

NOTIZIARIO MISSIONARIO
"LA CLESSIDRA"




��NUOVI OBBIETTIVI IN AFRICA
tot: 600.000 €
1) SUDAFICA
tot : 200.000 euro
2) NIGERIA:
tot: 200.000 euro
3) TANZANIA
tot: 200.000 euro












Sudafrica
Nel 2023, la Madonna apre le porte della sua radio in Sudafrica, importantissimo paese africano molto conosciuto a causa della triste politica di apartheid, ma anche di pace e riconciliazione. Circa 62 milioni di abitanti. Ci sono poche persone molto ricche e tantissime persone in estrema povertà. La violenza qualche volta armata. Anche se il Sudafrica è un paese molto importante nel continente africano, da 1993, data della nascita della prima Radio Maria in Africa, non è stato possibile gettare il seme di Radio Maria.
Adesso, dopo 30 anni, la Madonna apre le porte. Infatti, recentemente, la Chiesa cattolica sudafricana ha chiesto la presenza di Radio Maria trasformando la loro radio diocesana sul modello di Radio Maria. Anche se questa trasformazione costerà parecchio, la trasformazione la radio diocesana è l'unica via per avere la presenza di Radio Maria lì. Infatti, è quasi impossibile trovare frequenze statali. Acquistarle è più caro perché i costi in Sudafrica elevati quasi come quelli occidentali.
Che la Madonna benedica mani e cuori generosi che permetteranno di far partire la sua Radio Maria in Sudafrica!







Sudafrica
Si sta lavorando concretamente, e con tanto impegno, per creare Radio Maria in Cape Town.
Costruire comunità cattoliche in questo paese non è facile: anche qui la Chiesa subisce la secolarizzazione e non è sempre preparata e dinamica. Per questo aspettano Radio Maria: per rivitalizzare la comunità cattolica.
LeperiferiedelSudafrica

I primi a rispondere all’annuncio del Vangelo e ad aver intrapreso un cammino di riscoperta del battesimo sono proprio gli ultimi, coloro che il regime di apartheid di allora aveva escluso dalla società, classificandoli inumanamente persone di classe inferiore o, peggio ancora, non-persone.
Ga-Rankuwa (Pretoria), Delft, Bishoplavis (Cape Town): sono solo alcune delle periferie dove questi esclusi hanno trovato, nello sguardo materno della Chiesa evangelizzatrice,quell’attenzione e quell’inclusione che a quei tempi era loro negata per legge.
Nonostante il regime il seme piantato della Parola di Dio da’ il suo frutto, secondo tempi e modi propri. Sono molte le vocazioni fra le famiglie e i giovani.
Portare l’Annuncio del Vangelo nelle “periferie esistenziali” del Sudafrica.
Ci sono città dove una donna su tre è stata violata, tre ragazzi su dieci sono stati abusati. Ogni mattina ci sono centinaia di pulmini che viaggiano dalla periferia alla città pieni di donne, che vengono per fare lavori umili portando sulle spalle il peso dell’intera famiglia. Gli uomini spesso rimangono intrappolati nella spirale della disoccupazione, perdendo la speranza e cercando rifugio nell’alcol e nelle droghe.
La decadenza di vita e dei costumi che si sperimenta nelle baraccopoli è data dalla mancanza di un reale contatto con la Parola di Dio e dell’Annuncio di Salvezza. L’Arcivescovo Slattery ha parlato diverse volte della mancanza di catechesi: è urgente annunciare il Vangelo ai più lontani.







Sudafrica












Sudafrica
ALCUNI SCATTI INVIATI LA NOTTE SCORSA DAI NOSTRI COLLABORATORI IN SUDAFRICA
PER MOSTRARE DOVE ARRIVERÀ RADIO MARIA E RINGRAZARVI PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE NOSTRE CLESSIDRE MISSIONARIE PER RADIO MARIA IN AFRICA
MARIATONA APRILE MAGGIO 2024: “CON RADIO MARIA MISSIONARI DI GESÙ E MARIA IN TUTTO IL MONDO”❣
Diventalo anche tu❣basta poco se lo facciamo tutti insieme.��
��Apri www.radiomaria.it per scoprire le iniziative e la sezione sostienici
⭐Contattaci per info allo 031/610600
��via mail info.ita@radiomaria.org
o con messaggio ��whatsapp 031.610610
Grazie di essere in prima linea nell’evangelizzazione con Radio Maria: il tuo aiuto è fondamentale❣❣❣



Per visionare tutte le immagini inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone




Prosegue il nostro forte aiuto alla Nigeria: la sete di Radio Maria è ovunque, per tanti motivi: portare la preghiera nelle case, facilitare l' evangelizzazione nelle città e soprattutto nei villaggi dove vive la grande maggioranza della popolazione. Basandosi sul ruolo di Radio Maria in Sierra Leone, Burundi, Rwanda, Est della Repubblica Democratica del Congo, e altri paesi, la presenza di Radio Maria in Nigeria può contribuire a coltivare la cultura della Pace, l' armonia e la non-violenza. Una settimana fa, circa 126 persone sono state uccise ad villaggio di Kaduna. Nelle regioni abitate per la grande maggioranza dei cristiani, i terroristi musulmani cercano di eliminarli. Ad esempio, nella regione di Makurdi, ci sono 19 campi profughi dove i profughi vivono una vita disumana: povertà estrema. Bambini nudi che ti vengono incontro, la malnutrizione di bambini piccolissimi e delle persone anziane lì è una triste realtà. In questo contesto desolato e amaro, Radio Maria può portare a queste persone una parola di "speranza cristiana". Servono molte radioline per i rifugiati nei campi profughi e nei villaggi. Va sottolineato che nel 2018, proprio nella diocesi di Makurdi, i terroristi hanno ucciso 2 giovanissimi preti e 15 fedeli cattolici tra cui un bambino di solo 7 anni. Sono sepolti accanto al Santuario mariano diocesano. La Nigeria ha bisogno della voce della Regina della vera Pace. I vescovi cercano Radio Maria perché ne hanno bisogno. Sono 59 le diocesi. La Chiesa cattolica nigeriana manifesta il desiderio forte di avere Radio Maria ovunque. Basta vedere un ’ inaugurazione di una Radio Maria. Ad esempio, l’8 dicembre 2023, all'inaugurazione della sottostazione di Radio Maria Nigeria a Makurdi, c'erano circa 100 preti, tantissime religiose e laici. Tocca a noi ora : Aiutiamo la Madonna ad aiutare la Nigeria



PROGETTIREALIZZATI QUASIREALIZZATI INPARTENZA
Radio Maria è una realtà viva ad Abuja, la capitale della Nigeria. Dopo due anni, trasmettendo al cuore del Paese e senza incontrare nessun problema dalle autorità governative,dato il contesto particolare di questo Paese, Radio Maria si è allargata nella diocesi di Makurdi. La seconda sottostazione, con sede a Gboko è pronta: la ristrutturazione dell’edificio è terminata, gli studi sono già allestiti e la parte della radiofrequenza (trasmettitore, ecc) è già a posto.
La terza sottostazione di KADUNA ( regione dove opera Boko Haram) sarà pronta per maggio: la ristrutturazione della sede è terminata. I materiali tecnici sono stati acquistati, spediti, sdoganati e si trovano adesso a Kaduna. I tecnici dell’audiofrequenza e della radiofrequenza sono a Kaduna. QUINDI, TRE RADIO REALIZZATE.
Va sottolineato che i lavori proseguono nell’arcidiocesi di Owerri e nella diocesi di Port Harcourt. Così, nel secondo semestre del 2024, ci saranno 5 sottostazioni Radio Maria operative in Nigeria grazie alla vostra generosità missionaria manifestata.




