Asta 357 - DIPINTI ANTICHI DAL XVI AL XIX SECOLO

Page 1


Dipinti Antichi

dal XVI al XIX secolo

ASTA 357 Roma, 13 Novembre 2025

STAFF

MANAGEMENT

Giuseppe Bertolami Amministratore Unico

DIPARTIMENTI

AREA NUMISMATICA

GiuseppeBertolami CapoArea

PierpaoloIrpino Consulentescientifico Numismaticamoderna

FrancescodiRauso Consulentescientifico Numismaticamoderna

CarlaMilli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

AREA CIVILTÀ ANTICHE

ARCHEOLOGIA

Carla Milli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

GLITTICA

ANTICA E MODERNA

Gabriele Vangelli de Cresci Consulente scientifico

AREA ARTE ASIATICA E TRIBALE

AstridNarguet CapoArea

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

AREA ARTI VISIVE

ARTE ANTICA

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

Paola Aloisio Specialist p.aloisio@bertolamifineart.com

ARTE MEDIEVALE

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

BRAND NEWARTE DEL XXI SECOLO

Giuseppe Bertolami CapoDipartimento

PaolaAloisio Specialist p.aloisio@bertolamifineart.com

FOTOGRAFIA

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

POP CULTURE, UNDERGROUND & ULTRACONTEMPORARY ART

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SCULTURA ANTICA E BRONZETTI

Luca Bortolotti ResponsabilesezioneSculturaantica

AntonelloAndreacchioePietroEstatico ResponsabilisezioneBronzetti

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

STAMPE ANTICHE

Natalia Bukowska CapoDipartimento n.bukowska@bertolamifineart.com

RominaDelRePerera Consulentescientifico

AREA ARTI DECORATIVE

ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E OGGETTI D’ARTE RUSSA

Fabio Romano Moroni CapoDipartimento f.moroni@bertolamifineart.com

Rebecca Orlandi Junior Specialist

Clara Cipriani Assistente c.cipriani@bertolamifineart.com

ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Luca Lispi Consulente scientifico Ceramiche e Porcellane

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

CERAMICHE E PORCELLANE EUROPEE SINO AL XIX SECOLO

Luca Lispi CapoDipartimento

GiulianaGardelli Consulentescientifico g.gardelli@bertolamifineart.com

LoredanaPirone Assistente l.pirone@bertolamifineart.com

CORNICIANTICHE

FabrizioCanto Consulentescientifico

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

DESIGN

AlessandroGiovannini CapoDipartimento

NicholasPapalotti CapoDipartimento

MarcoFavaloro Consulentescientifico

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

MOBILIEOGGETTID'ARTE

FabioD'Amelio CapoDipartimento f.damelio@bertolamifineart.com

FabioRomanoMoroni Consulentescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

ClaraCipriani Assistente c.cipriani@bertolamifineart.com

PLACCHETTE, RILIEVI E MEDAGLIE DAL XV AL XVIII SECOLO

Giuseppe Bertolami Capodipartimento

GiovanBattistaNigrotti Consulentescientifico

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

AREA LUXURY

AUTOMOTIVE

GiuseppeBertolami Coordinamento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FASHION,LUXURY&TEXTILES

ScarlettMatassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

GIOIELLI

FabioRomanoMoroni CapoDipartimento f.moroni@bertolamifineart.com

RebeccaOrlandi JuniorSpecialist

ClaraCipriani Assistente c.cipriani@bertolamifineart.com

OROLOGI

VitoBasile Consulentescientifico

VINIEDISTILLATI

SimoneDurante Coordinamento vini@bertolamifineart.com

LorenzoFrosi Specialist Vini del Centro Italia Filippo Rubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

AREA COLLECTIBLES

AUTOGRAFIEMEMORABILIA

AlessandroPagliari CapoDipartimento a.pagliari@bertolamifineart.com

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FRANCOBOLLIESTORIAPOSTALE

DaniloQuintarelli CapoDipartimento d.quintarelli@bertolamifineart.com

LIBRIEMANOSCRITTI

PaoloMecucci CapoDipartimento

MaurizioMariaBifolco Consulentescientifico

GabrielKaikeDeOliveiraSilva Specialist

libri@bertolamifneart.com

MILITARIA, ONORIFICENZE E ORDINI CAVALLERESCHI

DaniloD'Alfonso CapoDipartimento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

ODDITIES, CURIOSITIES & WONDERS

FabioRomanoMoroni CapoDipartimento f.moroni@bertolamifineart.com

MarcoFavaloro Consulentescientifico

Rebecca Orlandi JuniorSpecialist

ClaraCipriani Assistente c.cipriani@bertolamifineart.com

AREA SMART AUCTIONS INTERDIPARTIMENTALI

LucaLispi CapoArea

LoredanaPirone CapoArea l.pirone@bertolamifineart.com

CATALOGO A CURA DI

Luca Bortolotti

Paola Aloisio

CONCEPT AND GRAPHIC DESIGN

Augusto Selvatici

SALES & E-COMMERCE

Giuseppe Bertolami Responsabile Area PRIVATE

COMUNICAZIONE

Scarlett Matassi Responsabile Area Ufficio Stampa Content Editor

Pubbliche Relazioni info@scarlettmatassi.com

UFFICI AMMINISTRATIVI

AMMINISTRAZIONE

Fabrizio Fazioli Capo Amministrazione amministrazione@bertolamifineart.com f.fazioli@bertolamifineart.com

Chiara Agustin c.agustin@bertolamifineart.com

Guido Perotti g.perotti@bertolamifineart.com

SERVIZIO CLIENTI

Sharon Carullo info@bertolamifineart.com

LOGISTICA

Alessandra Tabacco Responsabile Ufficio Logistica a.tabacco@bertolamifineart.com

Massimiliano De Lorenzis Responsabile magazzino

LIVE BIDDING

Bertolami Fine Art Srl Piazza Lovatelli 1 (1° piano) 00186 Roma - Italy T. +39 0632609795 | F. +39 063230610

www.bertolamifineart.com - info@bertolamifineart.com

INFORMAZIONI SULL'ASTA357

L'astasaràbattutail13novembre2025apartiredalleore15:00CETpressolasedediBertolamiFineArtS.r.l.inPiazzaLovatelli,1–Roma

1.Modalitàdipartecipazione

Sonoprevisteleseguentimodalitàdipartecipazione:pressoilocaliincuil'astasaràbattuta;;previa dipersonatelefonicaonline registrazionesulnostrositowww.bertolamifineart.comosuiportalipartner(vedielencosottoriportato);tramitefatta offertascritta pervenireentrole12:30CETdigiovedì13Novembre.

a.Partecipazioneinsala

Iclientinonconosciutiechenonsifosserogiàregistratidovrannoessereprovvistidiunvalidodocumentodiidentità.

b.Partecipazionetelefonica

Épossibilefareleproprieoffertedurantel'astatramitetelefonoguidatidaunnostrooperatore.Peraccedereaquestamodalitàdi partecipazione specificandoilottiperiqualisiintende sarànecessarioprenotarsientrole12,30CETgiovedì13novembre

entrareingaraeunrecapitotelefonico.Iclienticosìprenotatisarannochiamatialnumeroditelefonodaloroindicatoalcunilottiprima diquellipercuiavrannomanifestatointeresse

Laprenotazioneperlapartecipazionetelefonicahailvalorediun'offertascrittaallabased'astaindicataincatalogo. Perprenotarelapartecipazionetelefonicacompilarel'appositomodulodiofferta (Perinfo:T+3906.32609795-+3906.3218464-info@bertolamifineart.com)

c.Partecipazioneonlineattraversoilnostrositooiportalipartner

Èpossibilefareleproprieoffertedurantel'astaregistrandosisulnostrositowww.bertolamifineart.comoppuresuiseguentiportali partner:

Arsvalue (www.arsvalue.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

LiveAuctioneers (www.liveauctioneers.com)

L'iterdiregistrazionesulsitowww.bertolamifineart.comrichiedel'inserimentodellecopiedeidocumentid'identitàcosìcomerichiesto dalsistemaoperativoepuòritenersicompletatosolodopoaverricevutounae-maildiconvalidadapartedellacasad'aste.

Richiestaassistenza

Incasodidifficoltànelportareatermineilprocessodiregistrazioneoppureincasodimancataricezionedelmessaggiomaildi convalida,richiedereassistenzaaiseguentirecapiti: info@bertolamifineart.com-+390632609795

d.Partecipazionetramiteoffertascritta

Èinfinepossibileformulareleproprieofferteperiscrittocompilandol'appositomodulodioffertaperprocuraoanchetramitetesto libero. LeoffertescrittedovrannoesserericevutedaBertolamiFineArtentrole12,30CESTdigiovedì13Novembree potrannoesseretrasmessetramitee-mail(info@bertolamifineart.com),perpostaoconsegnatepressoinostriufficidi PiazzaLovatelli1–00186Roma.L'offertascrittahailvalorediautorizzazionealbanditoreadeffettuareoffertepercontodel firmatario.

2.Esposizione

lotti saranno esposti dal 7 al 12 Novembre nei seguenti orari: Dal 7 al 9 novembre 15:00 - 18:30

Dal 10 al 12 novembre 10:30 - 13:30 / 15:00 - 18:30

Presso Palazzo Caetani Lovatelli, Piazza Lovatelli,1 Roma

3.Offertepreasta

Dalladatadipubblicazionedelcatalogoonlinesinoalle12,30CETdigiovedì13novembresaràpossibile: -cominciareaeffettuareoffertesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnercomeelencatialpuntocdelparagrafo1 -inviareleoffertescrittedicuialpuntoddelparagrafo1

Nelcasodi: -unicaoffertapreastasuunlotto

Inassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoallabased'astaancheovel'unicaoffertapervenutafossedi importosuperiore(l'importodell'offertapreastaindicainfattil'offertamassimachel'offerenteèdispostoadeffettuare)

Esempio:based'asta€1.000–Unicaoffertapre-asta€1.500–Aggiudicazionea€1.000 -offertepreastamultipledellostessoimportosuunostessolotto

Inassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertacondataanteriore. -offertepreastamultipledellostessoimportosuunostessolottoeffettuatesuportalidiversi

Inassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,seleoffertedellostessoimportosonostateeffettuatesuportalidiversi,illottosarà

aggiudicatoall'autoredell'offertapervenutasulsitowww.bertolamifineart.comanchesetaleoffertafossestataeffettuataindata posteriorealleofferteeffettuatesulportalepartnerBidinside.

-offertepreastamultiplediimportidiversisuunmedesimolotto

Inassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertapiùaltaaunprezzodiaggiudicazione calcolatoaggiungendoall'importodell'offertaimmediatamenteinferioreunincrementoprestabilitonellatabellapubblicataincalce (TabellaA)

Esempio:offertaclienteA€1.270,offertaclienteB€1800.VinceilclienteBnonalprezzodiaggiudicazionedi€1.800madi€1.370. Vienecioèapplicatoall'importodell'offertaimmediatamenteinferiorel'incrementoautomaticodi€100previstodallatabellaquandole offertesonocompresenelloscaglione€1.000-1.999.

4.Modalitàdipagamento

Gliacquirentideilottivincentipotrannosceglieretraleseguentimodalitàdipagamento: -cartadicredito(Visa,MasterCardeAmericanExpress); -Paypal

-BonificobancarioafavorediBertolamiFineArtS.r.l. (nelcasodipagamentieffettuatitramitebonificoextra-europeoaggiungere€10all'importodellafattura) -contanti(entroillimitelegalmenteconsentito); -solopericlienticonosciuti: assegnobancarionontrasferibileoassegnocircolareintestatoaBertolamiFineArts.r.l. -assegnobancarionontrasferibileocircolareintestatoaBertolamiFineArts.r.l. (nelcasodipagamentieffettuatitramiteassegniesteriaggiungere€10all'importodellafattura);

Ilpagamentodeilottiacquistatidovràessereeffettuatoentro5giornidallaricezionedellafattura. Incasodiritardatopagamento,daltrentunesimogiornodalladatadell'aggiudicazionesaràapplicataunapenalepariall'1%/mese sull'importodellafatturanonpagata.

Notabene: lefatturepagatetramiteassegno,contantiobonificobancariosonoesentidalpagamentodelletasseamministrativeapplicateinvece suipagamentieffettuatitramitecartadicredito(+2,5%)oPaypal(+3,5%)

5.Dirittid'asta

L'acquirentecorrisponderàaBertolamiFineArtunacommissionecalcolatainpercentualesulprezzodiaggiudicazionediognisingolo lotto.Talecommissionevienecosìcalcolata: quantoal28%perlapartediprezzosinoa€10.000; quantoal26%perlapartediprezzoda€10.001a€400.000; quantoal24%perlapartediprezzoda€400.001insu.

Suilottiacquistatitramitepartecipazioneonlinesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnersiapplicheràun'ulteriore commissionecosìquantificata:

www.bertolamifineart.com+1,5%delprezzodiaggiudicazione

Arsvalue+0%delprezzodiaggiudicazione

BidInside+1,5%delprezzodiaggiudicazione

Bidspirit+1,5%delprezzodiaggiudicazione

Drouot+3%delprezzodiaggiudicazione

Invaluable +5%delprezzodiaggiudicazione

Liveauctioneers+5%delprezzodiaggiudicazione

6.Costiulteriori

Icostidispedizione,eventualicostidoganali,nonchéicostirelativiallepratichedaistruireperilrilasciodell'attestatodiLibera

Circolazioneodiqualsiasiautorizzazioneministerialepreventivarichiestaperl'esportazionedeilottiaggiudicatisonoacaricodel compratore.

Nelcasoincui,percontestazioniingiustificate,ibenidovesseroessererestituitiaBertolamiFineArt,lespesedoganaliedispedizione sonoacaricodelcliente.

7.Descrizionedeilotti

Agendoinqualitàdimandatariadelvenditore,BertolamiFineArts.r.l.èesentedaqualsiasiresponsabilitàinordineallaprovenienzaealle descrizionievalutazionideilottinelcatalogo,neiconditionreporteinqualsiasialtromaterialeillustrativo.Talidescrizionihannovalore puramenteindicativoevannointesecomeparerepersonaledeinostriesperti.

8. Rilascio dell'attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l'esportazione dei beni aggiudicati

LaconsegnadeilottialdifuorideiconfiniitalianipotrebbeesseresoggettaallenormestabilitedalCodicedeiBeniCulturali(Dlgs. 42/2004ess.mm.ii.)inmateriadiesportazionedeibenidiinteresseculturale.Pertanto,nelcasoincuiilbeneacquistatopresentasse

caratteristichetalidarichiedereperlasuauscitadefinitivadalterritoriodellaRepubblicaItalianaunaqualsiasiformadiautorizzazione ministeriale,itempidirilascioditaleautorizzazionesarannoregolatidall'UfficioEsportazioneoggettid'antichitàed'artedelMinistero dellaCultura.

Talitempidirilasciovannomediamentecalcolatinell'ordinedi60/90giornidalgiornodell'aperturadellapraticaperunAttestatodiLibera Circolazione(art.68delCodicedeiBeniCulturali)edi30giorniperun'Autocertificazione.Lacasad'astedeclinaogniresponsabilitàper eventualiritardinellachiusuradellapratica,ritardiaddebitabilisoltantoalleautoritàministerialicompetenti.Lapraticavieneapertasolo all'avvenutopagamentodelbeneedietroesplicitaautorizzazionedell'acquirente.

9.Condizionidivendita

LecondizionidivenditacheregolanoilrapportotraBertolamiFineArtelagentileclientelacheprenderàpartealleastesonopubblicatein ognicatalogo.Poichéessesiintendonoautomaticamenteaccettatedalmomentodellapartecipazioneall'asta,sipregadileggerlecon attenzione

Incasodidiscordanzatralaversionedellecondizionidivenditapubblicatasucatalogocartaceoequellapubblicatasucatalogoonline, prevalelaversioneonline.

10.Pubblicazionedeirisultatid'asta

L'elencodelleaggiudicazionisaràpubblicatodaBertolamiFineArtsulpropriosito,www.bertolamifineart.com,asolifiniinformativi, entrodiecigiornidallachiusuradell'asta.

11.Consegnadeilottiaggiudicati

Ilottiaggiudicatientranoinconsegnadalmomentodelpagamentodell'interoprezzo. Lemodalitàdiconsegnavannoconcordateconlaresponsabiledell'UfficioLogistica,SignoraAlessandraTabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com

Ritiroinsede

IlritiroinsedeèpossibilesolosuappuntamentodaconcordareconlaSignoraAlessandraTabacco. Gliappuntamentivengonofissatineigiornienegliorarilavorativi.Sonopertantoesclusiilsabato,ladomenicaeigiornifestivi.

