Il jazz italiano per le terre del sisma - Marcia Solidale 2020

Page 1


1.

2.

3.

1. 2. © Luigino Cipriani 2019 3. © Luciano Serafini 2019


Il jazz italiano per le terre del sisma Marcia Solidale

Dopo lo straordinario successo della prima edizione nel 2019, torna la Marcia Solidale dal 29 agosto al 5 settembre, il prezioso percorso a tappe, il “cammino laico” in queste terre duramente colpite dai recenti terremoti e oggi doppiamente isolate; torna con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita. Il cammino, rivisto e garantito fruibile dalle guide, partirà anche quest’anno da Camerino (MC) per tornare nei Comuni che, con grande entusiasmo, hanno accolto i camminatori nella precedente edizione, attraversando quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) e i Comuni di Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice per arrivare a L’Aquila. Il percorso ripercorrerà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate, tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Di nuovo in movimento attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali; grande attenzione alla micro-economia locale, quindi, per mantenere alta l’attenzione su questi territori attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica. Otto giorni di concerti, sei giorni di cammino da Camerino a L’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. Tra i passi, le salite le discese, saranno organizzati molti eventi musicali sul percorso; alcuni degli artisti presenti: Orchestrino, Francesco Bearzatti, Carmine Ioanna, Emmanuel Losio, Manuel Magrini e molti altri. Il progetto è organizzato da da I-Jazz insieme ad Associazione Musicamdo e Associazione Fara Music, promosso dal Mibact e da SIAE, è realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali, le società di guide e organizzazioni culturali/artistiche, associazioni volontarie che con le loro idee stanno già operando in questo territorio (Movimento Tellurico, APE ROMA, FederTrek Escursionismo e Ambiente, Legambiente Onlus, Touring Club Italiano, Movimento Lento, Terre di mezzo Editore, A.I.T.R. Associazione Italiana Turismo Responsabile, IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: il festival del turismo responsabile, Associazione Europea Vie Francigene (@Via Francigena) Rete Nazionale Donne in Cammino, Cammini del Sud, Io cammino in Italia #IoCamminoinItalia). La “Marcia Solidale 2020” sarà documentata da Luca Matteucci, vincitore del “Premio giovani fotografi AFIJ 2020”.


0

sab 29/08 CAMERINO

5

Norcia - Forca Canapine: 20 km

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura Camerino, 21:30

1

FORCA CANAPINE — ACCUMOLI difficoltà E (media) distanza 20km tempo di percorrenza 6h

dom 30/08 CAMERINO  FIASTRA difficoltà E (media) distanza 21km tempo di percorrenza 7h Antonino De Luca “Confini” Fiastra, 18:30

2

gio 03/09

Emmanuel Losio e Giulio Scianatico Accumoli, 13:00 Davide Palma Quartet Accumoli, 19:00

6

lun 31/08

ven 04/09 ACCUMOLI — AMATRICE difficoltà E (media) distanza 19km tempo di percorrenza 6h

FIASTRA — USSITA difficoltà E (impegnativa) distanza 20km tempo di percorrenza 7h

Manuel Magrini “Uribe” Amatrice, 16:00

Roberto Lucanero e Marco Meo Ussita, 18:30

Ok bellezza Amatrice, 20:00

Ussita - Castelsantangelo sul Nera: 11,7 Km

3

mar 01/09 Castelsantangelo sul Nera - Spina di Gualdo: 7,4 Km

4

7

ven 04/09 Amatrice - Cappella dell'Istituto San Vincenzo: 37 km

SPINA DI GUALDO — CASTELLUCCIO difficoltà E (media) distanza 13km tempo di percorrenza 5h

CAPPELLA DELL’IST. S. VINCENZO — L’AQUILA difficoltà E (media) distanza 21km tempo di percorrenza 5,30h

Orchestrino Brass Band Castelluccio di Norcia, 18:30

Eleonora Bianchini Collebrincioni, 12:00

mer 02/09

Crazy Dixie Band L’Aquila, 16:00

CASTELLUCCIO — NORCIA difficoltà E (impegnativa) distanza 22km tempo di percorrenza 6h Francesco Bearzatti e Carmine Ioanna Rifugio Perugia, 13:00 Orchestrino Brass Band Norcia, 17:30 Francesco Bearzatti Tinissima Quartet “Zorro” Norcia, 21:30


0

CAMERINO

1 FIASTRA

2 USSITA Castelsantangelo sul Nera Spina di Gualdo

3 4 NORCIA (PG)

CASTELLUCCIO (PG) Rifugio Perugia (PG) Forca Canapine (PG)

5 ACCUMOLI (RI)

6 AMATRICE (RI)

Cappella dell’Istituto San Vincenzo (AQ)

7

Collebrincioni (AQ)

Apri in Google Maps

L’AQUILA


29/08 Tappa 0 · “Aspettando il Cammino”