BISOGNIATTUALI
E’ sempre una gioia immensa accendere una nuova licenza per continuare a portare la luce del Vangelo alla popolazione. Per questo, ci vogliono 250.000 euro per aiutare il funzionamento di 5 sottostazioni citate sopra senza dimenticare la stazione centrale Radio Maria nella capitale Abuja perché raggiungerà l’autonomia nel sostenersi solo dopo qualche anno.
In Nigeria, ci sono ancora cinque cantieri in corso da terminare entro marzo 2025. Si tratta dei progetti in 4 arcidiocesi seguenti: Onitsha, Jos, Ibadan, Benin City.

C’è da concludere anche il progetto Radio Maria nella diocesi di Enugu.
Per completare TOTALMENTE tutti questi progetti, servono 900.000 euro.
Va segnalato che i vescovi nigeriani vogliono Radio Maria ovunque per tanti motivi: portare la preghiera nelle case, facilitare l’evangelizzazione nelle città e soprattutto nei villaggi dove vive la grande maggioranza della popolazione.
Per rispondere a questo importantissimo bisogno pastorale, la ricerca delle nuove licenze è iniziata per 8 diocesi : Lagos, Calabar, Ogoja, Sokoto, Yola, Nsukka, Ijebu-Ode, Otukpo. Questa prima fase costa 300.000 euro.



QUIINFASEAVANZATALACOSTRUZIONEDELLASEDEDIRADIOMARIA GBOKONIGERIA
Primo step: ����ALCUNI SCATTI INVIATI LA NOTTE SCORSA DAI NOSTRI COLLABORATORI IN ��NIGERIA ��
PER MOSTRARE DOVE ARRIVERÀ RADIO MARIA E RINGRAZARVI PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE NOSTRE CLESSIDRE MISSIONARIE PER RADIO MARIA IN AFRICA
MARIATONA APRILE MAGGIO 2024: “CON RADIO MARIA MISSIONARI DI GESÙ E MARIA IN TUTTO IL MONDO❣
Diventalo anche tu❣basta poco se lo facciamo tutti insieme.��
��Apri www radiomaria it per scoprire le iniziative e la sezione sostienici
⭐Contattaci per info allo 031/610600 ��via mail info.ita@radiomaria.org o con messaggio ��whatsapp 031.610610
Grazie di essere in prima linea nell’evangelizzazione con Radio Maria: il tuo aiuto è fondamentale❣❣❣



Per visionare tutte le immagini inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone


Tanzania

Radio Maria Tanzania è la più importante in tutta l’Africa.
Autonoma: riesce a pagare da sola le proprie spese ordinarie. Ma, non è in grado di pagare il richiestissimo allargamento della rete (radiofrequenza).
Nel 2020, il governo tanzaniano ha fornito a Radio Maria 30 frequenze da attivare entro un anno. Una grande parte dei fondi per accendere queste licenze FM è stata donata dagli ascoltatori di Radio Maria Italia. Tra queste 30 frequenze, 29 sono accese. Radio Maria Tanzania ha rispettato la raccomandazione dello Stato, si è mostrata seria nel lavoro e quest'anno 2023, il governo tanzaniano ha accordato 12 licenze Fm da accendere entro 12 mesi.
Fondamentali per noi perché la Tanzania ha una superficie di 945.087 km quadrati, con una popolazione di circa 67 milioni. La maggioranza della popolazione vive delle regioni rurali difficilissime da raggiungere.

BuongiornodallaTanzania!
Radio Maria Tanzania: quando riusciamo ad accendere una licenza, Radio Maria comincia la sua missione : fare la postorale di prossimita, cioè essere vicina alla popolazione soprattutto nelle regioni rurali dove i parroci non riescono ad arrivare a causa della mancanza delle strade! Se le strade esistono, sono sterrate e durante il periodo di pioggia, muoversi in macchina è davvero impossibile!









〽DOLCISSIME SORPRESE CHE VOGLIAMO CONDIVIDERE COI NOSTRI SOSTENITORI CLESSIDRE MISSIONARIE:
Radio Maria Tanzania ha preso questa iniziativa: ha realizzato delle statue della “Madonna delle grazie” e in accordo coi parroci dei vari territori organizzano una marcia liturgica mariana.
Quando tutto è ben pianificato, si celebra la Santa Messa di apertura e poi si comincia a marciare portando la Madonna in ogni piccola comunità cristiana.
Quando in quel territorio c'è un collegio cattolico, la scuola organizza un ricevimento della Madonna la si accoglie solennemente e si prega insieme come comunità.
Pensate che in alcune scuole gestite da suore, la statua di Radio Maria rimane per tutto il mese si rende alla Madonna una devozione speciale.
Poi conclude la devozione con la Santa Messa . Durante queste peregrinazioni si raccolgono le donazioni offerte e le intenzioni scritte a mano.
Sul piano percettivo spirituale, l'esercizio ha aiutato molti Parrocchie, parroci, scuole, istituto a ravvivare la devozione mariana.
Estendiamo la nostra gioia alla scuola, ai comitati scolastici, ai genitori e agli alunni per il sostegno a Radio Maria Tanzania! Tante Benedizioni!
CONTINUIAMO A SOSTENERVI!



CON RADIO MARIA MISSIONARI DI GESÙ E
MARIA IN TUTTO IL MONDO����
Ogni volta noi non vediamo l’ora di mostrarvi le realizzazioni e di condividere con voi i progressi,ogni piccolo passo!
SIAMO GRATI!



Solo insieme possiamo aiutare la Regina della Pace a portare tutti gli uomini a Dio: così avremo un futuro di vera Pace��✌
〽 Visita il nostro sito��radiomaria.it ��i nostri socials contattaci attraverso tutti i nostri canali 031/610600 ��031/610610 ⭐info.ita@radiomaria.org
�� per saperne di più e sostenere la missione di Radio Maria nel mondo!