SiprecisacheBertolamiFineArt nondisponediunautonomoserviziodispedizionedeilotti. Èperòingradodiassisterel'acquirentemettendoloincontattoconcorrierispecializzati,giàsperimentatidallacasad'asteconrisultati soddisfacenti,acuil'acquirentepotràrichiedereunpreventivogratuitoesenzaimpegno. L'acquirenteècomunqueliberodiaffidarelaspedizioneacorrieridisuafiducia. BertolamiFineArtnonrispondedell'operatodelcorriere.

Importoofferta€Incrementoautomaticoprestabilito€

0-995

100-19910

200-49920

5-9990050

1.000-1.999100

2.000-4.999200

5.000-9.999500

10.000-19.9991.000

20.000-49.9992.000

50.000+5.000

TABELLA A INCREMENTI AUTOMATICI

1

Artista fiammingo, XVI secolo

MARIA LACTANS

Olio su tavola, cm. 24x20. Con cornice

Collezione privata.

Stima:€1.500 / 3.000

Base d’asta:€700

2

Artista francese, XVI secolo

RITRATTO DI NOBILE CON SCETTRO, BERRETTO ED ANELLI

Olio su tavola, cm. 41,5x29,5. Con cornice antica

Il dipinto reca al retro della tavola antica etichetta di galleria: "HENRY GRAVES & CO. / 919(?) / 6 PALL MALL LONDON".

Collezione privata.

Stima:€1.500 / 3.000

Base d’asta:€800

3

Andrea Solari (seguace di) (Milano 1460 - 1524)

ECCE HOMO

Olio su tela, cm. 64x45. Con cornice

L'opera è una bella replica antica della fortunata composizione di Andrea Solari (o Solario), il cui prototipo è oggi conservato al Museum of Art di Philadelphia.

Collezione privata.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1000

4

Quentin Metsys (ambito di) (Lovanio 1466 - Anversa 1530)

MADONNA IN PREGHIERA

Olio su tavola, cm. 27,2x19. Con cornice

Il dipinto reca a retro antica iscrizione a pennello: "ANDREA / PREDITALE / BERGAMASCO / 1525".

Collezione privata.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

6

Raffaello Sanzio (seguace di) (Urbino 1483 - Roma 1520)

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

Olio su tavola, Ø cm. 70. Con cornice

Il dipinto è una copia antica dell'opera di Raffaello Sanzio La Madonna d'Alba oggi conservato ala National Gallery of Art di Washington, D.C. Diffusi restauri e ridipinture.

Collezione privata.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€800

5

Michele Tosini, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (ambito di) (Firenze 1503 - 1577)

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO

Olio su tavola, cm. 68x54. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:€4.000

7

Luca della Robbia (seguace di) (Firenze 1399 - 1481)

MADONNA CON BAMBINO

Tempera su gesso, cm. 48x31. Con antica cornice lignea a tabernacolo

La cornice reca iscrizione a tempera nella parte superiore: "AVE MARIA".

Collezione privata.

Stima:€63.000 / 5.000

Base d’asta:€1.900 8

Girolamo Bedoli detto il Mazzola (attribuito a) (Parma 1500 - 1569)

ALLEGORIA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE

Olio su tela, cm. 99x71,5. Con cornice

Il dipinto costituisce presumibilmente il modello per la pala d'altare eseguita da Girolamo Mazzola Bedoli per la confraternita della Concezione della chiesa di San Francesco del Prato a Parma, oggi conservata presso la Pinacoteca Nazionale della stessa città.

Stima:€4.500 / 6.500

Base d’asta:€3.400

9

Giovanni Bellini (neimodi_di) (Venezia 1430 - 1516)

RITRATTO DI GIOVANE CON CAPPELLO ROSSO

Olio su tavola, cm. 47,5x27

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€2.000

10

Artista emiliano, XVII secolo

CRISTO E LA SAMARITANA AL POZZO

Olio su tela, cm. 110x141

Il dipinto deriva con molte varianti dall'opera con medesimo soggetto di Annibale

Carracci, oggi conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.

Collezione privata, Roma.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

11

Artista emiliano, XVII secolo

SAN GIOVANNINO

Olio su tela, cm. 100x75. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

12

Artista fiammingo, XVII secolo

SAN GIROLAMO NEL DESERTO

Olio su tela, cm. 64,5x108. Con cornice antica

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€1.800

14

13

Frans Francken II (ambito di) (Anversa 1581 - 1642)

CATTURA DI CRISTO

Olio su rame, cm. 57x74. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€1.800

15

Francesco Albani (seguace di) (Bologna 1578 - 1660)

VENERE, VULCANO E AMORINI IN UN PAESAGGIO , XVII SECOLO

Olio su tela, cm. 84x133. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

Artista napoletano, XVII secolo

SAN PIETRO PENITENTE

Olio su tela, cm. 120x99. Con cornice

Stima:€3.500 / 4.500

Base d’asta:€2.400

16

Artista emiliano, XVII secolo

ECCE HOMO

Olio su tela, cm. 66x52. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

17

Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo

RITRATTO DEL CARDINALE ALBERTO LAMBERTINI

Olio su tela, cm. 127x93. Con cornice

Il dipinto reca iscrizione a pennello nell'angolo superiore destro: "ALBERTUS LAMBERTINUS / I.V.D. METROP. ECC. CANONI / CUS FILIUS IULII CESARIS / SENATORIS".

Collezione privata.

Stima:€1.500 / 2.000

Base d’asta:€800

18

Salvator Rosa (cerchia di) (Napoli 1615 - 1673)

PAESAGGIO CON SANTI EREMITI

Olio su tela, cm. 64x48. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

19

Artista attivo a Roma, XVII secolo

CALLIOPE O ALLEGORIA DELLA POESIA

Olio su tela, cm. 50x46. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

20

Artista attivo a Napoli, XVII secolo

SAN GIROLAMO PENITENTE

Olio su tela, cm. 103,5x78,5.

Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.800

21

Artista napoletano, XVII secolo

MARIA MADDALENA

Olio su tela, cm. 97x66. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€900

22

Filippo Teodoro di Liagno

detto Filippo Napoletano (Napoli 1589 - Roma 1629)

PAESAGGIOCONDANZAPAESANA,ROVINEROMANEESAN PIETROSULLOSFONDO

Olio su tela, cm. 50,5x60,5. Con cornice

Questagustosascena villereccia,ambientatainuna campagnaromanadifantasia conrovine,contadiniche danzanoeSanPietrolontano sullosfondo,vaaccostataa quellaporzionedell'attività tardadiFilippoNapoletanoche inpassatoerariferitaall'attività romanadiBartholomeus

Breenbergh,odialtriartisti fiamminghicomeCornelis PoelenburcheGottfriedWals. Nesonoriprovaleduecoppie diramiconRovineefiguredella GalleriaPalatinadiFirenze,ola teladianalogotemadella NationalGallerydiDublino.

Collezioneprivata,Roma.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.400

23

Pietro Novelli detto il Monrealese (bottega di) (Monreale 1603 - Palermo 1647)

SANPIETROESANT'AGATA

Oliosutela,cm.140x108.Concornice

Ildipintocostituisceunareplicadibellaqualità dell'operadiPietroNovellioggiconservato pressolaGalleriadelCastellodiSchönborna Pommersfelden,eseguitapresumibilmente all'internodellabottegadelpittore.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO: G.DiStefano,PietroNovelliilMonrealese,Palermo 1989,n.186,p.312;AA.VV.,PietroNovellieilsuo ambiente,cat.dellamostra,Palermo,10Giugno30Ottobre1990,n.II.52,pp.290-291.

Collezioneprivata.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€1.500

24

Artista fiammingo, XVII secolo

A) SCENA DI INTERNO FAMILIARE; B) LITIGIO TRA GIOCATORI DI CARTE. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tavola, cm. 18,5x28,5 cad.

Le due tavole recano entrambe a retro: un piccolo bollo in cera lacca e antica iscrizione a pennello solo parzialmente leggibile. Sul retro (a): "[...]IN ANTWERPEN[...]"; sul retro (b): "[...]1684 / IN ANTWERPEN[...]".

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

25

Giovanni Battista Salvi detto Sassoferrato (cerchia di) (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)

MADONNA ANNUNCIATA

Olio su tela, cm. 65x50. Con cornice Il dipinto è in prima tela.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.400

26

Simone Cantarini detto il Pesarese (cerchia di) (Pesaro 1612 - Verona 1648)

SAN GIUSEPPE

Olio su tela, cm. 61,5x48. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.400

27

Frans Francken II (cerchia di) (Anversa 1581 - 1642)

CRISTO A CASA DI MARTA E MARIA

Olio su tela, cm. 58x154. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

28 Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (cerchia di) (Cento 1591 - Bologna 1666)

ALLEGORIA DELLA PITTURA

Olio su tela, cm. 113x81. Con cornice

Ildipintoderivastrettamentedall'operadiGiovanniFrancesco BarbieridettoilGuercinoAllegoriadellaPitturaedellaScultura oggiconservatoallaGalleriaNazionaled'ArteAnticadiRoma.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

29

Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo

PAESAGGIO CON LA VOCAZIONE DI SAULO

Olio su tela, cm. 65x98

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:€2.800

30 Artista fiammingo, prima metà XVII secolo

INTERNO DI CUCINA CON DUE FIGURE

Olio su tavola, cm. 72x104,5

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

31

Artista emiliano, XVII secolo

PREDICA DEL BATTISTA

Olio su tela, cm. 69x91. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

32

Artista emiliano, XVII secolo

PREDICA DI SAN FRANCESCO SAVERIO NELLE INDIE

Olio su tela, cm. 69x92. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

33

Ventura Salimbeni (attribuito a) (Siena 1568 - 1613)

PIETÀ

Oliosutavola,cm.40,5x30.Concornice

IldipintoèstatoattribuitoaVenturaSalimbenidal prof.MarcoCiampolini(comunicazionee-mail allaproprietà).Alretrolatavolarecaduevecchie iscrizioniapennello:inbassoadestra:"GERINO GERINIDAPISTOIA";inbassoalcentro: "SEGNATOGGP/MD".

Questobeldipintosutavoladerivastrettamente dauncelebreaffrescodiGiovanniAntonioBazzi dettoilSodoma,notocomelaMadonnadel Corvo.L'operaèoggipostaall'internodiun tabernacolosullaviadiStalloreggiaSiena,main originefueseguitadalpittoreperlafacciatadel palazzosenesedeifratelliAntonioeCaterino Mariscotti.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€4.000

34

Antonio Tempesta (1555 - 1630)

BATTAGLIA

Olio su tela, cm. 61x80. Con cornice

Ildipintoèaccompagnatodaun'expertisedel prof.AntonioVannugli.L'attribuzioneèstata confermatadaldott.FrancescoGattaaseguito dellavisionedirettadeldipinto.

Questoanimatissimodipintoèstatoriconosciuto daAntonioVannuglicomeoperaautografadi AntonioTempesta,dacollocarenellafasematura dell'attivitàdell'artista.Lascena,caratterizzatada unserratoscontrotracavalieriefantiall'ombradi duequerce,sidistingueperlaprecisionedel disegnoel'energianarrativatipichedellaproduzio-

nedelpittorefiorentino,attivoaRomatralafinedel Cinquecent oeiprimidecennidelSeicento. L'operaappartieneallatipologiadella“battaglia senzaeroe”,generecaroaTempestaeispiratoalle campagnecontroiTurchieallafortunaletteraria dellaGerusalemmeLiberata.Nonsitrattaquindidi unepisodiostorico,madiunarappresentazione “all'antica”delconflitto,resaconritmoconcitatoe calibratoequilibriodifigure,cavalliaterraearmi scintillanticircondatedallapolveredelcombattimento.Lacomposizionerivelapienamenteil linguaggiopersonaledell'artista,formatosinella bottegadiJanvanderStraet,dettoGiovanni Stradano.Perqualitàesecutivaeenergiacompositiva,lanostraBattaglia,collocatadaVannuglinei primiduedecennidelSeicento,siinserisceapieno titolonelcorpusdelleopereguerreschedi Tempesta.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€4.000

35

Frans Pourbusil Giovane (seguace di) (Anversa 1569 - Parigi 1622)

RITRATTO DI FANCIULLA , XVII SECOLO

Olio su tavola, cm. 35x27,5. Con cornice

La tavola reca a retro vari numeri di inventario a pennello.

Collezione privata, Roma.

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:€1.800

36

Artista fiammingo, XVII secolo

SALITA AL CALVARIO

Olio su tela, cm. 164x109. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

37

Carlo Cignani (attribuito a) (Bologna 1628 - Forlì 1719)

BACCHINO EBBRO

Olio su tela, cm. 70x89. Con cornice antica

Ildipintoèaccompagnatodaun'expertisedel Prof.AndreaEmiliani.

Ildipinto,raffiguranteunBaccobambinoebbro,con unaciotolainmanoelatestaappoggiatasuunotre pienodivino,furiferitodaAndreaEmilianiallamano diCarloCignani.Latelaprobabilmentepresentavain origineunformatoottagonale.Ilsoggettoela composizionesiispiranoliberamenteaunparticolare diunodegliestremicapolavoridiGuidoReni, l'IncontrotraAriannaeBacco,accompagnatodal suocorteo,sull'isoladiNasso,eseguitotrail1638eil 1640:unateladigrandeformato,andataperduta,di

cuiesistonoalmenoduecopieoggiconservatea Romapressol'AccademiadiSanLucaeilPalazzodi Montecitorio.LafiguradiBaccoeilsuomovimento sirichiamanoconmoltevariantiall'analogafigurain bassoadestradelletelemenzionate,presente anchenellastamparealizzataintornoal1640da GiovanBattistaBolognini,allievodiReni,che documentaildipintoprimadellasuaconclusione. Laqualitàdeldipintoel'andamentofluidoe felicementesbrigliatodellapennellatarivelanoun talentodiprim'ordinedellagenerazionesuccessivaa Reni,chesembragiàanticipareilpittoricismochesi affermerànellapitturabolognesenelXVIIIsecolo: caratteribencompatibiliconl'attribuzioneaCarlo Cignani.

Collezione privata, Roma.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

38

David Teniers il Giovane (ambito di)

(Anversa 1610 - Bruxelles 1690)

INTERNO DOMESTICO CON CUOCA, ORTAGGI E CACCIAGIONE

Olio su tela, cm. 57x83,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€1.600

39

Artista fiammingo, XVII-XVIII secolo

VISITA NELLO STUDIO DELLO SCULTORE

Olio su tela, cm. 61x51

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

40 Artista emiliano, XVII - XVIII secolo

ALLEGORIA DELLA FORTEZZA

Olio su tela, cm. 98x79. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

41 Artista attivo a Roma, XVII secolo

SAN PIETRO

Olio su carta applicata su tavoletta ottagonale, cm. 26x19,8. Con cornice antica

Ildipintorecaaretrounbolloinceralaccaedue vecchicartigliconnumerodiinvetarioe attribuzione:"N.4J/CORTONA/1596-1669"e "PIETRODACORTONA".

Stima:€4.500 / 6.000

Base d’asta:€3.500

42

Artista fiammingo, XVII secolo

SALITA AL CALVARIO

Olio su tela, cm. 119x177

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.200

43

Domenico Brandi (Napoli 1684 - 1736)

GREGGE A RIPOSO CON PASTORE CHE FUMA LA PIPA

Olio su tela, cm. 76,5x103,3. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

44

Willem van Leen (cerchia di) (Dordrecht 1753 - 1825)

BOUQUET DI FIORI CON FARFALLA IN UN VASO METALLICO

Olio su tela, cm. 64x50

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

45

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo

A) BACCANALE CON BACCO UBRIACO;

B) BACCANALE CON SCENA DI SACRIFICIO.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 74x99 cad.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.800

46

Artista attivo a Roma, XVII secolo

QUADRANTE DI OROLOGIO NOTTURNO RAFFIGURANTE BATTESIMO DI CRISTO, SPIRITO SANTO, DIO PADRE E ANGELI

Olio su rame, cm. 43x34. Con cornice

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.800

47

Agostino Scilla (attribuito a) (Messina 1629 - Roma 1700)

POETA CON LIBRO E TESCHIO

Olio su tela, cm. 97,5x76

Protagonistadellapitturamessineseesiciliana disecondoSeicento,AgostinoScillafupittore assaicolto,nellacuipitturasifondonoelementi classicisti,fruttodelsuoalunnatoconAntonino Barbalongaprima,eAndreaSacchipoi,congli esiticompositidiunproficuosoggiorno romano,chelascianellasuaproduzionetracce benrinvenibilideimodidiRibera,Salvator Rosa,PierFrancescoMolaeMattiaPreti. Questaarticolatatramadiriferimenti,fusiperò inunesitoomogeneo,siritrovanoanchenella nostratela,chepuòessereutilmenteavvicinata adaltrediScilla,comeilSanMarcogià Tomasso,battutodaSotheby'sadaprile2021, IlSanBenedettochedistruggegliidolidel MuseoRegionalidiMessina,olaTaliaincorona EpicarmodelMuseoRegionalediPalermo.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:€4.500

48

Giacomo Cavedone (Sassuolo 1577 - Bologna 1660)

ALLEGORIA DELLA CARITÀ

Olio su tela, cm. 75x97,5. Con cornice Ildipintoèaccompagnatodaun'expertisedelprof.EmilioNegro.

