tempo, Sir Joshua Reynolds (1723-1792) in un dipinto oggi conservato ad Howard Castle (Gran Bretagna). Neanche i più realistici reportage e i racconti d’esperienze personali di viaggio poterono impedire agli europei di idealizzare gli abitanti di questi luoghi esotici. Ciò si riflesse anche nelle varie interpretazioni artistiche sul tema. I selvaggi erano buoni di cuore, vivevano in luoghi paradisiaci, e grazie alla loro prossimità alla natura e alla loro libertà innata, essi erano anche più vicini al loro Creatore. Nella tradizione europea tale creatura era anche dotata di una bellezza superiore. Riccioli, labbra carnose e occhi completamente bianchi erano i caratteri distintivi di una razza diversa. Alcuni aggiunsero altri attributi quali una corona di piume, braccialetti e sandali, che erano sufficienti a creare un’apparenza esotica e mostrare l’immagine del selvaggio. € 12.000- 15000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

59


140 BUSTO RAFFIGURANTE L’IMPERATORE ADRIANO Busto raffigurante L’Imperatore Adriano in marmo Africano e Porfido, cm 58x45 € 2.500-3500

141 INGINOCCHIATOIO LASTRONATO IN NOCE E RADICA DI NOCE ROMA XVIII SECOLO Inginocchiatoio lastronato in noce e radica di noce con riserve in palissandro racchiuse entro filettature in legno di rosa. Piano rettangolare con fascia mistilinea comprendente un cassetto, sorretto da due montanti sagomati con estremità a ricciolo poggianti su base a fascia convessa con cassetto. cm 84 x 53 x 58 Roma XVIII secolo € 2.000-3000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

60


142 PENDOLA DA TAVOLO, ROMA XVIII SECOLO

144

Pendola da tavolo, Roma XVIII secolo,
cassa in legno di palissandro con ricche applicazioni di bronzi dorati, quadrante in bronzo dorato e argentato con numeri romani, meccanica d’epoca con svegliarino, cm 56x35x21

OROLOGIO CARTEL DA PARETE LASTRONATO IN BOIS DE ROSE, PALERMO XVIII SECOLO

€ 3.500-5000

Orologio Cartel lastronato in bois de rose Palermo XVIII secolo.
Questo raro orologio palermitano, da parete, in legno di bois de rose e bronzi cesellati e dorati, presenta un quadrante in smalto con numeri romani e arabi, lancette in ferro traforato e un piccolo quadrante ausiliario dello svegliarino. La meccanica è stata realizzata a Palermo, con scappamento a verga firmata e numerata.
Misure, cm 79x46x17, mensola cm 34 € 3.000-5000

143 PIANO CON INTARSI DI MARMO AFRICANO, ONICE, CIPOLLINO, BIANCO E NERO DI AQUITANIA, SEMESANTO, E VARI ALABASTRI Piano con intarsi di marmo africano, onice, cipollino, bianco e nero di aquitania, semesanto, e vari alabastri cm 92x92 € 4.500-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

61


145 PITTORE BAMBOCCIANTE DEL XVII SECOLO SOSTA DI VIANDANTI Sosta di viandanti sotto le mura di una città, olio su tela cm.50x64 € 1.600-2000

146 AMBROSIUS FRANCKEN I IL VECCHIO HERENTALS 1544-ANVERSA 1618

IL BANCHETTO DI BALDASSARRE Banchetto di Baldassarre, olio su rame, cm 53x70 € 10.000- 15000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

62


147 GIUSEPPE BERNARDINO BISON, CERCHIA DI PALMANOVA 1762-MILANO 1844

COPPIA DI VEDUTE DI VENEZIA Il bacino di San Marco con il campanile e Santa Maria della Salute, Il bacino di San marco verso ovest con il Molo e il Palazzo Ducale. Olio su tela, 31x46 cm € 1.500-3000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

63


148 SCUOLA VENETA DEL XVIII COPPIA DI PAESAGGI CON FIGURE Coppia di paesaggi Fluviali con Figure olio su tela cm 50x83 € 3.500-5000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

64


149 GIOVANNI PAOLO CASTELLI, DETTO SPADINO ROMA 1659-ROMA 1730

NATURA MORTA CON FRUTTI Natura Morta con frutti, zucca spaccata e sfondo di paese olio su tela incollata su masonite, attribuzione del Prof. Ferdinando Bologna in data 20 febbraio 1973, cm 71x92 € 6.000-9000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

65


150 PITTORE DEL XVIII SEC. IL CARRO DELL’AURORA Il carro dell’Aurora (da Guido Reni) Olio su tela cm.94X179 € 3.500-5000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