Realizzatoinsostegnoa RADIOMARIAITALIA
(anziani/ammalati/ carcerati)
aMarzo2023
Tot.100.133€











Carissimi dedichiamo queste pagine alle Clessidre Missionarie di Radio Maria e a tutti gli ascoltatori che da “formichine” diventano “missionari” di Radio Maria per diffondere il Vangelo e la voce della Regina della Pace nelle terre più stravolte e dimenticate.
La Clessidra Missionaria è unica nel suo genere, creata per il Natale del dicembre 2020 da un gruppo di ragazze italiane di Radio Maria con lo scopo di raccogliere fondi per realizzare stazioni di Radio Maria in diversi punti strategici dell’Africa dove troppe sono le guerre etniche ancora in corso e dove urge risanare le anime per portarle al cuore della Madonna e a Dio. Tante lingue diverse da villaggio a villaggio, territori immensi: una vera sfida che solo uno strumento come Radio Maria riesce a raccogliere e a concretizzare. Una vera scuola alle popolazioni, dall’istruzione all’educazione cristiana per poi diventare lo strumento di riconciliazione nei luoghi di conflitto, creando ponti di preghiera e collegamenti per le Sante Messe. Unire, pregare insieme come sorelle e fratelli senza guardarsi più come nemici. La generosità degli ascoltatori italiani è insuperabile per questo noi ragazze di Radio Maria abbiamo pensato di definirli missionari: con tanti sacrifici hanno creato tutte le Radio Maria nel continente africano realizzando un seguito di milioni di ascoltatori al giorno.
Radio Maria in Africa è accanto al suo popolo per aiutare ad affrontare le sfide di oggi nella fede e nella speranza in un futuro di Pace; è una parrocchia, santa Messa, preghiera; è scuola per educazione agli studenti, è centro di salute, igiene, prevenzione. Un mezzo radiofonico straordinario. Con una semplice chiamata telefonica a Radio Maria, i vescovi africani proseguono il loro lavoro pastorale anche in questi tempi di quarantena perché la chiusura delle chiese ha aumentato a dismisura il bisogno di degli gli studi mobili. In Burkina Faso per esempio Radio Maria è utilizzata come un’aula di scuola per continuare l’educazione degli studenti dalle loro case. Qui l’educazione online è quasi impossibile per mancanza dell’accesso ad internet, computer, corrente elettrica.
Così Radio Maria raggiunge tanti bambini ragazzi e giovani che l’amano molto e sono pieni di entusiasmo quando possono condurre o partecipare alle trasmissioni in diretta.Da qui è nata un’altra iniziativa: i gemellaggi tra i bambini italiani e africani che si scambiano saluti in canti e danze. I ragazzi africani imparano frasi in lingua italiana preparano jingles ed inviano files audio e video durante tutte le Mariatone. Lo stesso vale per i ragazzi italiani. Un’impresa missionaria eccezionale che prosegue grazie esclusivamente agli ascoltatori italiani che non si risparmiano mai e che con entusiasmo aderiscono a tutte le nostre Clessidre: “ogni goccia forma il mare e la tua è essenziale”.

Grazie di cuore ascoltatori missionari di Radio Maria: che la Regina della Pace vi sorrida sempre, protegga voi e le vostre famiglie e benedica ogni sacrificio per la diffusione del vangelo.




Cuori convertiti al Signore:
la speranza, la gioia di vivere per portare Gesù agli altri. Questa è la nostra missione e quante testimonianze a proposito!
Portare la Parola di Dio nel mondo di oggi: ti accendi Radio Maria e senti ogni momento parole di speranza cristiana
La vera Parola, la parola della consolazione la parola di nostro signore Gesù Cristo, risorto per noi
E’ Gesù che ci ha dato sua Madre, sotto la Croce.
Molte volte non ci sono spiegazioni al dolore alle guerre ma noi dobbiamo portare gli altri ad aprire il cuore a Gesù’ conoscere e vivere il Vangelo.
Gli ascoltatori hanno bisogno di questa gioia!
Hanno bisogno di Pace, di portarla agli altri ecco ‘l’essere missionari per Radio Maria!
Non essere presi dalle angosce dalle depressioni da disperazioni tristezze dove il mondo ci sta portando e ci ha portati
Maria è il segno di questa speranza da quando stava sotto la croce di suo figlio
Nelle difficoltà dobbiamo saper vivere nella speranza ed essere luce nel mondo di oggi, luci accese
Pensate a tante candele accese tutte insieme
Dobbiamo essere queste luci di speranza per tanta gente che vive nelle tenebre. La Madonna ha bisogno di noi per far arrivare la Voce di Suo Figlio. Ce lo ripete spesso : ho bisogno di voi!
Ecco lei veglia su di noi conosce i nostri bisogni le desolazioni e proprio lì la Madonna ci porta per far arrivare la voce di Suo Figlio
Noi abbiamo il dovere di essere suoi testimoni per le conversioni dei cuori : riportarli a Gesù Cristo, essere un segno di gioia perché noi conosciamo il senso della gioia quando viviamo i momenti difficili , duri e proprio li’ dobbiamo essere noi missionari e testimoni, cercatori della gioia di Cristo che non muore mai!

“Annunciare il Vangelo non è tempo perso!”
Papa Francesco Angelus del 22/1/24
Perché Gesù chiama anche noi ad annunciarlo?
In ultima analisi perché ci vuole felici!".
"Portare la salvezza di Dio a tutti è stata per Gesù la felicità più grande, la sua missione, il suo cibo, il senso della sua esistenza tra noi la sua risposta d’amore all’amore del Padre. E in ogni parola e azione con cui ci uniamo a Lui, nella bellissima avventura di donare amore, la luce e la gioia si moltiplicano non solo attorno a noi, ma anche in noi
E così diventiamo pienamente quello per cui siamo fatti: persone dal cuore dilatato, positive e generose, sagge e serene, desiderose di amare come Dio ama e di portare a tutti speranza e salvezza". Siamo peccatori ma il Signore continua a credere in noi.

Non tempo perso ma strada per la felicità "aiutando gli altri a essere felici; è liberarsi da sé stessi aiutando gli altri ad essere liberi; è diventare migliori aiutando gli altri a essere migliori!" Un invito a lasciarsi coinvolgere dalla "chiamata ad evangelizzare". E infine l'esame di coscienza: "io mi soffermo ogni tanto per fare memoria della gioia che è cresciuta in me e attorno a me quando ho accolto la chiamata a conoscere e a testimoniare Gesù? E quando prego, ringrazio il Signore per avermi chiamato a rendere felici gli altri? Infine: desidero far gustare a qualcuno, attraverso la mia testimonianza e la mia gioia, quanto è bello amare Gesù?".
⭐Annunciare il Vangelo è aiutare gli altri a essere felici!
Dice il Papa: Ritorniamo alle sorgenti per offrire al mondo l’acqua viva che non trova; e, mentre la società e i social accentuano la violenza delle parole, noi stringiamoci alla mitezza della Parola di Dio che salva, che è mite, che non fa rumore, che entra nel cuore».
Alcuni grandi santi la cui vita è stata trasformata dalla Parola: sant’Antonio, che, colpito da un passo del Vangelo mentre era a Messa, lasciò tutto per il Signore; Sant’Agostino, la cui vita svoltò quando una parola divina gli risanò il cuore; Santa Teresa di Gesù Bambino, che scoprì la sua vocazione leggendo le lettere di San Paolo. San Francesco d’Assisi, il quale, dopo aver pregato, legge nel Vangelo che Gesù invia i discepoli a predicare ed esclama: “Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore!”». Sulla scorta di questa considerazione la domanda sul perché per molti di noi non accade lo stesso. Forse perché frequentiamo la Parola troppo poco. Per esempio, «quale posto – ha chiesto Francesco - riservo alla Parola di Dio nel luogo dove abito? Lì ci saranno libri, giornali, televisori, telefoni, ma dov’è la Bibbia? Nella mia stanza, tengo il Vangelo a portata di mano? Lo leggo ogni giorno per ritrovarvi la rotta della vita? Porto nella borsa un piccolo esemplare del Vangelo per leggerlo? Tante volte ho consigliato di avere sempre il Vangelo con sé, in tasca, nella borsa, nel telefonino: se Cristo mi è caro più di ogni cosa, come posso lasciarlo a casa e non portare con me la sua Parola? E un ’ultima domanda: ho letto per intero almeno uno dei quattro Vangeli? Il Vangelo è il libro della vita, è semplice e breve, eppure tanti credenti non ne hanno mai letto uno dall’inizio alla fine».

