GINESTRA FABBRICA DELLA CONOSCENZA > CINEMA DEL REALE - OPEN CALL

Page 1

promosso da Comune di Montevarchi (AR) coordinato da Associazione Culturale MACMA in collaborazione con Associazione Nova Skola tenuto da Gianfilippo Pedote Gianfranco Pannone Andrea Foschi Gianluca Costamagna Mario Balsamo Ilaria Fraioli

seconda edizione laboratorio sul documentario bando di partecipazione


1. Obiettivi

Dopo il successo dell’esperienza del laboratorio “IL CINEMA DEL REALE”, svoltosi nei mesi di maggio e giugno 2010, Ginestra Fabbrica della Conoscenza con la collaborazione dell’Associazione MACMA si propone di dare un seguito a questo percorso di ricerca e approfondimento all’interno del cinema documentario. La volontà di proporre un secondo laboratorio sul documentario di creazione nasce dalla necessità di impegnarsi a divulgare, soprattutto tra le nuove generazioni, un tipo di linguaggio audiovisivo che nel nostro paese stenta ancora a essere riconosciuto. Negli ultimi anni però, il cosiddetto ‘cinema della realtà’ sta attraversando un periodo di fermento e rinnovata vitalità, sapendo proporsi come un linguaggio fortemente contemporaneo, che in Toscana, grazie all’azione della Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale, sta ottenendo una maggiore attenzione sia dal punto di vista culturale che commerciale. In questa seconda edizione de “IL CINEMA DEL REALE” proponiamo un percorso didattico che possa offrire una panoramica globale sui molteplici aspetti e sul senso di questa espressione artistica, legando fortemente formazione e produzione e sviluppando così un programma che, fin dai primi moduli, preveda e attui il metodo del learning by doing. Per questo, insieme alla parte teorica di ogni lezione, affronteremo passo dopo passo, i singoli aspetti della lavorazione del documentario, che i partecipanti all’intero laboratorio dovranno realizzare. Partendo da un’introduzione storico/culturale e da una riflessione sul significato e la portata di questo linguaggio nel panorama cinematografico e nella società attuale, analizzeremo le fasi salienti della realizzazione di un film documentario, fino a realizzare insieme ai partecipanti un documentario breve che tratti il tema della memoria storica e degli antichi saperi tradizionali legati alla realtà del luogo. Il lavoro finale sarà realizzato con il supporto della società di produzioni televisive Insekt Multimedia e della Condotta Slow Food Valdarno Colli Superiori, che potrà distribuirlo attraverso i propri canali. Questo ci permetterà di restituire alla cittadinanza e alla terra che ci ospita, una visione di essa, frutto dell’incontro e dello scambio fra i partecipanti residenti e quelli che verranno da tutta Italia. Crediamo così di poter valorizzare un territorio tanto interessante quanto cinematograficamente inesplorato, raccontandolo attraverso lo sguardo del cinema del reale.


2. Programma

Il laboratorio sarà suddiviso in 5 moduli più una fase realizzativa: 1. PRODUZIONE E REGIA (14 ore) 2. FOTOGRAFIA (10 ore) 3. SUONO E SOPRALLUOGHI (14 ore) 4. SCRITTURA (10 ore) 5. MONTAGGIO (10 ore) REALIZZAZIONE DOCUMENTARIO (60 0re) Ogni modulo sarà tenuto da un docente esperto e competente in materia, che metterà a disposizione dei partecipanti le sue professionalità e soprattutto la propria esperienza sul campo. Prevediamo che ogni modulo presenti sia una parte teorica che una pratica. I docenti svilupperanno al massimo la dimensione laboratoriale e l’interazione, concentrandosi sugli aspetti concreti del lavoro attraverso l’analisi di case history. I 5 moduli serviranno ai partecipanti ad avvicinarsi professionalmente a questo settore e ad avere una visione più chiara di come si realizza, in tutte le sue fasi, un documentario. Per questo è prevista una fase realizzativa, che si articolerà in due parti, una di scrittura e riprese e una di montaggio.

3. Destinatari

Il laboratorio, aperto a un max di 20 partecipanti, è rivolto a laureandi e laureati che abbiano delle conoscenze in materia, a persone che abbiano maturato delle esperienze all’interno del cinema o del documentario e a chi ha intenzione di approfondire le proprie competenze in vista di un percorso professionale in questo settore. L’iscrizione a “Il cinema del reale - 2ª edizione” è aperta indipendentemente dalla nazionalità e dalla residenza del candidato, nel rispetto dei requisiti richiesti.

4. Requisiti

Titolo minimo di studio: Scuola Media Superiore con Diploma. Cinque posti sono riservati, ma non esclusivi, a partecipanti residenti nell’area del Valdarno e della Regione Toscana.

5. Scadenze e modalità

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata sotto forma di Curriculum Vitae formato Europeo in PDF e dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 25 Maggio 2011 all’indirizzo e-mail workshop@ fabbricaginestra.it, con oggetto “Il cinema del reale – 2ª edizione”.


