La Manovella Web n. 3/22 - Marzo

Page 42

FERRARI 275 GTB

ELABORATE

PER LE CORSE DEI CLIENTI Nel DNA di ogni Ferrari ci sono le corse e la 275 GTB non fa eccezione. I gentleman driver si accorgono subito che è buona per correre e se ne rende conto anche Enzo Ferrai, che nella presentazione alla stampa annuncia che è in preparazione una versione più “tranquilla”. Poi in realtà va nel senso opposto e il terzo esemplare ha il motore potenziato, il telaio alleggerito e un nome che dice tutto: Competizione/Speciale. Il destinatario è un privato, ma il telaio alleggerito e altri particolari non sono ripetuti in altri esemplari per i clienti, sono invece utilizzati per le tre berlinette Competizione/Speciale descritte in altra parte del servizio. Ciò non significa che Enzo Ferrari trascuri gli sportivi praticanti. Infatti, predispone un allestimento che ottimizza le prestazioni degli esemplari di serie entro i limiti imposti dall’omologazione della Fédération Internationale de l’Automobile. Le 275 GTB così allestite si chiamano Competizione Clienti e si distinguono in due serie: la prima include 10 vetture con i numeri di telaio compresi fra 07221 GT e 7641 GT, la seconda annovera 12 esemplari con i numeri di telaio compresi fra 09007 GT e 09085 GT. Nella Serie 1 il motore ha il carter secco e sei carburatori, mentre il corpo vettura si distingue per il serbatoio da 140 litri, la carrozzeria d’alluminio, le feritoie sui parafanghi posteriori e il tappo rifornimento rapido sul montante destro. Le “Serie 2” hanno in più il telaio Tipo 590A leggero ma non troppo, la carrozzeria d’alluminio di spessore sottile senza feritoie sui parafanghi posteriori, i carburatori Weber 40

DF, i pistoni forgiati, gli alberi a camme Tipo 130, i bilancieri su cuscinetti ad aghi, alcuni particolari in lega di magnesio e i cerchi a raggi Borrani 7L x 15 anteriori e 7,50 x 15 posteriori. In ogni serie ci sono esemplari che possono presentare particolari diversi oppure combinazioni diverse di quelli citati, allo stesso modo ci sono esemplari con una carriera agonistica ricca di successi e quelli che non hanno mai corso. Il risultato più importante delle 275 GT/Competizione Clienti è la doppietta nella categoria GT nella 14 Ore di Le Mans con la #9035 GT di Piers Courage/Roy Pike e la #9027 GT di Pierre Noblet /Pierre Dubois. Altri risultati di rilievo sono i primi posti di Classe della “muso lungo” # 9079 GT di Steinmann/Sporrey a Le Mans e a Spa nel 1967. In un apposito spazio trovate i numeri di telaio delle 275 GTB Competizione Clienti di ciascuna serie, ma bisogna ricordare anche i privati che hanno corso con le normali 275 GTB. Fra questi ci sono “Riccardone” (Carlo Benelli) con la # 07373 GT che gli appassionati italiani ben ricordano, come la # 08249 GT Giovanni Pessina, il belga Xavier Boulanger con la # 06507, lo svizzero Sigfried

La 275 GTB/Competizione telaio # 07517 di Paul Vestey nel Circuito del Mugello il 23 Luglio 1967.

40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.