Radio Maria in Africa
Nel panorama dei mezzi di comunicazione in Africa, la radio è ancora al primo posto per numero di utilizzatori. L’Africa è un continente che si sta sviluppando a vista d’occhio nelle grandi città, e che rimane ancorato alle tradizioni culturali e sociali nelle campagne Sono due realtà vicine e comunicanti, con diversi punti di contatto, ma con identità ben distinte e con traiettorie evolutive differenti. Le città corrono verso la tecnologia e il futuro, le campagne camminano verso una modernità ancorata alle usanze locali e alle relazioni umane. Un punto di contatto tra queste due realtà geografiche e sociali risiede nell’uso dei mezzi di comunicazione. In entrambe le realtà la comunicazione è vitale; e laddove la televisione, ormai per lo più digitale, ancora fatica a decollare per via di abbonamenti troppo cari per molti, laddove internet ancora non ha una copertura capillare ed efficiente se non nei centri più grandi, è la radio a mantenere la posizione di regina dei mezzi di comunicazione.

Economica, la si può ascoltare ovunque ci sia il segnale e si possono seguire i suoi programmi anche facendo altro. La radio in Africa è ancora il mezzo che più viene utilizzato per informarsi attraverso i notiziari e formarsi attraverso programmi educativi, e nel caso di Radio Maria per avere una compagna fedele nella propria vita spirituale. In Africa tale ruolo Radio Maria lo gioca in modo preponderante con la sua presenza in 27 nazioni, in molte di queste non con un solo studio ma con più studi (o sottostazioni), che servono comunità che parlano una lingua diversa da quella della capitale Per poter parlare nella lingua in cui la gente prega, tante Radio Maria hanno delle sottostazioni che propongono una programmazione in armonia con lo studio centrale ma in lingua locale


Radio Maria in Africa
Questa prossimità nei confronti della gente ha portato il numero totale di studi in Africa a 59, di cui 27 studi centrali e 34 sottostazioni, mentre il numero totale di trasmettitori in funzione in Africa è di 166. Una famiglia molto popolosa se si pensa che solo i collaboratori in tutte queste stazioni sono più di 500, per non contare i volontari che contano decine di migliaia su tutto il continente. Una famiglia, quella di Radio Maria in Africa, già grande di per sé e in continua crescita. Infatti, sono già in attesa 11 nuove sottostazione che porteranno il numero di studi operanti in Africa a 73 (tra stazioni principali e sottostazioni). Queste solo per quanto riguarda le licenze e frequenze già assegnate dalle autorità locali alle Radio Maria nei rispettivi paesi. Si prevede che altre frequenze saranno assegnate nei prossimi anni a Radio Maria. Su questo la Provvidenza sicuramente continuerà a dare il proprio supporto e a sorprenderci con nuove aree che il segnale dovrà coprire.


Durante l’inaugurazione di Radio Maria Lesotho nel 2018, il Nunzio Apostolico si riferì a Radio Maria come portatrice della “Good News” in un mondo, quello delle comunicazioni e dei social media, in cui non sono rare le “Fake News”. “Good News”, la Buona Novella, la Parola del Vangelo e la tradizione della Chiesa sono elementi fondamentali che la Chiesa Cattolica anche contando sul servizio di Radio Maria, condivide nella società per sviluppare in ogni paese, una cultura di pace, di amore e fratellanza. Per questo ogni nazione in cui Radio Maria è presente in Africa la Chiesa locale ne è riconoscente. Sono numerosi i Vescovi che danno testimonianza di quanto Radio Maria partecipi alla missione evangelizzatrice della Chiesa, sia nel lavo ro pastorale sia in quello educativo.
E non solo tra i Cattolici. In un continente multireligioso, dove la convivenza con altre congregazioni cristiane, e con musulmani e animisti è all’ordine del giorno, ascoltatori di Radio Maria sono non solo i cattolici. Spesso i direttori delle radio ricevono apprezzamenti da pastori e rappresentanti di altre religioni che trovano nei programmi fonte di ispirazione e conoscenza anche per le loro proprie attività pastorali. Se le strade sono a volte impercorribili e le distanze tra parrocchie o comunità sono enormi, se è difficile per un sacerdote organizzare incontri di catechesi per migliaia di parrocchiani che frequentano le chiese e bramano una formazione spirituale, Radio Maria c’è e dà un supporto enorme a diffondere il Vangelo e i valori Cristiani.

Radio Maria è una grazia che la Madonna ha donato al mondo per l'evangelizzazione ed è a grazie a voi che possiamo rispondere con un grande sforzo che deve assolutamente continuare per aiutarLa nel Suo piano, fino a quando Lei desidera e ne avrà bisogno In questo periodo di Avvento e Natale dobbiamo confermare tutto il nostro impegno e la nostra generosità proprio come i pastori che portarono i loro doni a Gesù Bambino.
Decidere di Aiutare RM è una scelta motivata, seria, personale: è aiutare il piano della Madonna che vuole salvarci e aiutarci a portare più anime possibili a Gesù e noi dobbiamo darvi da fare per aiutare lei in questo. Radio Maria non è come le altre Radio lo scopo è radicalmente diverso: non è un ascolto superficiale veloce di passaggio... Essere ascoltatori di Radio Maria è percorrere il cammino di conversione che ci coinvolge tutti come famiglia vastissima che non ha più confini oramai. Perché ogni paese, soprattutto quelli in luoghi estremi, ha Radio Maria nella propria lingua nel proprio idioma pensate all’Africa ma non solo E questo è tutto merito vostro alla vostra risposta di cuore e anima. Provate a pensare le Radio Maria ad ogni latitudine che negli stessi orari anche se con fusi diversi trasmette le sante messe i rosari la preghiera liturgica... pensate a quale comunione incredibile di milioni di anime. Ci sono paesi nel mondo dove le chiese sono inesistenti o bisogna percorrere chilometri e chilometri prima di raggiungerne una. Ecco... ogni pomeriggio insieme in questo periodo di avvento e di pre-mariatona e poi di mariatona, ricorderemo un po' tutti gli aspetti di Radio Maria perché niente è scontato!


