Cento anni di associazione magistrati

Page 1

La giustizia è lenta e inadeguata, bisogna riorganizzarla e darle le risorse necessarie. Ma invece di lavorare in questo senso si progettano riforme che condizionano l’indipendenza dei magistrati. Così si va contro la Costituzione, non si garantiscono i diritti dei cittadini, non si costruisce un Paese a livello europeo. Intorno a questi temi si è articolato il Congresso di Venezia dell’Anm, aperto, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dal presidente dell’Anm Edmondo Bruti Liberati. Le relazioni dei gruppi associativi sono state svolte dai segretari, Antonello Ardituro, Claudio Castelli, Antonio Patrono, Fabio Roia e Armando Spataro. Il prof. Gaetano Silvestri ha inquadrato la tematica dell’ordinamento giudiziario nel sistema costituzionale ed il Vicepresidente del Csm Virginio Rognoni ha ripercorso il ruolo svolto dal Consiglio con i pareri e le risoluzioni. Le posizioni della magistratura si sono confrontate con quelle dell’avvocatura e delle sue organizzazioni (avv. Michelina Grillo, Oua; avv. Mario Papa, Aiga; avv. Ettore Randazzo, Camere penali). Non è mancato il contributo dei professori di diritto, dei rappresentanti delle altre magistrature, dei giudici di pace, dei dirigenti e del personale amministrativo della giustizia, dei sindacati confederali e delle associazioni di consumatori e della società civile. Approfondito è stato il confronto con la politica: sono intervenuti il Ministro della Giustizia Roberto Castelli, il sottosegretario Michele Vietti e i responsabili giustizia dei partiti della maggioranza e dell’opposizione. La sessione europea ha visto le relazioni di Antonio Vitorino, commissario alla giustizia e affari interni, Mireille Delmas-Marty, che ha coordinato il progetto di Corpus Juris, Carla Del Ponte, procuratore del Tribunale internazionale per l’ex-Jugoslavia, Diemut Theato, presidente della Commissione del Parlamento europeo per il controllo del bilancio. Sull’efficienza del sistema giustizia si sono confrontati uno studioso dell’organizzazione, il prof. Stefano Zan, un avvocato e studioso del processo civile, il prof. Claudio Consolo, e due magistrati di grande esperienza come Luigi Scotti e Piero Luigi Vigna.

ISBN 978-88-217-2812-9

00102059

Della stessa collana: - I magistrati e la sfida della professionalità - Tempi e qualità della giustizia

 60,00 I.V.A. INCLUSA

Cento anni di Associazione magistrati

Le proposte della magistratura Collana a cura dell’Associazione nazionale magistrati

A cura di Edmondo Bruti Liberati Luca Palamara

Cento anni di Associazione magistrati


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cento anni di associazione magistrati by Associazione Nazionale Magistrati - Issuu