Programma Vivere Bellinzago 2023

Page 1

PROGRAMMA ELETTORALE Elezioni amministrative 14-15 maggio 2023

Il nostro programma è la rappresentazione di obiettivi studiati e progettati sulla base delle risorse economiche disponibili e le potenzialità del territorio e dei nostri concittadini.

Un progetto che si basa sulla conoscenza decennale della macchina amministrativa, sulla rete di relazioni con tutte le realtà del paese, con Regione Lombardia e con Città Metropolitana, ed in particolare sulle risorse economiche e umane derivanti dall’appartenenza all’Unione dei Comuni Adda Martesana, senza la quale tanti dei servizi rivolti ai nostri concittadini non potrebbero essere garantiti, e molti obiettivi sarebbero irraggiungibili.

La solidità del Bilancio dell’Unione, la cooperazione con gli altri Comuni e la condivisione delle soluzioni tra Enti Locali, sono le fondamenta sulle quali poggia il futuro di Bellinzago Lombardo. Diversamente, lo sviluppo della nostra comunità sarebbe bloccato ai soli compiti previsti dalla legge.

Quello che presentiamo è un percorso che parte dal lavoro fatto in questi ultimi 5 anni che ha come obiettivo quello di rilanciare l’azione di governo partendo da alcuni punti fondamentali: primo fra tutti, il sostegno al tessuto sociale, ai più fragili e alle famiglie; la partecipazione attiva dei cittadini ed il sostegno alle associazioni presenti sul territorio; l’ampliamento dei progetti già in essere come i centri estivi, il pre e post scuola; una maggiore presenza della Polizia Locale sul territorio; la messa in sicurezza di alcuni tratti della viabilità comunale; la riqualificazioni di alcune aree verdi e del patrimonio pubblico; il mantenimento delle tradizioni del paese dandogli nuovo vigore; la promozione di progetti culturali ed ambientali, a partire dall’installazione di colonnine elettriche e la riqualificazione dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale.

La nostra promessa è il nostro impegno in Comune.

LA SQUADRA

Angela Comelli 70 anni Ex dirigente, già sindaco Samuele Marazzita 33 anni Docente e imprenditore Valentina Manenti 40 anni Responsabile vendite Miriam Cuomo 39 anni Impiegata commerciale Elisa Rotta 44 anni Program manager Michele Avola 46 anni Giornalista
Giancarlo Guerci 52 anni Impiegato Sara Cantarelli 28 anni Studentessa Paolo Domaneschi 33 anni Quality control analyst
Laura Carminati 47 anni Finance manager Antonella Peschechera 47 anni Communication manager Barbara Scotti 56 anni Impiegata

Politiche giovanili e sociali

• Favorire l’utilizzo di ulteriori spazi ludici gratuiti per i ragazzi, facendo accordi con altre organizzazioni locali anche in ambito dell’Unione Adda Martesana.

• Tavolo di consultazione sulle politiche giovanili coinvolgendo le comunità educanti del territorio.

• Prosecuzione del progetto di Politiche

Giovanili “KMZERO” attivo sul territorio dell’Unione Adda Martesana dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 21 anni, per lo sviluppo della cittadinanza attiva, della creatività e della partecipazione.

• Promozione del Servizio Civile Universale.

• Promozione di corsi di lingua italiana, in collaborazione con associazioni del territorio, per cittadini stranieri.

• Collaborazione con AFOL (Agenzia

Formazione e Orientamento al Lavoro) per promuovere corsi di inserimento lavorativo rivolti in particolare a giovani e donne.

• Incontri periodici tra ragazzi ed esperti (es. psicologi, sessuologi, esperti della nutrizione) per approfondire diverse tematiche.

• Supporto alle persone con fragilità con servizi mirati.

• Utilizzo delle ore previste dai lavori socialmente utili come opportunità per riqualificazione e manutenzione del territorio.

Scuola e famiglia

• Rinnovo del piano di diritto allo studio sia per i plessi scolastici statali che per la Scuola dell’infanzia San Michele.

• Contributo alle scuole per l’organizzazione di corsi rivolti agli studenti come per esempio:

- utilizzo consapevole dei siti e dei social;

- gestione della privacy;

- sessualità e affettività;

- cyberbullismo;

- utilizzo critico della rete internet come risorsa conoscitiva.

• Mantenimento del contributo per l’acquisto di libri e materiale didattico per gli alunni delle scuole secondarie.

• Promozione di corsi sulla sicurezza e prevenzione legati a temi specifici quali le dipendenze e il primo soccorso.

• Educazione alimentare in collaborazione con il servizio di ristorazione scolastica.