Questodelicatoeintensodipintoèstatoricondottoallamanodi GiacomoCavedonedaEmilioNegro,chenericonosceappienoi trattidistintividellamaturitàartisticadelpittore.L'operaraffigura unagiovanemadreamezzobustocircondatadatrevivacifanciulli; unodiessiècoltonell'attodiprendereillattedalseno,mentregli altridueosservanoincuriositilascenaallespalledellaprotagonista. SitrattadiunaAllegoriadellaCaritàtradottainchiavedomesticae affettuosa,secondol'interpretazionedellaletturapaolinadellaVirtù comesuprematraletreTeologali(ICorinzi13,13).Daunpuntodi vistastilistico,latelasiimponecomefruttodell'apprendistatodi

Cavedonepressol'AccademiadeiCarracciaBologna,dove divenneillorolegittimoerededopolaprematurascomparsadi AgostinoeAnnibale,elamortedelmaestroLudovico. Lecaldetonalitàbrune,lalucedoratael'equilibriotradevozionee naturalezza,rimandanoagliaffreschidellacappellaBavosiinSan GiacomoMaggiore,eseguitiintornoal1615.Lafiguramaterna, dallelineeelegantiedaipanneggifluenti,testimoniaquella peculiaresintesicheCavedoneseppecrearefralatradizione carraccesca,ilcolorismovenetoeilnaturalismoguercinesco. ComerilevatodaEmilioNegro,perqualitàestilelatelapuòessere verosimilmenteidentificataconlaCaritàcontreputtigiànella collezioneGarimbertidiParma,poipassataaiduchiFarnese(cfr.E. Negro,N.Roio,GiacomoCavedone,pittore1577-1660,Modena 2001,p.186,cat.nn.357e364).

E.Negro,N.Roio,GiacomoCavedone,pittore1577-1660, Modena2001,p.186,cat.nn.357e364.

CollezioneGarimberti,Parma;collezioneFarnese,Parma.

Stima:€8.000 / 12.000

Base d’asta:€6.000

49

Pier Leone Ghezzi (ambito di) (Roma 1674 - 1755)

CERIMONIA DELLA LAVANDA DEI PIEDI

PRIMA DELLA MISSA IN COENA DOMINI

Olio su tela, cm. 122x170. Con cornice antica

Collezione privata, Marche.

Stima:€8.000 / 12.000

Base d’asta:€6.000

50

Peter Paul Rubens (cerchia di)

(Siegen 1577 - Anversa 1640)

STUDIO PER DUE TESTE DI CARATTERE

Oil su tela, cm. 47x61. Con cornice

Stima:€8.000 / 12.000

Base d’asta:€5.000

51

Jusepe de Ribera (bottega di) (Xàtiva 1591 - Napoli 1652)

SAN FRANCESCO ORANTE

Oliosutela,cm.76x63,5.Concorniceantica Ildipintoèaccompagnatodaunarelazionedirestauro eseguitadallostudio"Consulenzed'arteedirestauro dipintiantichiedell'Ottocento"diCastelGandolfo,che proponedicollocareladatazionedell'operanellaprima metàdelSeicento. IldipintoriproponeuntemaiconograficocheRibera affrontòapiùriprese:ilSanFrancescoinpreghieraripreso

frontalmente,delqualeelaboraduevariantiiconografiche essenziali,legateall'attributotenutoinmanodalsanto:il teschio,oppure,comenelcasoquiinoggetto,ilcrocifisso. Prototipodeltipoconilteschioèconsideratol'esemplare firmatoedatato1643oggiaPalazzoPitti,piùvolte replicato;deltipoconilcrocifissodovrebbeessere riconosciutacometotalmenteautografalaversione passatadaDorotheumaViennail24/04/2024,firmatae datata1648.Diquestaènotaqualchealtraredazione uscitanelquintodecenniodall'ateliernapoletanodel maestrosottoilsuostrettocontrollo,acuivaoraad aggiungersiilnostroesemplare,dibellaqualitàesinqui inedito.

Stima:€13.000 / 18.000

Base d’asta:€10.000

52

Giovan Francesco De Rosa

detto Pacecco de Rosa (Napoli 1607 - Napoli 1656)

Olio su tela, cm. 76x58,5. Con cornice antica

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del prof.NicolaSpinosa.

Questointensodipinto,inottimostatodiconservazione,è statoricondottoaPaceccoDeRosadaNicolaSpinosa, chevihariconosciutoconsicurezzaicaratteristilisticie qualitativitipicidellapienamaturitàdell'artista.La Maddalena,coltanelmomentodellameditazioneedel pentimento,reggeunteschio–simbolodellacaducità umana–eposalamanosulpettoingestodicontrizione. Latelamostraunaresapittoricamorbidaeluminosa, attentaallaresanaturalisticaealladefinizionedeivolumi, coninsertidinaturainposacheaccentuanol'atmosfera raccoltaeinteriorizzata.L'operasicollocaintornoaglianni centralidelSeicento,nelperiodoincuiPacecco,formatosi accantoaFilippoVitale,suopatrigno,assimilagliesempidi MassimoStanzioneeapreilsuolinguaggioalclassicismo diGuidoReniedelDomenichino.Confrontipuntualisi trovanonellaSant'OrsolagiàallaGalleriaCaylusdiMadrid enellaSantaCaterinad'Alessandriaincollezioneprivata (cfr.N.Spinosa,PitturadelSeicentoaNapoli:da CaravaggioaMassimoStanzione,Napoli2010,pp.231e 235).

Stima:€12.000 / 18.000

Base d’asta:€8.500

MADDALENA IN MEDITAZIONE

Andrea Vaccaro (attribuito a) (Napoli 1604 - Napoli 1670)

Olio su tela, cm. 99x73. Con cornice

Questateladiraffinatafatturaesprimelafelicecoesistenza, nellapitturanapoletanadimetàSeicento,diunatenace persistenzaditemperatonaturalismo,insensolatopostcaravaggesco,conunameditataadesioneallacultura classicista,sottol'influssodiGuidoReni,SimonVouete NicolasPoussin.Talecombinazionediingredienti caratterizzatantaproduzionediMassimoStanzione, BernardoCavallino,FrancescoGuarinoeAndreaVaccaro, alqualelabellaSantaCecilia(oAllegoriadellaMusica)qui inoggettovariferita.Lascenaècostruitaconunaregia luministicasapientementeteatrale,chefaemergerela figuradaunombraprofonda,esaltandoilcandido incarnatodellafigurafemminileeilblusquillantedelsuo vestito,elegantementeaccordatoconilmantorossastro chelegiraattornoavvolgendolamorbidamente.La vaghezzasognantedell'espressioneelapurezzavirginale delvoltodimediterraneabellezza,comepurelasoda plasticitàdelbustoelemanicarnosesonoaltrettanti marchidifabbricachecolleganolanostratelaadaltre giovaniprotagonistedioperedelVaccaro,qualilaLucrezia giàinastaChristie'sLondra,lefanciulledanzantiche accompagnanoDavidconlatestadiGoliadelPalazzo RealediNapoli,lasantanelMartiriodiS.Agatagiànella GalerieGiovanniSartiaParigiolaGiudittacontestadi OloferneincollezioneprivataaNapoli.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO:

R.Lattuada,"IpercorsidiAndreaVaccaro",inM.Izzo, NicolaVaccaro(1640-1709),Todi2009,pp.49-108.

Stima:€13.000 / 18.000

Base d’asta:€9.000

SANTA CECILIA O ALLEGORIA DELLA MUSICA

Stima:€7.000 / 10.000

Base d’asta:€5.000

Olio su tela, cm. 74x56,5

Il dipinto è stato attribuito a Onorio Mrinari dalla prof. Francesca Baldassari tramite parere orale alla proprietà.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:€4.600

54
Luca Giordano (ambito di) (Napoli 1634 - 1705)
GLORIA DI SAN NICOLA DI BARI
Olio su tela, cm. 76,5x63,3. Con cornice
55 Onorio Marinari (Firenze 1627 - 1715)
MARIA MADDALENA

56

Francesco Solimena (attribuito a) (Serino 1657 - Napoli 1747)

Olio su rame, cm. 39x52. Con cornice

Ildipintoèunaversionedinotevolequalitàdiuna felicecomposizionediFrancescoSolimenanotain almenoaltretreredazioni.Duediessesono eseguitesusupportodiramecomeilpresente esemplareesonooggirispettivamentea ChatsworthHousenelDevonshireepressola collezioneValerioaGinevra,mentreaPalazzo MadamainRomasiconservaunaversionesutela digrandemisura.Letreversioni,allequalisi aggiungeoralanostra,ripropongonolabrillante invenzionepressochéimmutata,fattesalveminime varianti,esipresentanosempreincoppiaconil soggettopendantdiZeusicheritraelefanciulledi Crotoneperdipingerel'immaginediVenere:edè altamentepresumibilecheancheilnostrodipinto sianatoinabbinamentoaquell'altrotemapermolti versigemelloecomeilnostroderivatodalracconto dellaNaturalisHistoriadiPlinioilVecchio.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO:

N.Spinosa,FrancescoSolimena(1657-1747)ele artiaNapoli,Roma2018,n.69a-f,pp.234-236.

Stima:€7.500 / 10.000

Base d’asta:€6.000

APELLE RITRAE CAMPASPE ALLA PRESENZA DI ALESSANDRO MAGNO

57 Giovanni Serodine (Ascona 1600 - Roma 1631)

ANZIANO FILOSOFO

Olio su tela, cm. 89x68. Con cornice antica

Il dipinto è accompagnato dagli studi critici del prof. Daniele Benati e del prof. Andrei L. Bliznukov, quali indipendentemente hanno attribuito l'opera a Giovanni Serodine.

Nellatradizionecaravaggesca,esegnatamentenellapitturadeiRiberaedei suoiseguaci,ilpersonaggiochemostravestilacereeunaspettodamendicanteèspessodaintenderecomeunfilosofod'indirizzostoico,indifferenteai beniterreniealleavversitàdellasorte,catturatodaunaricercainteriore puramentespirituale.Apparentandosiidealmenteatantefiguredimiserabili chepopolanolapitturanaturalistadiprimoSeicento,ilprotagonistadiquesta telaimpressionanteesibisceunpoverocappucciorossastro,resoconuna pennellataenergicaevibrantemirabilmentematerica.Analogalibertàdi stesurasiapprezzanelladefinizionedellecarniflaccidedeltoraceenelle pieghedelmanto.Gliautorevolistudicheaccompagnanoconvengonel riconoscerel'autorediquestodipintosuperbo,deltuttoinedito,inGiovanni Serodine:anzi,DanieleBenatisiriferisceadessocomeadunadelleprovepiù intenseedemozionantiallafinedelsuobrevepercorso. Ilriferimentoall'artistaticinese-ilcuicatalogo,com'ènoto,annoveraun numeroesiguodioperecerte-trovaconfortodalconfrontoconlagrande IncoronazionedellaVergineesantieseguitaperl'altaremaggioredella parrocchialediAsconaintornoal1628,nellaqualeilsanSebastiano all'estremadestrapresentaunamuscolaturacascanteassaiprossimaaquella delnostrofilosofo.Senellesueprimeprove,comeilCristocherimproveraifigli diZebedeodellaparrocchialediAscona,datata1623,Serodinemostraun certoossequioaimodidelCaravaggio,l'artistaprestosenedistaccalungoun percorsopotentementepersonale,cheprocededalletreteledisoggetto sacroeseguitenel1625perAsdrubaleMattei,oggitrailMuséeduLouvrea Parigi(Gesùtraidottori),laNationalGalleryofScotlandaEdimburgo(Iltributo dellamoneta)elaGallerianazionalediPalazzoBarberiniaRoma(IsantiPietro ePaolocondottialmartirio),sinoalleduepaleperSanLorenzofuorileMurae laMadonnadellaMercede(Rancate,PinacotecaZüst),nonchélamisteriosa AllegoriadellaPinacotecaAmbrosianadiMilano.Attraversoleopereindicate, latraiettoriaartisticadiSerodinesicaratterizzaperunaprogressivaaccelerazionedellapennellata,capacedirileggerelalezionediCaravaggioinuna chiaveincisivamentepittorica,chesuperalericerchediOrazioBorgianni secondounalineadisviluppocheanticipaimodidiRembrandt.Lalibertàcon cuiècondottalapaladiAsconasiritrovainaltripassaggideldipintoinesame:il modoconcuilabarbaneradelnostrofilosofosisovrapponeall'incarnato, impastandosiconesso,tornanelsanPaolo,icuicapellidannoluogoaun effettoanalogocontroilcielochiaro,cosìcomeisolchinerisullapelledel toraceenell'incavodell'ascelladelfilosofosipossonoconfrontareconquelli chescavanoviolentementeleombredeimantellideisantidiAscona.Lalibertà distesuravadiparipassoconlaricercaespressiva,inducendoilpittorea conferireaisuoipersonaggifisionomieinquieteetalorastralunate,inuna ricercadiinclinazionicaratterialidistraordinariaforzainventiva.

Stima:€30.000 / 50.000

Base d’asta:€20.000

58

Bernardo Cavallino (Napoli 1616 - 1656)

SANT'ANTONIO DA PADOVA CON IL BAMBINO

Olio su tavola, cm. 61x38

Ildipintoèaccompagnatodaun'expertisedelprof. NicolaSpinosa.

Questoraffinatodipintosutavola,ineditoein discretostatodiconservazione,èstatoriconosciutodaNicolaSpinosacomeoperaautografadi BernardoCavallino,erappresentaunapreziosa variante,didimensioniridotteeconlacomposizioneinvertita,dellacelebretelaconlostesso soggettoconservataalMuseodiCapodimontea Napoli.L'operaraffiguralavisionemisticadi Sant'AntoniodaPadova,inpreghieradavantial BambinoGesù,chegliapparecirconfusodiluce. L'atmosferaraccoltaelaresadeivolti,insiemeai raffinatieffettichiaroscurali,restituisconoquella delicatagraziaespressivaeluministicache caratterizzalaproduzionematuradiCavallino, dopoil1645,negliannidellasuamaggiore attenzioneamodelliclassicisti,allacontemporanea pitturavenetaeallalezionediVanDyck.Iltonodi poesiaintima,lacalibratadolcezzadeigestie l'accuratezzanellaraffigurazionedeglioggetti–comeilvolumeapertoeilgigliobianconellamano delBambino–rivelanolasensibilitàraffinata dell'artista,erededellascuolanaturalistanapoletana,macapaceditradurlainchiaveliricaesentimentale.

NicolaSpinosaaccostaquestatavolaadalcunitra gliesitipiùelegantidelpittore,comelaSantaCecilia inEstasidiCapodimonteelefigurefemminilidei suoicapolavoriconservatiaBirmingham,Boston, OttawaeRotterdam.Ilnostrodipinto,eseguito probabilmenteperunaraccoltaprivata,rappresentaunatoccantetestimonianzadiquellapittura devozionalecoltaemeditativachereseCavallino unodegliassolutiprotagonistidellascuola napoletanadelSeicento.

Stima:€20.000 / 30.000

Base d’asta:€13.000

59

Mattia Preti (Taverna 1613 - La Valletta 1699)

GIOBBE SUL LETAMAIO VISITATO DAI SUOI TRE AMICI

Olio su tela, cm. 119x169. Con cornice

IldipintoèstatoindipendentementeconfermatoaMattiaPretidalProf.Nicola Spinosaedal Prof.StefanoCausaconcomunicazioniallaproprietà.