66


151 OROLOGIO IMPERO IN BRONZO DORATO RAFFIGURANTE ERCOLE CON CLAVA, FRANCIA INIZIO XIX SECOLO Orologio in bronzo dorato raffigurante Ercole con clava, Francia XIX secolo
Quest’orologio presenta come personaggio mitologico un’immagine di Ercole ispirato alla celebre scultura dell’Ercole Farnese.
L’orologio, noto in più versioni con piccole varianti, è databile attorno al 1815 e il quadrante è firmato da Filon à Paris’. Ottomeyer e Prot Schel (I, n.5.18.19) pubblicano un modello identico la cui figura è attribuita a Feuchère e Fossey, Parigi 1825 circa.
L’Ercole Farnese era assai noto in Francia da calchi realizzati per i re e per le accademie sia di Roma che di Parigi. Soprattutto una copia a grandezza naturale era stata posta dall’ architetto Le Notre nel giardino di Vaux-le-Vicomte (il castello che si era fatto costruire nel 1654 Nicolas Fouquet il potente ministro di Luigi XIV) quale scultura - simbolo dell’intero complesso che prevedeva anche all’interno del castello quadri con scene della Vita di Ercole dipinti da Charles Lebrun.
Tuttavia la scultura di bronzo dorato di quest’orologio riecheggia l’Ercole Farnese soltanto per l’aspetto pensoso dell’eroe e un’identica postura delle gambe; Ercole si appoggia alla clava con la mano destra, mentre con la sinistra, appoggiata su un grande tronco d’albero, regge le tre mele d’oro.
Nella scultura farnesiana invece la destra è volta dietro la schiena e la sinistra pende lungo la clava e la pelle leonina contro cui l’eroe si puntella. Inoltre l’Ercole Farnese è completamente nudo, mentre la scultura dell’orologio, sicuramente per una questione di moralismo borghese, è avvolta nella pelle del leone.
Questo tipo di iconografia, contraddistinta dalla clava usata come bastone, è precipua di altre immagini erculee non particolarmente famose nel periodo della Restaurazione, cui risale l’ideazione dell’orologio.
L’orologio è adorno sulla base di numerosi attributi ‘erculei’ come la pelle del leone Nemeo fra arco e frecce e i serpenti intrecciati alludenti alla primissima impresa dell’eroe che ancora in culla strozzò due serpenti inviatagli dall’eterna nemica Giunone.
Movimento con scappamento ad ancora, suoneria delle ore e mezze.
Misure cm. 49x38x17 € 3.500-5000

152 COPPIA DI CANDELABRI IN BRONZO DORATO E CESELLATO, A TRE FIAMME Coppia di candelabri in bronzo cesellato e dorato a doppio uso, con tre fiamme disposte sulla sommità di un reggicandela a forma di vaso; fusto scanalato, piede circolare, cm 51x25. Prima metà del XIX secolo € 1.200-1500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

67


Parigi (1863 bronzo 1867 bronzo e 1878 argento), così come Henri Wandenberg, entrambi con una medaglia d’argento a Parigi 1889 e una medaglia d’oro a Parigi 1900. Oltre ad una notevole precisione delle meccaniche con pendolo conico, la caratteristica distintiva è il movimento circolare a velocità costante (invece che del convenzionale movimento oscillante) il pendolo, traccia una traiettoria conica nello spazio, da cui il nome.Gli orologi conici di Farcot si distinguono non solo per l’aspetto tecnico, ma anche per la loro eccellenza artistica, grazie alla collaborazione con artisti di fama, provenienti da diverse arti e mestieri, creando in tal modo un capolavoro nell’ambito delle arti decorative durante il secondo Impero.

153 GRANDE OROLOGIO CON PENDOLO CONICO, ATTRIBUITO A HENRI- EUGÈNE-ADRIEN FARCOT, CIRCA 1870 Grande orologio con pendolo conico, Francia circa 1870
Questo singolare e sontuoso orologio conico è sormontato dalla figura di Urania ideata dall’artista Albert-Ernest Carrier-Belleuse. La statua riprende una figura classica, che indossa vestiti finemente drappeggiati. Urania sorregge nella mano destra il pendolo laccato e dorato a formo di globo terrestre, sulla cui superficie sono rappresentati i continenti, mentre sull’equatore sono raffigurati, all’interno di una fascia, i sogni zodiacali argentati. Henri-Eugène-Adrien Farcot (Sainville 20 febbraio, 1830 - SaintMaur-des-Fossés, 14 Marzo 1896) è stato un famoso orologiaio francese, le cui opere più celebri sono appunto gli orologi con meccanismo con pendolo conico. Nel 1853 fondò la Manifattura d’horlogerie E. Farcot con sede, dal 1855 (in precedenza in rue Vieille-du-Temple, 75, Parigi), in rue des Trois-Bornes, 39, Paris, nella quale lavorò fino al suo pensionamento alla fine del 1880. Nel corso della sua carriera, Eugène Farcot è stato premiato con una menzione d’onore e quattro medaglie nelle seguenti esposizioni: Besançon 1860 (bronzo), Londra 1862 (menzione d’onore),

