NOTIZIARIO MISSIONARIO PER RADIO MARIA IN ASIA: CINA, MEDIO ORIENTE E PAKISTAN
��NUOVI OBBIETTIVI IN ASIA
tot: 400.000 €
1) PAKISTAN tot : 150.000 euro
2) MEDIO ORIENTE tot: 125.000 euro
3) CINA: tot: 125.000 euro
Carissimi dedichiamo queste pagine alle Clessidre Missionarie di Radio Maria e a tutti gli ascoltatori che da “formichine” diventano “missionari” di Radio Maria per diffondere il Vangelo e la voce della Regina della Pace nelle terre più stravolte e dimenticate.
La Clessidra Missionaria è unica nel suo genere, creata per il Natale del dicembre 2020 da un gruppo di ragazze italiane di Radio Maria con lo scopo di raccogliere fondi per realizzare stazioni di Radio Maria in diversi punti strategici dell’Africa dove troppe sono le guerre etniche ancora in corso e dove urge risanare le anime per portarle al cuore della Madonna e a Dio. Tante lingue diverse da villaggio a villaggio, territori immensi: una vera sfida che solo uno strumento come Radio Maria riesce a raccogliere e a concretizzare. Una vera scuola alle popolazioni, dall’istruzione all’educazione cristiana per poi diventare lo strumento di riconciliazione nei luoghi di conflitto, creando ponti di preghiera e collegamenti per le Sante Messe. Unire, pregare insieme come sorelle e fratelli senza guardarsi più come nemici. La generosità degli ascoltatori italiani è insuperabile per questo noi ragazze di Radio Maria abbiamo pensato di definirli missionari: con tanti sacrifici hanno creato tutte le Radio Maria nel continente africano realizzando un seguito di milioni di ascoltatori al giorno.
Radio Maria in Africa è accanto al suo popolo per aiutare ad affrontare le sfide di oggi nella fede e nella speranza in un futuro di Pace; è una parrocchia, santa Messa, preghiera; è scuola per educazione agli studenti, è centro di salute, igiene, prevenzione. Un mezzo radiofonico straordinario. Con una semplice chiamata telefonica a Radio Maria, i vescovi africani proseguono il loro lavoro pastorale anche in questi tempi di quarantena perché la chiusura delle chiese ha aumentato a dismisura il bisogno di degli gli studi mobili. In Burkina Faso per esempio Radio Maria è utilizzata come un’aula di scuola per continuare l’educazione degli studenti dalle loro case. Qui l’educazione online è quasi impossibile per mancanza dell’accesso ad internet, computer, corrente elettrica.
Così Radio Maria raggiunge tanti bambini ragazzi e giovani che l’amano molto e sono pieni di entusiasmo quando possono condurre o partecipare alle trasmissioni in diretta.Da qui è nata un’altra iniziativa: i gemellaggi tra i bambini italiani e africani che si scambiano saluti in canti e danze. I ragazzi africani imparano frasi in lingua italiana preparano jingles ed inviano files audio e video durante tutte le Mariatone. Lo stesso vale per i ragazzi italiani. Un’impresa missionaria eccezionale che prosegue grazie esclusivamente agli ascoltatori italiani che non si risparmiano mai e che con entusiasmo aderiscono a tutte le nostre Clessidre: “ogni goccia forma il mare e la tua è essenziale”.
Grazie di cuore ascoltatori missionari di Radio Maria: che la Regina della Pace vi sorrida sempre, protegga voi e le vostre famiglie e benedica ogni sacrificio per la diffusione del vangelo.
Cuori convertiti al Signore:
la speranza, la gioia di vivere per portare Gesù agli altri. Questa è la nostra missione e quante testimonianze a proposito!
Portare la Parola di Dio nel mondo di oggi: ti accendi Radio Maria e senti ogni momento parole di speranza cristiana
La vera Parola, la parola della consolazione la parola di nostro signore Gesù Cristo, risorto per noi
E’ Gesù che ci ha dato sua Madre, sotto la Croce.