PuressendounsoggettopiuttostoraronellapitturareligiosadelSeicento,Mattia PretisicimentòapiùripresenellarappresentazionediGiobbenelletamaioin epochediversedellasualunghissimaattività.Inparticolare,ilpittorepredilesseil branodelLibrodiGiobbeincuisinarrachetreamici,avendosaputodella drammaticasituazioneincuisiversava,deciserodirecarsiavisitareilpatriarcaper consolarloeconluiebberounalungaecontroversadiscussioneintornoaimotivi dellasuasofferenza.RitroviamoquestosoggettopiùvoltenelcorpusdiMattia Preti,apartiredallaversioneogginelMuséeRoyauxdesBeaux-ArtsdiBruxelles, dallaqualederivanosottoilprofilocompositivoleredazionisuccessiveoggial MuseoNazionaled'Abruzzodell'AquilaequellaulteriormentevariatadelPalazzo ArcivescovilediSiviglia.E'proprioconquest'ultimachelapotenterappresentazionechequisiillustraevidenzalepiùstretterelazioniformaliestilistiche, riproponendolafiguradiunGiobbedallevestilacereedall'incarnatocereo,ma insolitamenteenergicoegiovanile,propostodiprofilo,scorciatoegiratoquasidi schiena,inunaposizionesottostantealgruppodeitreamicicoiqualièintentoa discutere.Unadatazionenelcorsodell'ottavodecennio,comeperleversioni dell'AquilaediSiviglia,dovrebberisultarelapiùopportunaperquestatela impressionante,incuirifulgelascultoreaplasticitàdellefigureel'eloquente teatralitàdellacomposizione.

Stima:€80.000 / 120.000

Base d’asta:€55.000

Corrado Giaquinto (attribuito a) (Molfetta 1703 - Napoli 1765)

RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO

Olio su tela, cm. 99x65. Con cornice

Ildipintocostituisceprobabilmenteilmodelloperlafortunata composizionedellagrandetelacheCorradoGiaquintoeseguìentroil 1738perlacappelladiS.GiuseppedellaChiesadiSantaTeresaa Torino,assiemeadun'altra,analogaperformatoemisura,raffiguranteilTransitodiS.Giuseppe.Giaquintorealizzovarieredazionidi questacomplessainvenzionecompositiva,tracuisisegnalala versioneprovenientedallacollezioneBusiriVici,oggiconservataal MuseodelLouvrediParigi,generalmenteconsideratailbozzetto preparatorioperlapalad'altare.Diversamentedaquest'ultimo,il dipintoquiinoggettopresentaunafatturadecisamentepiùrifinita, comesiconvieneaunmodello,emostragiàlasagomacentinataal paridellatelaeseguitaperl'altaredellachiesa.

Stima:€15.000 / 20.000

Base d’asta:€10.000

61

Jan Anton Garemijn (attribuito a) (Bruges 1712 - 1799)

PAESAGGIO

Olio su tela, cm. 47x181,5. Con cornice Collezione privata, Roma.

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:€4.600

CON GIOCO DI PUTTI PRESSO UNA FONTANA

Olio su tela ottagonale, cm. 72x60. Con cornice antica

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del prof. Sandro Bellesi.

Questoraffinatissimodipintoèstatoricondottoa CarloDolcidalprof.SandroBellesi,chene riconoscepienamente,pericaratteristilisticie qualitativi,lamanodelmaestrofiorentino.L'opera, provenientedaunacollezioneprivatatoscanaein ottimostatodiconservazione,rivelasindalprimo sguardolaperiziatecnicaelasensibilitàluministica chefecerodiDolciunodeiprotagonistiassoluti dellapitturadevozionaledelSeicento.

Sufondoscuroeinprimissimopiano,ilbustodiun giovanearcangelodaitrattiefebiciedallosguardo assorto,èidentificabile,perlaposaeperla presenzadeicandidigigli,simbolodipurezza,con Gabrieleannunciante.Lafigura,descrittacon finezzaquasifotografica,rivelal'accuratezza minuziosapropriadell'artistanellaresadei particolari:dallamorbidachiomadeicapelliramati, alleseteiridescenti,finoallesfumaturedeigigli,colti neidiversistadidifioritura.

Comeriportailprof.Bellesi,l'operatrovastringenti riscontrinell'Angeloannunziantegiànellacollezione Feroni,oggialleGalleriedegliUffizi,concui condividel'impostazionecompositivaelaresa levigatadegliincarnati;sidistinguedaquestoper evidentivariantinelvolto,piùmaturoeintensamenteombreggiato,probabilmentedovutoadun diversomodellodalvivo.Confrontipuntualisono inoltreindividuabilinelleteleconSantaMaria MaddalenanellecollezioniDucrotaRomaeCorsini aFirenzeeancoranellaVerginedipintaperlapala, oggiframmentaria,eseguitaperlachiesadi Sant'AndreaApostoloaCennano,presso Montevarchi.

Particolarmenteraffinataèlaresadeigigli,lacui esecuzionetrovaterminidiconfrontoinaltreopere autografe,comeilSanNicoladaTolentinodi PalazzoPittielaSinceritàdelKunsthistorisches MuseumdiVienna.Sullabasedeiconfrontistilistici einassenzadidocumentazioned'archivio,ilprof. Bellesiproponeunadatazionedell'operaallaprima metàdeglianniCinquantadelSeicento.

Stima:€20.000 / 30.000

Base d’asta:€12.000

Carlo Dolci (Firenze 1616 - 1686)
ANGELO ANNUNZIANTE

63

Jean Jouvenet (cerchia di)

(Rouen 1644 - Parigi 1717)

A) CENA A CASA DI SIMONE IL FARISEO; B) LA RESURREZIONE DI LAZZARO.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 47x59. Con cornice

Ildipinto(a)derivastrettamentedall'operadiJean Jouvenetconmedesimosoggetto,eseguitonel1706per lachiesadiSaint-Martin-des-Champs,eoggiconservato alMuséedesBeaux-ArtsdiLione.Ildipinto(b)deriva strettamentedall'operadiJeanJouvenetconmedesimo soggetto,eseguitonel1707perlachiesadiSaint-Martindes-Champs,oggiconservatoalMuseodelLouvredi Parigi,notoanchenellaredazione,diformatominore,oggi alCountyMuseumofArtdiLosAngeles.

Stima:€7.000 / 10.000

Base d’asta:€5.000

64

Paolo Anesi (1697 - 1773)

A) VEDUTA DI FANTASIA DELLA CAMPAGNA ROMANA, CON PESCATORI PRESSO TORRENTE E BORGO ABITATO; B) VEDUTA DI FANTASIA DELLA CAMPAGNA ROMANA, CON PESCATORI, CASCATELLE E TEMPIETTO CIRCOLARE.

COPPIA DI DIPINTI

Oliosutela,cm.31x48cad.Concornice

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO: RomaelasuacampagnatraSettecentoeOttocento. Anesi,Caffi,Giovannini.Veduteepaesaggidallacollezione Bassi,cat.dellamostraacuradiP.BassieF.Petrucci (AricciaPalazzoChigi,03/11/2023-14/01/2024),Roma 2023,pp.40-41.

Collezione privata Bassi, Roma.

Stima:€9.000 / 12.000

Base d’asta:€7.000

Corrado Giaquinto (Molfetta 1703 - Napoli 1765)

SANT'AGNESE

Olio su tela, cm. 40x31,3. Con cornice

Questoraffinatodipintodidestinazioneprivataraffiguraamezzo bustoSant'Agnesevergineemartireaccompagnatadall'agnello, suoattributodistintivo,chesollevaunazampasullegambedella fanciullaassisaeindirizzalosguardoversolapalma.L'ovino apparedipintodalvivocongrumimatericidicolorechemostrano echidellapitturaanimalistadiRosadaTivoli.Lanostra Sant'Agneseètrasformataquiinun'arcadicapastorella,dacui

peròtrapelanoincontroluceanchelevalenzemoralidellafigura allegoricadellaMansuetudine.Dallatelaemergelavastacultura figurativadiGiaquinto,checombinairiferimentiaSolimenaconun raffinatocolorismodimarcavenetaesuggestioniromaneche coinvolgonoLuigiGarzieBenedettoLutieindirizzanol'opera versouneleganteregistroclassico.Evidentiilegamistilisticiche accostanoilnostrodipintoaoperecertedelGiaquintocome l'AllegoriadellaPacedellaCasitadelPrincipedell'Escorial, l'ImmacolataConcezionedelleGalleriedell'AccademiadiSan LucainRoma,laMadonnadellaPietàincollezioneprivataa Molfettaol'AllegoriadellaPrudenza,dellacollezionedellaCattolica PopolarediMolfetta.

G.Mongelli,CorradoGiaquinto.OperedellacollezioneBonasia, Molfetta2024,n.8,pp.39-41.

Stima:€8.000 / 10.000

Base d’asta:€6.000

66

Francesco Solimena (bottega di) (Serino 1657 - Napoli 1747)

SAN BONAVENTURA RICEVE IL GONFALONE DEL SANTO SEPOLCRO DALLA VERGINE

Oliosutela,cm.102x75.Concornicealistello

Latelaèunabuonareplicadibottegadelgrandedipintodi FrancescoSolimena,firmatoedatato1710,eseguitoper

laconfraternitadelGonfalonediAversaeogginella CattedralediSanPaolo.Atestimonianzadellasuabrillante riuscita,lacomposizionefupiùvolteripropostadallo stessoSolimenaedellasuaprolificabottega,con destinazioneecclesiastica,masoprattutto,come presumibilmentenelnostrocaso,percommittentiprivati (vediN.Spinosa,FrancescoSolimenaeleartiaNapoli, Roma2018,n.168,pp.402-403).

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€4.000

69

Nicola Levoli (attribuito a) (Rimini 1728 - 1801)

A) NATURA MORTA CON UVA, ZUCCHE, PESCHE E UN SERPENTE; B) NATURA MORTA CON CAVOLO, SEDANO, MELEGRANE E FICHI. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 72x108,5 cad. Con cornice

Questaelegantecoppiadinaturemorteconortaggiinuninternodicucina,può essereriferitaaNicolaLevoli.Viritroviamo,infatti,lasensibilitàrealista,l'armonia cromatica,l'equilibratacompostezzadellacomposizione,ilregistromeditativoe quasiastrattochecostituisconocaratteritipicidell'artista,echeconferisconoalle suenaturemorteancheilvaloredipreziosefotografiedellavitaquotidianacheil pittorerestituisceconsguardolucidamenteanalitico.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€3.800

70

71

Artista olandese, XVII - XVIII secolo

SCENA DI CORTILE CON FIGURE, ANIMALI E CHIESA SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 76x96,5. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

Antonio Calza (attribuito a) (Verona 1653 - Verona 1725)
BATTAGLIA DI CAVALIERI
Olio su tela, cm. 56,5x100. Con cornice

72

Francesco Solimena (bottega di) (Serino 1657 - Napoli 1747)

INCONTRO TRA ENEA E DIDONE

Olio su tela, cm. 75x101. Con cornice

LanostratelaèunareplicacoevadiottimaqualitàdeldipintodiFrancesco SolimenaoggiconservatoallaNationalGallerydiLondra,lacuiesecuzioneviene fissatadaNicolaSpinosaal1708-1710.Nellasuarecentemonografiasulpittore, lostudiososegnalache"dellateladellaNationalGallerydiLondrasononote almenotrecopied'atelierdiridottedimensionieconalcunevarianti[laprimadelle quali]identificatanel2000inunaprivataraccoltaitaliana(cm.75x101)(...)" (Spinosa2018,p.393).Sebbenenonriprodotta,èpresumibilechetalecopia d'ateliersiadaidentificareconilpresenteesemplare,stantel'assolutaequivalenzadellemisure,lapresenzadialcunepiccoledifferenzarispettoalsuperbo autografolondineseel'adesionefedeleallostiledelmaestro.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO:

N.Spinosa,FrancescoSolimenaeleartiaNapoli,Roma2018,n.161,pp.392-393.

Collezione privata, Campania.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.800

73

Artista lombardo, fine XVII - inizio XVIII secolo

NATURA MORTA DI CACCIA CON LEPROTTO, VOLATILI E FUCILE

Olio su tela, cm. 97x58. Con cornice antica

Collezione privata, Marche.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€3.600

74

Artista francese, XVIII secolo

VEDUTA COSTIERA CON ARCO DI ROCCIA, FIGURE E

IMBARCAZIONI

Olio su tela, cm. 99x135. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

75 Antonio González Velázquez (attribuito a) (Madrid 1723 - 1793)

Olio su tela, cm. 63x35,5. Con cornice

LatelaèunabellareplicacoevadiunacomposizionediCorradoGiaquintodianalogosoggetto, notaperleversionioggiconservatealMuseo FeschdiAjaccioenellaPinacotecadi Montefortino.Quell'illustreprototipoinfluenzò profondamenteAntonioGonzálezVelázquez, chenetrasse,oltreallanostra,almenoun'altra redazioneoggiindepositopressoilMuseode BellasArtesdiOviedo.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO: CorradoGiaquintoyEspaña,cat.dellamostra,a curadiE.A.PérezSánchez,Madrid,Palacio Real,2006,fig.31,p.77.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

76

Michele Rocca detto Michele da Parma o Parmigiano (Parma 1671 - Venezia 1751)

APOLLO E DAFNE

Olio su tela, cm. 38,5x51. Con cornice antica

Inquestaraffinatarappresentazionedelcelebremitonarrato nelleMetamorfosidiOvidio,cosìapprezzatodallacultura figurativabarocca,siriconoscel'eleganzaelagrazia compositivadiMicheleRocca.Esponentedipuntadello sviluppoinsensorococòdellapitturaromanadiprimo Settecento,Roccasidistinseperilsuoaggraziatoclassicismo,lasuapennellataleggiadramentevirtuosisticaeilsuo brillantecolorismo.Lapresentetelaèun'eloquentetestimonianzadellasuapredilezioneperleopereditemamitologicoe trovachiariterminidiparagoneinaltreteledell'artistaquali l'AngelicaeMedorooleNinfeinunpaesaggio,entrambinella GalleriaComunalediPrato,oAdamoedEvacacciatidal paradisoterrestredelWadsworthAtheneumdiHartford.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

VISIONE MISTICA DI SAN FILIPPO NERI

77

Giovanni Battista Recco (attribuito a) (Napoli 1615 - prima del 1675)

NATURA MORTA CON PESCATO, ASPARAGI E CIPOLLE

Olio su tela, cm. 76x70. Con cornice

Questasmagliantecomposizione,checombinalasontuosa esposizionedipescatoconungruppettodicipolleeun mazzettodiasparagiraccoltidaunnastronero,puòessere ricondottaaGiovanBattistaRecco,ilpiùmisterioso,eforseilpiù grande,deimembridellacelebrefamigliadieminentispecialisti napoletanidinaturamorta.Difattodobbiamoaqualchefirmao siglapresenteinalcunisuoidipintilapossibilitàdidefinirnecon unacertaprecisionelepeculiaritàstilistiche,eararecitazioni dellefontiesparutedatazionidelleteleleminimenotizie

biografichecheloriguardano.Perilnostrodipintoèpossibile trovareriscontripiuttostostretticonvarieoperecertedelpittore: ritroviamo,infatti,ilmotivodeipesciadagiatisulvassoio d'argentoneiPescievassoiodiostrichedelNationalmuseumdi Stoccolma,mentreperipesciappesiaigancivaleilconfronto conquellidellaNaturamortaconpesci,razzaeanguille,giànella GalerieCanessodiParigi,dellaNaturamortaconpesci, aragostaecalamari,firmataedatata1653,edell'Internodi cucinadellaGalleriaRegionalediSiciliadiPalazzoAbatellis; chiareanalogiedimotiviformali,composizioneestilelegano infinelatelaquiinoggettoallaNaturamortadipesciconbaciledi ramedellacollezioneUNICREDIT,lacuipaternitàrestaperaltro ancoradiscussatraGiovanniBattistaesuonipoteGiuseppe Recco.

Collezione privata, Roma.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.000

78

Jacques Courtois detto il Borgognone (cerchia di) (Saint-Hyppolite 1621 - Roma 1676)

A)B) BATTAGLIA DI CAVALIERI IN CAMPO APERTO;BATTAGLIA DI CAVALIERI CON ROCCA SULLO SFONDO. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 49x64 cad. Con cornice

Collezione privata, Marche.

Stima:€4.500 / 6.500
Base d’asta:€3.400

A) PAESAGGIO CON CONTADINI, CORSO D'ACQUA E BORGHETTO SULLO SFONDO; B) PAESAGGIO CON PASTORI, SPECCHIO D'ACQUA, ARMENTI E BORGO SULLO SFONDO.