La base di marmo nero di Belgio dell’orologio, ha una piattaforma sagomata sulla quale poggia la figura di Urania ideata da AlbertErnest Carrier-Belleuse. (12 giugno 1824 - 4 giugno 1887) è stato uno scultore francese, e uno dei membri fondatori della Société Nationale des Beaux-Arts, e nominato ufficiale della Legione d’Onore. La scultura, di eccezionale qualità, è in bronzo, cesellato e dorato. Questo aspetto è molto importante per posizionare l’orologio nella produzione di Farcot. Infatti, la fattura di questo statua, si distingue da orologi simili, apparsi all’incanto sul mercato internazionale, in cui la figura non è realizzata in bronzo, ma bensì in antimonio. Caratteristica Pendolo Conico
La sua caratteristica principale è di ruotare circolarmente rispetto all’asse centrale, ed è in costante movimento rispetto al pendolo convenzionale.
La prima menzione del pendolo conico appare nel racconto di Bodeker nel 1587 per l’ orologio astronomico nel Dom a Osnaburg, successivamente esaminato e analizzato dal famoso matematico, astronomo e fisico olandese, Christiaan Huygens; tuttavia la sua prima applicazione pratica è stata di Passement a Parigi quando egli incorporò questo meccanismo in un orologio per tenere un cannocchiale puntato in modo continuo verso una particolare stella. Fu solo nel 1861 che Farcot impiegò per primo il pendolo conico per la sua commercializzazione, produzione che si distinse per l’elevata qualità.
Movimento: scappamento libero con la parte superiore dell’orologio solidale con il pendolo. Suoneria a ore e mezza al passaggio su campanello. L’orologio è perfettamente funzionante. Misure cm 90x50x30 € 15.000- 20000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

68


155 OROLOGIO IMPERO IN BRONZO DORATO FRANCIA XIX SECOLO Orologio impero a tempietto in bronzo dorato,quattro colonne con capitelli corinzi sorreggono il quadrante con numeri romani. Misure: 57x30x17 Usure € 500-800

154 OROLOGIO IN BRONZO DORATO CON FIGURA SEDENTE ISPIRATA A BRUTO DEI MUSEI CAPITOLINI DI ROMA, FRANCIA 1815 CIRCA Orologio in bronzo dorato con figura ispirata a Bruto dei Musei Capitolini di Roma Francia 1815 circa
Questo modello intesse abilmente gli elementi compositivi in un insieme di grande semplicità e naturalezza. L’orologio vero e proprio è ricavato nel grande sedile “alla romana” su cui si appoggia la figura tratta del volto del celebre busto bronzeo del cosiddetto Bruto conservato presso i Musei Capitolini di Roma. Quest’opera la cui parte antica si limita alla sola testa, applicata su un busto moderno, era considerata nel XVIII secolo il ritratto del celebre Marco Giunio Bruto, colui che assieme a Cassio doveva dare vita alla congiura contro Giulio Cesare e alle idi di marzo del 44 a. C. La figura del tirannicida, amatissima dall’ala giacobina dei rivoluzionari francesi, che consacrarono a Bruto busti, scritti e memorie pubbliche, rese così ambito il busto del Campidoglio da farlo inserire con una speciale menzione nel trattato di Tolentino (1797) fra le opere da portare a Parigi. L’esempio di ’virtus’ romana dato da Bruto, che scelse il suicidio pur di non cadere vivo tra le mani di Ottaviano ed Antonio dopo la battaglia di Filippi, è sicuramente alla base della scelta iconografica per questo orologio.

156 CLAUDE MICHELLE CLODION, DA NANCY 1738-PARIS 1814

Bruto ha accanto una colonna dorica (il più austero degli ordini architettonici) spezzata, simbolo della vita interrotta dal suicidio, mentre il fregio di armi e corone intrecciate sul basamento marmoreo allude alle vicende militari, di gloria e di morte, della sua esistenza. Orologio con suoneria delle ore e mezze al passaggio. Dimensioni, cm 48x19x74

Da Claude Michel Clodion (Nancy 1738-Paris 1814). Gruppo scultoreo in bronzo brunito raffigurante Baccanale con sileno bambino su base in bronzo dorato, XIX secolo altezza cm 51

€ 2.500-3500

€ 600-1000

BACCANALE CON SILENO BAMBINO

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

69


157 SCATOLA IN LEGNO Cofanetto rettangolare in legno ebanizzato, con coperchio incernierato abbellito da un fregio in bronzo dorato; parte inferiore doghettata, maniglie laterali in bronzo, piedi a sfera. L’interno è rivestito in cuoio rosso ed ospita tre scomparti cilindrici. XIX secolo, cm 20x37x16 € 350-500

158 OROLOGIO DA TAVOLO A FORMA DI LIRA IN LEGNO DI PALISSANDRO

159 QUATTRO APPLIQUES IN STILE IMPERO Quattro appliques a due fiamme in bronzo dorato, Francia fine XIX secolo. Misure: cm 38x27 € 600-800