Qual è l’obbiettivo dì Radio Maria?
Chi ascolta anche solo per sbaglio qualche minuto Radio Maria la riconosce all’istante: “questa è RADIO MARIA” e capisce che Radio Maria ha una sua unica e precisa identità, ovunque nel mondo: l’amore per la Madre di Dio è l'anima di Radio Maria
Radio Maria è nata in Italia e poi nei cinque continenti proprio sotto la spinta di questo amore per la Madonna. Senza questo amore per la Madre di Dio che è la Madre della Chiesa, Radio Maria sarebbe una realtà inspiegabile Quindi l’obbiettivo è aiutare la Madonna nell'opera della salvezza delle anime.
Se svanisse questo, Radio Maria appassirebbe come un fiore senza l'acqua.
Dio sceglie gli strumenti più semplici per incontrare gli uomini. Ha usato il libro per comunicare la sua Parola e la predicazione per diffonderla
L'annuncio della Parola di Dio è il grande mezzo usato da Gesù Cristo e poi dagli apostoli: "Andate in tutto il mondo a predicare il Vangelo a ogni creatura: chi crederà e sarà battezzato sarà salvo"
Ecco la Radio è un mezzo semplice ed efficace per diffondere il vangelo La Radio è uno strumento per sua natura missionaria perché raggiunge le persone ovunque si trovino. La voce arriva fino al cuore e lo interpella.
Qual’ è l’obbiettivo di Radio Maria dunque? È quello di aiutare le persone a cercare e trovare il senso della vita alla luce della buona novella del vangelo di Gesù Cristo.
Attraverso le trasmissioni Radio Maria si propone di portare la riconciliazione e la pace nei cuori, nelle famiglie e poi nella società.
È "una mano tesa" che si rivolge a tutti gli uomini di buona volontà, per incoraggiarli nelle difficoltà della vita e guardare con fiducia al futuro. C’è sempre questa attenzione davvero speciale verso i sofferenti nel corpo e nello spirito, le persone sole, gli anziani, i poveri, i carcerati e chissà quanti altri che noi nemmeno sappiamo.


Testimonianze volontari
Sono volontaria di Radio Maria da circa 12 anni, presso lo Studio Mobile di Oristano. Sicuramente, per me sono anni di grazia e benedizione nel prestare il servizio di volontariato per Radio Maria In primo luogo, perché considero un dono quello di poter lavorare per Maria per portare avanti la missione di evangelizzazione a cui tutti siamo chiamati. In secondo luogo, perché mi arricchisce personalmente e spiritualmente. Dunque, è un servizio che mi rende felice pienamente. Oltre ai collegamenti in diretta, dove si ha la possibilità di accogliere, ascoltare e pregare per tutte le persone che si raccomandano a noi, molta bella è l’esperienza nelle case di riposo e negli ospedali. Nel mese di maggio abbiamo svolto l’attività di animazione presso la casa di riposo l’“Oasi francescana”, ad Oristano dove erano presenti circa 30 ospiti. Un momento di animazione, di preghiera, di ascolto e di condivisione Abbiamo donato loro la Radiolina di Radio Maria e loro, prontamente hanno offerto a noi una bambolina che hanno chiamato “la nonnina”, come segno di gratitudine. Si è creato un legame con la responsabile della struttura, con la quale sicuramente verrà mantenuto il contatto nel tempo ed anche con gli ospiti si è creato un rapporto che continuerà a perdurare nel futuro. Loro stessi si sono mostrati felicissimi e al termine del nostro evento ci hanno raccomandato di andarli a trovare presto, proprio perché abbiamo portato loro un po ’ di gioia e armonia, in uno spirito comunitario.
L’attività che svolgo sul territorio mi rende uno strumento di accompagnamento, di compagnia, il cui vertice è proprio la missione di portare la parola di Dio. Mi arricchisce tantissimo ed è significativa l’esperienza perché è un donare, ma soprattutto un ricevere in una maniera rinnovata. Il 16 dicembre saremo nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, al Cottolengo, presso Bosa, in provincia di Oristano per un momento di preghiera nel clima natalizio e per portare, anche in questo luogo, la nostra presenza come volontari di Radio Maria e per allietare i cuori delle persone che sono nel bisogno, delle persone che soffrono
Lo svolgo con piacere e continuerò a farlo con gioia proprio perché è una chiamata che ho ricevuto anni fa e che consapevolmente porto avanti riflettendo sul dono ricevuto, sicura che, giorno dopo giorno, questo dono assume sempre un significato diverso e più pieno di ciò che vuol dire essere un volontario di Radio
Maria
Annarita


Lo scorso 4 febbraio 2023 siamo stati come volontari di Radio Maria con una delegazione presso le due case di riposo site a Sanluri Sardegna Medio Campidano previo accordo con i responsabili delle strutture stesse che ci hanno accolto con molta Gioia ed entusiasmo
Per non parlare poi degli anziani li residenti che letteralmente sprizzavano Gioia da tutti i pori. Avevamo con noi la statua della Vergine pellegrina che abbiamo fatto arrivare da Cagliari, dove era appunto pellegrina ed abbiamo lasciato in una delle due strutture per due giorni, con tanta felicità dei nonnini e nonnine. Abbiamo celebrato messa insieme, cantato Grazie a Maurizio e la sua chitarra, recitato il santo rosario meditato e dopo ci siamo ritrovati per un momento di gioia e ricreazione nel salone della casa di riposo sita in via Roma.
Gli anziani hanno cantato, ballato con noi, per chi poteva e ricevuto in dono la ormai celebre radiolina di Radio Maria. Non sapevano davvero come ringraziarci ed hanno cucito per noi e per lo staff di erba tanti cuori imbottiti, con tanto amore Lacrime di gioia abbiamo visto anche scendere e le lacrime sono scese anche ad alcuni di noi. Lacrime di gioia e commozione perché si sa , quando si fanno cose di questo tipo , che la Madonna e Gesù ispirano, di solito è più ciò che si riceve di quel che si dà.
Non sono mancati momenti di poesia recita te da bravissimi anziani che , a memoria, ci hanno dilettato con alcune scritte anche di pugno! Al termine di questi due specialissimi giorni la statua della Vergine è stata prelevata da alcuni agenti delle forze dell'ordine in speciale servizio e portata e scortata fino a Sassari dove la attendevano nella parrocchia di San Giuseppe.
Mi sento di poter dire che davvero questi sono stati momenti speciali, che vogliamo assolutamente ripetere e già con gli altri volontari, in testa Maurizio ed Annarita, stiamo organizzando...
Quella gioia, quella luce negli occhi di quei nonnini e nonnine che tra l'altro erano da qualche tempo senza messa in presenza , date anche le restrizioni anti covid ancora presenti fino a poco tempo prima, non lo dimenticherò mai o per quanto possibile desidero ripetere tutto ciò ancora altrove e sempre, con la grazia di Dio Grazie sempre a Radio Maria, strumento della Mamma Celeste di conversione e gioia
Barbara