COPPIA DI DIPINTI

Tempera su tela, cm. 50x70 cad. Con cornice

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.000

80

Artista attivo a Napoli, XVIII secolo

IL MIRACOLO DI SAN GENNARO CON LA PROCESSIONE DELLE SUE RELIQUIE

Olio su tela, cm. 151x189

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€4.000

81

Artista veneto, XVIII secolo

PAESAGGIO CON INCONTRO AD EMMAUS

Olio su tela, cm. 83,5x130,5. Con cornice

Collezione privata, Verona.

Stima:€3.500 / 4.500

Base d’asta:€2.600

Artista veneto, XVIII secolo

82

Carlo Amalfi

(Piano di Sorrento 1707 - Napoli 1787)

RITRATTO DI GENTILDONNA CON GAROFANO IN MANO E COLLANA DI RUBINI

Olio su tela, cm. 101x75,5. Con cornice

IldipintoèstatoattribuitoaCarloAmalfidal prof.NicolaSpinosa(comunicazioneemailallaproprietà).

Latelarecatraccediiscrizioneparzialmenteilleggibileal margineinferioresinistro,incorrispondenzadelmobile.

Questonobilefruttodellaritrattisticanapoletanadel

Settecento,chedialogasoprattuttoconlaproduzionedi FrancescoSolimena,èstatopersuasivamentericondottoda NicolaSpinosaaCarloAmalfi.Traiprotagonistidelgenerein areacampanatrailquintoel'ottavodecenniodelXVIII secolo,insiemeaGiuseppeBonitoeGaspareTraversi, Amalfisidistinseperlacompostezzadelleespressionie l'eleganzadelleposturedeipersonaggieffigiati,come dimostranoleoperemiglioridell'artistaqualiilRitrattodi gentiluomoeilRitrattodelCardinaleAntonioSersale, entrambialMuseoCorrealediSorrento,oitreRitrattidi DamedellaFamigliaSerradiCassano,giàpressolaGalleria CarloVirgiliodiRoma,aiqualiilnostrodipintopuòessere opportunamenteaccostato.

Collezione privata, Roma.

83

Antonio Gianlisi (ambito di)

(Rizzolo San Giorgio 1677 - Cremona 1727)

NATURA MORTA CON BOUQUET DI FIORI, PAPPAGALLO E TAPPETO DAMASCATO

Olio su tela, cm. 73x97,5

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:€2.400

84

Antonio Gianlisi (ambito di) (Rizzolo San Giorgio 1677 - Cremona 1727)

NATURA MORTA CON BOUQUET DI FIORI, VERSATOIO E TAPPETO DAMASCATO

Olio su tela, cm. 73x98

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.400

85

Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli (Francoforte 1655 - Tivoli 1706)

A) GREGGE TRA ROVINE ROMANE CON ARCO SULLO SFONDO; B) GREGGE IN UN PAESAGGIO CON EDIFICIO SULLO SFONDO. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 30x38,5 cad. Con cornice antica

Idipintisonoentrambiinprimatela.

Idipintirecanoentrambiaretrosultelaioanticounbollodi ceralaccaeunaiscrizioneantica:"PHILIPPEPIERRE/ ROOSDITROSA/DETIVOLIENITALIE/NÈ16551705".

Stima:€3.500 / 5.500

Base d’asta:€3.000

86 Artista nord-europeo attivo in Italia, XVII - XVIII secolo

PAESAGGIO CON COPPIA DI PASTORI, ARMENTI E CASCATE SULLO SFONDO

Olio su tela riportato su tavola, cm. 84x129. Con cornice

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:€2.400

87 Artista veneto, XVIII secolo

SAN FRANCESCO DI PAOLA E SANT'ANTONIO DA PADOVA AL COSPETTO DELLA MADONNA CON IL BAMBINO

Olio su tela sagomata, cm. 150x91. Con cornice

Collezione privata, Bologna.

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:€2.400

88

Olio su tela, cm. 128x179,5. Con cornice antica

Carloful'unicofigliodiNicolaMalinconicoaintraprenderela professionedipittore.Sebbenenonsianooggidisponibilimolte informazionisullasuavitaesullasuacarriera,dallepocheopere certeappareagevoleinserirelasuaattivitànelsolcopaternoe piùingeneralenell'alveodelgiordanismoancoradiffusonella pitturanapoletanadipienoSettecento.Spiccanonelsuo esiguocatalogolenoveteleperlacattedralediGallipoli,gli affreschiperlaChiesadiSanDonatoaOrtadiAtellaeleduetele firmateraffigurantiMiracolidiSanPellegrinoLaziosinella ChiesadiSantaMariaadOgniBenedeiSetteDoloriaNapoli. Lacoppiadigranditele,unadellequalifirmata,chequisi presentainduelotticonsecutivicostituisce,quindi,una significativaaggiuntaalcorpusdiquestodegnoesponentedi secondafiladellascenaartisticapartenopeadelXVIIIsecolo.

Collezione privata, Lazio.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€2.000

Oliosutela,cm.127x179,5.Concorniceantica

Ildipintorecafirmaalmargineinferioreincorrispondenzadellabasedelpozzo: "CARLOMALINCONICO".

Carloful'unicofigliodiNicolaMalinconicoaintraprenderelaprofessionedi pittore.Sebbenenonsianooggidisponibilimolteinformazionisullasuavitae sullasuacarriera,dallepocheoperecerteappareagevoleinserirelasuaattività nelsolcopaternoepiùingeneralenell'alveodelgiordanismoancoradiffuso nellapitturanapoletanadipienoSettecento.Spiccanonelsuoesiguocatalogo lenoveteleperlacattedralediGallipoli,gliaffreschiperlaChiesadiSanDonato aOrtadiAtellaeleduetelefirmateraffigurantiMiracolidiSanPellegrinoLaziosi nellaChiesadiSantaMariaadOgniBenedeiSetteDoloriaNapoli.Lacoppiadi granditele,unadellequalifirmata,chequisipresentainduelotticonsecutivi costituisce,quindi,unasignificativaaggiuntaalcorpusdiquestodegno esponentedisecondafiladellascenaartisticapartenopeadelXVIIIsecolo.

Collezioneprivata,Lazio.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€2.000

Carlo Malinconico (Napoli 1705 - ...)
AGAR E ISMAELE NEL DESERTO
89
Carlo Malinconico (Napoli 1705 - ...)
CRISTO E LA SAMARITANA AL POZZO

90

Artista toscano, XVIII secolo

NATURA MORTA CON FRUTTA, LEPROTTO E CACCIAGIONE

Olio su tela, cm. 100x156. Con cornice Collezione privata, Roma.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.000

91

Artista napoletano, XVIII secolo

MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO, ANGELI E SANTI

Olio su tela centinata, cm. 49x39. Con cornice

Stima:€3.500 / 4.500

Base d’asta:€2.600

92

Artista attivo a Napoli, seconda metà XVII secolo

NATURA MORTA CON ANGURIE, MELOGRANI, ZUCCA E UVA

Olio su tela, cm. 36x47. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.200

L'EDUCAZIONE DI BACCO

Olio su tela, cm. 47x122,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.400

94

Artista attivo a Napoli, XVIII secolo

DOPPIO RITRATTO FAMILIARE

Olio su tela, cm. 100x74. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

95

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

A) CAPRICCIO COSTIERO CON MONUMENTI CLASSICI E PESCATORI; B) CAPRICCIO COSTIERO RUDERI ROMANI, IMBARCAZIONI E FIGURE. COPPIA DI DIPINTI

Tempera su cartone, cm. 55x65 cad. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

96

Giuseppe Ruoppolo (ambito di) (Napoli, 1631 - 1710)

NATURA MORTA CON LIMONI, FRAGOLE E UCCELLINO

Olio su tela, cm. 61x82. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€2.800

Artista veneto, XVIII secolo

97

Sebastiano Ricci (ambito di)

(Belluno 1659 - Venezia 1734)

SAN TADDEO APOSTOLO

Olio su tela, cm. 58x45. Con cornice

Il dipinto reca a retro sulla tela, antica iscrizione a pennello: "SEBASTIANO RICCI P[...]T.".

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€3.000

98

Giuseppe Bezzuoli (seguace di) (Firenze 1784 - 1855)

L'ENTRATA DI CARLO VIII A FIRENZE

Olio su tela, cm. 110,5x153,5. Con cornice

L'opera è una replica di dimensioni ridotte del dipinto di Giuseppe Bezzuoli oggi conservato a Palazzo Pitti di Firenze,firmato e datato 1829.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€3.400

99

Artista attivo a Venezia, prima metà XIX secolo

VEDUTA DEL CANAL GRANDE CON SANTA MARIA DELLA SALUTE E PUNTA DELLA DOGANA

Olio su tela, cm. 55x100

Il dipinto è in prima tela.

Collezione privata, Roma.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:€3.000

100

Artista francese, fine XIX secolo

TESTA DI LEONE

Olio su tela, cm. 104x77,5. Con cornice

L'operaèunareplicafedeledeldipintoeseguito daRosaBonheuroggiconservatopressole RoyalCollectionsnellaKing'sGallerydi BuckinghamPalace. Ildipintorecainizialiapennellonell'angoloin bassoadestra:"R.B.".

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:€3.000

101

Giovanni Paolo Panini (bottega di) (Piacenza 1691 - Roma 1756)

PAESAGGIO CON ROVINE CLASSICHE E PREDICA DI SAN PIETRO

Olio su tela, cm. 91x71,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

102 Artista francese, XIX secolo

VANITAS CON LIBRI, GESSI, TEIERA E TAVOLOZZA

Olio su tela, cm. 81x98,5. Con cornice

103

Pompeo Batoni (attribuito a) (Lucca 1708 - Roma 1787)

RITRATTO DI DAMA CON NASTRI VIOLA

Oliosutelaesagonale,cm.46,5x39.Concornice

ComepropostodaLilianaBarroero,icaratteristilisticidiquesto dipintosuggerisconodiriferirloallatardaproduzionedi PompeoBatoni.ChiarerisultanoleaffinitàconilRitrattodella principessaCeciliaMahonyGiustinianidel1785,oggialla NationalGalleryofScotlanddiEdimburgo.Lagiovanemostra unovaleaffilato,occhilievementesporgentieunnasosottile.Il suoabitobianco,decoratodaunfioccolillacoordinatocon l'acconciatura,èeseguitocontocchipittoricirapidiesintetici, mentreiltrattamentopittoricodelvolto,incorniciatodauna parruccabiancaincipriata,risultapiùaccuratoedefinito.Un tagliosullatosinistrodellatela,oggirestaurato,seguelaforma deltelaiooriginale,suggerendocheilraroformatoottagonale siaquellooriginalesceltodall'artista. Perlasuasemplicità,delicatezzaedeleganzaformale,ilritratto sidistinguedallepiùelaborateeffigifemminilidiBatoni, ricollegandosi,piuttosto,aoperecomeiRitrattidelledame dellafamigliaMiltown(Dublino,NationalGalleryofIreland)e quellidiAlexandraeIsabellaLubomirski(Varsavia,Muzeum Narodowe),chemostranounasimileleggerezzaecastigatezzaclassicista.

BIBLIOGRAFIADICONFRONTO:

L.Barroero,PompeoBatoni,in"IacopoSansovino,Annibale CarracciedAltricontributi",Firenze2007,pp.132-135.

Stima:€3.000 / 6.000

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

Base d’asta:€2.000

104

David Teniers il Giovane (seguace di) (Anversa 1610 - Bruxelles 1690)

PASTORE CON ARMENTI IN UN VILLAGGIO, XVII - XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 60x74,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€2.000

105

Sebastiano Conca (ambito di) (Gaeta 1680 - Napoli 1764)

A) ALESSANDRO MAGNO NEL TEMPIO DI GERUSALEMME; B) L'IDOLATRIA DI RE SALOMONE.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 31x39,5 cad. Con cornice

Le due tele presentano una strettissima relazione con dipinti di Sebastiano Conca di analogo soggetto oggi conservati presso il Museo Nacional del Prado di Madrid.

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€2.400

106

Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato (seguace di) (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)

MADONNA CON BAMBINO, XIX SECOLO

Tempera e pastello su carta, cm. 72x60,2. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.800

107

Artista napoletano, XVIII secolo

VISIONE MISTICA DI SAN GAETANO DA THIENE

Olio su tela, cm. 101x75. Con cornice a listello

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:€3.000

108

Simone del Tintore (seguace di) (Lucca 1630 - 1708)

NATURA MORTA DI FRUTTA E ORTAGGI, XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 69x87. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.400

109

Artista attivo a Roma, XVII secolo

GRUPPO DI DONNE CHE SI AZZUFFANO

Olio su tela, cm. 61,5x76,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€1.800

110

Artista emiliano, XVIII secolo

NATURA MORTA CON UPUPA, RANOCCHIA E SERPENTE

Olio su tela, cm. 73x100. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

111

Artista attivo a Roma, fine XVIII - inizio XIX secolo

A) PAESAGGIO DI CAMPAGNA CON VIANDANTI; B) CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON ROVINE E FIGURE.

COPPIA DI DIPINTI

Tempera su cartoncino, cm. 27x28 cad. Con cornice

BIBLIOGRAFIA:

RomaelasuacampagnatraSettecentoeOttocento.Anesi,Caffi,Giovannini.veduteepaesaggidallacollezioneBassi, cat.dellamostraacuradiP.BassieF.Petrucci(AricciaPalazzoChigi,03/11/2023-140/01/2024),Roma2023,pp.5051.PalazzoChigi,Ariccia03Novembre,2023-14Gennaio,2024.

CollezioneprivataAndreaBusiriVici,Roma.collezioneprivataBassi,Roma.

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€1.800

112

Artista napoletano, prima metà XVIII secolo

NATURA MORTA CON TACCHINO E CACCIAGIONE

Olio su tela, cm. 63x135. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€2.000

113

Artista attivo a Roma, XVII secolo

RATTO DELLE SABINE

Olio su tela, cm. 63x75,5. Con cornice

Il dipinto è in prima tela.

Al retro la tela reca antica iscrizione a pennello: "D.J.A.S.".

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

114

Artista lombardo, XVIII secolo

RITRATTO DI ANZIANA DONNA CON FUSO E CAGNOLINO

Olio su tela, cm. 127,5x91,5. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.800

115

Vincenzo Camuccini (cerchia di) (Roma 1771 - 1844)

RITRATTO DEL CARDINALE FRANCESCO BERTAZZOLI

Olio su tela, cm. 163x114. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:€2.000

119

Richard Wilson (ambito di) (Penegoes 1714 - Llanferres 1782)

PAESAGGIO CON VIANDANTE, PONTE ROTTO, FORTEZZA, FIUME E CITTÀ SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 128x170. Con cornice

Questaromanticaetempestosascenadipaesaggiopresentaunospecialeinteresse:essa appare,infatti,strettamentecorrelataconun'incisionediWilliamWoolett&JohnBrown pubblicatanel1766ederivata,comeindicaladidascaliadaundipintodelgrandepaesaggistagalleseRichardWilson,cheatutt'oggisideveritenereirreperibile.Ildipintofuesposto daWilsonallaSocietyofArtistsnel1765erappresentava,comepurel'incisionechenefu trattal'annoseguente,latragicavicendadiCeladoneAmelia,narratadaJamesThomson nelsuopoemainquattropartiSeasons,pubblicatonel1730.Nell'incisionelascenadi concentrasulladisperazionediCeladondavantialcorposenzavitadell'amataAmelia, uccisadaunfulmine.Nelnostrodipintosidirebbechelospuntoletterariosiastato eliminatoperlasciarepostoalgrandiosopaesaggio,memorediDughet,ClaudeeSalvator Rosa,incuil'unicafiguramaschile,raffigurataconunaposturaegestualitàmarcatamente teatrale,sembraprefigurareilviandantesolitario,immersonellanaturasovrana,chesarà protagonistadell'immaginarioromantico.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€1.500

120 Antonio Amorosi (attribuito a) (Comunanza 1660 - 1738)

RITRATTO DI FANCIULLA CON VASO ROTTO

Olio su tela, cm. 35x27. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.400

121

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

PAESAGGIO LAZIALE CON VIANDANTI

PRESSO UN LAGHETTO E IL MONTE SORATTE SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 63x116. Con cornice

Questoluminosopaesaggioconfigure mostraun'articolatacombinazionedi influenze,caratteristicodellamigliore paesaggisticaromanadelSettecento,in cuisiintreccianogliesempidiSalvator Rosa,Dughet,LorrainesoprattuttoVan Bloemen.Ilraffinatoequilibriodella composizione,icolorichiari,ildelicato lirismodellascenarichiamanodavicinoil nitoreelagraziatipichedeipaesaggidi AndreaLocatelli.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:€1.800

126

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO DI FANTASIA CON ROVINE CLASSICHE, PASTORI E ARMENTI

Olio su tela, cm. 69,5x102. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

127

Artista fiammingo, XVII secolo

MINERVA PROTEGGE IL PASTORE SIFILO

Olio su tela, cm. 119x95,5. Con cornice

Questodipintodiiconografiaassairaraderivadall'originale composizionediOttovanVeentradottainincisionedaPieter Perret.LacomposizionemostrailpastoreSifiloalcentro, abbandonatoaipiaceridelcorpoedell'ebbrezza,simbolo dell'uomovulnerabile,aggreditodallepersonificazionidi Venere(amorecarnale),Bacco(ebbrezza),Cerere(ingordigia), Povertà,MorteeTempo.AsinistraMinervaarmatatentadi trascinareviaSifilo,affiancatadaamorinichediscendonodal cieloconunacoronad'alloroeunapalma:premiriservatialla virtù.IltempioclassicosullosfondoèquellodiApolloe potrebbeanchealludereall'ascesadell'animaversoilsaperee l'equilibriointeriore.Latelavisualizzaicontenutimoralie filosoficidelpoemaSyphilissivedemorbogallico(1530)di GirolamoFracastoro,medicoepoetaveronese.Nelpoema, Syphilis,èungiovanepastorechesirifiutadivenerareApolloil qualeperpunirlolocolpisceconunanuovaeterribilemalattia, caratterizzatadaulcerazioniedeformazionidelcorpo.Il poemanonèsoloun'operaletteraria,maancheuntrattato medicosuunnuovomorbo,descrittocongrandeprecisione, acuil'autoreattribuisceilnome"siphylis",propriocomequello delpersonaggio.