Molte volte non ci sono spiegazioni al dolore alle guerre ma noi dobbiamo portare gli altri ad aprire il cuore a Gesù’ conoscere e vivere il Vangelo.
Gli ascoltatori hanno bisogno di questa gioia!
Hanno bisogno di Pace, di portarla agli altri ecco ‘l’essere missionari per Radio Maria!
Non essere presi dalle angosce dalle depressioni da disperazioni tristezze dove il mondo ci sta portando e ci ha portati
Maria è il segno di questa speranza da quando stava sotto la croce di suo figlio
Nelle difficoltà dobbiamo saper vivere nella speranza ed essere luce nel mondo di oggi, luci accese
Pensate a tante candele accese tutte insieme
Dobbiamo essere queste luci di speranza per tanta gente che vive nelle tenebre. La Madonna ha bisogno di noi per far arrivare la Voce di Suo Figlio. Ce lo ripete spesso : ho bisogno di voi!
Ecco lei veglia su di noi conosce i nostri bisogni le desolazioni e proprio lì la Madonna ci porta per far arrivare la voce di Suo Figlio
Noi abbiamo il dovere di essere suoi testimoni per le conversioni dei cuori : riportarli a Gesù Cristo, essere un segno di gioia perché noi conosciamo il senso della gioia quando viviamo i momenti difficili , duri e proprio li’ dobbiamo essere noi missionari e testimoni, cercatori della gioia di Cristo che non muore mai!
��RIAPERTA LA CLESSIDRA MISSIONARIA PER RADIO MARIA CINA
Dopo la prima clessidra e un lungo periodo di preparazione, Radio Maria in Mandarino è andata in onda da Roma!
Dopo diversi anni di trasmissione di un palinsesto cinese in lingua cantonese da Macao, ora abbiamo un programma per tutti i cinesi che parlano mandarino (oltre un miliardo di persone).
Si tratta di un primo, piccolo palinsesto in questa lingua con preghiera, catechesi, testimonianze e letture sacre, che ora viene ampliato passo dopo passo.
��Affidiamo questa iniziativa e tutti gli ascoltatori che parteciperanno con il loro sostegno e aiuto e vi chiediamo tanta preghiera!
〽Vi siamo grati������〽
“Annunciare il Vangelo non è tempo perso!”
Papa Francesco Angelus del 22/1/24
Perché Gesù chiama anche noi ad annunciarlo?
In ultima analisi perché ci vuole felici!".
"Portare la salvezza di Dio a tutti è stata per Gesù la felicità più grande, la sua missione, il suo cibo, il senso della sua esistenza tra noi la sua risposta d’amore all’amore del Padre. E in ogni parola e azione con cui ci uniamo a Lui, nella bellissima avventura di donare amore, la luce e la gioia si moltiplicano non solo attorno a noi, ma anche in noi
E così diventiamo pienamente quello per cui siamo fatti: persone dal cuore dilatato, positive e generose, sagge e serene, desiderose di amare come Dio ama e di portare a tutti speranza e salvezza". Siamo peccatori ma il Signore continua a credere in noi.
Non tempo perso ma strada per la felicità "aiutando gli altri a essere felici; è liberarsi da sé stessi aiutando gli altri ad essere liberi; è diventare migliori aiutando gli altri a essere migliori!" Un invito a lasciarsi coinvolgere dalla "chiamata ad evangelizzare". E infine l'esame di coscienza: "io mi soffermo ogni tanto per fare memoria della gioia che è cresciuta in me e attorno a me quando ho accolto la chiamata a conoscere e a testimoniare Gesù? E quando prego, ringrazio il Signore per avermi chiamato a rendere felici gli altri? Infine: desidero far gustare a qualcuno, attraverso la mia testimonianza e la mia gioia, quanto è bello amare Gesù?".