Orologio da tavolo d’epoca Carlo X, con cassa a forma di lira in legno di palissandro con intarsi in legno chiaro a motivi vegetali e antropomorfi. Sulla sommità una figura di pavone con dettagli pirografati. Quadrante circolare brunito con due fori di carica e fascia oraria a numeri romani, racchiuso da cornice in brondo dorato cesellata a palmette. cm 57 x 22 x 16. Prime metà del XIX secolo. € 900-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

70


160 DIVANO IN LEGNO LACCATO, LUCCA XVIII SECOLO Divano in legno laccato rosso pompeiano con decorazione a palmette delineate a china lungo le cornici. Spalliera lineare con estremità avvolgenti, schienale e sedile imbottiti, braccioli con sostegni sagomati, gambe rastremate, cm 91 x 188 x 44 Lucca seconda metà del XVIII secolo. € 1.000-1500

162 PSICHE IN NOCE

161

Psiche in noce con rilievi decorativi dorati; specchiera rettangolare sorretta da colonne squadrate decorate frontalmente da lesena scanalata, sostegni a piede ferino. Inghilterra XIX secolo, cm 184 x 97 x 25

Stipo Queen Anne a due corpi in radica di ulivo con intarsi in legno di frutto, due sportelli e sei cassetti sul fronte. Inghilterra XVIII secolo cm 152x100x44

€ 600-800

€ 2.500-4000

STIPO A DUE CORPI IN RADICA DI OLIVO

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

71


164 DIVANO IN LEGNO LACCATO Divano in legno laccato in due tonalità di verde pastello, con cornici lineari abbellite da tralci fioriti; schienale e sedile imbottiti, braccioli lineari, gambe rastremate scanalate. Fine del XVIII secolo, cm 88x130x45 € 600-800

163 SPECCHIERA IMPERO Caminiera in legno laccato avorio con rilievi ornamentali in legno dorato, affiancata da colonne affusolate poste a sostegno della trabeazione. Prime metà del XIX secolo, cm 165 x 160 x 20 € 1.200-1500

165 CASSETTONE TOSCANA FINE DEL XVIII SECOLO Cassettone Luigi XVI a due cassetti in noce, intarsiato con fascia a motivo di greca, piano rettangolare non coevo, gambe troncopiramidali con collarino. Misure: cm 93x124x54. Difetti e restauri € 1.000-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

72


166 CASSETTONE IN NOCE Cassettone impiallacciato in radica di noce; corpo sagomato con pannelli racchiusi da filettature, due cassetti allineati e due sottostanti con bocchette e maniglie in bronzo, grembiule mistilineo, piedi sagomati. Italia XVIII secolo, cm 85x130x55, Restauri e sostituzioni. € 600-1000

167

168

SPECCHIERA IN LEGNO DORATO

SOFÀ GENOVESE

Specchiera in legno dorato, con cornice ad arco modanata, racchiusa da foglie disposte in sequenza e circondata da ampie volute vegetali. XIX secolo, cm 145 x 130

Divano in noce, con cornici sagomate e modanate ad andamento curvilineo; schienale e sedile imbottito, braccioli sinuosi, gambe mosse. Genova, metà del XVIII secolo, cm 110 x 186 x 70

€ 400-600

€ 1.000-1500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

73


169 SCULTURA IN BRONZO

Tavolo rettangolare in legno ebanizzato interamente decorato ad intarsio in avorio in forma di filettature a creare motivi geometrici, grottesche e profili virili angolari; al centro del piano una formella con decorazione pirografata raffigurante personaggi sotto una loggia. Un cassetto compreso nella fascia, gambe rastremate riunte da traversa a crociera sormontata da un pinnacolo. XIX secolo, cm 80x100x60

Scultura in bronzo brunito raffigurante Vittoria alata, con braccio sollevato a sostegno di un supporto reggilampada con globo in vetro; alto piedistallo squadrato in marmo nero del Belgio con spigoli scantonati, sottolineato alla base da profilo in giallo. XIX secolo, altezza cm 112

€ 800-1200

€ 1.200-1500

170 TAVOLO IN LEGNO

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

74


171 RARISSIMO SEGRETAIRE MUSICALE IN PIUMA DI MOGANO CON BRONZI CESELLATI E DORATI PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO. Questo raro segretarie musicale, include un organo musicale manuale con 86 canne d’ organo in metallo (lega di piombo e stagno), un tamburello e un triangolo musicale in acciaio.
L’azionamento dell’organo e degli altri strumenti musicali avviene attraverso una maniglia posta sulla parte frontale. Le segreterie appare come un tradizionale mobile in quanto l’accesso all’azionamento è celato dalle applicazioni in bronzo che si azionano a scomparsa. Il mobile è impiallacciato in legno in piuma di mogano, si presente in perfette condizioni.
Questo segretarie è stato certamente realizzata per una committenza importante dell’ epoca considerando la sofisticata struttura dei bronzi realizzati appositamente per questo mobile, cm 117x89x57 € 4.000-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

