copertina.qxp_3 26/10/17 09:48 Pagina 1
Progetti europei Le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) favoriscono l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovono il Made in Italy nel mondo. Le CCIE partecipano a molti progetti europei in vari settori: dall’innovazione alla ricerca con il programma Horizon2020, dalla formazione alla mobilità e allo sport con il programma Erasmus Plus, per poi passare alla sostenibilità delle imprese europee sui mercati esteri e alla promozione della crescita delle PMI utilizzando le opportunità offerte dal programma Cosme e dall’Erasmus per giovani imprenditori. Le CCIE, grazie alla loro presenza in 54 paesi, partecipano a diversi programmi di Cooperazione Territoriale Europea e a misure dedicate ai mercati extra UE sull’energia, le risorse naturali, gli scambi commerciali e la cultura. Partendo dall’Interreg Mediterranean al Central Europe per poi attraversare le zone alpine con l’Interreg Alpin Space e Alcotra e giungere, infine, ai programmi di coesione sociale come Al-Invest 5.0, Europe Aid e Public Diplomacy Policy Research and Outreach Devoted to the European Union. Assocamerestero è l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero che nasce per valorizzare, in Italia, le attività del network delle CCIE presso le istituzioni italiane ed internazionali e presso le organizzazioni imprenditoriali. La sua funzione di rappresentanza è avvalorata dalla continua ricerca di collaborazioni con soggetti pubblici e privati e da un’intensa attività di comunicazione verso gli stakeholders italiani.
Progetti europei - I successi delle Camere di Commercio italiane all’estero
I successi delle Camere di Commercio italiane all’estero