Collezioneprivata,Roma.

128

Artista fiammingo, XVII secolo

BOUQUET DI FIORI

Olio su tela, cm. 77x57. Con cornice

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.600

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:€1.700

napoletano, XVII secolo

Olio su tela, cm. 107x95,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.600

Artista
ANNUNCIAZIONE

130

Antonio Calza (attribuito a) (Verona 1653 - Verona 1725)

BATTAGLIA TRA CRISTIANI E SARACENI

Olio su tela, cm. 72x98. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€1.800

131

Artista attivo a Roma, XVII secolo

RATTO DI EUROPA

Olio su tela, cm. 52x66. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

132

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

TRANSITO DI SAN GIUSEPPE

Olio su tela, cm. 81x66. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

133

Artista attivo in Veneto, fine XVI - inizio XVII secolo

SCENA MITOLOGICA

Olio su tela, cm. 70x80. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.400

134

Artista lombardo, XVIII secolo

SCENA ALLEGORICA

Olio su tela, cm. 83x66,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.400

135

Artista attivo a Napoli, XVII secolo

SANTO VESCOVO

Olio su tela, cm. 45x35,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

136

Paolo Anesi (attribuito a) (1697 - 1773)

A) PAESAGGIO FLUVIALE CON BORGO E PONTE SULLO SFONDO; B) PAESAGGIO FLUVIALE CON FIGURE E BORGO. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 20x25 each. Con cornice

BIBLIOGRAFIA: RomaelasuacampagnatraSettecentoeOttocento. Anesi,Caffi,Giovannini.veduteepaesaggidallacollezione Bassi,cat.dellamostraacuradiP.BassieF.Petrucci (AricciaPalazzoChigi,03/11/2023-140/01/2024),Roma 2023,pp.42-43.PalazzoChigi,Ariccia03Novembre, 2023-14Gennaio,2024.

Collezione privata Bassi, Roma.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.600

137

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

ADORAZIONE DEI MAGI

Olio su tela, cm. 88x69. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

138

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

MADONNA CON BAMBINO

Olio tela, cm. 65x49. Con cornice antica

Collezione privata Bassi, Roma.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.600

143

Artista fiammingo, XVII secolo

PAESAGGIO FLUVIALE CON TORRE E VIANDANTE

Olio su tela, cm. 36x50. Con corni e

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.000

144

Lavinia Fontana (seguace di) (Bologna 1552 - Roma 1614)

CRISTO E LA SAMARITANA AL POZZO

Olio su tela, cm. 103x77,5

Ildipintoèunareplicaanticadell'operadiLavinia FontanaoggiconservatanelMuseoNazionaledi CapodimonteaNapoli.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

145 Artista attivo a Roma, XVII secolo

RITRATTO DI PAPA GREGORIO XIII

Olio su tela, cm. 71x57. Con cornice

Ildipintorecalostemmapapaleeun'iscrizionea pennelloalmerginesuperioreconnumerodiinventario: "GREGORIOXIIIP.M.BOLOGNESE/230";ealmargine inferiore:"FUCREATOPAPAAD13DEMAGGIO1572/ MORIALLI10DEAPRILE1585CREO32CARD".

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

146

Pompeo Batoni (cerchia di) (Lucca 1708 - Roma 1787)

RITRATTO DEL CARDINAL GIOVANNI FRANCESCO BANCHIERI (1694-1764)

Olio su tela riportato su tavola, cm. 81x60. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

148

147

Jan van Goyen

(seguace di)

(Leiden 1596 - L'Aia 1656)

PAESAGGIO FLUVIALE CON PONTE, CARROZZA E FIGURE

Olio su tela, cm. 36x54

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.000

Artista attivo a Roma, XVII secolo

A) PAESAGGIO CON RUDERI, PASTORI CON ARMENTI E PONTE SULLO SFONDO; B) PAESAGGIO CON ROVINE E PASTI CON ARMENTI. COPPIA DI DIPINTI

Olio su rame, cm. 12x15,5 cad. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:€2.000

149 Artista fiammingo, XVII secolo

LE NOZZE DI CANA

Olio su tela, cm. 122x176. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.500

150 Gregorio Preti (attribuito a) (Taverna 1603 - Roma 1672)

CRISTO GUARISCE L'IDROPICO

Olio su tela, cm. 94x129. Con cornice

Questatelainedita rappresentaunodei miracolidiGesùmeno frequentatidallapitturadel Seicento:laguarigione dell'idropico,avvenutadi sabatoincasadiunodei capideifarisei(Luca,14, 1-6).Ilsoggettofu raffiguratoalmenoaltre duevoltedaGregorio Preti,inuncaso,databilea metàdelquartodecennio, ancheincollaborazione delfratellominoreMattia(vedil'ampiatrattazionediR.Lattuada,daultimoinIltrionfodeisensi.NuovalucesuMattiaeGregorio Preti,Roma2019,n.3,pp.136-139).Tutteleversioninote,compresaquellaquiinoggetto,nondovrebberoscavallarelametà delquintodecennioedalpuntodivistastilisticorispondonoaunostrettaadesionecaravaggesca,ormaiperaltrodemodé,in cuirisultaevidentelacombinazione,tipicaperilpittoreinqueglianni,disuggestioniromaneenapoletane.

Collezione privata.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

151

Michelangelo Merisi

detto il Caravaggio (copia da)

(Milano 1571 - Porto Ercole 1610)

I BARI, XVIII-XIX SECOLO

Olio su tela, cm. 64,5x78. Con cornice

La tela costituisce una copia antica di buona qualità del dipinto giovanile di Caravaggio oggi conservato presso il Kimbell Art Museum di Fort Worth.

Collezione privata.

152

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€950

Artista attivo a Roma, XVII secolo

RITRATTO DI DONNA CON ROSARIO

Olio su tela, cm. 68x50. Con cornice

Collezione privata, Roma.

153

Artista napoletano, XVIII secolo

A) CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON TRE FIGURE ED UN CANNONE; B) CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON UNA FIGURA SEDUTA E UNA DONNA CON BAMBINO. COPPIA DI DIPINTI, XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 35x48 cad. Con cornice

Collezione privata, Marche.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:€1.400

154

Artista napoletano, XVIII secolo

MADONNA ANNUNCIATA

Olio su tela, cm. 48x36

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€1.000

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€900

155

Artista olandese, XVII secolo

PAESAGGIO FLUVIALE CON VELIERO, VIANDANTI E BORGO SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 40,5x60,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.000

157

Artista spagnolo, XVII secolo

ECCE HOMO

Olio su tela, cm. 62x50

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€1.000

156

Artista fiammingo, XVIII secolo

PAESAGGIO CON ASSALTO DI BRIGANTI

Olio su tela, cm. 50x64

Stima:€1.500 / 3.000

Base d’asta:€800

158

Artista emiliano, XVII - XVIII secolo

DOPPIO RITRATTO CON BOUQUET DI FIORI

Olio su tela, cm. 100x85

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€900

159

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo

SALITA AL CALVARIO CON LA VERONICA

Olio su tela, cm. 38,5x49,5. Con cornice

Collezione privata, Bologna.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

160

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

PAESAGGIO FLUVIALE CON FIGURE E BORGO SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 96x71. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.000

161

Artista napoletano, XVIII secolo

COMPIANTO SUL CRISTO MORTO

Olio su tela, cm. 75x63

Collezione privata, L'Aquila.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€900

162

Artista lombardo, XVIII secolo

RITRATTO DI FANCIULLA

Olio su tela, cm. 51x69. Con cornice

Stima:€1.800 / 2.600

Base d’asta:€1.200

163

Artista francese, XIX secolo

LA GIUSTIZIA E LA VENDETTA DIVINA PERSEGUITANO IL CRIMINE

Olio su tela, cm. 64,5x80

Ildipintoèunacopiafedeledell'operadiPierrePaul Prud'honoggiconservatoalMuseodelLouvrediParigi.

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.000

164

George Stubbs (seguace di) (Liverpool 1724 - Londra 1806)

SCIMMIETTA CON PESCHE, XIX SECOLO

Olio su tela, cm. 46x35,5

Il dipinto è una replica antica dell'opera di George Stubbs oggi conservato alla Walker Gallery di Liverpool.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:€1.000

165

Vincenzo Camuccini (ambito di) (Roma 1771 - 1844)

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO

Olio su tela, cm. 75,5x72. Con cornice

Latelacostituisceunareplica fedeleedanticadell'opera realizzatadaVincenzo Camuccininel1808perla neoclassicaCappelladel Rosario,dellachiesadiSan GiovanniinCanaleaPiacenza. Perlasuecaratteristiche stilisticheelavivacitàcromatica l'esecuzionedeldipintopuò esserericondottaall'atelierdel maestro.

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€1.200

166

Artista attivo a Milano, inizio XX secolo

VEDUTA DI PIAZZA VETRA A MILANO

Olio su tela, cm. 47,5x66. Con conice

Il dipinto recafirma e luogo in basso a sinistra: "G. CANELLA MILANO".

Collezione privata, Roma.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

167

Artista fiammingo attivo a Roma, XVII secolo

PAESAGGIO CON PASTORELLE, ANIMALI E ROVINE SULLO SFONDO

Olio su tavola, cm. 42x54,5. Con cornice

Collezione privata, Roma.

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:€900

168

Artista veneto, XVIII secolo

A) SAN PAOLO; B) SAN PIETRO. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tavola, Ø cm. 24 cad. Con cornice antica

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:€800

169

Giuseppe Arcimboldo (seguace di) (Milano 1526 - 1593)

TESTA FLOREALE IN UN VASO DI VETRO

Olio su tavola, cm. 35x25. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€700

170

Artista francese, XVIII secolo

RITRATTO DI GENTILUOMO CON LETTERA

Olio su tela, cm. 80x65. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

171 Artista veneto, XVII secolo

CROCIFISSIONE CON MARIA MADDALENA

Olio su tavola, cm. 75x48,5. Con cornice

Stima:€1.200 / 1.800

Base d’asta:€800

172

Artista napoletano, XVIII secolo

CAPRICCIO COSTIERO CON RUDERI E FIGURE

Olio su tela, cm. 24x34,5. Con cornice

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:€800

173

Artista emiliano, XVII secolo

MADONNA CON BAMBINO

Olio su tavola, cm. 31,7x22,5

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

174

Philipp Peter Roos

detto Rosa da Tivoli (Francoforte 1655 - Tivoli 1706)

PAESAGGIO CON PASTORI E ARMENTI

Olio su tela, cm. 34x43. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

175

Artista centro-italiano, XVII - XVIII secolo

MADONNA IN PREGHIERA

Olio su tela riportato su tavola, cm. 70x53,5

Stima:€1.200 / 1.800

Base d’asta:€850

176

Artista veneto, XVII secolo

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO E SANTA ELISABETTA

Olio su tavola, cm. 19x20. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€700

177 Antonio Canal detto il Canaletto (seguace di) (Venezia 1697 - 1768)

L'ENTRATA DEL CANAL GRANDE CON SANTA MARIA DELLA SALUTE, XIX SECOLO

Olio su rame, cm. 23,5x30. Con cornice

Stima:€1.500 / 3.000

Base d’asta:€700

178

Scuola romana, XVII secolo

MADONNA CON BAMBINO

Olio su tela, cm. 73x62. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€700

179

Artista fiammingo, XVII secolo

TRIONFO MILITARE CON PRIGIONIERI

Olio su tavola, cm. 33x34. Con cornice

Stima:€1.200 / 2.400

Base d’asta:€600

180

Artista fiammingo, XVII secolo

ORFEO

Olio su tela, cm. 32x43. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€650

182

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

MADDALENA PENITENTE

Olio su tela, cm. 66x50. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€500

181

Artista italiano, XVIII secolo

A) INGRESSO DI CRISTO A GERUSALEMME;

B) SOVRANO IN PREGHIERA DI FRONTE ALLE MURA DI UNA CITTÀ. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 34x49 cad. Con cornice

Stima:€1.600 / 2.400

Base d’asta:€1.200

184

Artista emiliano, XVIII secolo

CRISTO A MENSA CON GLI ANGELI

Olio su tela, cm. 25x32. Con cornice

Collezione privata, Bologna.

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€500

183

Artista italiano, XIX secolo

MARINA CON IMBARCAZIONI E RUDERI DI TORRE

Olio su tela, cm. 34x47,5. Con Cornice

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:€500

186

Artista emiliano, XVIII secolo

DI CRISTO

Olio su tavola, cm. 19,5x16. Con cornice antica

Collezione privata, Bologna.

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:€400

185

Artista centro-italiano, XVII secolo

CRISTO FANCIULLO

Olio su vetro, cm. 13x9,5. Con cornice

Stima:€400 / 800

Base d’asta:€200

187

Artista attivo a Roma, XVIII - XIX secolo

BOUQUET DI ROSE, CAMELIE E TULIPANI IN UN VASO

Olio su tavola, cm. 47x35. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€700

188

Artista francese, XIX secolo

VISIONE MISTICA

Olio su tavola, cm. 26,5x24,3

Il dipinto reca data efirma a pennello in basso a destra: "GAISLOT 1822(?)".

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€700

189

Pittore animalista francese, prima metà XIX secolo

PAESAGGIO CON TIGRE E SERPENTE

Olio su tela, cm. 35x27. Con cornice antica

Il dipinto è in prima tela.

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€500

190

Artista attivo a Roma, XIX secolo

EDICOLA VOTIVA NELLA CAMPAGNA LAZIALE CON VEDUTA DI ARICCIA SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 38x47. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

CATTURA

191

Giovan Battista Lelli (attribuito a)

(San Giovanni Bianco 1828 - Milano 1898)

PAESAGGIO MONTANO CON CHIESA E CONTADINE

Olio su tela, cm. 46x62. Con cornice

Il dipinto recafirma e data a pennello in basso a sinistra: "G. LELLI 1860".

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:€750

193

Artista fiammingo, XVII-XVIII secolo

FUMATORE DI PIPA IN OSTERIA

Olio su tavola, cm. 23,5x20. Con cornice

Stima:€600 / 1.000

Base d’asta:€400

194

Artista fiammingo, XVII-XVIII secolo

BEVITORI ALL'OSTERIA

Olio su tavola, cm. 22x17,3

Stima:€700 / 1.000

Base d’asta:€400

192

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

RITRATTO DI PAPA CLEMENTE XII REZZONICO

Olio su tavola, cm. 20x15,3. Con cornice

Stima:€700 / 1.000

Base d’asta:€450

195

Artista francese, prima metà XIX secolo

RITRATTO DI MICHEL NEY, MARESCIALLO DI NAPOLEONE BONAPARTE

Olio su tela, cm. 43x33. Con cornice

Il dipinto reca iscrizione a pennello al margine superiore sinistro: "LE BRAVE DES BRAVES".

