C
di Luisa Santinello
U
L
T
U
R
A
Giappone
tra storia, arte e mito U
na volta tanto... partiamo dai luoghi comuni! Da una terra leggendaria popolata di guerrieri virtuosi e donne bellissime. Un Paese dove l’acqua scorre abbondante in ruscelli e si tuffa in spettacolari cascate tra picchi innevati e foreste di bamboo. Abbiamo ammirato spesso questo scenario bucolico in dipinti e incisioni d’antan. Più di recente, anche in film, fumetti (manga) e cartoni animati (anime). E il retaggio continua, di generazione in generazione. Provate a chiedere a bambini, adulti e anziani qual è la prima cosa che la parola Giappone richiama alla loro mente. Gran parte degli interlocutori scomoderà samurai, geishe, katane, ciliegi in fiore e carpe koi che scorrazzano nei laghetti zen. Tutti cliché, certo. Ma anche riferimenti da cui partire per scavare in profondità nella longeva cultura del Sol Levante. È questo, in sintesi, l’intento della mostra «Giappone. Terra di geisha e samurai» aperta fino al 30 giugno alla Casa dei Carraresi di Treviso. Curato dall’esperto di arte orientale Francesco Morena e suddiviso in aree tematiche, il percorso raduna una novantina di opere (dal XV al XX secolo) provenienti dalla collezione del trevigiano Valter Guarnieri. Tra armature e paraventi, kimoni, rotoli dipinti e fotografie all’albumina, ogni oggetto rappresenta una tappa nel viaggio dal superficiale al particolare. Alla scoperta di una tradizione che, nonostante i chilometri e le differenze che la separano dall’Occidente, ha molto da insegnare a tutte le latitudini. Agile come un felino, acuto e determinato come un rapace. Agguanta l’arco e si appresta a scoccare una freccia il giovane dipinto a inchiostro e colori su un rotolo di seta all’ingresso della mostra trevigiana. Non un granché come accoglienza, penserà qualche visitatore poco prima
74
giugno 2019
M
O
S
T
R
E
Esercizi di stile Calligrafia, paravento a sei ante dipinto a inchiostro su carta con foglia d’oro, periodo Edo (1603-1868). Sotto, Yoshu Chinkanobu (1838-1912), Passatempi di beltà femminili in un giorno nevoso, trittico di xilografie.
Nel corso dei secoli il Paese del Sol Levante ha attraversato varie fasi, maturando una cultura ricca e articolata. Una mostra a Treviso ne ripercorre le tappe a partire dalle opere di una collezione privata.
giugno 2019
75