Visita alla basilica di San Giovanni e all'area del Laterano - La dispensa storica

Page 1

VISITA ALLA BASILICA DI SAN GIOVANNI E ALL’AREA DEL LATERANO 27 GENNAIO 2019 La cattedrale di Roma è dedicata al SS.mo Salvatore e ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista anche se è comunemente detta di San Giovanni in Laterano. Sorse alle estreme propaggini del monte Celio, in un area situata fuori Roma fino alla media età imperiale (le mura Aureliane infatti sarebbero state costruite solamente nel 274 d. C. mentre l’antica cinta serviana correva molto verso l’interno, nelle vicinanze della basilica di Santa Maria Maggiore). In questa zona, anticamente, era ubicata una villa della famiglia dei Laterani e i terreni coprivano tutta la zona che oggi comprende l’attuale area basilicale. Secondo gli “Annali” di Tacito nel 65 queste case e i terreni furono confiscati dall’Imperatore Nerone, poiché Plauzio Laterano, console designato per l’anno 65, cospirò contro l’imperatore nella congiura detta dei “Pisoni”. Fallita la congiura, Plauzio fu condannato a morte ed espropriato dei suoi beni, che passarono all’Erario Imperiale.

Figura 1 – G.B. Piranesi, Veduta della Basilica di San Giovanni Laterano (1749). Si notino la facciata di Alessandro Galilei ultimata da pochi anni insieme alla Cappella Corsini e sulla sinistra l’abside del Triclinio Leoniano prima del suo spostamento.

Nel 201 ca. parte di questi terreni furono utilizzati da Settimio Severo, per edificare i nuovi accampamenti della propria guardia del corpo formata da cavalieri scelti, i Castra nova equitum singularium (Nuova Caserma delle guardie scelte). Gli scavi, condotti tra il 1934-38 sotto il pavimento della basilica e sotto il chiostro, hanno permesso di ritrovare intatto parte del pian terreno della Caserma. L’area tuttavia avrebbe continuato ad essere appellata nel Medioevo con il nome di Laterano proprio in ricordo delle antiche proprietà e delle lussuose ville, parzialmente anch’esse identificate negli scavi sotto la basilica del XX sec. Con l’imperatore Costantino arrivò la svolta per quest’area. Questi si impose su Massenzio nella celebre battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. combattuta sbaragliando proprio lo schieramento degli equitum singularium rimasti fedeli a Massenzio, aiutato da quel simbolo divino che la leggenda vuole gli sia apparso in sogno la notte prima della vittoria (un angelo con una croce ed una scritta “In hoc signo vinces”), prontamente fatto dipingere sugli scudi dei propri soldati. Sarebbero questi i fatti alla base dell’editto di Milano del 313 con il quale Costantino riconobbe la religione Cristiana A Roma Costantino si preoccupò di offrire alla chiesa nascente un luogo adatto per svolgere pienamente il proprio ministero spirituale, ma che al contempo non fosse troppo vicino ai luoghi centrali di Roma e ai templi delle antiche divinità romane. La scelta a quel punto non potè non ricadere sulla zona dei Laterani, per via anche della disponibilità dei terreni su cui sorgevano gli accampamenti del disciolto corpo degli equitum singularium

Figura 2 – Filippo Gagliardi, Interno di San Giovanni in Laterano prima del rifacimento borrominiano del 1650. Dipinto conservato all’interno della chiesa di San Martino ai Monti.

La Basilica venne consacrata con ogni probabilità nel 318 da Papa Silvestro I, la più antica fra le basiliche romane, unitamente al battistero, utile al vescovo di Roma che officiava direttamente il rito del battesimo. Solo Nel IX sec., Sergio III la dedicò anche a San Giovanni Battista, mentre la dedica a San Giovanni Evangelista fu aggiunta solamente XII sec. da papa Lucio II. Dal IV secolo fino al termine del periodo avignonese (XIV sec.), il Laterano, fu l’unica sede del papato, il cd. Patriarchio. La residenza sorgeva al posto dell’attuale piazza e venne devastato proprio durante durante gli anni dello spostamento della sede papale ad Avignone.. La Primitiva Basilica

Sede legale: Via di Tor del Vescovo 09, 00071 Pomezia (RM)  (+39) 338 9109016 www.latiumvetus.it  associazionelatiumvetus@gmail.com 

Iscrizione Ag. Entrate Roma 6 n° 1072 del 16 febbraio 2012 - C.F. 97685900587


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Visita alla basilica di San Giovanni e all'area del Laterano - La dispensa storica by Associazione Latium Vetus - Issuu