75


172 RARA SCATOLA CARILLON REALIZZATA DA PAILLARD VAUCHER FILS SVIZZERA, CIRCA 1880 Questa scatola musicale oltre al carillon, che dispone di 10 differenti motivi musicali, ha 6 campanelle.
Il mobile, di ottima fattura, impiallacciato in legno di noce, reca degli intarsi in legni vari, che riprendono motivi floreali e strumenti musicali. Il mobile è in ottime condizioni, cm 26x54x30 € 3.500-5000

173 RARA SCATOLA MUSICALE ORGANETTO E CARILLON ATTRIBUITA ALLA PRODUZIONE DI BAPTISTE-ANTOINE BREMOND, CIRCA 1865 Baptiste-Antoine Brémond nacque a Ginevra (1834-1925) da una famiglia di origine francese, che si stabilì a Ginevra nel 1698.
L’indirizzo ufficiale del laboratorio, era a rue des Alpes 12. Nel 1866, il numero di matricola indicato nella descrizione delle arie musicali dell’epoca, arrivò a 900 come risulta dai registri dell’epoca inerenti alla pro-

duzione di Brémond. Presumibilmente la nostra scatola musicale è precedente a questa data. La scatola musicale dispone di 6 differenti arie indicate nella lista scritta a mano dell’epoca presente all’interno della scatola.
La cassa è in eccellenti condizioni, sul coperchio è presente un intarsio in legni vari che riproduce degli strumenti musicali, il contenitore è impiallacciato in legno di noce,cm 27x55x31 € 3.500-5000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

76


174 SCATOLA CARILLON “OVERTURE”, ATTRIBUITA ALLA PRODUZIONE DI NICOLE FRÈRES, GINEVRA CIRCA 1860 A partire dal 1814, la società di Nicole Freres si distinse per la produzione di carillon di grande qualità. Il carillon dispone di 2 aree musicali. La cassa riporta degli intarsi in legni vari sulla parte superiore e frontale, cm 15x47x22 € 1.000-2000

175 SCATOLA CARILLON DI JEROME THIBOUVILLE-LAMY, PARIGI CIRCA 1890 Jérôme Thibouville-Lamy realizzò carillon e Organetti tra il 1880 e il 1910. Alcuni di questi modelli sono stati realizzati con licenza della società Gavioli.
Thibouville era discendente di liutai risalenti al 16 ° secolo.
La società Jérôme Thibouville-Lamy era nota per la produzione di scatola di musica di alta qualità. Questo carillon esegue 8 aree musicali, descritte in una descrizione annotata in un foglio che ha accompagnato il carillon, cm 14x52x20 € 800-1200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

77


176 RARO CARILLON FIRMATO JOHANN HEINRICH HELLER IN BERNA, PERIODO CIRCA 1870 La produzione di carillon di johann Heinrich Heller (18301906) fu avviata prima del 1860. Questo carillon dispone di 8 differenti arie indicate nella lista dell’epoca scritta a mano. Oltre all’etichetta originale

in carta, sul carillon la firma “JH Heller” è stampigliata sul telaio che governa la velocità attraverso le palette (J.H. HELLER). La cassa è in eccellenti condizioni, è impiallacciata in legno di mogano, ai lati del mobile sono presenti due maniglie in bronzo cesellato e dorate, cm 24x72x27 € 2.500-3500

177 SCATOLA CARILLON, ATTRIBUITA ALLA PRODUZIONE DI NICOLE FRERES, GINEVRA CIRCA 1860 A partire dal 1814, la società di Nicole Freres si distinse per la produzione di carillon di di grande qualità. Il carillon musicale messo all’incanto dispone di 12 aree musicali, indicate nell’etichetta originale dell’epoca. La cassa riporta degli intarsi in legni vari sulla parte superiore, cm 14x59x23 € 1.200-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

78


178 TAVOLO MUSICALE OVALE Tavolo musicale in noce, di forma ovale con piano apribile a celare un piano arpa. Sostegno a balaustro con rilievi vegetali, piedi sagomati. Firmato G. & W. Andersson (Gustav e Wilhelm Andersson) - Nässja & Näshult con numero 2576 Svezia, fine del XIX secolo, cm 80 x 111 x 74 € 1.500-2000

179 POLTRONA IN LEGNO DI NOCE, VENETO XVIII SECOLO Poltrona Veneto XVIII secolo, dalla foggia detta “a orecchioni”, completamente imbottita e rivestita in pelle,parte inferiore in legno di noce con gambe ricurve riunite da traversa; i braccioli contengono guide metalliche estraibili, per reggere un vassoio, e il meccanismo per abbassare la spalliera. prima metà del XVIII secolo. Bibliografia: Vecchi Mobili Italiani di Winifred Terni de Gregory ed. A. Vallardi, Pag. 130 fig. 121 € 1.800-2500

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

79


180 TAVOLO LIGNEO CON DUE ALETTE LATERALI Tavolo in abete con piano ovale a bandelle sorrette da montanti squadrati. Al centro, sottopiano, un lungo cassetto. XVIII secolo, cm 78 x 100 x 116; chiuso cm 78 x 100 x 40 € 300-500

181 SEGGIOLONE IN NOCE Seggiolone in noce con schienale sormontato da fiamme intagliate e dorate, rivestito in cuoio con decorazione impressa in oro; braccioli lineari su sostegni a balaustro, sedile in cuoio, gambe riunite da cartella intagliata, poggianti su traverse. Fine del XVII secolo, cm 143x65x54 Difetti e rifacimenti.

