ASIPRESS Per tutte le informazioni ASI consultare il sito internet: www.asifed.it
bre dopo aver attraversato 11 Paesi. La difficile situazione che si è creata in questi mesi a livello globale ha portato le due federazioni alla condivisione di un nuovo accordo per portare a compimento nel 2021 un’iniziativa culturale di grande rilievo.
SEGRETERIA ATTIVA, SESSIONI DI CERTIFICAZIONE RIMANDATE
notiziario ufficiale dell’automotoclub storico italiano
RINVIATA L’ASSEMBLEA Il Consiglio Federale aveva previsto di tenere l’Assemblea dei soci il prossimo 18 aprile, a Torino. Vista l’emergenza sanitaria legata al Covid 19, è probabile che il Consiglio Federale, alla prima riunione utile che potrà effettuare, deciderà di posticiparla al mese di maggio, come risulta possibile in base all’Art. 10 dello Statuto.
In questo periodo, pur con largo uso dello smart working, tutti i servizi di segreteria sono comunque attivi e garantiti. Le sessioni di certificazione sono invece annullate fino al 30 maggio e, nel frattempo, verrà elaborato un nuovo calendario per garantire la possibilità di sottoporre il proprio veicolo all’esame entro fine anno. I Club operano nel rispetto delle norme di sicurezza, evitando contatti diretti con i tesserati. Anche l’Agenzia Per Te è a disposizione dei tesserati per la stipula o il rinnovo delle polizze assicurative non agli sportelli, ma attraverso la piattaforma internet www.pertesicuro.com, dove è possibile sbrigare le pratiche. Sono attivi anche l’indirizzo di posta elettronica info@ pertesicuro.com e il telefono 011.0883111.
COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE AUTO
NUOVE REGOLE PER LE CERTIFICAZIONI Parafrasando il gergo automobilistico che tanto ci appartiene, dopo un grande lavoro di ”messa a punto”, la CTNA con il suo Comitato di Presidenza, ha proposto al Consiglio Federale un nuovo Regolamento di rilascio che regola l’emissione del CRS (Certificato di Rilevanza Storica) e del Certificato d’Identità, la così detta “Targa Oro”, che è stato approvato ed è attualmente in vigore. Il regolamento precedente necessitava di essere svecchiato e dettagliato sotto vari aspetti. Per il CRS, grazie ad un tavolo di lavoro condotto dal presidente Alberto Scuro con la Motorizzazione, sono scaturite, e immediatamente deliberate dal Consiglio federale, le linee guida del nuovo documento, che permettono di valutare correttamente l’emissione del Certificato. Queste attuali normative sul rilascio del CRS, sono state altresì varate per tutelare i tesserati e il prezioso operato dei Tecnici di Club. La CTNA come tutti sapete, non è solamente formata dai Commissari Tecnici Nazionali ma anche e soprattutto, dai circa 800 Commissari Tecnici di Club. Il C.T. di Club, oggi è una figura ancora più importante, perché fa parte, come tutti i CT nazionali, di un elenco che viene trasmesso alla Motorizzazione Civile e periodicamente aggiornato. Il tecnico di Club assiste il tesserato nelle operazioni atte alla certificazione del veicolo. E’ il primo vero filtro, cioè colui che si adopera per verificare sul campo che le caratteristiche tecniche del mezzo siano congrue; controlla le caratteristiche di originalità e di conservazione del veicolo. Naturalmente, queste caratteristiche di autenticità, devono rimanere inalterate nel tempo. Il proprietario del veicolo che diventa di inte-
resse storico oltre a dichiarare di essere consapevole di quello che è il corretto utilizzo di tali veicoli si impegna a mantenere tali caratteristiche inalterate nel tempo. L’ASI si riserva la possibilità di fare controlli a campione per controllare il mantenimento delle stesse e qualora fossero state perse potrà cancellare tale veicolo tra quelli iscritti al registro e segnalare la cancellazione alla Motorizzazione. Anche per il Certificato di Identità, sono cambiate alcune cose. La Targa “Oro” viene considerata come una vera e propria” Laurea” per il veicolo preso in esame. La nuova domanda istruita dal socio tramite l’apporto del CT di Club, prevede una compilazione adeguata di tutte le voci tecniche, deve presentare una completa campionatura di tessuti e colori vernici. Quando il veicolo viene inviato in sessione di verifica, il CT Nazionale esperto di marca e/o modello, verifica l’esatta attinenza fra motore e telaio, controlla la corrispondenza degli abbinamenti previsti fra interni/selleria e tinta esterna e tutto quanto, sia più attinente alle specifiche dettate dalla Casa costruttrice, all’epoca della sua commercializzazione. Il Comitato di Presidenza, oltre alla formazione dei Commissari Tecnici Nazionali, già eseguita, ha previsto un nuovo percorso formativo fatto da vari incontri su tutto il territorio nazionale atti alla presentazione dei nuovi regolamenti dedicati ai Commissari Tecnici di Club. Siamo riusciti per ora a farne solo due, uno a Verona per il Triveneto e uno a Ferrara per una parte dell’Emilia Romagna. Poi, il Covid 19, ci ha fermato. Vittorio Valbonesi, presidente CTNA
15