6. Selezione e iscrizione

Il laboratorio coinvolgerà 20 partecipanti selezionati in base al curriculum. Date le suddette condizioni, la selezione prevederà due modalità partecipative: 15 posti per ogni modulo saranno destinati a chi vuole partecipare all’intero corso con una quota d’iscrizione di €480, che comprende il pernottamento gratuito per i giorni di realizzazione del documentario. 5 posti per ogni modulo saranno destinati a chi intende partecipare ai singoli moduli (fino a un massimo di tre) con una quota d’iscrizione di €100 a modulo. Per i partecipanti fuori sede sono previste favorevoli convenzioni con strutture ricettive per vitto e alloggio. Per i residenti in Valdarno la quota d’iscrizione per l’intero corso è di €300, che non comprende il pernottamento gratuito per i giorni di realizzazione del documentario. La fase di realizzazione del documentario è riservata esclusivamente ai partecipanti all’intero laboratorio. In caso di mancata partecipazione da parte degli iscritti per motivi non dipendenti dall’Organizzazione del laboratorio, è previsto un rimborso del 40% della quota d’iscrizione. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 27 Maggio 2011. Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione. I candidati ammessi al corso, entro e non oltre il 1 Giugno, dovranno effettuare il pagamento della propria quota a mezzo bonifico inviare via mail a workshop@fabbricaginestra.it o via fax allo 055/9108228 una copia della ricevuta bancaria. Gli estremi per il bonifico verranno comunicati per mail ai candidati selezionati.

7. Sede del corso

Il corso si svolgerà presso Ginestra Fabbrica della Conoscenza, località La Ginestra, Montevarchi (AR). L’organizzazione prevede che le attività progettuali siano svolte in una sala attrezzata, con l’ausilio delle necessarie attrezzature informatiche, audio e video.


8. Calendario didattica

Produzione e regia Doc. Gianfilippo Pedote sabato 4 Giugno 10.00-13.00 / 14.30-18.30 Doc. Gianfranco Pannone domenica 5 Giugno 10.00-13.00 / 14.30-18.30 Direzione della fotografia Doc. Andrea Foschi sabato 11 Giugno 11.00-13.00 / 15.00-18.00 domenica 12 Giugno 11.00-13.00 / 14.30-17.30 Suono e sopralluoghi Doc. Gianluca Costamagna sabato 18 Giugno 10.00-13.00 / 14.30-18.30 Doc. Gianluca Costamagna e Andrea Foschi domenica 19 Giugno 10.00-13.00 / 14.30-18.30

9. Diritti di utilizzazione

Scrittura Doc. Mario Balsamo sabato 25 Giugno 11.00-13.00 / 15.00-18.00 domenica 26 Giugno 11.00-13.00 / 14.30-17.30 Montaggio Doc. Ilaria Fraioli sabato 9 Luglio 11.00-13.00 / 15.00-18.00 domenica 10 Luglio 11.00-13.00 / 14.30-17.30 Realizzazione documentario 27-30 Giugno / 8 Luglio / 11-13 Luglio Questa fase vedrà i partecipanti come soggetti attivi, affiancati dagli organizzatori del laboratorio che svolgeranno la funzione di assistenti e di tutor.

Il Comune di Montevarchi per Ginestra Fabbrica della Conoscenza acquisisce i diritti patrimoniali ed i restanti diritti di cui alla legge 633 del 1941 sugli elaborati, le opere e quant’altro realizzato da ogni individuo e dal collettivo dei partecipanti al laboratorio “Il Cinema del Reale – 2ª edizione”. Inoltre, i partecipanti autorizzano il Comune di Montevarchi per Ginestra Fabbrica della Conoscenza, l’associazione MACMA e i suoi aventi causa a pubblicare i loro progetti in cataloghi, libri, riviste specializzate o altri mezzi di comunicazione di massa. Nulla sarà dovuto ai partecipanti per tale pubblicazione. Sarà comunque d’obbligo indicare la paternità dell’opera individuale o collettiva.


10. Privacy

I dati personali relativi ad ogni partecipante saranno trattati dal Comune di Montevarchi (tramite il Titolare del trattamento) al solo fine di consentire la partecipazione al laboratorio e l’adempimento delle attività ad esso connesse. I dati potranno essere trattati sia in formato cartaceo che elettronico. Il conferimento dei dati è obbligatorio al fine della partecipazione al laboratorio e, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento, potrà determinare l’impossibilità per il concorrente di partecipare al laboratorio “Il cinema del reale – 2ª edizione”. I dati forniti verranno trattati per l’intera durata del laboratorio e, ai sensi di quanto sopra specificato, potranno essere oggetto di diffusione. Il partecipante potrà esercitare i diritti previsti all’art. 7 del D.lgs. 196/2003.

11. Legge applicabile e foro

Il laboratorio sarà regolato dalle norme della legge italiana; ogni controversia sarà di competenza esclusiva del Foro di Arezzo. Informazioni Ginestra Fabbrica della Conoscenza www.fabbricaginestra.it e-mail: info@fabbricaginestra.it Comune di Montevarchi / Ufficio Cultura: tel. 055 9108 230/314 Associazione culturale MACMA e-mail: macma.info@gmail.com Tommaso Orbi 335/7053766 Nicola Secciani 339/7495721

Progetto promosso da

fabbrica della conoscenza

Comune di Montevarchi


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.