182 CASSETTONE A RIBALTA ITALIA CENTRALE XVIII SECOLO Ribalta in legno di noce filetto ornato in legno di ciliegio, scarabattolo a quattro cassettini e sportello centrale, tre cassetti sul fronte, piedi a mensola. Misure: cm 110 x120x55 Difetti € 800-1200

€ 800-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

80


183 PITTORE DEL XVIII SECOLO GENTILUOMO E GENTILDONNA Coppia di dipinti raffiguranti Gentildonna con lettera e Giovane ragazzo in abiti nobiliari, con antiche cornici in legno intagliato e dorato. olio su tela cm 103x76 € 4.000-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

81


184 SCUOLA NAPOLETANA XVII SECOLO SAN FRANCESCO DI PAOLA San Francesco Di Paola, olio su tela, cm 65x52 € 1.500-2000

185 SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO SANT’ANTONIO ABATE Sant’Antonio Abate in preghiera, olio su tela, cm 114x91 € 1.000-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

82


186 PAOLO MONALDI ROMA 1710-ROMA 1779

MADDALENA Maddalena penitente con cherubini, olio su rame iscritto sul retro Paulus Monaldi Pinx, cm 28x39 € 4.000-6000

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

83


187 PITTORE DEGLI INIZI DEL XIX SECOLO IL RIPOSO DEL MOSCHETTIERE Il riposo del moschettiere. Con bellissima cornice coeva in radica di noce con applicazioni in metallo argentato e sbalzato. Olio su tela.XVIII/ XIX secolo. misure cm 50x50 € 3.000-4000

188 SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO NATURA MORTA DI FRUTTA Natura Morta di frutta, olio su tela, cm 38,5x 50.5 € 2.500-3500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

84


189

190

JAN FABIUS

PITTORE DEL XVIII SECOLO

DELFT 1820-AMSTERDAM 1889

PAESAGGIO CON VIANDANTI E TEMPIETTO

IL TRASLOCO

Paesaggio con Viandanti e tempietto, olio su tela. Misure: cm 74x95

Il Trasloco olio su tela, firmato in basso a sinistra. Misure: cm 78x103

€ 500-1000

€ 3.000-5000

191 PITTORE DEGLI INIZI DEL XIX SECOLO PAESAGGI CON FIGURE Coppia di paesaggi con figure, olio su tela. Misure: cm 67x55 € 800-1200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

85


193 HARRY MELLING SOSTA CAMPESTRE Sosta Campestre con personaggi, acquerello su carta, cm 25x34, firmato in basso a sinistra Harry Melling € 600-800

192

194

SCUOLA NAPOLETANA DEL XIX SECOLO

JODOCUS SEBASTIAEN VAN DEN ABEELE

TRE VEDUTE DEL GOLFO DI NAPOLI

GAND 1797-GAND 1885

Lotto composta da tre Vedute del Golfo di Napoli, olio su tela. Misure: cm 52x78

CHIESA CON ACQUEDOTTO ROMANO

€ 1.000-1500

Chiesa con acquedotto romano, acquerello su carta, firmato e datato in basso a destra “Abeele/Roma/1830” Misure: cm 17,5x13,5 € 300-500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

86


195 PITTORE DEL XVIII SECOLO COPPIA DI RITRATTI FEMMINILI Coppia di Ritratti Femminili olio su tela cm 68x58 € 500-800

197

196

SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

RITRATTO DI MILITARE JEAN PIERRE BOYER

MADONNA CON BAMBINO

Ritratto di militare Jean Pierre Boyer, olio su tela cm 73x59.5

Madonna con Bambino, olio su tela, cm 51x39

€ 500-700

€ 200-400

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

87


198 PITTORE DEL XVIII SECOLO SAN GIUSEPPE San Giuseppe, olio su tavola, cm 35x24 € 400-600

199 PITTORE FINE DEL XVI SECOLO LA CROCEFISSIONE DI SANT’ANDREA Crocefissione di Sant’Andrea, olio su tela, cm 43x34 € 400-600

201 200 PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO

PITTORE DEL XVIII SECOLO PROFETA

L’elemosina di Santa Isabella d’Aragona, olio su tavola cm 34x26

Piccolo dipinto du tavola raffigurante volto di profeta, entro cornice circolare in legno dorato con perline e natro ritorto. Reca iscritto al verso: signé Lotz, diametro cm 9, XVIII secolo