1. SCUOLA CON INSEGNANTI E MEDICI NEGLI STUDI DI RADIO MARIA DURANTE LE EPIDEMIE
a) Radio Maria Kenya, nelle sottostazioni di Murang’a e Nyeri: i professori negli studi per insegnare in diretta e proseguire le lezioni ed il programma scolastico.
b) Radio Maria Sierra Leone e Radio Maria Kenya- sede nazionale di Nairobi, hanno collaborato con il Ministero dell’Educazione che organizzava i corsi per gli studenti
2. VACCINI
- Radio Maria Repubblica Democratica del Congo, precisamente nella sottostazione di Goma,
- Radio Maria aiuta i genitori a sapere quando (data e ora, ecc.) lo staff medico passerà, di casa in casa per vaccinare i bambini. Infatti, qualche volta i genitori non riescono a raggiungere gli ospedali e quando, grazie a Radio Maria ascoltano il comunicato del personale medico che passerà nel loro quartiere, si fanno trovare pronti coi bambini.
3. DARE UNA MANO FUORI DA OSPEDALI
Le Radio Maria africane pregano per le persone ammalate, trasmettano le Sante Messe dagli ospedali, hanno donato anche le radioline quando erano disponibili. RADIO MARIA UGANDA, sede nazionale di Kampala organizza due o tre “campi di salute” ogni anno. Circa 35 dottori e infermieri curano circa 800 persone (in generale le più povere) in ogni campo. La diagnosi è gratuita.
Radio Maria in un primo momento organizzava questi campi di salute nei pressi della parrocchia vicina alla propria sede della radio, in città. Ora invece, i campi vengono i organizzati nelle parrocchie che stanno nei villaggi
- MALARIA: uccide tantissimi africani. In generale, le Radio Maria sensibilizzano a come proteggersi: pulire la casa, evitare che intorno alla casa ci sia l’acqua stagnante, dormire nella zanzariera e andare velocemente al centro di salute o ospedale quando ci sono i primi sintomi, ecc.
- EBOLA: è una terribile pandemia che uccide in pochissimi giorni. RADIO MARIA a Goma, in Repubblica Democratica del Congo (RDC), ha sensibilizzato al rispetto rigoroso nelle misure di prevenzione quando Ebola mieteva vittime all’Est nel 2018 e 2021.

OGNIGRANELLODONATO ÈUNFRATELLORITROVATO
Granellodopogranello aumentailtesoroincielo, chetarlooladrononpuòrubare echeDiomoltiplica,sedonatocon amore.
Granellodopogranello aumentanoisorrisi, leconversioni, lepreghierefattepernoi. Iperdonidopoilitigi lestrettedimano,dopogliomicidi.
Selospiritostabene ancheilcorpolosegue, selospiritosapregare ancheilcorpolosafare, etuttodiventaunalodealSignore.
PerquestoRadioMariaèimportante, tuttopartedallaconversionedel cuore cambialavita,larendemigliore. Cambianoimodidifare nonèpiùdifficileperdonare, diventapiùfacileamare sericonoscidiessere figliodellastessaMadre, seintealbergailSignore.
Lapaceglobale sicuraconlapacedelcuore, edèundonochesoloDiotipuòdare, nonc’èaltromodochepregare evivereciòcheLuitichiededifare.
Perquestochelafamespirituale èimportantetantoquantoquella materiale, perchéancheilcorpomuore sesmettediamare, nullahapiùsensosenzal’amore.
Portandoilnostrogranello portiamoaDioilnostrofratello, loriconciliamoconsestesso econilprossimo. ÈcomeseaDioglidicessimo: “eccolo,sochedaTeavràilmeglio”.
LaMadonnacistachiedendoproprio questo: portareaDioogninostrofratello, poiloSpiritofaràilresto, manonpuòfarlo,senzailnostro granello.
GabrieleM.

MISSIONARISIDIVENTA
Scendiinfondoaltuocuore donalapace,donal’amore. Tibastapocoperportare laMadonnaachistamale.
Un’offertaanchepiccolaèlatuagoccia, diventacascata,unitaallanostra. Insiemecomeunaverafamiglia ilmondocambia,conRadioMaria.
Missionarisidiventa inpartenzaversol’Africa, èlaMadonnachecichiama: portatelagioia,lasperanza.
Inunmondoperso chenoncredepiùamioFiglio, siateilmioesercito eilmalesaràsconfitto.
GabrieleM.





https://radiomaria.it/sostienici info.ita@radiomaria.org
Tel.031610600

PROPOSTE DI BENEFICENZA
PER RACCOLTA FONDI
Le proposte missionarie sono creazioni uniche realizzate da artisti, ascoltatrici ed ascoltatori di Radio Maria, a favore delle nostre Clessidre Missionarie per la realizzazione di Radio Maria nei paesi più poveri, disastrati e dimenticati al mondo.
PER POTER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI WHATSAPP: 031/610610
Per poter visionare le proposte attualmente disponibili inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone


MARIATONA PER RADIO MARIA 2024:

www.radiomaria.it per scoprire le iniziative e la sezione sostienici


GEMELLAGGIO BAMBINI RADIO MARIA
AFRICA
⭐RADIO MARIA ITALIA
��PER MARIATONA

Per visionare i video inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone


FOTO BAMBINI FOTO BAMBINI RADIO MARIA AFRICA RADIO MARIA AFRICA
���� I BAMBINI IN STUDIO ED IN COLLEGAMENTO DALLE PARROCCHIE
HANNO RECITARO INSIEME IL ROSARIO PER LA PACE����


RWANDA




NIGERIA ARCIDIOCESI DI IBADAN













MALAWI
kenya





costa d'avorio


liberia

LERADIOMARIAINAFRICA REALIZZATE INQUESTIANNI
LE RADIO MARIA IN AFRICA REALIZZATE IN QUESTI ANNI GRAZIE AGLI ASCOLTATORI MISSIONARI ITALIANI
RADIO MARIA RD DEL CONGO - GOMA
418 jeunes chrétiens ont reçu le sacrement de confirmation à la paroisse Notre Dame d'Afrique Katoy ce dimanche 30 avril 2023 dans une messe
418 giovani cristiani hanno ricevuto il Sacramento della Cresima presso la parrocchia di Notre Dame d'Africa Katoy questa domenica 30 aprile 2023 in una messa tenuta dal vicario generale, Mgr Henri Ciza




I COLORATISSIMI STUDI DI RADIO MARIA UGANDA
Msgr. Expedito Magembe and Brides of the Lamb new studios tour and blessing at Radio Maria Uganda, Kampala during the #Mariathon Launch 2023.
Thank you our beloved donors for making these studios look this marvelous!
Suor Gr. Expedito Magembe e le Spose dell'Agnello nei nuovi studi per benedizione a Radio Maria Uganda, Kampala durante il #Mariathon Lanch 2023.
Grazie a nostri amati donatori per aver reso possibile Radio Maria qui ❣






RepubblicaDemocraticadelCongo
L’allargamentodellareteRadioMariainRepubblicaDemocraticadelCongo (RDC)continua.Infatti,11containerconimaterialiradiofonicisonostati speditidall’Italiaall’iniziodimarzoestannoperarrivareinRepubblica DemocraticadelCongo.
Questimaterialisonodestinatialleseguenti11localitàgeografiche:
Bunia,Gemena,Inongo,Isiro,Kalemie,Kikwit, Kindu,Kolwezi,Lisala,Uvira,Tshikapa
Dopol’arrivodeimaterialiradiofonici,seguiràl’istallazione.
CosìRadioMariaRepubblicaDemocraticadelCongo,saràlasecondarete importantediRadioMarianelcontinenteafricano.
ChelaMadonnabenedicatuttelepersonegeneroseche,conleloroofferte, hannocontribuitoaquestograndeprogettoinunPaesegeograficamente immenso,poveromadovelafedecattolicaèviva:tantisacerdotigiovani, tantereligiosegiovani,tantifedeli.







