GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA
Come l’anno scorso, anche quest’anno il CLASSIC CLUB VIGNOLA (MO) ha voluto celebrare la Giornata organizzando un raduno nell’ambito della fiera di settore Modena Motor Gallery 2020, tenutasi nella struttura della “capitale” della Motor Valley italiana. Tutti i partecipanti, arrivati da ogni parte della provincia con un ampio parterre di vetture, che andavano dalle anteguerra fino alle youngtimer, hanno quindi potuto visitare gratuitamente la mostrascambio, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, onorando nel migliore dei modi questa giornata dedicata alla loro passione.
Il CIRCOLO VINCENZO FLORIO di Palermo anche quest’anno ha aderito con una passeggiata in salita da Termini Imerese a Caccamo, con visita al Museo del Motorismo Siciliano e sosta al Castello di Caccamo, uno tra i Borghi Medioevali più belli d’Italia. Presenti 25 equipaggi con vetture stupende e grande entusiasmo di partecipanti e pubblico. Una giornata, all’insegna della cultura locale e automobilistica, che la Sicilia vanta da tempi lontani, da quando Vincenzo Florio, ideò la famosa “Targa”, per valorizzare il panorama mozzafiato delle Madonie, oggi scenario leggendario de “La Cursa”.
L’AUTOCLUB
STORICO “DORINO SERAFINI” di Pesaro, ha parte-
Il FIAT 500 CLUB ITALIA di Garlenda (SV) ha portato le storiche bicilindriche a spasso per il capoluogo della Riviera dei Fiori. Con l’organizzazione dei Coordinamenti di Imperia e della Riviera delle Palme, i cinquecentisti si sono ritrovati a Oneglia. Alle 10 c’è stata la diretta sulla pagina Facebook dell’ASI e poco dopo le 500 sono partite per un giro della città, fino a raggiungere il molo lungo di Porto Maurizio. Anche la colazione è stata... d’epoca. La Jolly Caffè di Imperia, infatti, ha portato un macinino e una macchina per il caffè.
cipato alla Giornata invitando, causa maltempo, i propri soci presso il S.C. Legend Garage della famiglia Crescentini. Dai bei saloni della collezione, club e soci hanno partecipato, in osservanza delle norme anti Covid-19, alla diretta streaming con lo stand ASI presso Milano Auto Classica, visibile in streaming su Facebook . Grazie a questa interessante iniziativa, anche il mondo ASI ha potuto conoscere un’importante collezione frutto della passione e della volontà della famiglia Crescentini.
Manifestazione congiunta quella organizzata dai club SCUDERIA IL TACCO di Porto Cesareo (LE), VETERAN CAR CLUB VALLE D’ITRIA di Martina Franca (TA) e I SCUDERIA FEMMINILE AUTOMOTO D’EPOCA di Leverano (LE): i 100 equipaggi partecipanti
hanno seguito il cosiddetto “Percorso DiVino”, alla scoperta della Cantina Vecchia Torre di Leverano, visitata in mattinata a gruppi di dieci persone, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. Pezzo forte è stata l’antica bottaia scavata nelle rocce vive. Dopo la degustazione la carovana ha ripreso le vetture per completare il giro presso un agriturismo locale.
Il Club RUOTE DEL PASSATO di Pordenone ha aderito al tradizionale appuntamento, che ASI promuove per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti del motorismo storico, organizzando un’esposizione di vetture realizzate dal designer piemontese Nuccio Bertone e dal suo atelier. Erano presenti vetture quali Iso Grifo Competizione, Asa 1000, Alfa Romeo Montreal e Lamborghini Urraco, solo per citare le vetture più ammirate. L’iniziativa si è svolta in una piazza XX Settembre che ha concesso ai tanti visitatori di avvicinarsi - nel rispetto delle norme anti Covid-19 - ad autentiche opere d’arte.
All’ombra del Palazzo di città di Monreale, iconiche e prestigiose auto d’epoca del VETERAN CAR CLUB PANORMUS di Palermo hanno celebrato La Giornata. Un evento che non solo ha lanciato un forte segnale di ripartenza, ma ha dato modo di veicolare in diretta nazionale l’entusiasmo e la passione che contraddistinguono il mondo del motorismo storico e, al contempo, a tutti gli appassionati e non, la possibilità di conoscere, apprezzare e vivere il territorio nazionale in ottemperanza del neo accordo stipulato tra ASI e ANCI.
95