⭐Annunciare il Vangelo è aiutare gli altri a essere felici!
Dice il Papa: Ritorniamo alle sorgenti per offrire al mondo l’acqua viva che non trova; e, mentre la società e i social accentuano la violenza delle parole, noi stringiamoci alla mitezza della Parola di Dio che salva, che è mite, che non fa rumore, che entra nel cuore».
Alcuni grandi santi la cui vita è stata trasformata dalla Parola: sant’Antonio, che, colpito da un passo del Vangelo mentre era a Messa, lasciò tutto per il Signore; Sant’Agostino, la cui vita svoltò quando una parola divina gli risanò il cuore; Santa Teresa di Gesù Bambino, che scoprì la sua vocazione leggendo le lettere di San Paolo. San Francesco d’Assisi, il quale, dopo aver pregato, legge nel Vangelo che Gesù invia i discepoli a predicare ed esclama: “Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore!”». Sulla scorta di questa considerazione la domanda sul perché per molti di noi non accade lo stesso. Forse perché frequentiamo la Parola troppo poco. Per esempio, «quale posto – ha chiesto Francesco - riservo alla Parola di Dio nel luogo dove abito? Lì ci saranno libri, giornali, televisori, telefoni, ma dov’è la Bibbia? Nella mia stanza, tengo il Vangelo a portata di mano? Lo leggo ogni giorno per ritrovarvi la rotta della vita? Porto nella borsa un piccolo esemplare del Vangelo per leggerlo? Tante volte ho consigliato di avere sempre il Vangelo con sé, in tasca, nella borsa, nel telefonino: se Cristo mi è caro più di ogni cosa, come posso lasciarlo a casa e non portare con me la sua Parola? E un ’ultima domanda: ho letto per intero almeno uno dei quattro Vangeli? Il Vangelo è il libro della vita, è semplice e breve, eppure tanti credenti non ne hanno mai letto uno dall’inizio alla fine».
Radio Maria in Asia e Medio Oriente
Un seme di speranza per l’evangelizzazione del III millennio in Asia, il grande continente che abbraccia paesi dalla storia e dalla cultura diversissime. È questo Radio Maria oggi, grazie alla sua presenza nelle Filippine, che risale a 22 anni fa (11 febbraio 2002), passando per l’India-Kerala (2013), l’Indonesia (2008), Macau (2015), fino al Medio Oriente grazie a Radio Mariam (Radio Maria in lingua araba) e, nel 2020, in Terra Santa con Radio Mariam Nazareth; infine c’è la neonata Radio Maria Libano, “accesa” lo scorso ottobre 2023. Parliamo di una presenza in Asia, ma anche in Oceania, dato che siamo in Papua Nuova Guinea dal 2007 e in Australia dal 2020.
Si tratta di paesi di antichissima tradizione cristiana o di evangelizzazione molto recente, realtà quasi tutte accomunate dal fatto che i cristiani rappresentano una piccola minoranza. Per dare un’idea della sfida che si affronta in Oceania, basti dire che in Papua il Cristianesimo fu introdotto nel 1847, e la chiesa sta tuttora cercando di evangelizzare senza riuscire a raggiungere l’interno del paese. Nelle isole del Pacifico si contano più di 900 lingue parlate dalle tribù, con una difficoltà enorme di infrastrutture e trasporti. Radio Maria, che trasmette dalla capitale, ha già installato trasmettitori in 10 diocesi, e quest’anno prevede di installarne altri due. In Cina, paese immenso ricco di culture antiche, la nostra missione è partita da una città relativamente piccola, Macao, dove la fede tradizionale di una vecchia colonia portoghese ha lasciato tracce fino ai nostri giorni: si è così iniziato con il cantonese, parlato nel la regione meridionale.