RadioMariaGabon
RadioMariaMadagascar
RadioMariaUganda






RadioMariaUganda (Mbarara)
RadioMariaRwanda
RadioMariaCamerun
RadioMariaKibeho
QUANDO UNA RADIO MARIA
ARRIVA IN AFRICA


Portare una Radio Maria in lingua locale, unisce i popoli attraverso la preghiera in comune, il Vangelo, la voce della Regina della Pace
GRAZIE PER I VOSTRI ATTI DI CARITÀ, PER I VOSTRI GESTI DI GENEROSITÀ’!!!
REGINA DELLA PACE PREGA PER IL MONDO INTERO
PRESENZA DI RADIO MARIA TRA POCO A KADUNA, ARCIDIOCESI SOTTO TERRORISMO

I materiali radiofonici per la sottostazione di Radio Maria a Kaduna sono arrivati. Così, l’arcivescovo, i preti e i fedeli di Kaduna festeggeranno Pasqua 2024 con un sorriso perché Radio Maria sarà in onda nelle prossime settimane, dopo l’istallazione degli studi e i materiali di radiofrequenza (trasmettitore, ecc).
Radio Maria a Kaduna avrà un compito particolare: evangelizzazione e promozione della cultura della pace e della riconciliazione in questa regione spesso sotto attacchi dei terroristi di Boko Haram.
La sottostazione di Radio Maria a Kaduna sarà la terza dopo Makurdi e Gboko.


MARIATONA MAGGIO 2023:
QUANDO UNA RADIO MARIA ARRIVA IN AFRICA










MARIATONA DELLE RADIO MARIA IN AFRICA:
I COLLEGAMENTI PER LE SANTE MESSE E LA PREGHIERA DAI VILLAGGI PIÙ
SPERDUTI ALLE CITTÀ FUNZIONANO COSÌ:








MALAWI

TOGO



LIBERIA

Corsodiformazioneper 37studentidi10scuole superioricattoliche: giornalismo
Stannoperdiventare reporterperil programma:“ilcorriere deglistudenticattolici” scriverannostorieed avvenimentideiloro campustrasmettendo lenotizieindiretta








MADAGASCAR


BURUNDI


SIERRA LEONE





GHANA


CONGO




guinea - conakry


Il 7/10/2022, è stata inaugurata ufficialmente Radio Maria in Guinea Conakry. Si chiama “Radio la Voce della Pace” (Radio la Voix de la paix, in Francese).
Infatti, i cristiani sono una piccolissima minoranza tra i Musulmani. Lo scopo della questa radio è di rafforzare la fede cattolica, portare la luce del Vangelo a tutti (Cattolici e non cristiani) e seminare la pace in questo paese di ovest Africa, regione che sta attraversando le turbolenze politiche forti.
La Santa Messa e la benedizione degli studi sono state presiedute per l’arcivescovo di Conakry, la capitale del paese, Monsignor Vincent Coulibaly in presenza di tanti sacerdoti e amici della radio nascente. Che la Regina della Pace benedica tutti gli ascoltatori benefattori di Radio Maria che hanno reso possibile la realizzazione del questo progetto!

QUANDO SI INAUGURA UNA RADIO MARIA IN AFRICA
NASCE RADIO MARIA CONGO BRAZZAVILLE


I lavori di un edificio totalmente costruito sono terminati nella capitale della Repubblica del Congo. I nuovi materiali radiofonici (studi, materiali di radiofrequenza come trasmettitore, antenna parabolica, impianto elettrico, ecc) sono stati spediti dall’Italia e sono già presenti nella nuova sede di Radio Maria Congo.
Tre cose da fare da adesso:
a) installazione dei materiali per i tecnici; infatti, arriveranno a Brazzaville tra poco. b) formazione dello staff e volontari a Brazzaville. Il prete direttore è stato già nominato ed è a tempo pieno.
c) inaugurazione della sede di Radio Maria per l’arcivescovo di Brazzaville. Festa e immensa gioia a Brazzaville anche perché automaticamente la sede di Radio Maria nella capitale, avrà il compito di coordinare tutto il progetto nazionale Radio Maria in Congo, dove operano già due sottostazioni: Pointe Noire e Ouesso.
Va notato che Radio Maria in questo paese ha avuto una prima sede ad Ouesso, regione molto rurale dove una parte della popolazione è dei pigmei. Poi, Radio Maria si è allargata nella città di Pointe Noire e tra poco sarà nella città della capitale. In poche parole, in Repubblica del Congo, Radio Maria è partita dalla periferia verso le città. Ha iniziato con gli ultimi della terra. Un’altra specificità del progetto Radio Maria in Congo, specialmente a Brazzaville, è che sono esclusivamente i donatori italiani, attraverso Radio Maria Italia, ad avere finanziato questo progetto che sarà inaugurato e benedetto tra poco. Che la Madonna, Regina di Radio Maria, benedica tutte le persone generose che hanno permesso la realizzazione effettiva della presenza di Radio Maria a Brazzaville!




Inaugurazione della sottostazione di Radio Maria nella diocesi di Livingstone in Zambia il 19/3/2024

Gioia e grazie sono due parole ripetute spesso durante l’inaugurazione della sottostazione di Radio Maria nella diocesi di Livingstone in Zambia il 19/3/2024. L’allegria era immensa anche perché questa diocesi è molto grande geograficamente: conta circa 58.000 km quadrati e ha solo una quarantina di preti. È una regione molto vasta, molto rurale, molto povera, difficile al livello pastorale per almeno tre motivi: pochi sacerdoti, insufficienza dei soldi per comprare la benzina per le macchine dei preti, insufficienza delle infrastrutture stradali nei viaggi. La presenza di Radio Maria adesso a Livingstone aiuta a dare una mano forte nell’evangelizzazione riducendo gli ostacoli e difficoltà già citati.
Sia il vescovo Mons. Valentine Kalumba di Livingstone, sia i preti e religiose, sia i fedeli presenti alla Santa Messa e alla benedizione degli studi, tutti hanno pregato per i donatori ringraziandoli per la loro generosità missionaria. Va sottolineato che la presenza di Radio Maria a Livingstone offre tanti vantaggi perché il segnale radiofonico arriva in quattro paesi: Zambia, Zimbabwe, Botswana e Namibia. Che la Madonna, Regina di Radio Maria, benedica tutte le mani generose di tutte le persone che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto molto utile per la popolazione zambiana e quella dei paesi confinanti!