CAMERINO / Piazza Cavour 21:30

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura

Paolo Fresu: tromba, filicorno, effetti; Daniale di Bonaventura: banoneon, effetti Evento musicale in collaborazione con Camerino Festival

DOMENICA

30/08

Tappa 1 · CAMERINO (MC) — FIASTRA (MC) difficoltà E (media) / distanza 21km / dislivello +870m tempo di percorrenza 7h / fondo 45% asfalto, 55% sterrato

FIASTRA / Castello Magalotti 18:30

Antonino De Luca “Confini” fisarmonica

LUNEDÌ

31/08 Tappa 2 · FIASTRA (MC) — USSITA (MC) difficoltà E (impegnativa) / distanza 20km / dislivello +1.000m tempo di percorrenza 7h / fondo 5% asfalto, 95% sterrato presenza di fonti d’acqua potabile

USSITA / Parco Giochi 18:30

Roberto Lucanero e Marco Meo

Roberto Lucanero: organetto, organo portativo; Marco Meo: tamburello, voce

marche

SABATO


01/09

Tappa 3 · SPINA DI GUALDO (MC) — CASTELLUCCIO DI NORCIA (PG) difficoltà E (media) / distanza 13km / dislivello +750m tempo di percorrenza 5h / fondo 5% asfalto, 95% sterrato

CASTELLUCCIO DI NORCIA / Piazza 18:30

Orchestrino Brass Band

Filippo Ceccarini: tromba; Tony Cattano: trombone; Beppe Scardino: sax baritono; Daniele Paoletti: rullante e percussioni; Simone Padovani: grancassa e percussioni

MERCOLEDÌ

02/09

Tappa 4 · CASTELLUCCIO DI NORCIA (PG) — NORCIA (PG) difficoltà E (impegnativa) / distanza 22km / dislivello +660m tempo di percorrenza 6h / fondo 5% asfalto, 95% sterrato

NORCIA (loc. Forca Canapine) / Rifugio Perugia 13:00

Francesco Bearzatti e Carmine Ioanna

Francesco Bearzatti: sax; Carmine Ioanna: fisarmonica

NORCIA / per le vie della Città 17:30

Orchestrino Brass Band

Filippo Ceccarini: tromba; Tony Cattano: trombone; Beppe Scardino: sax baritono; Daniele Paoletti: rullante e percussioni; Simone Padovani: grancassa e percussioni

NORCIA / Piazza San Benedetto 21:30

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet “Zorro” Francesco Bearzatti: sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone: tromba; Danilo Gallo: basso elettrico; Zeno de Rossi: batteria

marche + umbria

MARTEDÌ


03/09 Tappa 5 · FORCA CANAPINE (PG) — ACCUMOLI (RI) difficoltà E (media) / distanza 20km / dislivello +500m tempo di percorrenza 6h / fondo 15% asfalto, 85% sterrato

ACCUMOLI / Madonna delle Coste (area picnic) 13:00

Emmanuel Losio e Giulio Scianatico

Emmanuel Losio: chitarra; Giulio Scianatico: contrabbasso

ACCUMOLI / Accumoli-Capoluogo: “Accupoli” (area S.A.E.) 19:00

Davide Palma Quartet

Davide Palma: voce; Emmanuel Losio: chitarra; Giulio Scianatico: contrabbasso; Andrea Nunzi: batteria

VENERDÌ

04/09 Tappa 6 · ACCUMOLI (RI) — AMATRICE (RI) difficoltà E (media) / distanza 19km / dislivello +650m tempo di percorrenza 6h / fondo 5% asfalto, 95% sterrato Presenza di fonti d’acqua potabile

AMATRICE (loc. Poggio Castellano-Collemagrone) / Casa della Musica 16:00

Manuel Magrini “Uribe”

Manuel Magrini: piano; Roberto Gatti: percussioni

AMATRICE / Villaggio Lo Scoiattolo 20:00

Ok bellezza

Nick Stimazzi: organo Hammond; Nicola Tentorio: batteria; Alessandro Borgini: chitarra; Sebastiano Sempio: percussioni

umbria + lazio

GIOVEDÌ


05/09 Tappa 7 · CAPPELLA DELL’ISTITUTO SAN VINCENZO (AQ) — L’AQUILA difficoltà E (media) / distanza 21km / dislivello +375m tempo di percorrenza 5,30h / fondo 10% asfalto, 90% sterrato Presenza di fonti d’acqua potabile

abruzzo

SABATO

L’AQUILA (loc. Collebrincioni) / 12:00

Eleonora Bianchini

Eleonora Bianchini: chitarra e voce

L’AQUILA / Fontana delle 99 cannelle Conclusione Marcia Solidale

16:00

Crazy Dixie Band (street band) Antonio Marinelli: sax soprano; Giulio Filippetti: tromba; Giorgio Filippetti: trombone; Andrea Marinelli: tuba; Angelo Bernardi: banjo; Mattia Marrone: grancassa; Davide Russo: rullante

