La Manovella Web n. 11/20 - Novembre

Page 5

EDITORIALE

Rivista Ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano Ente Morale federato F.I.V.A. Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Tel. 011.8399537, fax 011.8198098 Sito Internet: www.asifed.it E-mail: info@asifed.it Sito Internet F.I.V.A.: www.fiva.org Presidente Alberto Scuro Direttore Editoriale Umberto Anerdi Direttore Responsabile Roberto Valentini Comitato Editoriale Rino Cacioppo Danilo Castellarin Franco Daudo Gian dell’Erba Luca Gastaldi Lorenzo Morello Alberto Scuro Roberto Valentini Redazione Press Centre C.so Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595, fax 011.3272805 E-mail: lamanovella@hotmail.com Grafica e Impaginazione Patrizia Bisa E-mail: creativa@pierrezeta.com Foto e Immagini Actualfoto, Valentini, dell’Erba, Marconetti, Comoglio, Deganello, Daudo, Gastaldi, Castellarin, Conti, Deias, Gianuzzi, Frontalini, d’Antone, Audi Media, MauTo, Fondazione Macaluso, Perottino Hanno collaborato Umberto Anerdi, Nino Balestra, Danilo Castellarin, Paolo Conti, Matteo Comoglio, Patrizia D’Antone, Franco Daudo, Mario Da Costa, Elvio Deganello, Costantino Frontalini, Luca Gastaldi, Giorgio Gianuzzi, Pierluigi Griffa, Luca Marconetti Editore: ASI Service S.r.l. Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Iscrizione al R.O.C. n° 19067 Stampa: GRAFICA VENETA S.p.a. Via Malcanton, 2 - 35010 Trebaseleghe (PD) - Italy Tel. 049 9319911 E-mail: info@graficaveneta.com Ufficio abbonamenti: GRAF ART S.r.l. Viale delle Industrie, 30 - 10078 Venaria Reale (TO) Tel. 011.0133124 - Fax 011.4556278 E-mail: info@grafart.it Distributore esclusivo per l’Italia MEPE Distribuzione Editoriale Via Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano (MI) Tel. 02.895921, info_mepe@mepe.it Pubblicità - pagine specialistiche e di settore: Testori 331.6893046 - Fax 02.33570223 - istituzionale ed extrasettore: ASI Service S.r.l. Tel. 011.8198130 Tel. 051.4129700 - www.cantellinet.it Registrazione Trib. di Torino N° 3543 del 16.07.85 Spedizione in abb. Postale 45% Art. 2 comma 20/b, Legge 662/96 Filiale di Torino

FORMAZIONE E INFORMAZIONE In questo periodo l’Automotoclub Storico Italiano si tra costruendo una spiccata connotazione sociale, che passa attraverso numerose iniziative coordinate nell’ambito della solidarietà, e anche nel campo economico e del lavoro. La consapevolezza di poter contribuire in modo significativo alla crescita del Paese sotto diversi aspetti, senza trascurare quella parte che riguarda il benessere delle persone. Non a caso l’ASI è entrato a far parte della Cabina di Regia Benessere Italia, organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito delle politiche del benessere e della valutazione della qualità della vita dei cittadini, con il compito di elaborare specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita. Uno degli ambiti che maggiormente contribuisce alla qualità della vita è quello del lavoro e, in questo settore, rientrano le professioni che hanno a che fare con il motorismo storico. Quella del restauro è un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, per quella capacità di saper coniugare l’originalità alla funzionalità. Il lavoro viene svolto in modo artigianale e richiede una grande esperienza, manualità e conoscenza specifica della tecnica e della storia. Un’occupazione che può dare tante soddisfazioni, ma che necessita di un lungo iter di formazione, che deve per forza essere corretta e coordinata. Con il passare degli anni anche le professioni legate al restauro si sono sempre più specializzate, anche se resta la necessità di ricorrere a materiali e metodi di lavorazione del passato per assicurare la massima originalità dei mezzi. Occorre quindi una formazione molto articolata, che comprenda sia la parte manuale, sia quella storica. In questo periodo il Consiglio federale ha appoggiato alcune iniziative di formazione, di cui leggerete nelle prossime pagine, che hanno lo scopo di fornire alle aziende e agli studenti stessi le competenze necessarie a svolgere questo delicato lavoro. Un tipo di lavoro di alto livello, che si esplicita in diversi modi e in diversi settori e che deve essere considerato una vera e propria eccellenza artigianale. D’altronde la competenza dell’ASI in questo settore è riconosciuta dalle più importanti associazioni di categoria e appoggiata dagli enti locali, che vedono nel motorismo storico un importante possibilità di impiego per i giovani in cerca di un’occupazione stabile e di grande valore. A partire da questo numero La Manovella inizia una collaborazione con Poste Italiane, che si occuperà di una rubrica di filatelia legata al mondo dei motori. Iniziamo dal francobollo dei 90 anni della Pininfarina e, tornando al discorso della formazione, questa carrozzeria ha investito molto nella formazione, con la creazione di numerose scuole professionali. Roberto Valentini

Fotografie e manoscritti, se non richiesti, non verranno restituiti.

Carta PERLEN TOP GLOSS con certificazione ECO .

Questo numero è distribuito in 180.000 copie

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Manovella Web n. 11/20 - Novembre by AsiService - Issuu