Per visionare tutte le immagini inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone



INAUGURAZIONE di RADIO MARIA CAPO VERDE paese situato in un arcipelago vulcanico al largo della costa nordoccidentale dell'Africa. Qui la città di Praia in festa!!!
L'Inaugurazione:il15agosto2023-SuaEm.CardinalArlindoGomesFurtadoha presiedutolacerimoniadibenedizionedeglistudi,laprocessioneconstatua dellaMadonnaincittàdiPraia(capitaledelpaese)elaSantaMessa.La popolazionediCapoVerdehamanifestatounagioiaimmensa.Icattoliciin questopaeserappresentanocirca93%degliabitanti.RADIOMARIAcheèl' UNICARADIOCATTOLICAinCapoVerde!OvunquenelpaeseCapoVerde,si ascoltaRadioMaria.Laparola"gratitudine"èstataripetutatantevoltedal CardinaleFurtadoringraziandoibenefattorieidonatori.ChelaMadonna benedicatuttelemanigeneroseperportaresempreavantiRadioMaria!










Repubblica Democratica del Congo : sede di Kinshasa la capitale completamente finita.
Rimane solo l'inaugurazione!







Repubblica Democratica del Congo (RDC), sottostazione di Kananga, centro del paese, lingua Chiluba.
L'edificio finito.







Benedizione della sede di Radio Maria a Kisangani nella
Repubblica Democratica del Congo gioia nella cittadina
Il 29/4/2023 c’è stata la benedizione della sede di Radio Maria nell’arcidiocesi di Kisangani. La Santa Messa nella cattedrale piena dei fedeli, la processione con la Statua della Madonna nella città di Kisangani, la benedizione degli studi e uffici di Radio Maria e la cerimonia di convivialità sono quattro momenti della giornata del 29/4/2023.

Preghiere, canti, danze, fanfare, testimonianze sull’importanza di Radio Maria nella vita spirituale e pastorale della gente,sono stati gli ingredienti della festa
La cerimonia della benedizione della sede di Radio Maria a Kisangani è stata anche un occasione per pregare per tutti i donatori missionari che hanno reso possibile la realizzazione di Radio Maria a Kisangani che è una al servizio della provincia ecclesiastica, quindi un mezzo pastorale per tante diocesi. Che la Madonna benedica tutti gli ascoltatori sostenitori per i loro aiuti!




Qualche foto da Radio Maria Liberia a Monrovia;
personenellapovertàmatantatantafedeedesideriodiunaRadioMariatuttaloro!










Inaugurazione delle nuove frequenze di Radio Maria Tanzania, gioia nelle periferie del paese
AllafestadiSanGiuseppe,19marzo2023,èstatainauguratalenuovefrequenzeaccese recentemente.Infatti,nel2020,RadioMariaTanzaniahaottenuto30nuovefrequenzeFM dalloStato.Traqueste30,alladatadioggi,23frequenzesonogiàaccese.Attivando effettivamentequeste23frequenze,RadioMariaTanzaniaèascoltataadessoin34diocesi dellaTanzania.Lagioiaimmensaèstatasopratuttonelleregionimoltoruralidovearriva adessoilsegnaleRadioMaria.VasottolineatocheTanzaniaèunpaeseimmenso,trevolte piùgrandechel'Italia.Duranteilperiododellapioggia,ifedelichevivonoinalcuneregioni ruralinonhannolapossibilitàdipartecipareallaSantaMessa.Infatti,ipretinonriesconoad arrivareinalcunivillaggipermancanzadellestradeoperlapresenzaditantaacqua. Devonoquindiaspettarel'estate.Ma,conl'attivazionedellenuovefrequenze,lepreghiere tracuilaSantaMessaquotidiana,ilrosario,ecc,lacatechesiealtriprogrammidi formazionecristianapiùquellidellapromozioneumanaesocialearrivanonellecasedegli abitanti:cattolicienoncattolici.LaSuaEccellenzaEdwardMapundadelladiocesidiSingida affermacheancheiMusulmanisonoascoltatoridiRadioMariaTanzania.Imparanoa scoprirelabellezzadellafedecattolica.Questofacilitaovviamentelaconvivenzapacifica.I partecipantiallafestadell'inaugurazionedellenuovefrequenzehannoringraziato tantissimotuttidonatorichehannoresopossibilelarealizzazioneeffettivadelquesto progetto:l'allargamentodellareteRadioMariaTanzania.ChelaMadonnabenedicalemani generose!







KENYA
22Marzo2022-INAUGURATALASEDENAZIONALEDIRADIOMARIANAIROBI!!
IlCardinaleJohnNjue(arcivescovoemeritodiNairobi)eilnuovoarcivescovoPhilipAnyolohanno inauguratolasedenazionalediRadioMariaaNairobi,cittàdi4milionidicattolici!!!












��QUANDO SI CORRE PER RADIO MARIA
QUI TANZANIA❣
GRAZIE PER LA VOSTRA GIOIA: CONTINUIAMO A SOSTENERVI


LE SCUOLE A RADIO MARIA UGANDA!!!!
Fine Giugno 2024





Cappella di Radio Maria Uganda Nebbi in costruzione





FOTO DALLE RADIO MARIA AFRICANE





Per poter visionare tutte le foto e il video inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone


RADIO MARIA MALAWI























MARIATONA RADIO MARIA AFRICANE
LAUDATOSIIMISIGNORE

Per visionare i video inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone


“MARIE MERE DE TOUTE GRACE”








ANCHEVOISIETEPRONTICONNOI?
��Ungraziepienodiaffetto,dicuoreatutticolorochehannogiàcominciatoa dareillorosostegno.
SembrachelaMadonnaabbiafrettadicostruirenelmondounaretedi preghieraediintercessioneperquestitempidigrazia,diprovaedilotta.
Aiutiamolaconquellochepotremofare
AssociazioneRadioMariaETS,ViaMilano12–22036-Erba(CO)
AssociazioneRadioMariaETS,ViaMilano12–22036Erba(CO)
Intestatoa:AssociazioneRadioMariaETS,ViaMilano12–22036Erba(CO)







SORRIDERE E SCHERZARE UN PO’ CON LORO
E’ UN ESPERIENZA UNICA:
QuiRadioMariaMozambico,sottostazionediQuelimane–la catechesiconiragazziinunaparrocchiarurale.




Speciale AVE MARIA dai ragazzi di RADIO MARIA CONGO per voi!

����GRAZIE����
Per visionare il video inquadra il QR CODE con il tuo Smart Phone







Radio Maria Tanzania
Ora in emergenza per le alluvioni















Mariatona di Radio Maria nella Repubblica Democratica del Congo-Kinshasa


































Radio Maria Repubblica
Democratica del Congo-Kinshasa
Programma con i bambini di strada




Mariatona: momenti di gioia coi bambini
Radio Maria in Togo



Radio Maria Kenya - Nairobi: visita ai carcerati






Radio Maria Centrafrica: visita ai carcerati


RADIO MARIA LESOTHO NEI LICEI









GUINEA CONAKRY: RADIO MARIA-VOCE DELLA PACE, UNA
LAMPADA DI FEDE CATTOLICA AD UN PAESE MUSULMANO






















RADIO MARIA Kinshasa REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: Visita della Scuola cattolica “Cardinal Malula”










Qui Radio Maria Zambia: incontro formativo sacerdoti direttori di Radio Maria








Poco fa il ROSARIO da KIBEHO- RADIO MARIA RWANDA








MARIATONA:
RADIO MARIA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO"











