Cianciana ‘na tuttu lu munnu, tuttu lu munnu a Cianciana! Numero 2 - luglio - agosto 2001
Il dottor Salvatore Sanzeri eletto deputato all’Assemblea Regionale Siciliana. In questo numero l’inserto speciale dedicato all’artista ciancianese Michele Rametta. Da questo numero La Voce di Cianciana si arricchisce di un “insolito” collaboratore: David Justice, giornalista inglese trapiantato a Cianciana, che curerà una nuova rubrica dal titolo “An English Abroad”.
In questo numero:
Rubriche:
Un ciancianese all’ A.R.S.
Pag. 2
La posta dei nostri lettori
Pag. 3
La festa di S. Antonio di Padova a Cianciana
Pag. 4
An English Abroad
Pag. 5
Il ―cavaliere‖ Guadagna
Pag. 7
Il salotto della poesia
Pag. 6
―Attia di l’ovu‖
Pag. 10
Case in festa
Pag. 8
Cenni storici su Cianciana - parte seconda
Pag. 11
Briciole di Saggezza
Pag. 9
Alfonso Soldano, il piccolo ―Caruso‖
Pag. 12
Almanacco
Pag. 14
Il piacere di ritrovarsi
Pag. 13
E’ nata l’Associazione Culturale Sicily Kult
La home page del sito http://www.sicilykult.net e il logo della nuova associazione
http://www.sicilykult.net
Cianciana - A poco più di nove mesi dall’apertura del nostro sito internet http://www.sicilykult.net e a circa sei dalla pubblicazione del numero zero de La Voce di Cianciana, la nostra redazione ha deciso di consolidare il lavoro fin qui svolto fondando l’Associazione Culturale “Sicily Kult” in data 19 luglio 2001. L’associazione si prefigge di promuovere e divulgare la cultura e le tradizioni popolari siciliane attraverso ogni tipo di mezzo di comunicazione sia esso cartaceo che multimediale, avvalendosi delle nuove tecnologie per poter raggiungere tutti i ciancianesi e i siciliani in generale sparsi per il mondo. Molteplici sono stati i motivi che ci hanno condotto alla fondazione di
questa nuova associazione: da quelli meramente tecnici finalizzati a concentrare sotto un’unica direzione le nostre attività culturali, a quelli dettati dalla necessità di avere una nuova “entità” ad hoc sul territorio che si occupasse di salvaguardare e valorizzare il lavoro dei numerosi studiosi e appassionati locali di tradizioni popolari al fine di poter pubblicare i loro lavori e, nello stesso tempo, creare un ponte di collegamento tra i siciliani residenti nell’isola e quelli stabilitisi lontano da essa. Ha assunto l’incarico di presidente della neonata associazione Agostino D’Ascoli, anch’egli uno dei pochi che hanno fatto della salvaguardia delle tradizioni popolari siciliane una ragione di vita. (fm).
Pag. 1