Nel periodo del covid (2021) è stata organizzata la redazione in mandarino, lingua principale della Cina. “Portare la fede in questa lingua e cultura” – evidenzia il presidente Vittorio Viccardi – “appare un compito arduo e immane per le nostre risorse. Ma sappiamo che consacrando questa missione alla Vergine Maria, il nostro umile lavoro quotidiano porterà frutti ai nostri fratelli in Cina e alla nostra organizzazione”. C’è poi la realtà del Medio Oriente, dove si è arrivati dopo la nascita di Radio Mariam, la prima in lingua araba: l’8 dicembre 2015 sono iniziate le trasmissioni via internet, grazie agli studi mobili in Siria, Giordania e Iraq. Nel 2018 lo studio mobile di Erbil, utilizzato per trasmettere nei diversi riti e lingue dei cristiani iracheni, è stato trasformato in una grande stazione radiofonica per la minoranza cristiana non emigrata a causa della persecuzione dell’Isis e della guerra.
Radio Maria in Asia e Medio Oriente
Con due trasmettitori FM, Radio Maria copre la città di Erbil e gran parte della piana di Ninive, dove è concentrata la maggioranza dei cristiani presenti fin dalle origini del cristianesimo: di oltre un milione e mezzo, ne sono rimasti meno di 150mila. In Terra Santa poi, Radio Mariam Nazareth mira a raggiungere le comunità sparse in Israele e Palestina: missione essenziale in quest’epoca di rinnovato conflitto. Non possiamo dimenticare il progetto di aprire in Sri Lanka e Pakistan: convocati dalla Conferenza episcopale e da un gruppo di laici del nord, siamo rimasti sorpresi di trovare oltre 2 milioni di cristiani, di cui la metà sono cattolici.
Qui è urgente raggiungere le zone rurali, dove è alto il rischio che i cristiani perdano la propria identità; per molti non è possibile ricevere i sacramenti, non conoscono la propria fede e non hanno ricevuto un’educazione cristiana. Chi poteva immaginare agli albori di quest’avventura che si sarebbe arrivati in regioni così lontane? Chi scrive ricorda bene quel “Dobbiamo andare!” pronunciato dal signor Ferrario in vista dell’apertura a Nazareth. Lo zelo e l’amore di Padre Livio per la Vergine, insieme alla generosità di tanti benefattori, hanno reso possibile tutto questo. Proprio 30 anni fa san Giovanni Paolo II scriveva: «Se la Chiesa in Asia deve compiere il suo destino provvidenziale, l’evangelizzazione, come gioiosa, paziente e progressiva predicazione della morte salvifica e della Risurrezione di Gesù Cristo, deve essere una vostra priorità assoluta». Radio Maria in Asia ha dato priorità a questa chiamata, che oggi risulta più che mai attuale.
Radio Maria è una grazia che la Madonna ha donato al mondo per l'evangelizzazione ed è a grazie a voi che possiamo rispondere con un grande sforzo che deve assolutamente continuare per aiutarLa nel Suo piano, fino a quando Lei desidera e ne avrà bisogno In questo periodo di Avvento e Natale dobbiamo confermare tutto il nostro impegno e la nostra generosità proprio come i pastori che portarono i loro doni a Gesù Bambino.
Decidere di Aiutare RM è una scelta motivata, seria, personale: è aiutare il piano della Madonna che vuole salvarci e aiutarci a portare più anime possibili a Gesù e noi dobbiamo darvi da fare per aiutare lei in questo. Radio Maria non è come le altre Radio lo scopo è radicalmente diverso: non è un ascolto superficiale veloce di passaggio... Essere ascoltatori di Radio Maria è percorrere il cammino di conversione che ci coinvolge tutti come famiglia vastissima che non ha più confini oramai. Perché ogni paese, soprattutto quelli in luoghi estremi, ha Radio Maria nella propria lingua nel proprio idioma pensate all’Africa ma non solo E questo è tutto merito vostro alla vostra risposta di cuore e anima. Provate a pensare le Radio Maria ad ogni latitudine che negli stessi orari anche se con fusi diversi trasmette le sante messe i rosari la preghiera liturgica... pensate a quale comunione incredibile di milioni di anime. Ci sono paesi nel mondo dove le chiese sono inesistenti o bisogna percorrere chilometri e chilometri prima di raggiungerne una. Ecco... ogni pomeriggio insieme in questo periodo di avvento e di pre-mariatona e poi di mariatona, ricorderemo un po' tutti gli aspetti di Radio Maria perché niente è scontato!