Il dipinto è una replica coeva del ritratto eseguito da Françoise Gerard del Maresciallo Ney Duca di Elchingen principe della Moscova, oggi in collezione privata.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:€800

196

Artista italiano, XVIII secolo

AGAR E ISMAELE NEL DESERTO

Olio su tela, cm. 39x30. Con cornice

Stima:€700 / 1.000

Base d’asta:€500

198

197

Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo

PAESAGGIO CON LAVANDAIA, PESCATORI E CORSO D'ACQUA

Olio su tela, cm. 35x44. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€600

Artista italiano, XVIII secolo

TESTA DI SANTO IN ESTASI

Olio su tela, cm. 25x18. Con cornice

Stima:€700 / 1.400

Base d’asta:€400

199 Artista anonimo, XIX-XX secolo

NATURA MORTA IN UN PAESAGGIO

Olio su lavagna, cm. 86x71. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€550

200 Artista francese, fine XVIII - inizio XIX secolo

SCENA EROTICA IN UN PAESAGGIO

Olio su tela, cm. 27x35. Con cornice antica Collezione privata, Roma.

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:€500

201 Artista fiammingo, XVII secolo

ADORAZIONE DEI MAGI

Olio su rame, cm. 40x30. Con cornice

Collezione privata, Abruzzo.

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:€300

202

Artista emiliano, XVII secolo

CENA IN EMMAUS

Olio su tela, cm. 33x42. Con cornice antica

Collezione privata, Bologna.

Stima:€600 / 1.200

Base d’asta:€300

204

203

Artista centroitaliano, XVII - XVIII secolo

RITRATTO DI FANCIULLA

Olio su rame, cm. 9x7,5. Con cornice antica

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:€300

Nei modi della pittura fiorentina tardogotica

MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO E SANTI, XX SECOLO

Olio su tavola, cm. 59x33. Con cornice scolpita

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:€500

205

Artista nord-europeo, XIX secolo

RITRATTO DI ANZIANA CON VELETTA

Olio su tela, cm. 46,5x37,5. Con cornice

Stima:€800 / 1.400

Base d’asta:€500

206

Artista italiano, XIX secolo

TESTA DI PRIGIONIERO CON CATENA

Olio su tavola, cm. 20x20,5. Con cornice

Il dipinto reca a retro iscrizione parziale a pennello: "EX DONO DP / CASTELL[...]".

Stima:€700 / 1.200

Base d’asta:€400

207

Artista emiliano, XVIII secolo

SAN GIUSEPPE

Olio su tela, cm. 62,5x45. Con cornie

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:€500

208

Artista emiliano, XVIII secolo

MADONNA DEL ROSARIO CON IL BAMBINO

Olio su tela, cm. 50x38

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:€300

209

Georges de La Tour (seguace di) (Vic-sur-Seille 1593 - Lunéville 1652)

SUONATORE CIECO DI GHIRONDA

Olio su tela, cm. 88x66,5

Ildipintoèunareplicafedeledell'operadi GeorgesdeLaTouroggiconservatonelMusées royauxdesBeaux-ArtsdeBelgiquediBruxelles.

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:€300

210 Francisco Goya (copia da) (1746 - 1828)

IL PARASOLE

Olio su tela, cm. 105x151. Con cornice

Ildipintoèunacopiadibuona qualitàdell'operadiFrancisco Goyaoggiconservataal museodelPradodiMadrid.

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:€400

211

Artista meridionale, XVIII secolo

MOSÈ AL POZZO

Olio su vetro, cm. 14x17,5. Con cornice

Collezione privata.

Stima:€200 / 400

Base d’asta:€50

212

Artista spagnolo, XVII secolo

NOBILDONNA CON SPADA

Olio su tela, cm. 64x57. Con cornice

Stima:€700 / 1.200

Base d’asta:€500

INDICE DEI NOMI

Albani Francesco15

Allegri Antonio detto il Correggio -139 AmalfiCarlo82

Amorosi Antonio120

Anesi Paolo64, 136

Arcimboldo Giuseppe169

Artista anonimo, XIX-XX secolo199

Artista attivo a Genova, seconda metà XVII secolo125

Artista attivo a Milano, inizio XX secolo166

Artista attivo a Napoli, seconda metà XVII secolo92

Artista attivo a Napoli, XVII secolo20, 135

Artista attivo a Napoli, XVIII secolo80, 94

Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo197

Artista attivo a Roma, fine XVIII - inizio XIX secolo111

Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo17, 29

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo121, 137, 138, 160, 182

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo45, 159

Artista attivo a Roma, XIX secolo190

Artista attivo a Roma, XVII secolo19, 41, 46, 109, 113, 131, 145, 148, 152

Artista attivo a Roma, XVIII - XIX secolo187

Artista attivo a Roma, XVIII secolo95, 126, 132, 192

Artista attivo a Venezia, prima metà XIX secolo68, 99

Artista attivo in Veneto, fine XVI - inizio XVII secolo133

Artista centro-italiano, XVII - XVIII secolo175, 203

Artista centro-italiano, XVII secolo185

Artista emiliano, XVII - XVIII secolo40, 158

Artista emiliano, XVII secolo10, 11, 16, 31, 32, 173, 202

Artista emiliano, XVIII secolo110, 184, 186, 207, 208

Artistafiammingo attivo a Roma, XVII secolo167

Artistafiammingo, prima metà XVII secolo30

Artistafiammingo, XVI secolo1

Artistafiammingo, XVII secolo12, 24, 36, 42, 124, 127, 128, 143, 149, 179, 180, 201

Artistafiammingo, XVIII secolo156

Artistafiammingo, XVII-XVIII secolo39, 193, 194

Artista francese,fine XIX secolo100

Artista francese, fine XVIII - inizio XIX secolo200

Artista francese, prima metà del XVIII secolo -118

Artista francese, prima metà XIX secolo195

Artista francese, XIX secolo102, 163, 188

Artista francese, XVI secolo2

Artista francese, XVIII secolo74, 170

Artista italiano, XIX secolo183

Artista italiano, XIX secolo206

Artista italiano, XVIII secolo181, 196, 198

Artista lombardo, fine XVII - inizio XVIII secolo73

Artista lombardo, XVIII secolo114, 134, 162

Artista meridionale, XVIII secolo211

Artista napoletano, prima metà XVIII secolo112

Artista napoletano, XVII - XVIII secolo140

Artista napoletano, XVII secolo14, 21, 129

Artista napoletano, XVIII secolo91, 107, 153, 154, 161, 172

Artista nord-europeo attivo in Italia, XVII - XVIII secolo86

Artista nord-europeo, XIX secolo205

Artista olandese, XVII - XVIII secolo71

Artista olandese, XVII secolo155

Artista spagnolo, XVII secolo157, 212

Artista toscano, XVIII secolo90

Artista veneto, XVII secolo171, 176

Artista veneto, XVIII secolo79, 81, 87, 93, 168

Barbieri Giovanni Francesco

detto il Guercino28

Batoni Pompeo103, 146

Bellini Giovanni9

Berchem Nicolaes142

Bezzuoli Giuseppe98

Brandi Domenico43

Calza Antonio70, 130

Camuccini Vincenzo115, 165

Canal Giovanni Antonio detto, Canaletto177

Cantarini Simone detto il Pesarese26

Catel Franz Ludwig116

Cavallino Bernardo58

Cavedone Giacomo48

Cignani Carlo37

Codazzi Niccolò67

Conca Sebastiano105

Courtois Jacques il Borgognone78 de La Tour Georges209 de Ribera Jusepe51 de Rosa Giovan Francesco detto Pacecco de Rosa52

Del Tintore Simone108

Della Robbia Luca7

Di Liagno Filippo Teodoro detto Filippo Napoletano22

Dolci Carlo62

Drouais François-Hubert122

Fontana Lavinia144

Foschi Francesco123

Francken II Frans13, 27

Garemijn Jan Anton61

Ghezzi Pier Leone49

Gianlisi Antonio83, 84

Giaquinto Corrado60, 65

Giordano Luca54

González Velázquez Antonio75

Goya Francisco210

Jouvenet Jean63

Lelli Giovan Battista191

Levoli Nicola69

Ligari Antonio141

Malinconico Carlo88, 89

Marinari Onorio55

Mazzola Bedoli Girolamo8

Merisi Michelangelo

detto il Caravaggio151

Metsys Quentin4

Nei modi della pittura

fiorentina tardogotica204

Novelli Pietro detto il Monrealese23

Panini Giovanni Paolo101

Pittore animalista francese, prima metà XIX secolo189

Pourbus Frans il Giovane35

Preti Gregorio150

Preti Mattia59

Recco Giovanni Battista77

Ricci Sebastiano97

Rocca Michele

detto Michele da Parma o Parmigiano76

Rosa Salvator18

Roos Philipp Peter detto Rosa da Tivoli85, 174

Rubens Peter Paul50

Ruoppolo Giuseppe (Napoli, 1631-1710)96

Salimbeni Ventura33

Sanzio Raffaello6

Salvi Giovanni Battista detto il Sassoferrato25, 106

Scilla Agostino47

Scuola romana, XVII secolo178

Serodine Giovanni57

Simonini Francesco117

Solari Andrea3

Solimena Francesco56, 66, 72

Stubbs George164

Tempesta Antonio34

Teniers Il Giovane Teniers David38, 104

Tosini Michele

detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio5

van Goyen Jan147

van Leen Willem44

Wilson Richard119

CONDIZIONIDIVENDITA

Lepresentiinformazionisonorivolteaqualsiasisoggettointeressatoall'acquistodeilottipostiinvenditadaBertolamiFineArts srlnelleproprieaste.

Leinformazionirelativeall'asta,iterminielecondizionidivenditapossonosubiredegliaggiornamentichesaranno immediatamentepubblicatisulnostrositowww.bertolamifineart.comocomunicateinsalaprimaodurantelavendita.Ovesi registrasserodiscrepanzetrailtestodelregolamentopubblicatosuicataloghicartaceiequellopubblicatosulnostrositofafede laversioneonline.

1. BertolamiFineArtssrl(d'orainavantiBFA),agiscedirettamenteoqualemandatariainesclusivainnomeproprioepercontodi ciascunvenditoreilcuinomevienetrascrittonegliappositiregistridiP.S.pressoBFA.Glieffettidellavenditainfluisconosul venditoreeBFAnonassume,quandoagiscequalemandataria,neiconfrontidell'aggiudicatariooditerziingenerealtra responsabilitàoltrequellaadessaderivantedallapropriaqualitàdimandataria.

2. Glioggettivengonoaggiudicatialmiglioreofferenteepercontanti.Incasodicontestazionetrapiùaggiudicatari,illottoverrà, ainsindacabilegiudiziodelbanditore,rimessoinvenditaincorsodell'astastessaenuovamentegiudicato.Leoffertepotranno essereeffettuateattraversoilnostrosito(www.bertolamifineart.com)oiportaliwebpubblicatinelleinformazionidivendita,via fax,viaemail,telefonicamente(inquestocasoletelefonatesarannoregistrate,adiscrezionedellaBFA)odirettamentepressola sedediBFA.Leoffertetelefoniche,viaemail,viafax,attraversoilnostrositooiportaliwebsopraindicatipotrannoessere effettuatesinoall'oraindicatanelleinformazionidell'asta.BFAnonaccetteràtrasferimentiaterzidilottigiàaggiudicatieriterrà unicamenteresponsabiledelpagamentol'aggiudicatario.Lapartecipazioneall'astainnomeepercontoditerzipotràessere accettataesclusivamentepreviodepositopressogliufficidiBFAdiunaprocuraautenticataediadeguatereferenzebancarie.

3. BFAsiriservalafacoltàdiritiraredall'astaqualsiasilotto.Ilbanditore,durantel'asta,hafacoltàdiabbinareoseparareilottied eventualmentevariarel'ordinedivendita.Lostessopotrà,aproprioinsindacabilegiudizio,ritirareilottiqualoraleofferteinasta nonraggiunganoilprezzodiriservaconcordatotraBFAevenditore.

4. L'aggiudicatariocorrisponderàaBFAunacommissioned'asta,perciascunlotto.

5. Atuttiipartecipantiall'astaèrichiesto,aisensidellavaliditàdiuneventualeaggiudicazione,dicompilareunaschedadi partecipazioneconidatipersonalieleinformazionirichieste,primadiogniasta.Perpotereffettuareacquistiènecessario possederelacapacitàdiagirerichiestadallaleggeitalianaovverosiaaverraggiuntolamaggioreetàchesiottieneconil compimentodeldiciottesimoannodietà.Diversamente,ogniattivitàdovràessereeffettuatatramiteilgenitoreocomunque personaesercentelapotestàparentaleoiltutore.

6. BFApuòaccettaremandatiperl'acquisto,effettuandorilancimedianteilbanditore,ingaraconilpubblicopartecipante all'asta.Incasodiofferteidentiche,l'offertascrittaprevarràsuquellaoralemanifestatainsala.Semprenelcasodiofferte identicheperilmedesimolotto,lostessoverràaggiudicatoall'offerentelacuioffertasiastataricevutaperprima.BFAsiriservail dirittodirifiutareleoffertediacquirentinonconosciutiamenochenonvengarilasciatoundepositoainteracoperturadelvalore deilottidesideratio,inognicaso,fornitaaltraadeguatagaranzia.

7. All'attodiaggiudicazione,BFApotràchiedereall'aggiudicatariolepropriegeneralitàe,incasodipagamentononimmediatoe incontanti,l'aggiudicatariodovràfornireaBFAreferenzebancariecongrueecomunquecontrollabili:incasodievidentenon rispondenzaalveroodiincompletezzadeidatiodellecircostanzedicuisopra,ocomunquediinadeguatezzadellereferenze bancarie,BFAsiriservadiannullareilcontrattodivenditadellottoaggiudicato.

8. BFAquandoagisceinqualitàdimandatariadeivenditorideclinaogniresponsabilitàinordinealladescrizionedeglioggetti contenutaneicataloghi,nellebrochureedinqualsiasialtromaterialeillustrativo;ledescrizionidicuisopra,cosìcomeognialtra indicazioneoillustrazione,sonopuramenteindicativeenonpotrannogenerareaffidamentodialcuntiponegliaggiudicatari. Tutteleastesonoprecedutedaun'esposizionealfinedipermettereunesameapprofonditocircalostatodiconservazione,la provenienza,iltipoelaqualitàdeglioggetti.Dopol'aggiudicazione,néBFAnéivenditoripotrannoesserresponsabiliperivizi relativiallostatodiconservazione,perl'errataattribuzione,perlaprovenienza,perilpesoeperlamancanzadiqualitàdegli oggetti.NéBFAnéilpersonaleincaricatodaBFApotrannorilasciareunaqualsiasigaranziaintalsenso,salviicasiprevistidalla legge.Aifinieperglieffettidell'art.1488,comma2,delcodicecivile,BFAprecisachelapresentevenditacostituiscecontratto aleatorioedèesclusa,quindi,ognigaranziaperl'evizione.Pertanto,nell'ipotesiincuil'aggiudicatariodovessesubirel'evizione, totaleoparziale,delbeneoggettodellapresentevendita,lostessononpotràpretenderedaBFAnéilrisarcimentodeidanni subiti,nélarestituzionedelprezzopagatoeilrimborsodellespese.Restaferma,aisensidell'art.1487,comma2,delcodice civile,lagaranziaperl'evizionederivantedafattopropriodiBFA.BFA,inoltre,nonèresponsabileneiconfrontidell'aggiudicatario perqualunquelucrocessanteovveroperqualsiasialtraperditaodannoindirettooconsequenzialederivantesiada inadempimentocontrattualechedaresponsabilitàextracontrattualeepre-contrattualediBFA.BFAsiimpegnaafornire all'aggiudicatarioilbenechequest'ultimosièobbligatoadacquistare,fattisalvigliimpedimentidovutiacausadiforza maggiore,odaltracausacheesulidaproprioragionevolecontrollo(quale,adesempio,scioperi,furti,incendiodaltridisastri naturali,ritardiedannullamentidiviaggiditrasporto)ovveroaltrecausedovuteallavolontàditerzienondipendentidaBFA (quali,adesempio,divietiallavendita,all'esportazioneodall'importazionepostidaAutoritàStataliItalianeoStraniere).BFA

BFAcanrefusebidsofunknownbidders,unlessitisissuedadepositfortheentirevalueofthedesiredlots.However,other adequatecollateralmaybegiven.

