Aristotele de philosophia e protreptico

Page 1

Il Giardino dei Pensieri - Studi di storia della Filosofia Maggio 2001 Alessandra Quintiliani Il De Philosophia e il Protreptico di Aristotele: due dialoghi perduti.

Questa esposizione è volta all’esame, seppure sommario, di due tra più noti scritti essoterici di Aristotele: il ​De Philosophia e il ​Protreptico​. Scritti in forma dialogica, fanno parte di quella produzione giovanile che ci permette – nonostante le limitazioni dovute alla scarsità dei frammenti superstiti – di seguire al meglio l’evoluzione dottrinale del filosofo e di stabilire l’esistenza o meno di un periodo di adesione al platonismo nella vita di Aristotele.

1. De Philosophia 1.1. La datazione A causa dell’esiguo numero di frammenti giunti fino a noi e dell’incertezza sulle informazioni cronologiche, è molto difficile collocare con esattezza quali opere giovanili appartengono al periodo successivo ai due trattati ​Sulle Idee ​e ​Sul Bene​. Tuttavia, avendo come riferimento questi scritti e confrontando le loro dottrine con quelle dell’ultima produzione platonica, - di cui spesso ci sono richiami -, è possibile arrivare ad una approssimativa data di composizione. Per quanto riguarda specificatamente il ​De philosophia​, due sono le ipotesi più significative circa la datazione dell’opera. L’una è stata avanzata da Jaeger e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.