Qual’ è l’obbiettivo dì Radio Maria?
Chi ascolta anche solo per sbaglio qualche minuto Radio Maria la riconosce all’istante: “questa è RADIO MARIA” e capisce che Radio Maria ha una sua unica e precisa identità, ovunque nel mondo: l’amore per la Madre di Dio è l'anima di Radio Maria
Radio Maria è nata in Italia e poi nei cinque continenti proprio sotto la spinta di questo amore per la Madonna. Senza questo amore per la Madre di Dio che è la Madre della Chiesa, Radio Maria sarebbe una realtà inspiegabile Quindi l’obbiettivo è aiutare la Madonna nell'opera della salvezza delle anime.
Se svanisse questo, Radio Maria appassirebbe come un fiore senza l'acqua.
Dio sceglie gli strumenti più semplici per incontrare gli uomini. Ha usato il libro per comunicare la sua Parola e la predicazione per diffonderla
L'annuncio della Parola di Dio è il grande mezzo usato da Gesù Cristo e poi dagli apostoli: "Andate in tutto il mondo a predicare il Vangelo a ogni creatura: chi crederà e sarà battezzato sarà salvo"
Ecco la Radio è un mezzo semplice ed efficace per diffondere il vangelo La Radio è uno strumento per sua natura missionaria perché raggiunge le persone ovunque si trovino. La voce arriva fino al cuore e lo interpella.
Qual’ è l’obbiettivo di Radio Maria dunque? È quello di aiutare le persone a cercare e trovare il senso della vita alla luce della buona novella del vangelo di Gesù Cristo.
Attraverso le trasmissioni Radio Maria si propone di portare la riconciliazione e la pace nei cuori, nelle famiglie e poi nella società.
È "una mano tesa" che si rivolge a tutti gli uomini di buona volontà, per incoraggiarli nelle difficoltà della vita e guardare con fiducia al futuro. C’è sempre questa attenzione davvero speciale verso i sofferenti nel corpo e nello spirito, le persone sole, gli anziani, i poveri, i carcerati e chissà quanti altri che noi nemmeno sappiamo.
Testimonianze volontari
Sono volontaria di Radio Maria da circa 12 anni, presso lo Studio Mobile di Oristano. Sicuramente, per me sono anni di grazia e benedizione nel prestare il servizio di volontariato per Radio Maria In primo luogo, perché considero un dono quello di poter lavorare per Maria per portare avanti la missione di evangelizzazione a cui tutti siamo chiamati. In secondo luogo, perché mi arricchisce personalmente e spiritualmente. Dunque, è un servizio che mi rende felice pienamente. Oltre ai collegamenti in diretta, dove si ha la possibilità di accogliere, ascoltare e pregare per tutte le persone che si raccomandano a noi, molta bella è l’esperienza nelle case di riposo e negli ospedali. Nel mese di maggio abbiamo svolto l’attività di animazione presso la casa di riposo l’“Oasi francescana”, ad Oristano dove erano presenti circa 30 ospiti. Un momento di animazione, di preghiera, di ascolto e di condivisione Abbiamo donato loro la Radiolina di Radio Maria e loro, prontamente hanno offerto a noi una bambolina che hanno chiamato “la nonnina”, come segno di gratitudine. Si è creato un legame con la responsabile della struttura, con la quale sicuramente verrà mantenuto il contatto nel tempo ed anche con gli ospiti si è creato un rapporto che continuerà a perdurare nel futuro. Loro stessi si sono mostrati felicissimi e al termine del nostro evento ci hanno raccomandato di andarli a trovare presto, proprio perché abbiamo portato loro un po ’ di gioia e armonia, in uno spirito comunitario.