€ 300-500

€ 200-300

L’ELEMOSINA DI SANTA ISABELLA D’ARAGONA

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

88


203 202 SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO FLAGELLAZIONE Flagellazione, a tergo antica iscrizione “Botta”, cornice in stile in legno dorato, olio su tavola cm 49.5x39

SCUOLA EMILIANA DEL XVII S. CARLO BORROMEO CHE PARLA AGLI APPESTATI S. Carlo Borromeo comunica con gli appestati, cornice coeva in legno intagliato e laccato, olio su tela cm 63.5x87 € 1.000-1500

€ 400-600

204

205

GIOVANNI BATTISTA DE MARI

SCUOLA EMILIANA DEL XVII SECOLO

MONTORO INFERIORE 1722- 1790

MADDALENA PENITENTE

ABRAMO OSPITA I TRE ANGELI Abramo ospita i tre angeli, olio su tela cm 63.5x75

Maddalena penitente, olio su tela, cm 55x60 € 600-1000

€ 600-800

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

89


206 PITTORE DEL XVII SECOLO GESÙ TRA I S.S. GIOVANNI BATTISTA E ROCCO Cristo legato tra San Giovanni Battista e San Rocco, olio su tela, cm 135X96 € 1.200-1500

207 SCUOLA UMBRA DEL XVII SECOLO STRAGE DEGLI INNOCENTI Strage degli Innocenti, olio su tela. Misure cm 238x160 € 500-800

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

90


209 ANONIMO XVIII SECOLO

208 SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO VERGINE ADDOLORATA

TRE DISEGNI IN UNICA CORNICE Tre disegni in unica cornice, cm 30x19,5 € 100-200

Vergine addolorata, cornice coeva in ebano, olio su marmo, cm 12.3x9.5 € 200-400

210

211

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

PITTORE DELLA FINE DEL XVIII SECOLO

PAESAGGIO CON ROVINE

PONTE ROMANO E PERSONAGGI

Paesaggio con rovine, cornice coeva in legno intagliato e dorato a mecca, olio su tela cm 24.5x32.5

Frammento di pittura raffigurante ponte romano e personaggi, olio su tela, cm 28x16

€ 200-400

€ 100-200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

91


212 SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO RITRATTO DI CARDINALE Ritratto di Cardinale con lettera in mano, olio su tela, cm 90x73 € 1.000-1500

213 NOBILDONNA, MINIATURA IN CERA ENTRO CORNICE DI PALISSANDRO Cameo in cera raffigurante profilo di Mrs. Anthony Stewart entro cornice in palissandro, cm 13,5 x 12 Il cameo: cm 6x4 Reca iscritto lungo il profilo: Mrs. Anthony Stewart Edin. 1795 - Tassie James Tassie (Scozia 1735-1799) scultore e incisore di pietre. € 300-500

214 ALBARELLO IN MAIOLICA BIANCA E BLU CON STEMMA NOBILIARE Albarello in maiolica bianca e blu con stemma nobiliare fine XVII inizi XVIII secolo € 1.000-1500

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

92


215 SCATOLA IN LEGNO Cofanetto rettangolare in legno, con coperchio incernierato decorato ad intarsio con scudo centrale ed insegne angolari; fascia a ribalta, un cassetto e vari scomprati interni. Fine XIX secolo, cm 18x30x24 € 400-600

216 PORTA EMBRASSE STILE LUIGI XVI, IN BRONZO Coppia di porte embrasse in bronzo dorato, con bracci arcuati ornati all’attaccatura da rilievi vegetali e all’estremità da una ghirlanda. Francia seconda metà del XIX secolo, altezza cm 25 € 150-250

217 LAMPADARIO IN STILE IMPERO A SEI LUCI Lampadario impero a tre bracci e sei luci in bronzo dorato e patinato, ricca decorazione a palmette, foglie e rosoni con fusto centrale e tiranti rigidi. € 600-800

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

93


219 DAVID

218 VESTALE Scultura in bronzo raffigurante Vestale romana, periodo neoclassico, h. cm 43

Splendida scultura in bronzo brunito raffigurante il David nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, dall’originale in marmo di Michelangelo Buonarroti. XVIII secolo h. cm 58 € 800-1200

220 GUERRIERO Scultura in bronzo Guerriero, base in marmo, h. cm 58 firmato S. Vargas € 400-800

€ 800-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

94


222 BROCCA CON VASSOIO Brocca con vassoio in porcellana bianca con fitta decorazione in oro lucido e opaco; la brocca con manico sagomato, versatoio a becco e piede circolare è priva di coperchio; il piatto è di forma circolare. Recano iscritto: gravé et doré entièrement à la main par L.Tallic à Paris. Francia, XIX secolo, altezza cm 28 - diametro del piatto cm 30 € 500-800

221 CENTROTAVOLA Centrotavola in porcellana di forma ovale biansata, decorato su fondo bordeaux a riserve con figure di Galatea e di Diana con satiro. Vienna, cm 20x30x14 € 300-500

