ASIPRESS Per tutte le informazioni ASI consultare il sito internet: www.asifed.it
notiziario ufficiale dell’automotoclub storico italiano
SOLIDARIETà DALLA CINA Il legame che si è creato tra l’ASI e la FCCC (Federation of Classic Car China) in occasione dell’organizzazione del Marco Polo Silk Road Classic Raid, ha fatto sì che, in un momento difficile per le due nazioni, si sviluppasse una rete di solidarietà internazionale. Avendo dovuto rinviare per ovvi motivi l’evento rievocativo di 50 anni di relazioni tra Italia e Cina, è rimasta la comune intenzione di proporre l’evento nel 2021. Nel frattempo da parte della Federazione cinese è partita un’iniziativa solidale che coinvolge tutte le comunità cinesi del mondo in una raccolta di fondi a favore della lotta a coronavirus in Italia. La raccolta viene effettuata attraverso la China Culture Association che si occuperà poi di trasferire i fondi in Italia. Ma non solo. L’Italia è stata “adottata” a livello di aiuti per questo particolare periodo dalla regione del Sichuan, la cui capitale Chengdu dista circa 700 chilometri da Xi’an, meta finale del raid perché l’antica Via della seta partiva proprio da qui e da qui ebbero inizio, duemila anni fa, i primi rapporti tra Occidente ed Estremo oriente. Un’adozione dovuta a sua volta al fatto che l’Italia fu una delle prime nazioni che intervenne nel 2008 in occasione del terremoto nel Sichuan che causò la morte di 69.000 persone. Oggi la Cina, riconoscente di questo aiuto, si è immediatamente attivata per aiutare il popolo amico italiano. Gli organizzatori stanno valutando, nell’edizione 2021 del Marco Polo Silk Road Classic Raid di proseguire con una delegazione italiana fino a Chengdu, in segno di gratitudine per le iniziative intraprese in questo momento difficile. L’azione è stata promossa dalla FCCC, il cui presidente Wu Zheng ha fatto giungere parole di conforto agli appassionati italiani attraverso La Manovella: “il 2020 è un anno molto speciale per le nostre due nazioni - ha detto il presidente della FCCC - in quanto è il cinquantesimo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e inoltre l’anno dello scambio culturale tra Cina e Italia. Ora entrambe le nostre nazioni stanno soffrendo a causa del coronavirus. Al momento la situazione in Italia è di cruciale importanza e, come partner di ASI, FCCC non starà in disparte e si attiverà per superare le difficoltà in atto. Speriamo sinceramente che la vita pubblica, sociale ed economica ritornerà molto presto alla normalità nel mondo e nelle nostre due nazioni”. “La nostra - prosegue Wu Zheng - è una organizzazione no-profit di automobili d’epoca ufficialmente riconosciuta in Cina (NGO). È stata fondata nel febbraio del 2015 e si dedica a creare una piattaforma di scambio di informazioni su automobili d’epoca nazionali e internazionali e le varie parti. L’organizzazione fa parte della Chinese Culture Promotion Society (CCPS), che è direttamente responsabile per il ministero della cultura e del turismo di PRC
(MCT), e appartiene alla cultura NGO in Cina”. Nel 2004, la CCPS vinse il titolo onorario di “national advanced NGO”. Dal canto suo l’ASI si è dato da tempo disponibile per organizzare un training di formazione per i futuri commissari cinesi, che saranno chiamati al compito di certificare le vetture della loro Federazione.
La presentazione del Marco Polo Silk Road Classic Raid a Milano Autoclassica. Da sinistra: Tan Bo, Giuseppe Dell’Aversano, Juan Simoni, Gianmaria Aghem, Marco Rodda, Tiddo Bresters, Wu Zheng, Ugo Amodeo, Alberto Scuro, Antonio Verzera e Francesco Battista.
11