• Proseguimento e ampliamento del progetto di cittadinanza attiva:

- istituzione del “Consiglio Comunale dei ragazzi” coinvolgendo gli studenti delle scuole primarie e secondarie;

- incontri tra gli amministratori comunali e gli studenti delle scuole.

• Promozione di incontri per favorire il rispetto delle diversità e interculturalità.

• Progetto scambio tra generazioni: incontri per confronti “nonni-nipoti”.

• Promozione dell’orientamento scolastico.

• Tavolo scuola - associazioni - famiglie per l’analisi delle problematiche e lo sviluppo di progetti educativi.

• Progetto Piedibus per incentivare gli spostamenti casa-scuola a piedi.

• Borse di studio fino al primo anno di università.

• Abbattimento delle rette sulla base dell’ISEE e ulteriore convenzione con asili nido dei paesi limitrofi per accedere alla misura “Nidi gratis”.

• Prosecuzione dei servizi pre e post scuola primaria e realizzazione post scuola dell’infanzia.

• Incremento del servizio centri estivi per la scuola primaria e secondaria, organizzazione di campus primaverili/invernali o singole giornate.

• Organizzazione di settimane “verdi” in collaborazione con associazioni ambientaliste per ragazzi delle scuole secondarie.

• Creazione di uno Spazio Famiglia in collaborazione con le comunità educanti.

Piano del governo del territorio ed edilizia abitativa

• Redazione del nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio).

• Digitalizzazione delle pratiche di edilizia privata.

• Realizzazione di abitazioni in edilizia convenzionata.

Lavori pubblici, tutela del patrimonio, viabilità

• Cura delle aree verdi nel territorio Comunale.

• Valorizzazione della piazza Vittorio

Emanuele.

• Riqualificazione dell’area verde di via G. Marconi.

• Prosecuzione degli interventi riqualificativi del parco Belgiojoso.

• Rifacimento dei vialetti interni al parco di via Lombardia, sistemazione delle panchine e del pavimento antitrauma nell’area bimbi.

• Riqualificazione della Strada Padana

Superiore in collaborazione con il Comune di Gessate.

• Installazione panchine nelle aree verdi comunali lungo l’Alzaia Naviglio Martesana, in via Madre Teresa di Calcutta, angolo via San Giorgio/via dell’Ecologia.

• Incremento del numero di cestini lungo

l’alzaia Naviglio Martesana.

• Installazione di cestini per la raccolta differenziata nei parchi pubblici.

• Prosecuzione del confronto con Città Metropolitana per la messa in sicurezza

dell’incrocio “via San Giorgio – Strada Provinciale 137 – via del Ger”.

• Riqualificazione e messa in sicurezza dell’incrocio via Roma/via Confalonieri/via Don Cesana.

• Istituzione di una nuova via dedicata a Giuseppina Carcano.

• Prosecuzione della riqualificazione dei marciapiedi e abbattimento delle barriere architettoniche.

• Riqualificazione dell’area cani con migliore illuminazione e panchine.

• Interventi di manutenzione straordinaria della Scuola secondaria Albert Einstein ed

efficientamento degli edifici pubblici attraverso la partecipazione dell’Unione Adda Martesana a bandi di finanziamento specifici.

• Piantumazione di alberi sulla strada ciclopedonale verso il cimitero, nelle aree verdi in via dell’Ecologia e lungo la ciclabile in direzione Pozzuolo Martesana.

• Creazione di “Comunità Energetiche”, in collaborazione con enti locali del territorio, società partecipate e altre realtà, per la produzione di energia rinnovabile.

• Attivazione di un Tavolo periodico sulla siccità coinvolgendo esperti del settore e agricoltori.

• Adesione al progetto “Smart Land Martesana” che sostiene l’evoluzione e lo sviluppo del territorio attraverso la sostenibilità ambientale, la mobilità dolce, lo sviluppo tecnologico e il turismo, grazie a finanziamenti Europei.

• Condivisione dei dati di monitoraggio ambientale relativi a inquinamento atmosferico e acustico, promuovendo una cultura dell’ecologia.

• Realizzazione di una mappatura dettagliata del territorio, con particolare

attenzione alla definizione di aree verdi, parchi, zone di interesse storico e culturale e aree di sviluppo economico.

• Riqualificazione dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio Comunale con sistemi LED a risparmio energetico ed installazione di nuovi impianti (progetto con società partecipate).

• Promozione di Giornate del Verde Pulito e di Plogging (camminate abbinate alla raccolta rifiuti).

• Progetto Bat Box (rifugio per pipistrelli) per la riduzione sostenibile degli insetti in collaborazione con il WWF.

Partecipazione e volontariato

• Organizzazione di assemblee pubbliche nelle quali condividere le iniziative dell’Amministrazione Comunale.

• Bilancio Partecipativo: coinvolgimento dei cittadini nella scelta di alcuni progetti da realizzare nel territorio Comunale.

• Consultazione dei cittadini attraverso tavoli di lavoro in vari ambiti di interesse pubblico quali cultura, ambiente ed ecologia, istruzione.

• Promozione della “Giornata del Volontariato”.

• Supporto costante alle associazioni di promozione sociale, per garantire servizi essenziali ai cittadini.

Eventi e cultura

• Supporto alle associazioni culturali che promuovono eventi e iniziative di valorizzazione del territorio.

• Promozione delle tradizioni legate al territorio come il Falò di sant’Antonio, la Festa di san Sebastiano, la Sagra del Latte, la Festa Patronale.

• Sostegno alle principali agenzie educative e associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di specifici progetti educativi.

• Sostegno alle attività di formazione musicale rivolte ai ragazzi promosse dalle Associazioni territoriali.

• Valorizzazione alzaia Martesana con eventi, bancarelle, street food.

• Promozione di iniziative culturali come l’educazione alla lettura e la scrittura collaborativa, anche in collaborazione con la biblioteca e CUBI (Culture Biblioteche).

• Riqualificazione della biblioteca ed estensione degli orari di utilizzo degli spazi studio.

• Promozione del Centro Anziani Simpatia come luogo di aggregazione e formazione culturale.

• Convenzioni con associazioni sportive che operano o vorranno operare nel nostro territorio e in quello dell’Unione Adda Martesana, per utilizzare le strutture pubbliche a prezzi agevolati.

• Sostegno ai Gruppi di Cammino per la promozione di uno stile di vita sano per tutte le fasce di età in collaborazione con ASST.

• Concorso “Atleti dell’anno” per premiare gli atleti che si saranno distinti nelle rispettive discipline.

• Valorizzazione del centro sportivo come luogo di aggregazione per tutte le fasce di età.

• Efficientamento energetico illuminazione campo da calcio a 11.

Sport

Sicurezza e Protezione Civile

• Potenziamento della presenza di pattuglie sul territorio Comunale.

• Creazione nuovi punti di videosorveglianza: piazza Vittorio Emanuele, parcheggio via Croce/Belgiojoso, piazza del Mercato.

• Promozione di programmi di prevenzione rivolti alla cittadinanza e in ambito scolastico per sensibilizzare la popolazione sui temi della sicurezza, dell’educazione alla legalità e della prevenzione dei comportamenti a rischio.

• Sostegno e formazione del gruppo di volontari di Protezione Civile dell’Unione Adda

Martesana.

• Investimenti sulla dotazione strumentale della Polizia Locale e della Protezione Civile dell’Unione Adda Martesana.

• Incremento dell’utilizzo delle fototrappole per contrastare l’abbandono illegale di rifiuti.

• Prosecuzione della convenzione con

l’Associazione Nazionale Carabinieri.

• Adesione allo Sportello SOS Legalità.

• Istituzione del “Vigile appiedato” presente sul territorio dedicato all’ascolto dei cittadini, nella logica di educare anziché sanzionare.

Innovazione

• Potenziamento del wi-fi gratuito nei luoghi pubblici a maggiore frequentazione.

• Formazione e supporto per l’uso delle tecnologie digitali ai cittadini e alle attività commerciali per aiutarle a migliorare la competitività.

• Creazione di una piattaforma digitale per la consultazione della mappa del territorio e per l’interazione tra cittadini e amministrazione.

• Collaborazione con università e centri di ricerca per lo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione del territorio.

• Promozione dell’uso di tecnologie avanzate

per la produzione di energia rinnovabile rivolta ai singoli cittadini.

• Installazione di colonnine di ricarica elettriche per favorire la mobilità sostenibile attraverso la partecipazione dell’Unione Adda Martesana a bandi di finanziamento specifici.

• Sostegno alla creazione di spazi di coworking nel territorio Comunale, per favorire lo sviluppo di imprese innovative e l’attrazione di talenti, promuovendo iniziative di networking e l’incontro tra professionisti, imprenditori e startup.

Comunicazione e trasparenza

• Realizzazione del notiziario Comunale periodico cartaceo.

• Newsletter per informare i cittadini sull’attività amministrativa.

• Diffusione di informazioni tramite la pagina Facebook “Bellinzago Notizie”.

• Rilancio dell’app “ComuniCare”.

Elezioni amministrative 14-15 maggio 2023 info@viverebellinzago.it fb.com/viverebellinzago2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.