7. BFArequirespersonalIDfromsuccessfulbiddersatthetimeofaward.Thesuccessfulbiddersshallprovideadequateand verifiablecreditreference.IncaseofmismatchwithgenuineIDorincompleteID,BFAmaycancelthecontractofsaleoflots.

8. BFA,asactingagentfortheseller,declinesanyresponsibilityastothedescriptivecontentandillustrationsoftheobjectsinits catalogues,brochuresorotherformsofartworkitgenerates,alldescriptionsandimagesareindicative.Inordertoallowfora thoroughexaminationofthecondition,provenanceandappearanceoftheobjectsoffered,ampletimeisgivenfortheir inspection.NeitherBFAnorthesellerisresponsibleforstatementsofopinionconcerningthedescription,condition,weightor erroneousattributionoftheitemsoffered.AfteradjudicationneitherBFAnorthepersonnelofBFAwillbeheldresponsibleforany controversiesarisingastothestateofpreservation,provenance,omissionsorerroneousattributionoftheitemsoffered.Neither BFAnoritspersonnelcangiveanyguaranteetothiseffect,exceptincasesasforeseenbyItalianlaw.

BFAstipulatesthataccordingtoArticle1488,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thissalecontractisdefinedasof“an uncertainnature”andisthereforeexemptofanywarrantyforlossordispossession.Therefore,ifabuyersuffersalossor dispossessioninpartorwholeofapurchaseditemofthepresentsale,norefundofthepricepaidorofcostsincurredthereof maybeclaimedfromBFA.UnderArticle.1487,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thereisacontinuingguaranteefortheloss ordispossessionofitemswheninthepossessionofBFA.

Moreover,BFAisnotliabletothebuyerforanylossofprofitoranyotherindirectorconsequentiallossordamagearisingfrom breachofcontract,fromnon-contractualtopre-contractualliabilities.

BFAisobligedtoconsigntothebuyeranyitemcontractuallypurchased,butisfreedfromthisliabilityintheeventor circumstancebeyondthecontrolofbothparties,suchasastrikes,theft,fireorothernaturaldisasters,delaysandthe cancellationsoftransportsystems,includingbansonsale,exportorimportonthepartofItalianorforeignauthorities.BFAwill refundtheamountsreceivedbythebuyerforthepurchaseofthepropertyexceptthoserelatingtothecostoftransportingthe goods,ifexecutedorinprogress,insuranceandcustomsexportorimporttaxesappliedtoanyitem.

9. Thepre-saleestimatesareintendedasaguideforprospectivebiddersanddonotincludecommissionchargesonthe hammerprice.Lotdescriptionsinthecataloguecanbechanged,revisedorcorrected,anysuchsalenoticeswillbe communicatedbeforeorduringthesale.BFAmayacceptabsenteebidswhicharebelowthereserveprice.

Ifthebiddingendsbeforethereserveisreached,BertolamiFineArtswillsubmittheconsignorthehighestabsenteebidbelow thereservepricereceived.Thedecisionofthesellerwillbecommunicatedtothebidderwithinfifteendaysfromtheauctiondate.

10. AllpaymentsmustbemadeinEuroandpayableinfulltoBFAwithinsevendaysoftheauctionclosuredateandtime.Failure ofpaymentwillincur,withoutprejudicetoanyotherrights,proceedingsagainstthebuyerforthefollowing:

a)Fordamagesandbreachofcontractwiththeenforcementofthecompulsorypurchaseobligation.

b)Todisposethelotbyprivatetreatyorcauseittobere-soldbypublicauctionforwhichthedefaultingbuyershallbeliableto BFAforanyresultingdeficiencyinthetotalamountrealizedandadvancepaymentsreceivedwillbewithheld. UnpaiditemswillbeheldbyBFAatthebuyer'sriskandexpenseuntilsoldasstatedaboveorreturnedattheVendor'srequest. Inanycase,untilthedateofpaymentorsale,thebuyershallheldresponsiblebyBFAforapenaltyof1%/monthofthetotal invoice.Theinterestwillbecalculatedfromthe30thdayfollowingadjudication.Ownershipoflotspurchasedshallnotpassto thebuyeruntilheorshehasmadepaymentinfull.

11. ShipmentforgoodssoldtoItalianbuyersisnormallymadebycourierandinsuredattheriskandexpenseoftherecipient, exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.Theshipmentforgoodssoldtoforeignbuyersforanamountexceeding€ 200.00areusuallymadewithcourierattheexpenseandriskoftherecipient,exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.If specificallyrequestedbythecustomer,BFAwillmakeshipmentbyregisteredmail,insuredandtraceable.Theshipmentofthe invoicesamountlessthan€200.00isnormallydonebyregisteredmail.

12. Notwithstandinganyprovisiontothecontrarycontainedherein,BFAreservestherighttoacceptalternativemethodsof paymentincludingitemsdepositedinprivateorpublicwarehousesorsellprivatelythelotsawarded.Inordertoresolvedisputes orcomplaintsmadebybuyersBFAmaytakeanyactiondeemedappropriatetocollecttheamountdueordependingonthe circumstances,cancelthesaleunderarticles13and15ofourconditionsofsaleandreturnthemoneypaidbythebuyer. Paymentofpurchaseditemsmustbemadenolaterthan7daysfromthesendingofthepurchaseinvoicetotheemailindicated bythesuccessfulbidders.Fromthe21stdayafterthepurchaseinvoiceissent,apenaltyof1%/monthwillbechargedonthe amountoftheinvoiceunpaid.Ifthesuccessfulbidderdoesn'tmakethepaymentwithinthetermsofpayment,heexpressly authorizesBFAtodeletethesale,offerthegoodstopotentialthird-partybuyersandtoindicatehisnameinthenationaland internationalbadpayerlist.Thewinningbidderwhodoesn'tmakethepaymentcan andtoanyoperatororpersonthatrequestit nolongerparticipateinanysaleofBFA.

13. SuccessfulbiddersarerequiredtocomplywithallthelawsandregulationsofTheItalianRepublicconcerninghistoricalor culturalobjectsofart.Theexportofarchaeologicaloritemsofhistoricalandartisticinterestbybuyers,residentandnotinItaly,is regulatedbyspecificregulations,currencyrestrictionsandtaxes.Thewaitingtimeforexportpermitsisapproximately60/90 daysfromdateofrequestatthecompetentExportOffice.Thelicenseapplicationissubmittedtotheministryuponfullpayment ofthelotandtheexpressrequestofthebuyer.

BFAacceptsnoresponsibilityinrespectofthebuyerregardingpossiblerestrictionsontheexportofpurchasedlots,eitherin regardtoexportlicensesorothercertificatesrequiredunderItalianlaw.

IncaseoftheItalianStateexercisingitsRightOfFirstRefusal,thebuyercannotclaimfromBFAortheselleranyreimbursement ofinterestonthehammerpriceandfeesalreadypaid.

14. Successfulbidders(i.e.ItaliancitizensresidentinItaly)arerequiredbylawtoprovideBFAwiththeiridentitydocumentand taxcodenumber.

15. Allidentificationsanddescriptionsoftheitemssoldinthiscataloguearestatementsofopinionandweremadeingoodfaith.

16. UnderArticle49ofItalianLegislativeDecreeno.231/2007,paragraph1,paymentsincasharenotacceptedforanamount equaltoorgreaterthan2.900€.

17. Multiplelotscontainingcoinsthatarenotillustratedaresold'asis'andmaynotbereturnedbythebuyer.

18. Thesetermsandconditionsofbusinessareautomaticallyacceptedbythoseparticipatinginoursalesandareavailableon request.

19. UnderArticle13ofItalianLegislativeDecreeno.196of30.6.2003(ThePrivacyCode)biddersarereassuredthatpersonal datagiventoARisprotectedandexclusivelytosatisfytherequirementsoftheItalianauthoritieswithregardtocontracts, customersandrelatedtrade.Thispersonaldataiscentrallykeptandisonlyaccessibletoauthorizedpersonnel. ThedisclosureofpersonaldataisobligatoryunderItalianlawandfacilitatestheestablishmentandthecontinuationof commercialrelationships,theabsenceofwhichisdepartmentaltothecontractualobligationsofbiddersandconsignors.The disclosureofotherpersonaldataisvoluntary,aimedatenablingbettercustomerserviceandmaybedisclosedonlytoaparent, affiliatedcompaniesorspecialistserviceproviderssuchas:

I)software,hardwareandinformationcomputersystems.

II)dataprocessingandstoragesystems.

III)printing,transmission,addressing,transportandhandlingsystems.

(IV)financialservicescompanies,debtcollectionandfinancialriskagencies.

CustomersmayalwaysexercisetherightofprivacyasstipulatedbyArticle7ofThePrivacyCode.

TheresponsibilityfordataprotectioniswithBertolamiFineArtss.r.l.,inPiazzaLovatelli,1,00186Rome,Italy,foundedand ownedbyMr.GiuseppeBertolami.Customerssendingpurchaseordersbyemailacknowledgetheabovenoticesandagreeto theaforesaidprocessingoftheirpersonaldata.

20. Anylegalactionorclaimrelatedorarisingfromthisagreementregardingtheapplication,executionorinterpretationofthe presentpurchasecontract,shallcomeunderItalianlaw.Anylegaldisputebetweenthepartiesrelatingtothiscontractwillbe broughtonlyinacourtsittinginRome,Italy.

TheabovementionedconditionsarewritteninEnglish,intheeventofanylegaldispute,theonlyvalidtextistheItalianversion.

ValueAddedTax

TheValueAddedTaxMarginScheme

AllsalesareconductedbyBFAundertheVATMarginScheme(Articles40bis,41/95andsubsequentmodifications).Therefore BFAwillnotapplyadditionalVATonthehammerprice.

ForLegalNoticeandbibliography,pleasevisitwww.bertolamifineart.com

Richiesta di partecipazione tramite offerta scritta o telefonica

Io sottoscritto/a

indirizzo

città

doc. identità

nazione

e-mail

desidero partecipare telefonicamente ed essere contattato al seguente numero: (campo da compilare in caso di offerta telefonica)

dichiarodiaverlettoediaccettareincondizionatamenteesenzariserveleCondizioniGeneralidiVenditaelecondizioniparticolaridell'astain oggetto cosìcomeamecomunicatedaBertolamiFineArtS.r.l.epubblicatenelcatalogodipresentazionedeilottipostiall'incanto(conlasottoscrizionediquesto moduloilsottoscrittonerilasciaricevuta).

dichiaroaltresì(barrarel'opzionesceltatraAeB):

A che,nonpotendoesserepresenteall'asta,desideroformulareleseguentioffertemassimeperl'acquistodeilottisottoelencatiedescritti(vedi tabella).

B divolerpartecipareallagarad'astatramiteoffertatelefonicaperilottisottodescritti(veditabella),periqualiformulosind'oraoffertascrittaallabase d'astadicuidichiarodiesserestatoinformato.Qualora,perqualsiasimotivo,anchedinaturatecnica,BertolamiFineArtS.r.l.nonriuscissea contattarmitelefonicamente,lacasad'asteterràcontodell'offertascrittadamequiformulataallabased'astae/odell'offertaeventualmenteindicata nellacolonnaspecifica.Chiedopertantoche,durantelosvolgimentodell'asta,unincaricatodiBertolamiFineArtS.r.l.micontattiaiseguentirecapiti telefoniciintempoutileperpotermiconsentiredipartecipareallagarad'acquistodeilottisottodescritti. RiconoscoeaccettochelatelefonatasiaregistratadaBertolamiFineArtS.r.l.

• in caso di aggiudicazione desidero effettuare il pagamento tramite:

Data

Firma a

Notabene IlpresentemodulodovràpervenireaBertolamiFineArtS.r.l.debitamentecompilatoesottoscrittoalmenotreoreprimadell'iniziodell'asta.Potràessere trasmessotramitepostaelettronicaall'indirizzoinfo@bertolamifineart.com,oppureconsegnatoainostriufficidiPiazzaLovatelli,1–00186Roma

•Sipregailpartecipante all'astacheintendaformulareunaopiùoffertescritteinqualitàdirappresentantediunaterzapersonadiallegarealpresentemodulouna delegasottoscrittadalrappresentatounitamenteacopiadeldocumentodiidentitàedelcodicefiscalediquest'ultimo.Nell'ipotesiincuiilrappresentatosiauna società,ladelegadovràesseresottoscrittadalsuolegalerappresentanteodaunprocuratoredotatodipoteredifirma,lacuicartadiidentitàecodicefiscale dovrannoessereallegatiallaprocura.BertolamiFineArtS.r.l.siriservacomunquelafacoltàdiimpedirelapartecipazioneall'astaalrappresentantequando,asuo insindacabilegiudizio,ritenganonsufficientementedimostratoilpoteredirappresentanza.

•Incasodiaggiudicazionediunoopiùlotti, l'acquirentedovràcorrispondereaBertolamiFineArts.r.l.ilprezzodiaggiudicazionedellotto,valeadireilprezzoa cuiillottovieneaggiudicatoinastaoltreallecommissionidiacquistocalcolatesecondolemodalitàindicatenellapagina"Informazioni"presentenelcatalogo d'asta",oltreognieventualeulterioreimportoprevistodalleCondizioniGeneralidiVendita.

•BertolamiFineArts.r.l.nonèresponsabiledieventualierroridicompilazionedelpresentemodulo.Primadiinviareilmodulosaràpertantoopportuno verificarecheladescrizionedeilottiiviindicatacorrispondaaquelladeibenichesiintendeacquistare.Èinparticolarenecessarioverificarecheinumeridilottoqui indicaticorrispondanoaquelliattribuitiincatalogo.Incasodidiscrepanzatranumerodilottoedescrizione,BertolamiFineArts.r.l.formuleràl'offertatenendoper buonoinumeridilottoindicatinelpresentemodulo.

•Aifinieperglieffettideltrattamentodeidatipersonali perlaulteriorefinalitàdicomunicazionediinformazioni,anchedinaturapubblicitaria,inviatetramite postaelettronicaomezziequivalenti,relativeesclusivamentealleastee/oiniziativeorganizzatedaBertolamiFineArtS.r.l.

Asta Lotto Descrizione Offertamassima Partecipazione telefonica
Bonifico bancario Carta di credito PayPal

30 DIPARTIMENTI A VOSTRA DISPOSIZIONE

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.Negliultimianniglieuropeihannoavutomododiverificare cheleceramichecinesiaffluitenelleloroabitazionineisecoliscorsirivestonograndeinteresseperilmercatoasiatico.Le opered'artesonocostantementeinviaggio,neltempoenellospazio,eavoltesifermanoinluoghidovesifafaticaa decifrarnelastoria.Daqualchepartenelmondoesisteperòqualcunoingradodiriconoscerelaloroidentitàeche sarebbedispostoapagareacaroprezzociòchepernoièscarsamenteappetibile.Pernonparlaredellevecchiemonete, medaglieeonorificenzeabbandonateneicassettidimoltefamiglie.Spessononvalgononulla,ma…piùdiqualcunoha scopertodipossedereuntesoro.

Lecased'astadispongonodellecompetenzeedeglistrumentipersvelareilsegretodimoltioggettipresentinellevostre caseepermetterviinconnessioneconicollezionistidituttoilmondocheinquelmomentolistannocercando.

Gliespertideinostri30dipartimentisonoavostradisposizionepervalutazionigratuite,riservateesenzaimpegno.Sulla basediqualchefotografiadibuonaqualitàpotrannocominciareafornirvipreziosisuggerimenti.

Perunprimocontatto:

+390632609795-063218464-Whatsapp+393804326218-info@bertolamifineart.com

I NOSTRI DIPARTIMENTI

● Archeologia

● Argenti, Avori, Coralli, Icone e Oggetti d'arte russa Arte Antica

● Arte Moderna e Contemporanea

● Brand New - Arte del XXI Secolo

● Arte Medievale

● Arte Asiatica e Tribale

● Arti decorative del '900

● Automotive

● Ceramiche e Porcellane antiche

● Cornici antiche

● Design

● Fashion, Luxury & Textiles Fotografia

● Francobolli e Storia Postale

● Gioielli

● Glittica antica e moderna

● Libri e Manoscritti

● Memorabilia e Autografi

● Militaria, Medaglie, Onorificenze e Ordini Cavallereschi

● Mobili e Oggetti d'arte

● Numismatica

● Oddities, Curiosities & Wonders

● Orologi

● Placchette, Rilievi e Medaglie dal XV al XVIII Secolo

● Pop Culture, Underground & Ultracontemporary Art

● Scultura antica e Bronzetti

● Smart Auctions Interdipartimentali

● Stampe antiche

● Vini e Distillati

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.