223 SERVIZIO DI PIATTI LIMOGES REDON Servizio di piatti in porcellana di Limoges, Francia, prima metà del XX secolo, composto da 60 pezzi: 36 piatti piani, 12 fondi, 2 legumiere, 1 zuppiera, 1 raviera, 1 insalatiera e 7 piatti da portata. Decorazione a fiori sparsi in monocromia arancio; lungo la tesa motivi decorativi incisi e dorati. Marcato Limoges con sigla del decoratore Martial Rendon. XIX/XX secolo € 600-1200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

95


224 OROLOGIO CAPPUCCINA Orologio da tavolo Cappuccina con sveglia. Francia, XIX secolo. € 400-600

225 OROLOGIO CAPPUCCINA Orologio da tavolo Cappuccina con sveglia. Francia, XIX secolo. € 400-600

226 OROLOGIO CAPPUCCINA IN BRONZO Orologio Cappuccina in bronzo ore e quarti Francia inizi XX secolo € 600-1000

227 OROLOGIO CAPPUCCINA IN BRONZO Orologio Cappuccina in bronzo ore e mezz’ore Francia inizi del XX secolo € 400-800

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

96


228

229

230

SET DI QUATTRO POSATE DA DOLCE IN ARGENTO VERMEILLE

COPPIA DI PICCOLI CALICI IN ARGENTO CON INTERNO IN VERMEILLE

UNA COPPA IN ARGENTO CON TRITONE

Set di quattro posate da dolce in argento Vermeille g 450 € 150-300

Coppia di piccoli calici in argento con interno in vermeille g 268

Una coppa in argento con Tritone g 466 € 150-300

€ 60-120

231

232

DUE SALIERE IN ARGENTO TRIANGOLARE ENTRO SCATOLA IN PELLE

ALZATINA CENTROTAVOLA IN ARGENTO

Due saliere in argento triangolare entro scatola in pelle, g 58 € 50-100

Alzata in argento traforato, la base rocaille ospita un putto che sorregge il piatto elegantemente traforato, mosso nel bordo.Manifattura di Francia con punzone di carico in vigore dal 1744 al 1750 per Antoine Le Schaudel, peso: g 420 cm 16,5x22 (200) € 50-100

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

97


234

233

SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO VERMEILLE

PIATTO DA PARATA IN ARGENTO SBALZATO

Servizio di posate in argento vermeille, composto da 6 forchette, 6 cucchiai, 6 coltelli, 6 cucchiaini da dolce, 6 cucchiaini da gelato, una forbice per uva, e un cucchiaio da portata, Bolli Londra 1860, peso complessivo g 1976

Piatto da parata in argento sbalzato g 1052, diametro cm 46 € 500-1000

€ 700-1000

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

98


235 CENTROTAVOLA IN ARGENTO Centrotavola in argento, gr. 750 € 200-300

236 TRE SALIERINE IN ARGENTO Tre salierine in argento, Giulio III peso complessivo g 358 € 300-500

237 ZUCCHERIERA IN ARGENTO CON AQUILA Zuccheriera in argento con coperchio e presa a forma d’aquila g 330 € 70-120

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

99


238 BASTONE DA PASSEGGIO IN ARGENTO. NAPOLI XIX SECOLO Bastone smontabile interamente realizzato in argento lavorato a sbalzo. Impugnatura laterale incurvata a forma di testa di drago, g 490 € 600-800

239 GRANDE VASO BIANSATO IN ARGENTO SBALZATO, NAPOLI XIX SECOLO Vaso in argento con manici, corpo ovoidale baccellato nella parte inferiore e decorato con festoni floreali, peso g 1430, altezza 48 € 600-800

240 DUE BUGIE IN ARGENTO DI DIVERSA FATTURA Lotto di due bugie in argento di diversa fattura, Napoli XIX secolo g 420 € 130-250

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

100


241 CAFFETTIERA IN ARGENTO Antica caffettiera in argento manico in legno ebanizzato, gr.868 altezza cm 30 € 400-600

242 CAFFETTIERA E ZUCCHERIERA CON MANICI IN LEGNO ENTRO SCATOLA IN PELLE Caffettiera e zuccheriera con manici in legno entro scatola in pelle g 1190 € 800-1200

AN T I QUARI ATO E G IOIE LLI

101


243 CANDELIERE IN ARGENTO A SETTE LUCI Candelabro in argento a sette luci che si dipartono da un supporto a forma di vaso a cratere posto sulla sommità di un rocchio di colonna scanalato; bracci arcuati sottolineati da rilievi vegetali, piedistallo quadrangolare su base con palmette cesellate poggiante su piedi a sfera. Altezza cm 60, gr. 2.522 € 800-1200

R O M A , LU N E D Ì 8 , M A R T E D Ì 9 E M E R CO L E D I 10 M A G G I O 2 0 1 7

102


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.