4 minute read

IN LIBRERIA

Next Article
CIRCUITO TRICOLORE

CIRCUITO TRICOLORE

FIAT 500 L’UTILITARIA DELLA LIBERTÀ, IL BEST SELLER DELLA LIBRERIA ASI SI RINNOVA NELLA SECONDA EDIZIONE

L’UTILITARIA DELLA LIBERTÀ

Advertisement

THE FREEDOM CAR

Matteo Comoglio - Enrico Bo Il titolo “Fiat 500, l’utilitaria della Liberta”, curato dal redattore de La Manovella Matteo Comoglio e dal CTN Commissione Tecnica Auto specializzato in bicilindriche Enrico Bo, è stato il più venduto di sempre, fra quelli editi dalla Libreria ASI. Per questo motivo non si è esitato un attimo a proporne una nuova edizione che, per l’occasione, è stata ampliata, corretta e arricchita di particolari. Tutto ciò, per renderla ancora di più una utile guida per conoscere a fondo la storia e le caratteristiche dalla leggendaria vettura minima torinese, oltre ad essere un ancora più valido supporto per il restauro. Così come fatto nella prima edizione presentata nel 2018, si è cercato di racchiudere tutte le informazioni per avere un approccio alla vettura filologicamente e storicamente corretto. Si parla di colori, di abbinamenti, di fornitori e di singoli componenti. Tutte le informazioni contenute nel testo sono basate su documenti cartacei inconfutabili, cataloghi ricambi, manuali d’officina e complessivi di finizione provenienti direttamente dall’Archivio Storico della Fiat stessa, frutto di una minuziosa e lunga ricerca, fatta dagli autori, innanzitutto per pura passione verso la 500 e poi per condividere con in tantissimi appassionati del modello, la conoscenza che permette la corretta conservazione dei numerosi esemplari ancora circolanti. Oltre a tutto questo vi è anche un intero capitolo dedicato al restauro con alcuni consigli sull’acquisto della vettura e su come affrontarlo. Il tutto poi, è completato da una veste grafica rinnovata che l’ha reso più leggibile e immediato nella ricerca del modello al quale si è interessati, compresa una bella copertina con un’immagine storica inedita. Questo libro vuole quindi essere un punto di riferimento per l’appassionato della bicilindrica, che gli permetta di destreggiarsi e avvicinarsi a questa piccola e iconica vettura.

LIBRERIA AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Nuova edizione ampliata New expanded edition “Fiat 500. L’utilitaria della Libertà” (Nuova edizione ampliata) di Matteo Comoglio ed Enrico Bo, Libreria ASI, testo in italiano e inglese, foto b/n e colori, 248 pagine, 40,00 €

ITALIANE NELLA POLVERE

Quando pensiamo al Safari abbiamo tutti negli occhi e nel cuore le immagini e le storie di Miki Biasion e Tiziano Siviero, di Sandro Munari, delle Lancia Fulvia, Stratos, 037 e Delta. Delle Fiat 124 e 131 Abarth. Cioè di quell’automobilismo italiano di vertice che si è esaltato e ci ha esaltato in oltre vent’anni, dal primo sbarco della Lancia in Africa, nel 1969, sino alla terza e ultima vittoria della Casa torinese, conquistata da Kankkunen nel ’91 dopo la magnifica doppietta di Biasion-Siviero nell’88-’89. Storie meravigliose, esaltanti, belle e a volte drammatiche, proprio come la grande gara sulla quale sono state dipinte. Ma non è tutto qua: il Coronation Safari Rally, poi East African Safari, quindi Safari Rallym per citare le tre denominazioni che si sono succedute dal 1953 ad oggi, è questo ma, anche, tanto altro.

Alle grandi storie infatti, si aggiungono mille piccole-grandi vicende, vissute da equipaggi italiani e non ma sempre a bordo di vetture costruite nel Bel Paese. Parliamo di modelli molto popolari come Fiat 600, 850, 127, 128, 1100 ma anche di vetture apparentemente poco adatte a tali sforzi come le grandi 1400, 1800, 2300, 125. Ci sono poi tantissime Alfa: 1750, Giulia Ti, Alfasud, Alfetta GTV. Sono le altre italiane, vetture che hanno contribuito a dar forma alla presenza tricolore in Africa e che nel volume di Sergio Limone e Sergio Remondino sono descritte, raccontate, rivissute. Il tutto corredato da magnifiche immagini, in buona parte provenienti dall’archivio McKlein.

“C’era una volta il Safari. Storie italiane d’Africa”

di Sergio Remondino e Sergio Limone, Libreria ASI, testo in italiano e inglese, foto b/n e colori, 11 disegni, 225 pagine, 60,00 €

L’ALTRA FACCIA DELLE CORSE

Dietro le quinte del giornalismo, potrebbe essere il sottotitolo dell’ultima opera di Carlo Cavicchi, già direttore di testate prestigiose come Autosprint e Quattroruote, che ci racconta a distanza di anni i retroscena di alcuni episodi del motorismo sportivo che lui stesso ha vissuto per oltre 40 anni. Nel suo lavoro il giornalista viene molte volte coinvolto emotivamente dalle vicende dei protagonisti di cui narra le gesta e, sovente, instaura con i propri “personaggi reali” un rapporto di stima e amicizia, raccogliendo a volte confidenze che sul momento non si possono divulgare. Si instaura così una sorta di complicità e, a distanza di anni, certe notizie possono venire alla luce e mostrarci il vero mondo delle corse. Con “L’altra faccia delle corse” Cavicchi scava anche nel passato, attraverso gli aneddoti tramandati a voce da generazioni di collegi più anziani, quando i giornalisti più giovani li stavano ad ascoltare inebriandosi di quei racconti.

“L’altra Faccia delle Corse. 100+1 storie icredibili, divertenti e appassionati conosciute da pochi e dimenticate da molti”

di Carlo Cavicchi, Minerva edizioni, testo in italiano, foto b/n, 452 pagine, 20,00 €

This article is from: