guida [breve] capodimonte

Page 174

Roberto di Oderisio (Napoli, documentato nel 1382) Madonna dell’umiltà Opera della maturità del pittore formatosi alla bottega di Giotto (a Napoli dal 1328 al 1333), riprende gli affreschi della chiesa dell’Incoronata e del sepolcro di Roberto d’Angiò in Santa Chiara a Napoli (tra il 1340 e il 1350). Proviene dal sepolcro di Giacomo d’Aquino (morto nel 1343) nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, e forse ne decorava la lunetta di fondo. L’iconografia è quella tipica 174  LA GALLERIA DELLE ARTI A NAPOLI

della Madonna dell’umiltà diffusasi alla corte papale di Avignone sugli esempi di Simone Martini: la Vergine, seduta per terra, allatta il Bambino. Nella parte bassa della tavola, gli stemmi dei d’Aquino e dei Sanseverino attestano la committenza aristocratica. Proprietà del Fondo Edifici di Culto. [sala 64]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.