L’attività che svolgo sul territorio mi rende uno strumento di accompagnamento, di compagnia, il cui vertice è proprio la missione di portare la parola di Dio. Mi arricchisce tantissimo ed è significativa l’esperienza perché è un donare, ma soprattutto un ricevere in una maniera rinnovata. Il 16 dicembre saremo nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, al Cottolengo, presso Bosa, in provincia di Oristano per un momento di preghiera nel clima natalizio e per portare, anche in questo luogo, la nostra presenza come volontari di Radio Maria e per allietare i cuori delle persone che sono nel bisogno, delle persone che soffrono
Lo svolgo con piacere e continuerò a farlo con gioia proprio perché è una chiamata che ho ricevuto anni fa e che consapevolmente porto avanti riflettendo sul dono ricevuto, sicura che, giorno dopo giorno, questo dono assume sempre un significato diverso e più pieno di ciò che vuol dire essere un volontario di Radio
Maria
Annarita
Lo scorso 4 febbraio 2023 siamo stati come volontari di Radio Maria con una delegazione presso le due case di riposo site a Sanluri Sardegna Medio Campidano previo accordo con i responsabili delle strutture stesse che ci hanno accolto con molta Gioia ed entusiasmo
Per non parlare poi degli anziani li residenti che letteralmente sprizzavano Gioia da tutti i pori. Avevamo con noi la statua della Vergine pellegrina che abbiamo fatto arrivare da Cagliari, dove era appunto pellegrina ed abbiamo lasciato in una delle due strutture per due giorni, con tanta felicità dei nonnini e nonnine. Abbiamo celebrato messa insieme, cantato Grazie a Maurizio e la sua chitarra, recitato il santo rosario meditato e dopo ci siamo ritrovati per un momento di gioia e ricreazione nel salone della casa di riposo sita in via Roma.
Gli anziani hanno cantato, ballato con noi, per chi poteva e ricevuto in dono la ormai celebre radiolina di Radio Maria. Non sapevano davvero come ringraziarci ed hanno cucito per noi e per lo staff di erba tanti cuori imbottiti, con tanto amore Lacrime di gioia abbiamo visto anche scendere e le lacrime sono scese anche ad alcuni di noi. Lacrime di gioia e commozione perché si sa , quando si fanno cose di questo tipo , che la Madonna e Gesù ispirano, di solito è più ciò che si riceve di quel che si dà.
Non sono mancati momenti di poesia recita te da bravissimi anziani che , a memoria, ci hanno dilettato con alcune scritte anche di pugno! Al termine di questi due specialissimi giorni la statua della Vergine è stata prelevata da alcuni agenti delle forze dell'ordine in speciale servizio e portata e scortata fino a Sassari dove la attendevano nella parrocchia di San Giuseppe.
Mi sento di poter dire che davvero questi sono stati momenti speciali, che vogliamo assolutamente ripetere e già con gli altri volontari, in testa Maurizio ed Annarita, stiamo organizzando...
