Rosso Fiorentino (Giovanbattista di Jacopo) (Firenze 1495 ca. - Fontainebleau 1540) Ritratto di gentiluomo 1527 ca. Capolavoro della ritrattistica cinquecentesca, raffigura un giovane elegante, in posa rigida, seduto su un tavolino coperto da un tappeto prezioso. Era nella collezione di Fulvio Orsini, bibliotecario di casa Farnese a Roma, poi ereditata dal cardinale Odoardo. [sala 10]
Maso da San Friano (Tommaso Mazzuoli) (Firenze 1532 ca.-1571) Doppio ritratto maschile 1556 Nei protagonisti si sono riconosciuti Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, e Francesco De Marchi, architetto militare milanese che lavora per il duca nel 1551-52, raffigurati durante una lezione di disegno. Il dipinto sembra alludere all’educazione culturale di un signore del Cinquecento, che non poteva prescindere dal disegno e dall’ingegneria militare. Datato e firmato con il monogramma “TO”. [sala 10] LA GALLERIA FARNESE 73