Conosciamo i luoghi che attraversiamo: incontro con le comunità LUNEDÌ 31/08 USSITA / Parco Giochi, ore 17:30 Con Chiara Caporicci dell’Ass.ne C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo, di Frontignano di Ussita (MC) MARTEDÌ 01/09 CASTELLUCCIO DI NORCIA / Piazza, ore 17:30 Con Stefano e Elena dell’Associazione Monte Vector, gestori del Rifugio Mezzi Litri di Arquata del Tronto (AP) GIOVEDÌ 03/09 ACCUMOLI / Accumoli-Capoluogo: “Accupoli” (area S.A.E.), ore 18,30 Con la Banda di Accumoli e l’Amm.ne comunale VENERDÌ 04/09 AMATRICE / Casa della Musica (fraz. Poggio Castellaro), ore 16:00 Con l’Ass.ne di Amatrice AMATRICE / Villaggio Lo Scoiattolo, ore 21:00 Jam session: Banda di Amatrice e Nazionale italiana Jazzisti SABATO 05/09 L’AQUILA / (loc. Collebrincioni), ore 12:00 Con i ragazzi del Circolo Arci Collebrincioni


5 e 6 settembre: 200 musicisti, 9 location nel centro dell’Aquila. La grande famiglia del jazz italiano torna all’Aquila e lo fa con un nuovo corso progettuale diretto da tre nuovi direttori artistici che, nel 2020, hanno raccolto il testimone lasciato da Paolo Fresu, il cui impegno proseguiva dalla prima edizione del 2015. Quest’anno a condurre il programma del festival saranno infatti Ada Montellanico (cantante, musicista e presidente dell’Associazione Il Jazz va a Scuola), Simone Graziano (musicista e presidente dell’Associazione Musicisti Italiani di Jazz) e Luciano Linzi (direttore artistico della Casa del Jazz e del Festival JAZZMI, consigliere Associazione I-Jazz). Due giorni di concerti (5 e 6 settembre), che terranno conto delle nuove normative a seguito dell’emergenza Coronavirus e che, proprio per questo motivo, vedranno un programma più diluito a partire già dal pomeriggio del sabato, con l’inizio degli eventi musicali dalle ore 17. Nonostante il contingentamento e le restrizioni, saranno quasi 200 i musicisti coinvolti anche nel 2020, con molta attenzione alle nuove generazioni e ai progetti “al femminile”.

Alcuni nomi: Enrico Intra, Antonello Salis, Simone Zanchini, Stefano Cocco Cantini, Silvia Bolognesi, Ares Tavolazzi, Roberto Ottaviano, Pietro Tonolo, Mauro Ottolini, Fabrizio Bosso, Giovanni Guidi, Marco Colonna, Marcella Carboni, Dario Cecchini, Susanna Stivali, Naomi Berril e molti altri. Scopri il programma su italiajazz.it

#jazz4italy


Un ringraziamento a tutti gli artisti presenti e a tutti quelli che, per insufficienza di spazi, purtroppo non potranno portare il loro contributo musicale ma vorranno unirsi anche solo con il pensiero a noi e alle terre del sisma. Organizzazione e staff Corrado Beldì (Presidente Associazione I-Jazz), Angelo Valori (Vice Presidente Associazione I-Jazz), Gianni Pini (coordinamento generale), Giulia Focardi (segreteria I-Jazz, coordinamento, social media); per Musicamdo Jazz Daniele Massimi, Pamela Staffolani, Sabina Marchionni, Emanuela Sabbatini, Marco Armoni, Maria Pia Melonari, Paolo Millefiorini; per Fara Music Festival Enrico Moccia, Francesco Lupi, Fabrizio Del Grosso, Arianna Cacciotti, Stefania Polletin, Michela Parolin, Manlio Torroni, Gino Allegritti Ufficio stampa Maurizio Quattrini, Guido Gaito Graphic design Fabio Damiani Un ringraziamento a SIAE, NUOVOIMAIE, Enrico Sgarella, Alberto Renzi e tutto Movimento Tellurico, Giovanni Grillo e gli amici della Associazione “Io ci Sono”, Gino Allegretti e gli amici della Casa della Musica di Amatrice Marche e Umbria Comune di Camerino, UNICAM - Università degli Studi di Camerino, TAM Tuttaun’Altra Musica, Giambattista Tofoni, CONTRAM, Comune di Fiastra, Comune di Ussita, Comune di Norcia Lazio Comune di Accumoli, Banda di Accumoli, Comune di Amatrice, Casa della Musica di Amatrice, Nazionale Italiana Jazzisti Onlus, Banda di Amatrice, Villaggio Lo Scoiattolo, Illuminamatrice, Associazione Culturale “Lo Spirito nel Tempo” Abruzzo Comune dell’Aquila, Pescara jazz


evento promosso da

main sponsor

con il contributo di

organizzato da

partners

in collaborazione con

segui l’evento su italiajazz.it / #jazz4italy


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.