Quella gioia, quella luce negli occhi di quei nonnini e nonnine che tra l'altro erano da qualche tempo senza messa in presenza , date anche le restrizioni anti covid ancora presenti fino a poco tempo prima, non lo dimenticherò mai o per quanto possibile desidero ripetere tutto ciò ancora altrove e sempre, con la grazia di Dio Grazie sempre a Radio Maria, strumento della Mamma Celeste di conversione e gioia
Barbara
MEETING DI RIMINI 2024
TUTTE LE RADIO MARIA DEL MONDO IN UNO STAND
Una sola Radio e una sola MISSIONE RADIO MARIA al servizio della MADRE DEL VERBO per portare il VANGELO in tutto il MONDO
CI TROVI al padiglione C1 entrando dalla Hall Sud a sinistra
DIRETTE DAL MEETING RIMINI a cura del nostro inviato Giuseppe Ferrari: Martedì 20 agosto
h.15:30/16:10
Mercoledì 21 agosto h.15.30/16.35
Giovedì 22 agosto
h.10.30/11.50
Venerdì 23 agosto
h.10.30/11.50
E OGNI POMERIGGIO DALLE 14 alle 14.50: MISSIONE MONDIALE DAL VIVO
TUTTELERADIOMARIADELMONDOINUNOSTAND
LA REGINA DI RADIO MARIA PELLEGRINA ARRIVATA STAMATTINA PRESTO ALLO STAND DI RADIO MARIA AL MEETING DI RIMINI
TUTTE LE INTENZIONI CHE
SCRIVERETE SU DI UN
BIGLIETTO CHE
CONSEGNERETE AI NOSTRI
VOLONTARI, VERRANNO
PORTATE POI NELLA
CAPPELLA DI RADIO MARIA
Per poter visionare il video
inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone
LAVORI IN CORSO WORKS IN PROGRESS STAND DI RADIO MARIA AL MEETING DI RIMINI
DOVE CI TROVATE? CHI INCONTRERETE? COSA SCOPRIRETE?
TUTTE LE IMMAGINI E IL VIDEO
TUTTELERADIOMARIADELMONDOINUNOSTAND
PANAMA
ENTRIAMO NEGLI STUDI DI RADIO MARIA PANAMA / MESSICO E BRASILE
Per poter visionare gli studi di Radio Maria PANAMA inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone
UGANDA
LIVE DALLO STAND DI RADIO MARIA AL MEETING DI RIMINI: LA PRIMA MINISTRA DELL’UGANDA ROBINAH NABBANJA AL NOSTRO STAND
Robinah Nabbanja, 54 anni, dal 2021 Primo Ministro dell’Uganda, prima donna nel suo Paese a ricoprire questo ruolo.
Ci ha davvero emozionato perché portava una corona del Rosario al collo e ha voluto che il sacerdote presente al nostro stand la benedicesse davanti alla statua della Regina di Radio Maria
Per poter visionare tutte le immagini inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone
TUTTELERADIOMARIADELMONDOINUNOSTAND
POMERIGGIO INSIEME DALLO STAND DI RADIO MARIA AL MEETING DI RIMINI: TESTIMONIANZE DIRETTE DALLE RADIO MARIA IN OGNI CONTINENTE
LIBANO
GUARDA LA LIVE
Un aereo militare ha superato la barriera del suono in questo momento un grande boato ed è andata via la luce ma lo staff di Radio Maria Libano prosegue…
Per poter visionare gli studi di Radio Maria LIBANO inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone
TUTTELERADIOMARIADELMONDOINUNOSTAND
UCRAINA
GUARDA LA LIVE
BIELORUSSIA
GUARDA LA LIVE
TUTTELERADIOMARIADELMONDOINUNOSTAND
NAZARETH
GUARDA LA LIVE
SPECIALE ESTATE MISSIONARIA
DI RADIO MARIA
〽�� Carissimi, siamo nel cuore dell’estate. In queste settimane di vacanza, di meritato riposo, è vitale che anche chi è lontano da casa possa comodamente dare una mano affinché Radio Maria prosegua la sua missione.
��Attraverso i vostri smartphone, cellulari, portatili, avete la possibilità di farlo. Basta un click su �� radiomaria.it.
Nella barra in alto, scegli ��Modi per aiutarci. Lì decidi la modalità a te più comoda, liberamente. È davvero semplicissimo e, con un click, compi davvero un grande gesto per sostenere Radio Maria.